Login    Iscriviti

Gira la chiave, tira la leva e spera ......che metta in moto

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Gira la chiave, tira la leva e spera ......che metta in moto

Messaggioda alcera » dom gen 21, 2007 7:40 pm

Salve possiedo un Burgaman 400 da quasi sette anni, ha 18.000 Km. e tanta voglia di continuare a farmi compagnia, purtroppo ha un difetto che si porta dietro quasi da sempre:
difficoltà di accensione perchè la batteria è sempre giù di tono.
Il primo pensiero è stato: cambio la batteria (già fatto molte volte); cambio la centralina (fatto non succede niente e ho rimesso la sua originale).
Allora ho cominciato a ragionare e mi sono fatto l'idea che il vero problema potrebbe essere batteria piccola per un grosso monocilindrico. Avevo pensato di mettere una batteria più grande ma non entra nell'alloggio, la volevo spostare ma non so dove metterla.
A questo punto ho cercato aiuto su Interenet ed ho trovato questo Forum, non lo conosco molto bene ma dai toni letti in qualche Topic ho capito che la soluzione se non me la suggerisce qualcuno da qua dentro forse sarà inutile cercare ancora e rassegnarmi, per sempre.

Grazie per avermi letto, un caloroso saluto dalla Sicilia.
alcera
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom gen 21, 2007 7:26 pm
Località: Caltanisseta - Gela
Modello scooter o moto: B400 Y TypeS Silver

Messaggioda Gidas » dom gen 21, 2007 8:46 pm

se il posto dove lo lo lasci te lo consente potresti collegarlo ad un caricabatteria in maniera tale da fargli fare una carica di mantenimento nei momenti che non lo usi. Ma sicuramente avrai già valutato questa possibilità e quindi mi rimetto alla competenza degli esperti.
Gidas
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 557
Iscritto il: mar set 26, 2006 10:28 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda serse7 » dom gen 21, 2007 10:14 pm

Quando lo usi fai solo piccoli tragitti.?
Parte generalmente al primo colpo ho devi insistere piu volte?
Rimane fermo per luinghi periodi.?
Ricercando nel forum trovi vari commenti sui limiti dell' impianto elettrico dei burgman un pò datati, in particolare sul filo di massa, che è utile in ogni caso risolvere , inoltre una costante carica di mantenimento a mezzo fermo certo non fa male , in ogni caso un burgman di 18000km non e certo pronto per la rottamazione. :D
Basta che funzioni!
serse7
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 237
Iscritto il: ven apr 22, 2005 5:41 pm
Località: Ancona - Jesi
Modello scooter o moto: B400 k9 bianco

Messaggioda bruno » dom gen 21, 2007 10:35 pm

Scusate, non me ne volete, alcera, sarebbe opportuno entrare dalla porta cioè dal Topic nuovi iscritti :)
comunque benvenuto nel forum
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda andrij » dom gen 21, 2007 10:38 pm

giusto bruno....comunque il problema è possibile che riguardi l'alternatore in quanto è molto probabile che non lavori a dovere e quindi la batteria non è mai carica a sufficienza....
andrij
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4163
Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps

Messaggioda bruno » dom gen 21, 2007 10:43 pm

andrij ha scritto:giusto bruno....comunque il problema è possibile che riguardi l'alternatore in quanto è molto probabile che non lavori a dovere e quindi la batteria non è mai carica a sufficienza....

quoto per la risposta al problema
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda Zoot » lun gen 22, 2007 12:29 am

Ho letto che i Burghi a carburatori hanno un impianto elettrico un po' carente ma piu' di tanto non ne so. In generale mettere una batteria piu' grande non ha senso se l'alternatore poi non la regge (ma non so che alternatore abbiano).
Certo che 18mila km sono pochi, fatti in 7 anni sono pochissimi il che mi fa pensare a lunghi periodi di fermo in cui la batteria se non mantenuta in attività perde parte della sua capacità.
Un problema potrebbe essere dato dalla cavetteria che in qualche punto disperde, si potrebbe cominciare a controllare dalla pipetta della candela e via via tutto l'impianto compreso l'alternatore come suggerito. O anche potrebbero esserci problemi di carburazione.
Pero' dici che il problema c'è da sempre per cui credo che queste varie verifiche siano state già fatte, a questo punto sarebbe utile almeno sapere se i problemi di avviamento li hai solo alla prima partenza e spariscono a caldo (e batteria ricaricata) o se le difficoltà si ripresentano ad ogni accensione.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda alcera » lun gen 22, 2007 8:26 pm

Grazie per avermi risposto anche se forse non ho seguito le regole del forum.
Per quanto riguarda il mio problema è vero che spesso faccio tragitti relativamente brevi ma il vero problema forse non è tanto questo quanto che la batteria sembra sempre sotto tono rispetto alle esigenze del motore, il quale quando è collegata una batteria esterna, auto, da segni di prontezza eccezionali, per questo mi sono...quasi convinto che una batteria più potente potesse risolvermi il problema.
Quindi, buono qualsiasi suggerimento vogliate darmi, insisto nel chiedere se qualcuno ha per caso pensato di alloggiare una batteria più grande e o supplementare (in parallelo all'originale) e vi sia riuscito.
alcera
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom gen 21, 2007 7:26 pm
Località: Caltanisseta - Gela
Modello scooter o moto: B400 Y TypeS Silver

