|
da Starflex » dom mag 23, 2010 1:17 pm
Ciao ragazzi!
Allora, ho a casa un secondo coperchio trasmissione (quando comprai il Burg usato, comprai anche un motore intero, in quanto uno dei carter era spaccato)..e magari potrei usarlo come cavia.
Ricorco che qualcuno lo aveva "sforacchiato" per migliorare la circolazione d'aria e consentire lo smaltimento delle polveri (anche perché, altrimenti..l'aria aspirata dalla semipuleggia fissa da dove dovrebbe uscire??!)
La mia becera memoria non mi consente di ricordare chi fosse l'ardito uomo e che risultati avesse riscontrato...
Qualcun altro si è cimentato in questa impresa??
-
Starflex
- Fedele

-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
- Località: Sydney, Australia
- Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4
da Perrys » dom mag 23, 2010 4:52 pm
ciao Star,
forse chi aveva fatto il lavoro è Dox, almeno così sembra dalle foto
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=14434
-
Perrys
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 781
- Iscritto il: dom ott 29, 2006 8:11 pm
- Località: Cagliari - Assemini
- Modello scooter o moto: B400 K8 Silver
-
da Starflex » dom mag 23, 2010 5:26 pm
Ciao Perrys
Tutto bene? Come va il tuo??
Mi è avanzato un coperchio carter dall'altro motore e mi son detto "ma quasi quasi lo sforacchio, tanto tra un po' devo aprire la trasmissione e metterci mano per sistemare un paio di cosette...  "
grazie per la segnalazione, ora lo contatto via PM e gli chiedo se avesse risolto i problemi o meno con quella modifica (prima che, se non erro, vendesse il mezzo...)
Ho ordinato il Multivar, ora mi ordino gli Sliding Roller Dr. Pulley e voglio vedere cosa riesco ad ottenere giocando un po' con la taratura...
Ti faro' sapere.. 
-
Starflex
- Fedele

-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
- Località: Sydney, Australia
- Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4
da marco11 » lun mag 24, 2010 11:05 am
Starflex ha scritto:Ricorco che qualcuno lo aveva "sforacchiato" per migliorare la circolazione d'aria e consentire lo smaltimento delle polveri (anche perché, altrimenti..l'aria aspirata dalla semipuleggia fissa da dove dovrebbe uscire??!)
Sforacchiare il carter di alluminio, secondo me, non serve a nulla se non a riempire la trasmissione di schifezze dato che il copricarter in plastica non è a tenuta stagna. Io, usando lo scooter con qualsiasi condizione atmosferca, quando tolgo il copricarter in plastica, trovo sempre molta sporcizia (polvere, terra, brecciolino fine, ...) infilata tra il copricarter ed il carter di alluminio. Se questo fosse forato, tutta sta roba entrerebbe nella trasmissione e sarebbero grossi guai.
Per quanto riguarda l'evaquazione delle polvere, l'aria aspirata dalla ventola viene espulsa tramite il grosso condotto che sfocia con bocca rettangolare più o meno al centro del lato inferiore del carter. Se a motore acceso metti una mano li sotto senti uscire l'aria in funzione del numero di giri.
Purtroppo, a mio avviso, il problema non è la scarsità di bocche d'uscita ma principalmente la gran produzione di polveri (cinghia e masse frizione) e la scarsa turbolenza d'aria interna che genera la ventola.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da anthony_69 » lun mag 24, 2010 11:17 am
Star, ricordo che Dox non ottenne nulla sforacchiando il carter, anzi...se non ricordò male peggiorò
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da Perrys » lun mag 24, 2010 2:05 pm
Starflex ha scritto:Ciao Perrys  Tutto bene? Come va il tuo?? Mi è avanzato un coperchio carter dall'altro motore e mi son detto "ma quasi quasi lo sforacchio, tanto tra un po' devo aprire la trasmissione e metterci mano per sistemare un paio di cosette...  " grazie per la segnalazione, ora lo contatto via PM e gli chiedo se avesse risolto i problemi o meno con quella modifica (prima che, se non erro, vendesse il mezzo...) Ho ordinato il Multivar, ora mi ordino gli Sliding Roller Dr. Pulley e voglio vedere cosa riesco ad ottenere giocando un po' con la taratura...  Ti faro' sapere.. 
ciao Star
per ora diciamo tutto bene (ogni tanto si fanno sentire le mucche/piccioni)
al tagliando dei 18.000 darò un'occhiata alla pompa benzina
ho gia acquistato il filtro di aspirazione per sostituirlo.
Per il resto mi hanno sostituito in garanzia: fari e ammortizzatore sella.
-
Perrys
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 781
- Iscritto il: dom ott 29, 2006 8:11 pm
- Località: Cagliari - Assemini
- Modello scooter o moto: B400 K8 Silver
-
da Starflex » lun mag 24, 2010 6:06 pm
Stavo guardando una modifica simile, sai?
Su ebay ho visto una ventola 12V, ora non ricordo se 20 o 30W. Servirebbe ad aumentare la circolazione d'aria in città soprattutto, dove la frizione è maggiormente stressata e il flusso d'aria è minimo.
Bisogna vedere la resistenza a polveri e agenti atmosferici....
-
Starflex
- Fedele

