Login    Iscriviti

4000km: fuso!

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda theguzz73 » ven lug 21, 2006 6:50 pm

sto procedendo a raccogliere tutto il materiale con il legale per preparare la mia difesa.
Al riguardo, come gia' scrivevo, non ho il libretto uso e manutenzione, dove il concessionario dice esserci scritto che l'olio va controllato ad ogni utilizzo.
Se qualcuno di voi ce l'ha (Burgman 400 K3) potrebbe gentilmente scannerizzare/fotografare la pagina che parla di lubrificazione e inviarla via mail a siguzz@tin.it?

Grazie 1000 ancora
theguzz73
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven lug 14, 2006 11:26 am
Località: Milano - Novate Milanese
Modello scooter o moto: B400 K3 colore?

Messaggioda GonZ » sab lug 22, 2006 8:44 am

Fatto! C'è posta per te! ;)

Purtroppo la frase che dice il concessionario è messa in bella mostra su un riquadro di avvertenza, riporto testuali parole:

AVVERTENZA

Il livello dell'olio motore deve trovarsi tra il riferimento "L" (minimo) ed il riferimento "F" (pieno), altrimenti il motore potrebbe danneggiarsi.

Prima di ogni uscita con il mezzo, controllate il livello dell'olio con l'astina, con la moto verticale su una posizione piana.
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda GonZ » sab lug 22, 2006 9:33 am

...ho riletto i messaggi precedenti e sulla frase del manuale che ho evidenziato sopra, c'è da aggiungere anche questa cosa:

se il motore con il livello dell'olio tra "L" e "F" è ok (lo dice il manuale stesso), la seconda frase non può essere motivazione o appiglio per il concessionario per accusarti dei danni al motore, il problema non è da imputarsi all'assenza di olio motore o al suo mancato controllo.

E' chiaro che se stavi girando con due gocce d'olio, la prima frase basta per non farti risarcire....e la seconda per additarti di cattiva manutenzione del mezzo.
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Infiltrato_Burghy_150 » sab lug 22, 2006 7:42 pm

theguzz73 ha scritto: ... Di conseguenza con 800g di olio dentro su 1900g, che è come mi sono presentato io e controllato insieme al meccanico, la garanzia non sarebbe passata neppure da nuovo in Suzuki ...


Attenzione. Da queste parole mi sembra di capire che il livello di lubrificante si trovi a metà dell'intero contenuto di tutta la coppa dell'olio, non a metà tra la tacca del livello minimo e di quello massimo. Io non ho un Burgman 400 e potrei dire qualche castroneria, ma le due cose mi sembrano molto differenti.
No credo che l'asticella misuri TUTTO il contenuto della coppa, bensì la differenza tra il livello minimo di esercizio e quello massimo.
Solo per fare un esempio potremmo ipotizzare che per riportare il serbatoio dal minimo di esercizio al massimo, potrebbero bastare 300 g di olio, mentre per riempire metà serbatoio, ne sarebbero necessari 800.
Da quello che capisco io theguzz73 è andato ben al di sotto del minimo di esercizio prosciugando metà serbatotio.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
D'altro canto Pascal ha scritto che quando si grippa il livello scende notevolmente e che quindi il quantitativo di lubrificante presente dopo il grippaggio non è indicativo del livello precedente all'evento.
Burgman UH 150
Vespa 50 Special bianca del 1979 (va che è una meraviglia)
Infiltrato_Burghy_150
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom mag 07, 2006 8:53 am
Località: Campobasso - Termoli
Modello scooter o moto: B150 K4 Silver

COINCIDENZA

Messaggioda luviweb » mer lug 26, 2006 4:49 pm

Scusate, mi sono reso conto solo ora di aver usato il maiuscolo, spero mi perdonerete ma non ho tempo e voglia di riscrivere tutto :(

IERI HO FATTO IL PRIMO TAGLIANDO AL MIO K7 -
IN OFFICINA (MOTO GP A CAGLIARI) C'ERANO DUE BURGMAN SMONTATI E IMPOLVERATI, INDOVINATE UN PO' PER QUALE MOTIVO??

AVEVANO GRIPPATO A CAUSA DEL MANCATO CONTROLLO DELL'OLIO.
HO CHIESTO INFORMAZIONI AL MECCANICO E MI HA DETTO CHE E' UN PO' IL GROSSO PROBLEMA DEGLI SCOOTER E MIHA CONSIGLIATO DI TENERE SEMPRE SOTTO CONTROLLO L'OLIL, ALMENO OGNI 800-1000 kM

UNO DI QUESTI BURGMAN E' STATO VENDUTO COSì COM'ERA, GRIPPATO E SMONTATO PER 300 EURO.

A PARTE LA POLVERE E IL MOTORE GRIPPATO NON AVEVA NULLA, CHI LO HA ACQUISTATO DICE DI AVER FATTO UN VERO AFFARE.

ERA UN BURGMAN DEL 2002
La mente e' come un paracadute, serve solo se e' aperta
Seguimi in giro per i social
luviweb
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 87
Iscritto il: mar lug 11, 2006 3:00 pm
Località: Cagliari - Cagliari
Nome di battesimo: Luigi
Modello scooter o moto: B400 Lux

Messaggioda Pascal » gio lug 27, 2006 2:53 am

Se fossi a Cagliari e avessero un K3 lo prenderei anch'io infatti...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda luviweb » gio lug 27, 2006 10:45 am

Ma tu dici da usare come fonte di ricambi o per rimetterlo a posto e rivenderlo... oppure per rimetterlo a posto e usarlo?
La mente e' come un paracadute, serve solo se e' aperta
Seguimi in giro per i social
luviweb
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 87
Iscritto il: mar lug 11, 2006 3:00 pm
Località: Cagliari - Cagliari
Nome di battesimo: Luigi
Modello scooter o moto: B400 Lux

Messaggioda peccatore » gio lug 27, 2006 4:19 pm

Pascal una curiosità ma perchè cerchi sempre il k3? cosè la serie migliore :D :D :D :D
peccatore
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: mer ott 19, 2005 10:14 pm
Località: Viterbo - Valentano
Modello scooter o moto: B650 K6 antracite

Messaggioda Pascal » sab lug 29, 2006 1:38 am

Il K3 è quello che ho io. Un motore di scorta fa sempre comodo se vuoi usare il tuo scooter finchè muore...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda IlMoro76 » mer ago 02, 2006 1:24 pm

theguzz73 hai novità sul tuo "inconveniente"?
Anche io come te ho acquistato ad Ottobre 2005 un B K1 da Pogliani, (allora ero assolutamente inesperto su qualsiasi cosa riguardasse i due ruote).
Ti segnalo che ho visto scene incredibili in quell'officina (anche se non ci sono stato molte volte, per fortuna), anche con una persona che ci lavorava che decisamente era strafottente e negava l'evidenza con un povero tizio (non successo a me, per fortuna).
Ho ancora la garanzia del rivenditore ma non l'ho mai portato li:
- primo perchè la monodopera costa il 25% in più che da altre parti
- secondo perchè è un'officina troppo grande per i miei gusti
- terzo, ma non meno importante, non mi ha mai convinto appena ho iniziato a capirci un minimo di 2 ruote.

In soldoni: cercheranno sempre di fregarti ma non devi assoutamente mollare, ti hanno dato la garanzia, sei perfettamente in regola con i suoi parametri quindi hanno l'obbligo di assisterti anche se, ti ricordo, la garanzia Pogliani copre il 100% del mezzo solo per il primo mese e poi scenda drasticamente, per gli 11 mesi succesivi, a sconto del 20% (percentuale di cui non sono sicuro) su manodopera e 50% sui ricambi.

In bocca al lupo!
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda dalo51 » mer ago 02, 2006 5:35 pm

A leggere certe disavventure sembra di vivere in un altro mondo!!!
Ma in che mondo viviamo? Possibile che la gente tenti sempre di fregarti? Un meccanico sa' benissimo che un motore funziona benissimo anche con l'olio al minimo, specie il :burghy: la cui pompa pescha fin quasi alla fine dell'olio.
Se vi era olio sopra il livello del minimo, quando l'hai consegnata, e ,non avendo portato la moto con un carro attrezzi o spingendola, ma con il motore acceso si suppone, essendo la diagnosi di grippaggio, che al momento del guaio di olio ce ne era più che sufficente.
Quindi non c'è una ragione al mondo perchè non ti passi la riparazione in garanzia.
Parliamo poi dei costi di riparazione. Se non ricordo male ti ha chiesto + di 2000€ e sinceramente mi sembra molto elevato. Un mio amico che ha avuto anche lui un problema di grippaggio, per rifare camicia e rettifica cilindro + altri controlli, manodopera compresa, ha speso 450€, bada bene in una nota officina meccanica Suzuki di Ostia. Per una cifra quale quella che ti hanno chiesto ti sostituiscono l'intero motore, organi di trasmissione compresi. Certe volte penso di vivere in un mondo di ladri e rapinatori.
Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un avvocato e comunque comincia a fare le tue richieste a questi signori per lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ed a pretendere sempre e solo delle risposte scritte e vediamo se continuano ad affermare le castronerie che fin'ora ti hanno detto.
Non demordere sei nel giusto, fatti rispettare.
dalo51
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar apr 18, 2006 9:42 am
Località: Rieti - Poggio San Lorenzo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Precedente

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron