Login    Iscriviti

Oscillazione manubrio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Oscillazione manubrio

Messaggioda babbione » mar dic 20, 2005 9:23 am

Ciao a tutti!
Per riparare alle malefatte di quel bast...do di concessionario di cui al mio topic " Incredibile , ma vero", ho dovuto portare il mio K3 presso un'altra officina per , tra le altre cose, sostituire il disco freno anteriore.
Ritirato il mezzo, ho notato che all'esatta velocità di 55 kmh il manubrio evidenzia uno sbacchettamento per poi tornare assolutamente normale a velocità inferiore o superiore. Questa oscillazione è fastidiosa ( anche se la noti, ovviamente, lasciando un attimo il manubrio). Dato che ho sempre mantenuto i miei mezzi perfetti, ho provveduto:
- a sostituire la gomma anteriore ( Bridgestone) con equlibratura elettronica;
- poi a sostituire quella posteriore;
- poi ad effettuare per ben due volte una equilibratura elettronica
Risultato: il problema è sempre lì : il manubrio oscilla a 55 kmh!!!!
Lo scooter è perfetto, mai sbattuto, è sempre stato gommato Bridgestone e questo problema in 28.000 Km non lo ha mai avuto!!
Mi potete aiutare?
Grazie!!
babbione
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: al momento senza nulla

Re: Oscillazione manubrio

Messaggioda roberto 67 » mar dic 20, 2005 9:40 am

babbione ha scritto:Ciao a tutti!
Per riparare alle malefatte di quel bast...do di concessionario di cui al mio topic " Incredibile , ma vero", ho dovuto portare il mio K3 presso un'altra officina per , tra le altre cose, sostituire il disco freno anteriore.
Ritirato il mezzo, ho notato che all'esatta velocità di 55 kmh il manubrio evidenzia uno sbacchettamento per poi tornare assolutamente normale a velocità inferiore o superiore. Questa oscillazione è fastidiosa ( anche se la noti, ovviamente, lasciando un attimo il manubrio). Dato che ho sempre mantenuto i miei mezzi perfetti, ho provveduto:
- a sostituire la gomma anteriore ( Bridgestone) con equlibratura elettronica;
- poi a sostituire quella posteriore;
- poi ad effettuare per ben due volte una equilibratura elettronica
Risultato: il problema è sempre lì : il manubrio oscilla a 55 kmh!!!!
Lo scooter è perfetto, mai sbattuto, è sempre stato gommato Bridgestone e questo problema in 28.000 Km non lo ha mai avuto!!
Mi potete aiutare?
Grazie!!


Non sono un tecnico ma a me capita quando carico troppo il baule. Parliamo di manubrio libero e' chiaro. E' una cosa molto leggera ma se lo mollo mi vibra.
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Ospite » mar dic 20, 2005 9:42 am

Hai provato con i bilanceri più pesanti? in genere quando si monta il bauletto dicono di sostituire i bilanceri con altri piu pesanti.
Ospite
 

Messaggioda Sabba » mar dic 20, 2005 9:46 am

Esattamente: bilanceri più pesanti ed eventualmente (lieve) serraggio del "dadone" del cannotto di sterzo.
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Pongo » mar dic 20, 2005 10:08 am

Prova a ripetere la verifica dei 55 Km/h senza bauletto montato; se lo sbacchettamento non si avverte è sicuramente importante far dare un mezzo giro di stretta alla ghiera del manubrio, questo perche tra peso di bauletto ed effettu dell'aria che spinge sullo stesso, l'avantreno si alleggerisce e per questo ne deriva l'inevitabile sbacchettamento.

I bilanceri NON sono importanti per lo sbacchettamento, ma servono a ridurre le "Vibrazioni" dello sterzo.


____________________

Ciao, Francesco.
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda babbione » mar dic 20, 2005 10:21 am

Pongo ha scritto:Prova a ripetere la verifica dei 55 Km/h senza bauletto montato; se lo sbacchettamento non si avverte è sicuramente importante far dare un mezzo giro di stretta alla ghiera del manubrio, questo perche tra peso di bauletto ed effettu dell'aria che spinge sullo stesso, l'avantreno si alleggerisce e per questo ne deriva l'inevitabile sbacchettamento.

I bilanceri NON sono importanti per lo sbacchettamento, ma servono a ridurre le "Vibrazioni" dello sterzo.


____________________

Ciao, Francesco.





Vi ringrazio per le risposte, ma mi ero dimenticato di dire che non ho nè bauletto nè piastra e lo scooter fino ad ora è sempre andato benissimo!
Può essere interessante il fatto di stringere la ghiera.
Dato che dovrò rivolgermi ad un meccanico a quale ghiera mi devo riferire? a quella del canotto di sterzo o è posizionata altrove?
Vi ringrazio moltissimo!!
Ciao!
babbione
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: al momento senza nulla

Messaggioda Pongo » mar dic 20, 2005 10:31 am

quella del canotto di sterzo.....

Dimenticavo..............hai controllato i cuscinetti?....
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda babbione » mar dic 20, 2005 11:45 am

Pongo ha scritto:quella del canotto di sterzo.....

Dimenticavo..............hai controllato i cuscinetti?....





Messi nuovi anche quelli.....tra tutto un botto di €€€€€€€€€ :cry: :cry:
Ciao e grazie!!
babbione
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: al momento senza nulla

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti