|
da luciano999 » dom apr 06, 2014 12:19 am
Non avendo trovato altri topic ne ho aperto uno Vorrei registrare il gioco delle valvole burgman 250 anno 2000 mod Y Gia mi sono visto alcuni video e ho sbirciato sulla bibbia, pero ho bisogno di alcuni consigli prima di cominciare. 1) La bibbia posta i valori gioco valvole ovvio riguarda un B400, come devo regolarmi per un B250,??? tengo per buoni i valori della bibbia ???? non vorrei fare cazz......... 2) Serve la dinamometrica per fare il lavoro e indispensabile ???? Ho gia una dinamometrica ma per i lavori di fino ci vorrebbe una specifica per le misure piccole, La mia e di tipo economico, e abbastanza giusta pero.......... 3) Come riconoscere le valvole di scarico da quelle di aspirazione, si vede ???' 4) Da quello che ho capito la guarnizione se messa bene viene riutilizzata, serve la pasta ???? Posto un po di link, cosi facciamo una guida anche per altri https://www.youtube.com/watch?v=1qW47m1sde4https://www.youtube.com/watch?v=4jnYT1xMFpYhttps://www.youtube.com/watch?v=m9TI22b15G0https://www.youtube.com/watch?v=cjvC690c5Fw
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Baffo4 » dom apr 06, 2014 12:40 am
1) non ho idea e non posso risponderti.....ma in ogni caso aprirei solo per controllare che valori ti ritrovi, se non senti il ticchettio troppo eccessivo (col motore al minimo) non li toccherei 2) NO!!!! accortezza ovviamente alla richiusura nel riserraggio di tutti i bulloni.....magari fai un segno con un pennarello prima di svitarli 3) il carburatore rispetto alla testata dove si trova???.....ed il collettore a cui si aggancia la marmitta sempre rispetto alla testata dovè???? ....basta solo guardare, il carburatore è in alto....in conseguenza quelle in alto sono di aspirazione ovviamente il collettore di scarico è in basso e per logica anche le rispettive valvole 4) se ti riferisci alla guarnizione del coperchio punterie, basta semplicemente avere accortezza nello smontaggio, se questa non è troppo vecchia da rompersi, sicuramente sarà riutilizzabile senza problemi......se al rimontaggio si dovesse notare qualche trafilamento dopo un pò di utilizzo del mezzo, basterà intervenire con del semplice mastice per guarnizioni, proprio nel punto dove goccia
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da luciano999 » dom apr 06, 2014 2:44 am
Baffo4 ha scritto:1) non ho idea e non posso risponderti.....ma in ogni caso aprirei solo per controllare che valori ti ritrovi, se non senti il ticchettio troppo eccessivo (col motore al minimo) non li toccherei 2) NO!!!! accortezza ovviamente alla richiusura nel riserraggio di tutti i bulloni.....magari fai un segno con un pennarello prima di svitarli 3) il carburatore rispetto alla testata dove si trova???.....ed il collettore a cui si aggancia la marmitta sempre rispetto alla testata dovè???? ....basta solo guardare, il carburatore è in alto....in conseguenza quelle in alto sono di aspirazione ovviamente il collettore di scarico è in basso e per logica anche le rispettive valvole 4) se ti riferisci alla guarnizione del coperchio punterie, basta semplicemente avere accortezza nello smontaggio, se questa non è troppo vecchia da rompersi, sicuramente sarà riutilizzabile senza problemi......se al rimontaggio si dovesse notare qualche trafilamento dopo un pò di utilizzo del mezzo, basterà intervenire con del semplice mastice per guarnizioni, proprio nel punto dove goccia
1) A questo punto se non sappiamo i valori, che senso ha controllare i valori delle punterie... Non sento ticchettii particolari ma pensavo a 52 K non sarebbe male un controllo . 3) Ovvio direi.......ma la conferma e certezza 4) Il mastice viene utilizzato aprendo il coperchio, rinforzando la guarnizione ??? oppure solo esternamente come rintocco ??? Grazie baffo 
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Baffo4 » mar apr 08, 2014 9:39 am
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da luciano999 » mar apr 08, 2014 3:44 pm
Sembra banale la domanda, pero' se si deve smontare air box, e sotto sella per aprire ilo coperchio punterie, a questo punto converrebbe cambiare la guarnizione, tanto per non trovarsi dopo poco tempo a rifare il lavoro. Se devo riaprire il tutto non andrei rischiare una seconda volta, se ho dubbi sulla guarnizione la sostituirei subito, non so esattamente i costi, ma se e originale costa un botto.....  Questo e il motivo di una domanda un po' stupida, perche rischiare di fare il lavoro due volte, poi se in fare d'opera ci si rende conto che la guarnizione e cosi cosi,.... tanto vale rinforzare subito.
Ultima modifica di luciano999 il mar apr 08, 2014 3:55 pm, modificato 1 volta in totale.
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da luciano999 » mar apr 08, 2014 3:52 pm
ieri sono stato dal meccanico, ho preso una candela e filtro olio, un ragazzo giovane e in gamba, uno che lavora sempre con il pc acceso, tanto per precisare, ho fatto la domanda ha che valori deve essere il gioco delle valvole burghi 250 anno 2000........ senza interpellare il pc subito mi ha risposto sicuro 0,10 mm aspirazione, 0,15 scarico, e stai tranquillo. Il 0,10 in aspirazione saremmo dentro la tolleranza descritta sul B 400, il 0,15 in scarico invece non e dentro le tolleranze del B 400, ma siamo scarsi. Forse il confronto non regge il discorso, o forse non aveva voglia di rompersi e darmi risposte certe. ciao luciano 
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Baffo4 » mer apr 09, 2014 9:36 am
luciano999 ha scritto:ieri sono stato dal meccanico, un ragazzo giovane e in gamba, uno che lavora sempre con il pc acceso, tanto per precisare,
...???.....che vuol dire??.....allora io che tengo i computer (almeno 3) accesi 18 ore al giorno mi trasformano automaticamente in SUPERESPERTO????.....no dai!!...la competenza si riconosce in base ad altri fattori (infatti secondo me ti ha sparato valori a caso) come detto purtroppo in giro non ci sono informazioni al riguardo per il 250......mmmm...... le cose da fare sono 2....o per adesso ti metti l'anima in pace e vai da un meccanico ufficiale e rimani li a vedere che misure usano con lo spessimetro oppure. lo so che potrebbe essere una boiata, ma magari chiamando direttamente in Suzuki e chiedere alla signorina di turno di farsi passare il personale tecnico???
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da luciano999 » mer apr 09, 2014 3:52 pm
Ciao baffo, senza togliere niente a nessuno io gia ti considero superesperto........dopo tutte le info........ Il tipo, il meccanico accede a un software officina, di quelli di tipo a pagamento dove sono presenti tutti i modelli moto, quando ha interessato a lui mi ha dato info per filo e segno sul mezzo, in pochi minuti. Credo che chiedere al meccanico info di questo tipo potrebbe un po' disturbarlo, nel senso ma io che ci sto a fare qua...... ......se ti do i valori gioco valvole,.......allora magari te la butta tanto per dare una risposta, cosi passa per gentile Per il momento me la sono messa da parte,.....pero vorrei sapere con certezza questi valori, cosi in caso di bisogno posso arrangiarmi. Cmq la penso anche io che non volesse darmi retta e cosi con una battuta mi ha combinato.
Pero per una regolazione cosi delicata mi fiderei poco anche della signorina del col center, ma cercherei info certe tipo uno stampato.
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Baffo4 » mer apr 09, 2014 5:21 pm
luciano999 ha scritto: gia ti considero superesperto........
ripeto io non posso essere considerato tale, dato che ho solo smontato UNA vespa ed UN SOLO scooter luciano999 ha scritto: dopo tutte le info........
basta semplicemente sapere dove andare a trovarle per tornare al problema qualche anno fa ricordo che riuscii a rintracciare sempre su Ebay la copia cartacea originale proprio del 250 ma in tedesco; ovviamente gli chiesi se aveva quella del 400 senza esito, dato aveva solo qualche copia di quella..... comunque alla fine, non ti rimane che questo http://www.ebay.com/itm/98-02-Suzuki-AN ... 0943025506
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da luciano999 » mer apr 09, 2014 7:54 pm
Troppo modesto...... Non avevo pensato di cercare su Ebay................ Cmq scrivendo ho rammendato che tempo fa ho scaricato un manuale in tedesco, non ricordo se dal sito B 400, del manuale mi manca il 1° capitolo, quindi non rammendo se e quello del 250, al tempo nominai la cartella B 250, ma di fatto mi manca il prospetto principale dove e scritto il modello esatto, o forse non era presente....... Cmq ho trovato dei valori gioco valvole, vediamo di capire se e quello del B 250 I valori gioco valvole sono gli stessi del B 400 postati sul primo post.............  B 400 2001 Pero le immagini sono diverse, quindi di certo e il manuale della prima serie 1998-2002 Se fosse ancora presente questo manuale sul forum magari mi viene linkato grazie mille 
Ultima modifica di luciano999 il mer apr 09, 2014 8:15 pm, modificato 3 volte in totale.
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da luciano999 » mer apr 09, 2014 9:16 pm
Trovato link interessante, basta selezione la marca, escono i manuali della casa. Ma del B 250 picche....... http://www.manualedereparatie.info/en/c ... uzuki.htmlhttp://clauxmoto.altervista.org/SICURA/MANUALI_.html#3
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Baffo4 » dom apr 13, 2014 10:38 am
gironzolando sempre su Ebay sono andato a sbattere su questo http://www.ebay.it/itm/Manuale-di-Servi ... 1415115030è di un K2 (la meccanica è quella) prova a scrivergli per avere maggiori delucidazioni
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da luciano999 » dom apr 13, 2014 11:46 pm
Ciao Armando, sto trattando con il canadese, e un inglese per avere il file in PDF, sono dei bagarini, vabe.......il file costa meno, e si puo' condividere con il forum, alla fine il motore e lo stesso del 400 K1, quello che manca sono i valori valvolame, pero sarebbe interessante il carburatore, che in italiano non ci sono manuali. magari in caso ci faccio un pensiero. Pero mi sembra che dal K2 l'iniezione e elettronica, quindi serve a poco................. 
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
| |