Login    Iscriviti

non si accende la mattina???tubi carburatore???

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

non si accende la mattina???tubi carburatore???

Messaggioda coccoy84 » dom apr 12, 2009 11:40 am

Buongiorno,

non sono nuovo del forum e anche se scrivo poco vi leggo tanto. Possiedo un ciccino k1.

1)Il problema che ho è che non mi si accende la mattina presto verso le 6.00, verso le 8.00 si.
Ora so benissimo che non è un problema di orario perchè non ha il timer, bensì di temperatura.
In realtà si accende ma si spegne dopo 2 secondi. Forse se ci perdessi un po più di tempo si accenderebbe, ma il tempo a quell'ora non ce l'ho perchè devo andare al lavoro.
La candela è nuova!

P.S: questo problema ce l'ho da quando l'ho comprato.

2)poco tempo fa il ciccino è stato fermo sempre per un problema di accensione. Ora mi sono accorto che non arrivava corrente alla pompa della benzina, così gliel'ho portata io. Con lo scooter a nudo ho visto che il carburatore dovrebbe avere 4 tubi: quelli grossi ce li ho, gli altri 2 piccini no. Che sono, tubi di scarto?

Grazie per le risposte

Nicola
coccoy84
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom nov 02, 2008 8:25 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda rod » dom apr 12, 2009 12:39 pm

Ecco una guida dettagliata per il tuo problema. ;)

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=15480
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Shrek » lun apr 13, 2009 12:57 am

mizzica rod, in 59' hai risolto il problema dell'amico :shock:
ma cos'hai un hard disk al posto del cervello o hai usato il famigerato tastino?
Shrek
Shrek
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 985
Iscritto il: mer apr 19, 2006 1:51 pm
Località: Livorno
Modello scooter o moto: B400 K7 grey

Messaggioda coccoy84 » lun apr 13, 2009 8:59 am

Grazie Rod, ma non sono sicuro si tratti di questo perché:

- il mio non parte nemmeno con i cavi la mattina(vi ricordo che parte e pure parecchie volte ma non ce la fa a stare in moto, come se l'aria automatica non partisse);
- a caldo non mi da problemi con luci e altre diavolerie elettroniche.

Qualche altra soluzione?

Per il carburatore cosa mi dite? cosa sono quei 2 tubicini piccoli? Ho la bibbia ma non sono riuscito a vederli dall'esploso.

Grazie

Nicola
coccoy84
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom nov 02, 2008 8:25 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Baffo4 » lun apr 13, 2009 12:35 pm

il mancato avvio in condizioni particolari, potrebbe essere derivato anche dai seguenti problemi:
- lo starter automatico (arricchitore) che fa le bizze (non funziona)
inserisco le relative pagine della bibbia con una traduzione meccanica (google traslate) quindi con l'originale e la (relativa ) :? traduzione spero si capisca qualcosa......

Immagine

Immagine

-il sistema del riscaldatore che appunto non riscalda (!)

Immagine

inserisco la foto del mio carburatore di scorta con l'indicazione delle parti, è indicato anche che sull'1 si aggancia il tubo di mandata della benzina, sul 2 si aggancia il tubo scarico benzina in eccesso che fuoriesce sotto lo scooter...quali altri tubi intendi tu?????

Immagine

inserisco un collage di altre viste in modo da meglio individuare

Immagine
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Teomondo » lun apr 13, 2009 6:12 pm

Semplicemente fantastico, Baffo!!! :clap:
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda dodo57 » lun apr 13, 2009 6:16 pm

Baffo: un uomo, un mito..... :clap: :clap:
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda coccoy84 » lun apr 13, 2009 6:30 pm

Allora i tubi che mi mancano sono:

- quello che tu indichi col 2 che come dici anche tu elimina il surplus di benzina;

- quello che sulla foto "altro lato" fa una curva a 180° e poi va verso il basso.

Quindi ora mi chiedo cos'è quest'ultimo???

Grazie mille, proverò a controllare l'arricchitore.
coccoy84
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom nov 02, 2008 8:25 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Baffo4 » mar apr 14, 2009 9:51 am

hemmm...... :oops: :oops: troppo buoni........dunque il tubo individuato come 2 basta che sia uno qualsiasi ma ovviamente devi farlo arrivare a sfociare fuori dal mezzo, fai un montaggio stabile in modo che non si sfili nuovamente, dato che se dovesse uscire carburante da li finirebbe sulla testata e gocciolando sul collettore di scarico, indovina che potrebbe succedere???

L'altro tubo non lo so con precisione ma credo sia proprio il tubo attraverso il quale viene aspirata l'aria dall'arricchitore (credo che sia menzionato nella descrizione (tradotta) iniziale con il numero 6......non vorrei che la forma abbia qualche inportanza (pressioni depressioni) al contrario dell'altro tubo, consiglio l'acquisto del ricambio originale.

L'arricchitore se dopo la prova descritta non dovesse funzionare, credo non ti rimanga che acquistare anche questo, visto che da schema con tutta la roba che c'è dentro non so se sia possibile ripararlo (va beh tanto se è rotto! tanto vale provare)

In ogni caso il ripristino del tutto credo che possa interessare parecchie persone sarebbero gradite (se possibile!) delle foto e la descrizione della riparazione........facci quindi sapere ulteriori sviluppi....
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda linus77 » lun set 28, 2009 6:54 pm

Salve a tutti ora il burghy di Nicola (coccoy84) ce l'ho io e avendogli fatto un bel tagliando completo mi sono accorto che al carburatore del poveretto non arriva il cavo che collega all'arricchitore quindi al mattino inevitabili problemi di accensione(per fortuna che in sardegna la stagione estiva dura parecchio!!!). Qualcuno sa indicarmi da dove posso recuperare lo schema elettrico e/o da dove recupero quel cavo? Vi ringrazio anticipatamente by Carlo
linus77
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom lug 19, 2009 10:14 am
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Lucaburghy » lun set 28, 2009 9:51 pm

anche io la mattina verso le 6 faccio fatica a carburare, verso le 8 va meglio.....devo guardare sul mio manuale uso e manutenzione.. :haha: :haha:
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda berto59 » lun set 28, 2009 11:39 pm

linus77 ha scritto:Salve a tutti ora il burghy di Nicola (coccoy84) ce l'ho io e avendogli fatto un bel tagliando completo mi sono accorto che al carburatore del poveretto non arriva il cavo che collega all'arricchitore quindi al mattino inevitabili problemi di accensione(per fortuna che in sardegna la stagione estiva dura parecchio!!!). Qualcuno sa indicarmi da dove posso recuperare lo schema elettrico e/o da dove recupero quel cavo? Vi ringrazio anticipatamente by Carlo


Se leggi dall'inizio i post di questo topic capirai che il mago del ciccino come il tuo, è Baffo4... lui sa sicuramente come risolvere il problema.. magari prova ad inviargli un MP....ciaooo. :D
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda Baffo4 » mar set 29, 2009 8:38 am

per quanto riguarda l'arricchitore ti consiglio di leggere tutto il topic scritto da spook su come smontarlo per pulirlo,


http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=15

ricorda di segnare la ghiera di serraggio e quanti giri ha fatto per riposizionarla come in origine.......per lo schema te lo inserico sotto,
è l'unico documento in italiano in mio possesso......i fili dell'arricchitore "dovrebbero" essere quelli indicati in basso come elemento termico
Allegati
schema_elettrico_rid.zip
(312.17 KiB) Scaricato 112 volte
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda linus77 » mar set 29, 2009 1:33 pm

Grazie Baffo sei stato gentilissimo , spero di risolvere il problema che per ora non mi infastidisce piu' di tanto , viste le temperature ancora elevate, ma a me piace mettere le mani avanti e tenere il mezzo sempre sotto controllo. Nello schema ho notato si i fili che vanno all'elemento termico ma poi in alto ho visto pure "riscaldatore carburatore"....
Ora io ho letto le spiegazioni del manuale d'officina se pur tradotte "così così" , e mi pare di aver capito che l'elemento termico interviene alle basse temperature scaldando la cera termica che poi dilatandosi va a far chiudere l'ago stantuffo. Ora io da profano mi chiedevo : se io manualmente dovessi portare alimentazione all'elemento termico ogni qualvolta ne avessi bisogno e cioè alle basse temperature potrei risolvere il problema ...... :?:
Grazie a tutti !!!
linus77
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom lug 19, 2009 10:14 am
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Baffo4 » mar set 29, 2009 6:47 pm

linus77 ha scritto: Nello schema ho notato si i fili che vanno all'elemento termico ma poi in alto ho visto pure "riscaldatore carburatore"....


il riscaldatore del carburarore nel nostro paese probabilmente non viene montato, ho desunto questo perche in 4 carburatori controllati non era presente.....è probabile sia disponibile solo nei modelli esportati in paesi nordici

linus77 ha scritto: mi pare di aver capito che l'elemento termico interviene alle basse temperature scaldando la cera termica che poi dilatandosi va a far chiudere l'ago stantuffo. Ora io da profano mi chiedevo : se io manualmente dovessi portare alimentazione all'elemento termico ogni qualvolta ne avessi bisogno e cioè alle basse temperature potrei risolvere il problema ...... :?:
Grazie a tutti !!!


apetta credo che tu abbia capito il contrario.......ricapitoliamo:
a motore spento e carburatore freddo, lo spillo (ovviamente del riscaldatore) è tenuto retratto dalla molla e lascia il condotto (supplementare) libero al passaggio della miscela aria benzina.
All'accenzione lo scooter dovrebbe risultare leggermente accelerato proprio in virtù della quantità di miscela che vi passa attraverso unita a quella che arriva direttamente dal condotto principale, ma appena acceso (come da schema) la centralina fornirà corrente all'elemento termico che riscaldandosi e conseguentemente dilatandosi fino a contrastare la forza della molla, comincerà a spingere in avanti lo spillo fino a chiudere l'orifizio impedendo a questo punto il passaggio della miscela supplementare e facendo ritornare il motore al numero di giri normale.
Ti ricordo che l'elemento termico continuerà a funzionare sempre per tenere lo spillo chiuso....se così non fosse (cioè se gli tolgo corrente) lo spillo tornerà indietro e lo scooter ritornerebbe ad essere leggermente accelerato......quindi non puoi mettere semplicemente un interruttore per togliere corrente perchè questa deve essere sempre presente per un corretto funzionamento del carburatore.......se capito qualcosa??!!??
Se come tu dici non ci sono più i fili, il condotto dell'arricchitore rimane sempre aperto e probabilmente per compensare, credo abbiano starato il carburatore per cercare di riportarlo ad un funzionamento accettabile.
In definitiva ripristina i collegamenti utilizzando appunto lo schema, poi segui il link che ho inserito prima per il post inserito da spook, apri l'arricchitore (dovrebbe essere semplice) pulisci e lubrifica correttamente (tranne lo spillo ovviamente), per ultimo bisognerebbe riportare le regolazioni del carburatore alla normalità, in pratica girando la vite del minimo; sperando che il tutto riporti il mezzo ad un funzionamento normale
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite