Login    Iscriviti

Mi presento e chiedo aiuto: frizione che fischia.

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Mi presento e chiedo aiuto: frizione che fischia.

Messaggioda lupetto » ven lug 13, 2007 6:35 pm

buonasera, mi chiamo alessandro 30 anni, da bari.
la mia prima esperienza sul burghi e' del tutto casuale.
mio fratello decide di acquistare un 250 business nuovo, molto scontato, sul quale io percorrero in seguito 25000 km.
venduto il 250, un cliente mi propone uno scambio merce col suo b.400 del 99 con soli 3400 km, nel 2005. a volo colgo l'occasione (all'epoca giravo in pista col vtr sp1 quindi mi servivano 2 ruote stradali molto economiche) . al km 38000 purtroppo mio fratello si ritira con un rumore molto strano: sbiellato. onestamente manutenzionavo molto poco ma credo si sia mangiato 1 kg d'olio negli ultimi 4000 km.
cmq, trovo un blocco low cost a 300 neuri reduce da un incendio, e decido di acquistarlo, ovviamente mi sbatto tutto il lavoro, e dopo soli 4000 km, ecco la cinghia sbrindellata. inizio a smontare e la frizione e trovo che toccava la puleggia. non sono molto pratico sul discorso frizione, ma la ho sostituita con quella del blocco sbiellato. cosi' anche la cinghia, e vi chiedo se ho fatto bene chiudendo il variatore a stringerla. adesso la frizione ke ho montato fischia sempre quando parto per i primi metri. avete consigli?
scusate per la lunghezza e per la noia. sono stato + sintetico possibile
lupetto
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 13, 2007 5:47 pm
Località: Bari
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Anthracite

Messaggioda suzukista » ven lug 13, 2007 6:39 pm

.. che peripezie! :shock:
Cmq benvenuto ;)
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

..

Messaggioda Eddy70_it » ven lug 13, 2007 6:43 pm

Ciao e benvenuto !!!
Cerca di capire ...
Gs ADV Triple Black ..
Eddy70_it
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11686
Iscritto il: lun gen 09, 2006 8:00 pm
Località: Belluno - Feltre
Nome di battesimo: Eddy
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS Adv.

Messaggioda Knarf » ven lug 13, 2007 6:46 pm

Non siamo in Nuovi Iscritti :(
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda andrij » ven lug 13, 2007 6:55 pm

ciao e benvenuto
andrij
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4163
Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps

Messaggioda lupetto » ven lug 13, 2007 7:17 pm

ho scritto su manutenzione proprio per avere suggerimenti, in merito ai problemi maccanici attuali. se ho sbagliato, volgliate scusarmi.
lupetto
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 13, 2007 5:47 pm
Località: Bari
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Anthracite

Messaggioda Superpaperoga » ven lug 13, 2007 9:16 pm

Ciao.

Se fischia alle partenze è perchè slitta.
Potrebbe essere sporca o troppo consumata e indurita.
E' sempre quella del motore sbiellato ? Cambiala.
E prima di rimontarla pulisci per bene le parti di attrito, sia lato variatore che lato frizione.

Buon lavoro ;)
Superpaperoga
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 123
Iscritto il: mer gen 31, 2007 8:28 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Blue

Messaggioda Joedm » sab lug 14, 2007 2:13 am

Quoto quanto affermato da Superpaperoga.
Innanzitutto, visto le peripezie che ha passato quel motore, darei prima una controllata generale alla integrità di tutto il gruppo trasmissione.
Pertanto controlla bene il variatore e i rulli. Poi il gruppo frizione (soprattutto l'usura) e la campana (che non sia ovalizzata). Quest'ultima piliscila bene nella parte interna, dove riceve il moto dalla frizione. Controlla che non abbia solchi profondi e che non sia ovalizzata.
E ora veniamo alla cinghia. Lo spessore minimo di esercizio è 20,85 mm. (ma io non scenderei sotto i 21, ammesso che mai arrivi a consumarsi così tanto).
Poi controlla bene il suo stato generale: la gomma non deve essere screpolata o presentare crepe (sintomo che è vecchia), e non deve avere la maglia interna lacerata (se fai una ricerca qui sul Forum, ci sono da qualche parte le foto di una cinghia usurata a confronto di una nuova).

Detto tutto questo, alla partenza la frizione del B tende certe volte ed in certe condizioni, ad ululare. Se entro un "range" accettabile, è normale e più o meno lo fanno tutti.
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda lupetto » sab lug 14, 2007 12:36 pm

Joedm ha scritto:Quoto quanto affermato da Superpaperoga...
...Se entro un "range" accettabile, è normale e più o meno lo fanno tutti.

la cinghia deve essere serrata tra i 2 dischi (lato albero motore)?
una volta richiuso il tutto deve risultare + o - tesa?
la campana della frizione del motore sbiellato dall'interno non ha solchi evidenti, al contrario dell'altra ke si era fusa insieme alla frizione (aperta con mazzola e scalpello), non ha particolari segni di usura, cmq ha 38000 km e 7 anni. la cinghia ha si 38000 km e visivamente solo una piccola crepa all'interno ed uno spessore di 21.5 mm.
per la questione variatore e rulli, non so nulla ma c'e' sempre tempo per imparare. e dire che con gli scooter pensavo di avere meno manutenzione rispetto ad una moto :-(
lupetto
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 13, 2007 5:47 pm
Località: Bari
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Anthracite

Messaggioda Joedm » sab lug 14, 2007 1:50 pm

Per spiegarti bene, parto da tutto il gruppo trasmissione poggiato in terra, verificato e pulito.
Ora prendi il gruppo variatore (campana variatore, rulli e piattello spindidisco, quello con i cursori gialli, e lamierino tondo fissato con le viti, spinotto centrale).
Questo lo devi aprire tutto, pulire dentro (ci troverai tanta polveraccia nera) e soprattutto controlla in che condizioni sono i rulli. Considera che il programma manutenzione Suzuki prevede la loro sostituzione ogni 24.000 Km. I segni di usura sono il loro spiattellamento e solchi trasversali.
Ora, pulito e sostituiti i pezzi usurati, lo infili sull'albero motore e lo mandi fino in fondo.
Ora passiamo alla cinghia. Va sostituita ogni 24.000 Km anche questa, ma arrivi con tranquillità anche a 30.000.
38.000 sono decisamente troppi: rischi che si spezzi da un momento all'altro, distruggendo anche il motore (che in un nanosecondo schizzerebbe fuorigiri ad un regime che non lascia molte possibilità....).
Qui sul Forum si è appena concluso un gruppo di acquisto per delle cinghie della Malossi ad un prezzo molto vantaggioso. Prova a controllare, magari qualche pezzo è ancora in giro. Nuova originale della Mitsobushi costa 115,00 Euro, ma scontata si trova anche a 70/80 se non ricordo male.
Ovviamente non prenderla usata (se non proprio di 1.000 Km).
La cinghia è per noi ciò che la catena è per le moto. Tu corri in moto e sai quanto sia importante...
Ora passiamo alla frizione.
Non importa quanti km abbia. La mia ha toccato qualche giorno fa i 38.000 (come la tua) ed è ancora nuova. Il motivo è che io faccio tanta strada extraurbana per andare a lavorare, e quindi la mia frizione lavora solo quando parto e quando arrivo, dopo di che non lavora più.
Comunque sappi che il limite di esercizio dei ferodi è 2 mm (ma, controllando, puoi scendere ancora). Non arrivare con il ferro contro il ferro della campana della frizione, ovviamente.

Ora rimontiamo il tutto.
Infili la cinguia tra i due dischi del gruppo frizione, facendo attenzione che la cinghia ha il senso di rotazione (quella originale, ma ci sono le frecce, non puoi sbagliare. La Malossi pare che non abbia senso di rotazione, quindi un lato vale l'altro).
Ora infili due dita tra i due piattelli, con il palmo della mano poggiato sul dadone, e mentre tiri a te il piatto, vincendo la forza del mollone, fai scivolare la cinghia all'interno dei due piattelli. Più che puoi.
Fatti aiutare da qualcuno, che mentre tu comprimi la molla, l'altro tira la cinghia. Vedrai che ci riesci.
Ora, con la cinghia messa così, infili il gruppo frizione sull'alberino della trasmissione finale, facendo entrare l'altra parte della cinghia sul lato variatore. Vedrai che sarà bella lenta e lontana dal toccare l'albero motore. Deve essere così.
Ora infili il piatto fisso del variatore (quello con le alette), che vedrai non pizzicherà la cinghia. Infili il suo dado. Ora rimonti anche la campana della frizione (pulita bene sulla superficie di attrito). Metti il suo dado.
Ora una bella stretta a entrambi i dadi. Occhio alla coppia di serraggio, soprattutto lato variatore.
Io uso la pistola pneumatica (come tutti) e mi sono fatto i segni di riferimento con un pennarello.
Ora rimonti il carterino di alluminio (non fare mai girare il motore senza, perchè ha funzione di centrante delle masse in movimento), e vidi come vai.
Come metti in moto, la cinghia si posiziona correttamente da sola, quindi non ti preoccupare di come l'hai lasciata.
Buon lavoro... ;)
Lupetto ha scritto:...e dire che con gli scooter pensavo di avere meno manutenzione rispetto ad una moto...

:badgrin: :badgrin: :badgrin:
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » dom lug 15, 2007 10:48 pm

Occhio alle arparelle dei dadi del 24. Sono arparelle elastiche e un verso NON vale l'altro.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Giggio » lun lug 16, 2007 11:41 am

Piccolo trucco x non "pizzicare" la cinghia rimontandola..... mentre si stringe il dado del variatore con una chiave normale a stella, far girare l'albero motore tramite un'altra chiave a stella inserita all'estremita' dello stesso. Si serra un po' e si gira, un po' si serra e si gira... cosi' facendo si e'sicuri di non pizzicare nulla... Una volta serrato a mano il dado si stringe con la pistola pneumatica...
In Omnia Pericula Tasta Testicula
Giggio
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: sab set 24, 2005 10:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K5 Grey

Messaggioda lupetto » lun lug 16, 2007 8:03 pm

Joedm ha scritto:Come metti in moto, la cinghia si posiziona correttamente da sola, quindi non ti preoccupare di come l'hai lasciata.
Buon lavoro... ;)

ho eseguito tutto come ben spiegato da te.
purtroppo la cinghia non e' ritornata alla posizione originaria ed e' rimasto tutto aperto il disco del gruppo frizione con la conseguenza ke puoi ben immaginare. ovviamente se non apri bene il piattello posteriore non riesci a mettere la cinghia senza farla pizzicare
lupetto
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 13, 2007 5:47 pm
Località: Bari
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Anthracite

Messaggioda Joedm » mar lug 17, 2007 12:24 am

Lupetto ha scritto:...purtroppo la cinghia non e' ritornata alla posizione originaria ed e' rimasto tutto aperto il disco del gruppo frizione con la conseguenza ke puoi ben immaginare...

Questo è strano :mumble:
Allora potrebbero esserci due problemi: mollone del gruppo frizione arrivato alla frutta (ma mi sembra presto) oppure variatore che non lavora bene. I rulli come sono messi?
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda lupetto » mar lug 17, 2007 9:14 am

Joedm ha scritto:Allora potrebbero esserci due problemi: mollone del gruppo frizione arrivato alla frutta (ma mi sembra presto) oppure variatore che non lavora bene. I rulli come sono messi?

I rulli per quel poco che ne capisco, oltre alla polverina nera non presentavano solchi (ho aperto i 2 variatori che ho), uno era bello lucido color metallo), l'altro aveva ancora dei segni bianchi credo il colore originale. per quanto riguarda la frizione, prima di sbiellare non ho notato nessun funzionamento anomalo.
domandina cretina.

Posso serrare variatore e frizione senza la pistola pneumatica? riesco a mettere in contrasto degli spessori di legno. e poi una goccia di loctite.
lupetto
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 13, 2007 5:47 pm
Località: Bari
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Anthracite

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti