|
da Teomondo » mar apr 29, 2008 11:25 pm
Normalissimo, Conte!! Io avevo un K4 e in pieno agostonon andava MAI oltre la metà ......
Stai tranquillo!! 
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Steo » mer apr 30, 2008 12:01 am
Il mio supera di poco la metà e la ventola e cosi silenziosa che bisogna fare attenzione per sentirla.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
da Paperboy » mer apr 30, 2008 8:42 am
Steo ha scritto:Il mio supera di poco la metà e la ventola e cosi silenziosa che bisogna fare attenzione per sentirla.
 Approposito di ventola; quando parte la ventola e spegni il ciccino, si spegne anche lei?.........mi è capitato di arrivare a destinazione e di sentire la ventola che girava, ma appena spento il ciccino si spegneva anche lei.
Almeno così mi è sembrato! 
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da Teomondo » mer apr 30, 2008 1:00 pm
Esattamente Paper!!
Infatti se noti, questa cosa la fa anche il Ciccio...sbaglio?? 
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Andy64 » mer apr 30, 2008 2:55 pm
Consiglio infatti se sentite che la ventola sta girando di non spegnere.
Spiego il motivo .
Se parte la ventola è perchè l'acqua è calda oltre un certo limite. Se spegnamo il motore spegnamo anche la ventola ma ancor più gravemente spegnamo la pompa dell'acqua che smette di raffreddare in particolar modo la testate.
Ora , per non far prendere qualche scaldata alla brava guarnizione evitiamo specialmente in estate di spegnere con la ventola accesa. Su certi motori si arriva al grippaggio momentaneo e in alcuni turbo diesel di vecchia generazione (ammesso che ce ne sia ancora qualcuno in giro) alla crackizzazione dell'olio di lubrificazione e raffreddamento attorno all'alberino del turbo.
In fondo , ho notato che dopo circa 30 secondi la ventola si spegne .

Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da maestro51 » mer apr 30, 2008 3:18 pm
Perfetto Andy ....è il sistema per far durare il motore oltre i 100.000 km , i danni si fanno alla accensione a freddo e allo spegnimento a caldo !!!!
-
maestro51
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3819
- Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
- Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
- Modello scooter o moto: SW-T400 abs White
da Microchip » mer apr 30, 2008 9:38 pm
Andy64 ha scritto:Consiglio infatti se sentite che la ventola sta girando di non spegnere. Spiego il motivo . Se parte la ventola è perchè l'acqua è calda oltre un certo limite. Se spegnamo il motore spegnamo anche la ventola ma ancor più gravemente spegnamo la pompa dell'acqua che smette di raffreddare in particolar modo la testate. Ora , per non far prendere qualche scaldata alla brava guarnizione evitiamo specialmente in estate di spegnere con la ventola accesa. Su certi motori si arriva al grippaggio momentaneo e in alcuni turbo diesel di vecchia generazione (ammesso che ce ne sia ancora qualcuno in giro) alla crackizzazione dell'olio di lubrificazione e raffreddamento attorno all'alberino del turbo. In fondo , ho notato che dopo circa 30 secondi la ventola si spegne . 
Stessa cosa che facevo con il ciccino a adesso con il ciccio.
Se sento la ventola in funzione non spengo il motore fino a quando la ventola non si ferma
Inoltre dopo un periodo di uso (per esempio 15-20 minuti a velocità oltre i 90km/h) in caso di sosta prima di spegnere aspetto qualche attimo per permettere una stabilizzazione delle temperature
Questa operazione è estremamente importante soprattutto sui motori turbodiesel, per evitare danni al turbo
-
Microchip
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10999
- Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
- Località: Varese, Casciago
- Nome di battesimo: Bruno
- Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6
-
da Knarf » mer apr 30, 2008 10:42 pm
Non so se sia rilevante sul  e a parte il corretto discorso sulle turbine dei motori (benzina o diesel non è molto diverso) in tutta generalità i motori si dice che vanno "in fuga" intendendo che dopo lo spegnimento (soprattutto dopo un utilizzo impegnativo) hanno un innalzamento significativo della temperatura (normalmente previsto dal costruttore).
Per questo motivo è preferibile stabilizzare la temperatura dei liquidi e del motore stesso attraverso qualche minuto di rotazione al minimo.
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da Teomondo » gio mag 01, 2008 12:47 pm
Concordo pienamente quanto detto a merito della ventola!!!
E' sempre meglio far girare al minimo il motore, quel tanto da permettere una stabilizzazione, appunto, delle temperature. 
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Andy64 » gio mag 01, 2008 10:51 pm
Duccio ha scritto:Ma che scaldata può prendere la testata se il motore è spento e non produce più calore? Tutt'al più può rimanere alla stessa temperatura di quando era acceso per 1- 2 minuti e poi inizia a raffreddarsi. 
Mica penserai che il motore effettivamente sta a 80-90 gradi ?
Prova a spegnere il ciccino a motore ben caldo. Aspetta 1-2 minuti e riaccendilo. Guarda la temperatura sale di 1-2 tacche sicuramente. Se da una parte è vero che il motore non produce più calore è anche vero che continuerà a tentare di cedere quel calore che l'acqua di solito leva ma che a questo punto continuerà a salire fino a raggiungere la stessa temperatura del motore stesso. Diciamo non proprio 90 gradi. Se si considera che basta la mancanza di un po d'acqua e la famosa bollita (quindi cento e oltre) per giocarsi la guarnizione della testata.
Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da papipapi » sab mag 03, 2008 3:21 pm
e' normalissimo e meno male che sia cosi la temperatura 
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
| |