Login    Iscriviti

saltello in partenza!!!

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Joedm » lun apr 03, 2006 10:05 pm

:oops: :oops: :oops:

Io purtroppo so un decimo di quello che deve sapere un vero Capo Meccanico...
Ma proprio non possiamo avere un Capo Meccanico per anzianità (di esperienza, mica di età :lol: :lol: :lol: ).
Un pò come i Senatori a vita, che lo restano anche se.....cambiano mezzo!
Sabba, sei un amico...
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda fight club » mar apr 04, 2006 9:27 am

tutto perfetto ma poco chiaro....
se io vado ad una velocita' bassa e costante e' come se stessi tenendo premuta la frizione perche' come dici tu c'e uno sfregamento insistito sulla campana.
se invece accellero troppo, tipo da fermo al semaforo potrei bruciare la frizione.
allora la domanda sorge spontanea, quale sarebbe l'andatura che puo' andar bene per questo tipo di mezzo??
lo so' sono un po' rompipalle ma mi piace capire :D :D
La vita e' un brivido che vola via
e' tutto un'equilibrio sopra la follia
fight club
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 25, 2006 10:56 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda Sabba » mar apr 04, 2006 10:38 am

La frizione attacca, DEFINITIVAMENTE, ad un certo regime di giri, che varia a seconda dell'usura delle massette (più leggere=più giri motore) oppure dalla tenacia delle molle.
Da quel momento la frizione non si muove più (non slitta nemmeno!) e la trasmissione rimane praticamente "inchiodata" alla ruota posteriore.

La velocità di marcia, a quel punto, è dovuta solamente al rapporto della trasmissione che varia in base a quanto gas si sta dando (o, se vuoi, di quanto si tiene aperta la manopola dell'acceleratore).

C'è comunque una cosa da evitare, se possibile.

Durante il rallentamento, ad una determinata velocità (25-30 km/h) la frizione si stacca (la forza centrifuga non è più sufficente a tenere aperte le massette, e cioè a vincere la resistenza delle "mollette"), per cui il motore gira come se si avesse il cambio in folle.
Se si mantenesse questa velocità, chiamiamola "di stacco", bisognerebbe continuare a dare "colpetti" di gas per riattaccare la trasmissione in modo da poter proseguire la marcia. Questo in teoria......
In pratica il distacco della frizione arriva quando il motore gira davvero a basso regime, molto più basso di quello necessario per "riattaccare".
per cui c'è un certo "RANGE" di velocità che si può definire critico IN MARCIA: direi dai 20 ai 30 all'ora, e cioè dal momento che la frizione "stacca" (con veicolo in movimento). Ridare il gas in quel frangente provoca uno sforzo certamente maggiore da parte del gruppo frizione, che comunque normalmente non ne risente.
Certo, se la cosa si ripetesse 100 volte, la frizione potrebbe surriscaldare!

Tutto chiaro?

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda fight club » mar apr 04, 2006 6:32 pm

perfetto come pensavo io.
grazie.
La vita e' un brivido che vola via
e' tutto un'equilibrio sopra la follia
fight club
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab mar 25, 2006 10:56 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda assenzio58 » dom apr 16, 2006 10:35 am

Pure il mio K4 soffre di questo problema che si manifesta soprattutto nel traffico per scomparire quasi del tutto una volta che torno a percorsi non trafficati. Scherzosamente dico che il burgman mi da i calci nel cu*o per via degli strattoni che sento. Il mecca mi ha detto che è un difetto pressocchè ineliminabile ma leggendo i vostri post, sempre che stiamo parlando dello stesso problema, sembrerebbe di si. Contatterò il centro assistenza dove ho comprato il B, è ancora in garanzia.
Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
assenzio58
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 179
Iscritto il: gio giu 09, 2005 2:42 pm
Località: Roma - Velletri
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda zenigata » mer mag 13, 2009 9:10 pm

ragazzi anche io con il mio k4 ho lo stesso problema ho montato la frizione nuova RMS ecinghia originale nuova la mia campana era talmente ovalizzata che come l'ho fatta rettificare da un lato ha quasi mangiato tutto e si è assottiliato quasi della meta' risultato che rimontandola girava squilibrata perchè i pesi si erano sballati bisognava fare una equilibratura dinamica
cosi' ho preso una campana usata ma viola e saltello lo stesso ed ora per paura di risbilanciare i pesi ho paura a fare rettificare anche questa
ho letto che parecchi di voi l'hanno rettificata nessuno poi ha avuto problemi di sbilanciamento pesi ed ha dovuto rifare questa equilibratura dinamica?
zenigata
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 158
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:40 am
Località: Pescara
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda anthony_69 » gio mag 14, 2009 10:18 am

la mia l'hanno rettificata (hanno tolto solo pochissimi decimi) e va perfettamente...ora non so esattamente cosa hanno combinato, perchè il lavoro l'ha fatto direttamente l'officina suzuki (ovviamente tutto in garanzia ;) )
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite