Login    Iscriviti

Il mio cerchio del 2000

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Zoot » sab dic 30, 2006 1:32 am

Vedi caro StevenB, immagino che tu sia un esperto di Burgman prima serie visto che lo hai avuto per un po' di anni e probabilmente lo conosci vite per vite, pero' sai, non è mica necessario "mettere le mani" sul pezzo per ragionare intorno ad un problema come stiamo facendo qua. Forse la cosa ti stupirà, anzi ne sono certo.

Personalmente non mi preoccupo (e penso nemmeno Data o gli altri) se per cercare di capire posso "toppare", capita a chi cerca di ragionare, affermare pero' che Data abbia addirittura toppato "alla grande" dopo aver letto di come Data stesso si sia accertato che il suo cerchio fosse effettivamente tutto di alluminio è una tua affermazione che si commenta da sola ed illumina sulla tua personalità. D'altronde di tue toppatelle "sentenziali" deve esserci ancora traccia qua e là su questo forum. Forse per troppa educazione o per bontà che io od altri non te le si sia puntualmente fatte notare, diciamo per quieto vivere. Ancora un volta dopo i vari "Chiudo" sei ancora qui, ma non ci sarebbe poi niente di male se non fosse che come al solito ci sei per poter dare la tua "autorevole" sentenza. "Sentenza" che per me, te lo dico chiaramente, come tale vale come il due di picche.

Tu conoscerai le vicende del tuo scooter ma non basta per stabilire alcunchè, infatti :
1) non è detto che tutti i cerchi siano stati uguali durante la produzione e questo anche al di là del cerchio "prima" e "seconda" serie, è possibile che serie di cerchi, magari di fornitori diversi, abbiano caratteristiche costruttive diverse. Non credo che tu abbia smontato cerchi ed assaggiato il metallo del millerighe di tutti i Burghi K e Y presenti sul mercato. Non è mica strano che modifiche varie, se migliorative (o presunte tali) siano immesse senza darne informazione. Forse non ci hai pensato?
2) Data lo ha fatto sul suo cerchio, ha competenze specifiche di metalli e specificatamente di alluminio e se dice che ha anche "assaggiato" il metallo limandolo non vedo come quel suo millerighe possa essere stato di altro metallo che alluminio.
3) Roberto dice invece che ha provato addirittura a far ruotare il millerighe dentro il cerchio stesso, se lo dice non vedo perchè non credergli.
Questo già fa sospettare pesantemente che qualcosa non torni e che di cerchi ce ne siano di tipi diversi, ma non basta.

Il ticchettio puo' anche non avere niente a che fare con la boccola e questo non solo perchè quel ticchettio lo sente Data che di boccole in acciaio nel cerchio non ne ha, ma anche perchè il ticchettio in due casi è passato ingrassando il cuscinetto, cosa che credo poco risolve ad una boccola ballerina che danza dentro il suo cerchio.
Tu affermi che il problema di boccola e rottura del cerchio è la stessa cosa, beh non ti offenderai ma che un cerchio si spacchi perchè ha una boccola che ci gira dentro mi pare un fenomeno un po' strano a meno che non ci siano altri fattori da considerare.
Fattori su cui certamente si potrebbe ragionare, ma senza sentenze spocchiose e da praticone competente ma un po' superficiale e livoroso contro persone di questo forum. Quindi se vieni qua a "sentenziare" caschi male, evitalo, qua si cerca di ragionare e siamo tutti sullo stesso livello, te eventualmente compreso, chi piu' esperto e chi meno si puo' tranquillamente ragionare e non sarà certo perchè io non ho mai smontato un retrotreno di Burghi prima serie che debba rinunciare. Pensa che ho un amico che è stato ingegnere alla Ferrari e non ha mai smontato un bullone! (anche questo ti sembrerà incredibile, ne sono certo) quindi mi spiace ma anche i tuoi consigli rinunciatari li rimando a te mittente.