Messaggioda Joedm » lun gen 22, 2007 10:20 pm

StevenB e qualcun'altro nel Forum hanno risolto il problema accoppiando in serie alla prima una seconda batteria identica, alloggiata nell'altra parte del cassettino.
Ora io non so come spiegartelo, e quindi è meglio che fai una ricerca nel Forum e vedrai che troverai molti consigli.
Anche il famoso cavo di massa su modelli come il tuo ha creato più di un problema. Anche in questo caso è bene che fai una ricerca e vedrai che troverai tutto.
Ti posso solo dire che chi ha fatto le due modifiche, ha risolto definitivamente il problema.
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Steo » lun gen 22, 2007 11:39 pm

Zoot ha scritto:Ho letto che i Burghi a carburatori hanno un impianto elettrico un po' carente ma piu' di tanto non ne so. .

Potrebbe essere il famoso cavo di massa ??!!
che non sopporta il carico del motorino avviamento
avvolte anche i cavi per far partire le macchine se sono di scarsa qualita e meglio liberarsene perche tanto non ti fanno ripartire
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Pascal » mar gen 23, 2007 2:29 am

Steo ha scritto:Potrebbe essere il famoso cavo di massa ??!!
che non sopporta il carico del motorino avviamento

Non credo proprio... Il cavo di massa mi pare di aver capito che facesse spegnere la centralina per un attimo in determinate condizioni. Questa era l'impressione che mi dava la casistica quando mi capitava sul mio vecchio Burghy.
Il motorino di avviamento ha un cavo collegato direttamente su due grossi fili sotto al boomerang e la massa credo sia il telaio.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda alcera » mar gen 23, 2007 8:37 pm

Pare che lo stimatissimo "STEVENB" sia riuscito ad infilare una batteria del majestic nel vano portaoggetti di sx. Sarebbe pure così gentile da spiegarmi come ha posto in opera la cosa? (modifiche, impianto e suggerimenti vari).
O magari dirmi se ha già descritto la cosa in qualche topic che non ho trovato.
E' esattamente quello che volevo fare io solo che la batteria "normale non entra nell'allogio di sx.
alcera
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom gen 21, 2007 7:26 pm
Località: Caltanisseta - Gela
Modello scooter o moto: B400 Y TypeS Silver

Messaggioda GabbioD'acciaio » mer gen 24, 2007 9:18 am

Se metti 2 batterie...poi hai il problema di ritrovarti con 2 batterie giù di tono....evitate le pagliacciate ...ma dove si è visto che 1 deve montare 2 batterie ma daiiii

...il problema devi ricercarlo nel PERCHè non RICARICA la batteria a sufficienza,...1 batteria ben carica è più che sufficiente.

L'alternatore fornisce il max della tensione di ricarica a circa 5000 giri.....nel tuo uso del mezzo quanta strada fai?che abitudini hai?(rimani fermo molto con fari accesi?fai molte accensioni e spegnimenti?lasci la moto ferma molti gg?) ..insomma analizza prima l'uso che ne fai e poi studi la soluzione migliore.......come ti hanno già suggerito un'ottimo rimedio sono quei piccoli mantenitori /caricatori da collegare quando lasci la moto ferma in box.
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda tete » lun gen 29, 2007 6:00 pm

caro amico siciliano come ti capisco...otretutto sono di bologna e il clima è sicuramente più rigido che dalle tua parti...
a 22000 km coll'arrivo del fresco il mio burghy ha cominciato a dare lo stesso problema.
ancora non ho trovato la soluzione ma ti posso garantire che il problema è da ripartire tra l'impianto elettrico, sicuramente sottodimensionato per un monocilindrico così grosso, e il carburatore...
guarda, in questi giorni mi accingo (visto che ho già due batterie) a fare la famosa modifica. in più monterò la candela ngk iridium (20 euri tanto per gradire) e cambierò il filtro dell'aria. ti farò sapere...
ti rammento però che il manuale d'uso e manutenzione rammenta di caricare la batteria ogni mese, se non ricordo male..
e ti dico anche che un mese fa mi si era ingolfato così tanto che non partiva più nemmeno collegato alla batteria dell'auto (45 ampere contro 9 del burgman)

saluti

stefano
tete
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 27
Iscritto il: gio dic 28, 2006 1:41 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 Y Gray

Messaggioda alcera » mar gen 30, 2007 6:12 pm

Io a volte ho più problemi d'estate con il caldo che non inverno (forse in quel caso ci mette lo zampino il carburatore ed il cavalletto laterale).
Aspetto tue notizie su come intendi procedere riguardo l'impianto, io ho in mente di fare la modifica ma il tempo necessario non lo trovo certo facilmente.
alcera
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom gen 21, 2007 7:26 pm
Località: Caltanisseta - Gela
Modello scooter o moto: B400 Y TypeS Silver

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti