Essendo alla ricerca del problema, appena arrivato mi ha fatto questa prova.
In ogni caso basta trovare il problema

| |||||
Il gommista dove vado fa solo moto da decenni e ce l'ha ancora.
Essendo alla ricerca del problema, appena arrivato mi ha fatto questa prova. In ogni caso basta trovare il problema ![]()
![]() Sono passato dal mecca che in settembre mi aveva montato le Metzeler.
A sentire lui la ruota anteriore, quando non è equilibrata, non dovrebbe far ballare il manubrio a quel modo, ma bensì fare sussultare l'anteriore del ciccino. Sempre secondo lui, se la colpa fosse del canotto dello sterzo lento, lo sbacchettamento del manubrio dovrebbe aumentare considerevolmente con l'aumentare della velocità , e ciò non è il mio caso in quanto il difetto mi si presenta solo ai 60 km/h.... ![]() Comunque sia, sono rimasto d'accordo con lui per portargli Ozzy mercoledì per dare ugualmente un'occhiata alla ruota anteriore, considerando anche che ho montato i dischi Braking dopo la sostituzione dei pneumatici. Vedromolo! ![]()
![]() Di gomme nuove ovalizzate ne ho viste diverse e di qualsiasi marca ma controllate anche il cerchio specialmente chi "intruzzisce" parecchio il mezzo
![]() ![]()
![]() Dunque, ho telefonato al conce che mi ha eseguito il tagliando dei 12.000 e mi sono fatto passare il ragazzo che me l'ha eseguito.
Non ho fatto in tempo ad esporgli il problema che mi ha subito detto. "Lo so!" ![]() A sentire lui è un difetto congenito della stragrande maggioranza degli scooteroni ed anche di qualche naked. Mi ha confermato le tesi dell'altro mecca, ovvero: la non equilibratura della gomma comporta una vibrazione al manubrio di tipo sussultorio; il canotto dello sterzo lento comporta vibrazioni sempre più forti all'aumentare della velocità , inoltre sviluppa comportamenti anomali durante le curve (quindi non è il mio caso... ![]() Lo sbacchettamento ad una certa velocità , sempre secondo lui, è purtroppo una prerogativa del ciccino e del ciccio (anche il ciccino di Clà Codice Fiscale aveva lo stesso problema) e si accentua con l'usura delle gomme. Il fatto che la stragrande maggioranza di noi non se ne sia mai accorto (io ho impiegato un anno e mezzo per vederlo) è che, giustamente, non andiamo sempre in giro col ciccino senza mani (e per fortuna... ![]() ![]() Tant'è vero che basta tenere un ditino appoggiato ad una delle due manopole per vedere che la vibrazione anomala ai 70 km/h non si innesca mai (ho provato oggi mentre andavo a casa). Per scrupolo però una controllata alla ruota anteriore gliela faccio dare lo stesso, perlomeno vedo se i dischi Braking mi hanno variato l'equilibratura della ruota davanti... ![]()
![]() Devo dire però (aspettate che finisco di
![]() ![]()
![]()
![]()
Be se vi può consolare,
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]()
![]() Comunque secondo me credo che la precisione delle gomme per scooter lascia un po a desiderare, mi spiego meglio, credo che i costruttori non si degnino più di tanto nel fare gomme perfette come quelle delle moto o delle auto, ho il dubbio che pensino che tanto lo scooter è un mezzo per città e che quindi non un mezzo che viaggia a velocità elevate più di tanto.
Forse mi sbaglierò ma il dubbio è molto grande ![]()
![]() Io, invece, ritengo che il problema delle gomme imperfette, sia da attribuirsi molto più alla distribuzione ed allo stoccaggio a magazzino, che è sempre più inadeguato.
Ricordiamoci che una gomma, è come una forma di Parmigiano. ![]()
Lascia lo scooter per un'ora sul cavalletto laterale e troverai la gomma ovalizzata, anche se era perfetta. Torna tonda dopo un pò di strada.
Provare per credere.
![]() ![]() ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() ho fatto la prova con il mio ciccino con 8500 km, ho lasciato il manubrio tra i 60 e 70 kmh....non vibraa nulla
![]() Controllato Ozzy dal mecca:
canotto sterzo ok pressione pneu ok cuscinetto mozzo ok equilibratura ruota ok Mi sa che l'unico che non è ok è il sottoscritto... ![]() ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite | ||