linus77 ha scritto: Nello schema ho notato si i fili che vanno all'elemento termico ma poi in alto ho visto pure "riscaldatore carburatore"....
il riscaldatore del carburarore nel nostro paese probabilmente non viene montato, ho desunto questo perche in 4 carburatori controllati non era presente.....è probabile sia disponibile solo nei modelli esportati in paesi nordici
linus77 ha scritto: mi pare di aver capito che l'elemento termico interviene alle basse temperature scaldando la cera termica che poi dilatandosi va a far chiudere l'ago stantuffo. Ora io da profano mi chiedevo : se io manualmente dovessi portare alimentazione all'elemento termico ogni qualvolta ne avessi bisogno e cioè alle basse temperature potrei risolvere il problema ......
Grazie a tutti !!!
apetta credo che tu abbia capito il
contrario.......ricapitoliamo:
a motore spento e carburatore freddo, lo spillo (ovviamente del riscaldatore) è tenuto retratto dalla molla e lascia il condotto (supplementare) libero al passaggio della miscela aria benzina.
All'accenzione lo scooter dovrebbe risultare leggermente accelerato proprio in virtù della quantità di miscela che vi passa attraverso unita a quella che arriva direttamente dal condotto principale, ma appena acceso (come da schema) la centralina fornirà corrente all'elemento termico che riscaldandosi e conseguentemente dilatandosi fino a contrastare la forza della molla, comincerà a spingere in avanti lo spillo fino a chiudere l'orifizio impedendo a questo punto il passaggio della miscela supplementare e facendo ritornare il motore al numero di giri normale.
Ti ricordo che l'elemento termico continuerà a funzionare sempre per tenere lo spillo chiuso....se così non fosse (cioè se gli tolgo corrente) lo spillo tornerà indietro e lo scooter ritornerebbe ad essere leggermente accelerato......quindi non puoi mettere semplicemente un interruttore per togliere corrente perchè questa deve essere sempre presente per un corretto funzionamento del carburatore.......se capito qualcosa??!!??
Se come tu dici non ci sono più i fili, il condotto dell'arricchitore rimane sempre aperto e probabilmente per compensare, credo abbiano starato il carburatore per cercare di riportarlo ad un funzionamento accettabile.
In definitiva ripristina i collegamenti utilizzando appunto lo schema, poi segui il link che ho inserito prima per il post inserito da
spook, apri l'arricchitore (dovrebbe essere semplice) pulisci e lubrifica correttamente (tranne lo spillo ovviamente), per ultimo bisognerebbe riportare le regolazioni del carburatore alla normalità , in pratica girando la vite del minimo; sperando che il tutto riporti il mezzo ad un funzionamento normale