-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
- Località: Sydney, Australia
- Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4
da Jovan74 » mar mag 25, 2010 1:09 am
quella postata è fatta apposta è una ventola d'aspirazione per prendere la carta in alcuni tipi di stampante quindi lavora a 12 volt
potresti trovare anche qualcosa di simile da un ricambista di elettrodomestici mi viene da pensare al gruppo aspirante di un aspirabriciole o qualcosa di simile che probabilmente non lavora a 220 come un aspiratore
la resistenza a polveri direi con la componentistica da pc (non so se hai mai aperto un pc di un utente normale che non cambia pezzi da solo) o da aspiratori non dovresti aver problemi
e poi anche che dovessi cambiare la ventola tutti gli anni è sempre una spesa molto bassa
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
da marco11 » mar mag 25, 2010 10:13 am
Secondo me la ventola non può aiutare.
A parte il lavoro di dover forare carter e copricarter e di trovare il punto ottimale dove metterla, resta il fatto che all'interno del carter è già stato studiato un flusso d'aria per quanto non particolarmente funzionale. Se con qualche altro sistema si andasse a variare il flusso preventivato potrebbe essere che si peggiori l'estrazione della polvere.
L'alettatura della semipuleggia fissa, agendo da turbina, crea il suo flusso di aspirazione che è proporzionale al numero di giri del motore (più gira più aspira) mentre una ventolina avrebbe una portata d'aria costante e quindi rischierebbe, agli alti regimi, di essere più un freno dinamico all'espulsione dell'aria che un aiuto.
Se provate a mettere lo scooter sul cavalletto centrale e a far girare il motore a vari regimi, vi potete rendere conto che l'aria espulsa dalla bocca inferiore del carter non è poca. Purtroppo il problema è il materiale che deve essere espulso. La maggior quantità di polvere, a mio avviso, è polvere di gomma della cinghia (infatti è nera e non ocra come i pattini della frizione) e quindi è un materiale che ha la tendenza (a maggior ragione aggravato dal caldo) a compattarsi.
Penso che non ci siano altre soluzioni al problema se non la costante e routinaria azione di pulizia.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Starflex » mar mag 25, 2010 11:25 am
Marco,
credo tu abbia ragione. Sinceramente, non ricordavo fosse presente uno sfogo per l'aria aspirata ma, ora che mi ci fai pensare, hai ragione: c'è, l'avevo proprio scordato. Quel che mi perplime è che comunque è a monte della frizione e non a valle.
Sul fatto che sia stato fatto uno studio fluidodinamico all'interno del carter potrei avere qualche dubbio (perlomeno, sulla bontà dello studio), sul fatto che una ventola agli alti possa comportarsi da tappo ci stavo pensando anche io. Forse, e dico forse, considerando anche la quantità di polvere che si accumula all'interno del carter, occorrerebbe valutare il punto di maggior accumulo e provvedere al limite ad un foro in quella posizione, in modo da consentire uno sfogo più efficare. Voglio comunque cercare di capire la quantità del flusso mosso dalla ventola interna, e vedere se sia possibile o meno migliorare estrazione aria e polveri.
Sicuramente, aprire la trasmissione ogni poche migliaia di KM e dare una bella compressorata sarebbe l'ideale, ma non credo che sia alla portata di tutti, ahimé... 
-
Starflex
- Fedele

-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
- Località: Sydney, Australia
- Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4
da marco11 » mar mag 25, 2010 12:18 pm
Starflex ha scritto:Sul fatto che sia stato fatto uno studio fluidodinamico all'interno del carter potrei avere qualche dubbio (perlomeno, sulla bontà dello studio) ...
... e come darti torto, tra pompa benzina e trasmissione si son messi proprio d'impegno per far cose "inopportune". Starflex ha scritto:... occorrerebbe valutare il punto di maggior accumulo
Ogni volta che apro la trasmissione il risultato è sempre lo stesso:
- tanti grumi di polvere nel variatore
- tanta polvere tra le masse della frizione (proprio all'interno, tra le 5 masse) e nella zona molla di contrasto
- poca polvere distribuita nel carter (più che altro ferma nella porosità dell'alluminio.
Vedo quindi difficile l'asportazione di quanto si accumula.
Certo che se ci fosse un forte flusso d'aria unidirezionale dal punto anteriore del carter al punto posteriore del carter con una presa d'aria efficace proprio in zona tappo olio riduzione finale (per capirci), questo flusso avrebbe la possibilità di veicolare nel suo senso le polveri manmano che si producono.
Teniamo però presente che la ventola crea un forte flusso radiale e la cinghia col suo movimento, e grazie alla sua forma dentata, ne genera un altro che chissà come si muove e come interferisce con l'altro.
Chiedo a chi ha cambiato la cinghia Mitsuboshi montando la Malossi Kevlar se ha sempre la stessa produzione di polvere di prima.
Credo che lo smontaggio resti la soluzione più praticabile.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da rod » mar mag 25, 2010 1:50 pm
marco11 ha scritto:Chiedo a chi ha cambiato la cinghia Mitsuboshi montando la Malossi Kevlar se ha sempre la stessa produzione di polvere di prima
Te lo saprò dire tra 5.000 km... 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da Jovan74 » mar mag 25, 2010 1:59 pm
mah io invece sono piu' d'accordo con star quando dice che lo studio sul flusso del carter non c'è stato la ventola sarebbe aspirante e non spingente quindi non interferisce col flusso ma aiuta l'estrazione
però solo se il problema è interno al carter perchè se siamo all'accumolo sotto la campana allora diventa proprio inutile
magari bisognerebbe valutare la potenza aspirante della ventola per quello ho pensato agli aspirabriciole che dovrebbero essere un po piu performanti di un semplice componente pc in tiraggio
-
Jovan74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 6104
- Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
- Località: Modena - Guiglia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO
| |