Mi spiace dire queste cose a chi qui è venuto a fare "lezione" di vita e gestione di forum (sic!), pero' io almeno ti uso la cortesia di non venire a dire nel tuo forum che la frizione dell'SW da te magnificata qui come "geniale" per la sua collocazione dalla parte interna è invece da me (e qualche meccanico Honda "sincero") considerata "un po' una minchiata" per motivi vari che evito di elencare perchè credo conosca anche tu. E se non li conosci informati.

Bene, ora vorremmo continuare a "ragionare" costruttivamente... vedi tu se ne sei capace. Diversamente lascia perdere, grazie.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda dataroby » sab dic 30, 2006 4:59 am

StevenB ha scritto:Il millerighe NON e' di alluminio, GARANTITO, mi dispiace Data ma qui hai toppato alla grande e per scoprirlo NON e' necessario fargli l'autopsia, pensateci su', come si puo' verificare quello che sto dicendo.

Bene ,spiegamelo tu come verificarlo!! Hai scritto 2 post senza dire nulla.
StevenB ha scritto:1-1
palla la centro.

:mumble: :mumble: Questa non l'ho capita,visto che ci sei potresti illuminarmi anche su questo.
StevenB ha scritto:Lascia stare Data sul problema del cerchio, sei sulla strada completamente sbagliata.

E' probabile! Tutti sbagliano prima o poi.Ma e' proprio per questo che mi sono messo qua a discuterne perche' a me piace andare a fondo sulle cose, e solo parlando e mettendoci ognuno le proprie conoscenze ed esperienze che si arriva al dunque.
Ad ogni modo attendo maggiori informazioni da parte tua, e se proprio non riesci a darmele con un po' piu' di umilta' va bene lo stesso.
BYE :ciaociao:
Zoot ha scritto:2) Data lo ha fatto sul suo cerchio, ha competenze specifiche di metalli e specificatamente di alluminio e se dice che ha anche "assaggiato" il metallo limandolo non vedo come quel suo millerighe possa essere stato di altro metallo che alluminio.

Infatti il mio millerighe e' d'alluminio,Stevenb puo' dire quello che vuole.Credo che a questo punto la teoria che sono stati messi in commercio piu' modelli non sia da scartare.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda roberto 67 » sab dic 30, 2006 11:43 am

Penso anch'io che siano stati fatti uscire dei cerchi con soluzioni differenti. Il fatto che poi tutto sto polverone non sia uscito alla luce del sole aggiunge altri dubbi che diventono quasi certezze. Comunque non ho sentito nessuno che sia' caduto per questo....ed e' gia' una bella cosa.

MI sono dimenticato di aggiungere che come primissimo tentativo mi e' stato ingrassato/lubrificata tutta la zona interessata, un miglioramento c'e' stato.......di 12 ore!! :lol:
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Joedm » sab dic 30, 2006 2:55 pm

Dataroby ha scritto:Credo che a questo punto la teoria che sono stati messi in commercio piu' modelli non sia da scartare.

Roberto 67 ha scritto:Penso anch'io che siano stati fatti uscire dei cerchi con soluzioni differenti.

A riprova del fatto che sia prassi normale e diffusa il modificare nell'arco del tempo un pezzo, anche all'interno di uno stesso modello in un solo anno di produzione, vi porto l'esempio dello scarico completo (collettore e marmitta) del K3, che è stato modificato 5 volte ma a vederlo è sempre uguale. Il collettore che va dal cilindro al tubo attaccato alla marmitta si deforma per il calore. Il tutto è stato modificato 5 volte, ma il problema ancora non è risolto.
Questa notizia l'ho avuta dal mio mecca che mi ha mostrato i 5 codici diversi con gli anni di produzione.
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda dataroby » sab dic 30, 2006 3:14 pm

Giusto Joe, ecco svelato il mistero che non riuscivo a capire,e lo sai quale e' stato il mio errore? Quello di dare per scontato che il mio cerchio fosse identico a tutti gli altri,errore che a quanto pare non ho commesso solo io ma questo non mi giustifica perche' e' da vero principiante.
E' probabile che il mio cerchio provenga da un'altro fornitore, e' anche probabile che sia stato sostituito all'ex proprietario senza dirgli nulla, si potrebbero fare 100 ipotesi tutte valide ma non sapremo mai qual'e' la verita' :evil:
Sono arrivato a questa conclusione grazie alla testimonianza di Roberto67,che ringrazio molto per avermi aiutato a capire :ok: ,che a quanto pare e' stato l'unico che ha potuto vedere di persona una boccola veramente separata dal cerchio.
Mi rimane da scoprire per quale motivo il mio cerchio per quei 2 o 3 mesi all'anno rumoreggia ma ho gia' pensato di risolvere il problema utilizzando il mio lettore mp3,basta alzare un po' il volume :D .
Mi picerebbe comunque conoscere il tizio che ha progettato di mettere una boccola in quel punto,anzi,mi piacerebbe che fosse un mio vicino di casa in modo da potergli far pagare i danni e soprattutto per potergli dare dell'imbecille tutte le volte che lo incontro,ma conoscendo la politica dei jap non escluderei che gli abbiano ordinato di suicidarsi!!
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda StevenB » sab dic 30, 2006 7:34 pm

Siete veramente divertenti.
Eccovi accontentati, le 8 foto qui sotto con tanto di descrizione fanno capire a TUTTI chi e' il sottoscritto e chi invece da sentenze senza motivo.
Le mani sul pezzo IO le ho messe, mentre Data sicuramente NON le ha messe, perche' per capire che il millerighe NON e' di alluminio ma di acciaio, bastava avere una CALAMITA per capire che sull'acciaio si attacca e sull'alluminio NO, e non servono 15 anni di studio ma solo 15 secondi. Le foto mostrano che Data ha toppato, ho distrutto il cerchio crepato per farglielo capire e VEDERE. Sul B400 prima serie posso dire chi ha toppato e chi no, dopo averlo avuto per SETTE lunghi anni. Io non ho smontato tutti i cerchi del B ovviamente ma so' con certezza che il cerchio della prima serie quello con il millerighe ha solo DUE codici e un secondo fornitore NON puo' fare un cerchio diverso dal primo fornitore, NON ci credo, i cerchi sono TUTTI uguali ovvero hanno il millerighe in acciaio e non di alluminio.
Foto 1: mio padre a tagliato con il frullino i raggi del cerchio
Immagine
Foto2: la riga che si vede in primo piano e' lo spacco che si e' creato da solo
Immagine
Foto 3: qui si vede benissimo la crepa e il millerighe in acciaio arrugginito
Immagine
Foto 4: ho asportato un tassello e qui potete vedere un dente sulla boccola in acciaio che serve per fare grip con l'alluminio
Immagine
Foto 5: qui si vede benissimo il dente e le 2 crepe
Immagine
Foto 6: questo e' il tassello che ho asportato dove si vede benissimo l'impronta del dente e da questo si capisce come e' stato assempblata la boccola.
Immagine
Foto 7: qui potete vedere in modo piu' accentuato il problema di Tallic e conferma sempre piu' in che modo e' stato assemblata la boccola.
Immagine
Foto 8: immagine di tutto, si vedono 3 denti e quello che mi fa piu' inca22are e' che e' completamente arrugginito, bastava realizzare la boccola in acciaio inox per eliminare il problema.
Immagine
Avete capito che la Suzuki ha TOPPATO alla grande ?

Allora cosa mi dite ? chi ha ragione ? io o voi ? e io non ho fatto supposizioni.
Lasciate stare sul problema del cerchio, e' un consiglio !!!!!
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Pascal » sab dic 30, 2006 8:23 pm

Molto interessante... Ma non potevi postare subito quest foto invece di quella risposta parziale dell'ultima volta?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Zoot » sab dic 30, 2006 8:46 pm

Beh sai , l'effetto finale a sorpresa, vuoi mettere? :roll:
Oltretutto non ha ancora dimostrato niente e non ha capito una mazza di cosa si parla. Ma è inutile, io ci rinuncio. :61:
PS. veramente il "frullino" lo si usa in cucina, che andasse bene per tagliare i cerchi non lo sapevo... pensa te come sono gnurant!! :D
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Pascal » sab dic 30, 2006 8:51 pm

Buoni... Non fatene una cosa personale...
A noi interessa in cerchio, non chi "avrebbe" fatto la diagnosi migliore.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Zoot » sab dic 30, 2006 8:59 pm

Anzi ora grazie a queste foto vorrei capire come ha fatto Roberto a vedere che un millerighe girava dentro il cerchio stesso: o ha avuto le traveggole (ma nonostante abbia un SW non credo :D) oppure, visto il tipo di incastro adottato nel cerchio qui mostrato questa è la dimostrazione che di tipi di cerchi con la boccola di acciaio ce ne è piu' di uno. (vorrei vedere come si puo' ruotare una boccola che ha quei denti di fermo).

Quindi grazie all'autopsia del povero cerchio si è dimostrerebbe esattamente il contrario di quello che StevenB sostiene, anzi sentenzia.

C.V.D. :)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda roberto 67 » sab dic 30, 2006 9:14 pm

Io sono sempre convinto che questo problema non era il mio, anche se qualche dubbio vedendo le foto mi sorge. Vederle mi ha chiarito alcune cose. Se la boccola e' dentata perche' nel mio "giocava" senza che vi fossero crepe , aggiungo evidenti? ( qui il mio dubbio ).
Quando abbiamo guardato i cerchi nel cassone erano tutti lerci e non ho fatto caso a eventuali crepe, la mia attenzione era sul quel millerighe che girava all'interno. Non so cosa pensare. Una cosa e' chiara pero'....il millerighe e' una boccola in acciaio incastonata nel cerchio d'alluminio e cio' che ci e' stato detto dai meccanici , Tallic compreso, non erano fregnacce. Quindi Suzuki ha taciuto su un grave difetto accontentando i clienti senza far troppo rumore.....
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Pascal » sab dic 30, 2006 9:18 pm

Bhè, se riuscissimo a trovare e fotografare una boccola differente da quella di StevenB (possibilmente quella che è capitata a Roberto67) credo che faremmo felici molte persona che hanno avuto questo problema in quanto credo che la storia non finisca solo qui nel forum...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda roberto 67 » sab dic 30, 2006 9:25 pm

Per me e' impossibile, bisognerebbe trovare un Business con il ticchettio.
Sono convinto che i problemi fossero 2. Rottura del cerchio e boccola "spanata". Nelle foto di Tallic si vede chiaramente la mancanza di alcuni pezzettini nel bordo del foro che ospita il millerighe. Le stesse cose che ho visto io. Mentre le crepe del cerchio postate da Stevenb fanno PAURA!!! Anche il fronte del millerighe sembra diverso da quello di Stevenb.
Sinceramente non so cosa pensare.

Vi saluto, Buon Anno monocilindrici :lol: ( scherzo ne') ;)
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Zoot » sab dic 30, 2006 9:34 pm

Robi a dirti la verità mi fa piacere che ti vengano dubbi. I dubbi sono il sale del sapere, peccato che il tuo "capo" (vabbe' per modo di dire) sia capace solo di avere certezze.

D'altronde:

"Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. " (Bertrand Russell)

Quindi tu stai tranquillo e passa un bel fine d'anno. Ed auguroni per quello nuovo! (sarà quello che ti compri il ciccio?... )

:lol: :lol: sono pestifero? ma vah dai! sono allegro, ciao! :)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda roberto 67 » sab dic 30, 2006 9:37 pm

Ora e' diventata una questione di principio. Quando riapre il mio vecchio mecca provo ad intervistarlo per benino. A questo punto voglio capire se i problemi erano differenti o no.
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti