|
da dataroby » gio dic 28, 2006 5:48 pm
Io Tallic sto solo cercando di raccogliere informazioni per cercare di fare chiarezza su una cosa che ,almeno io, considero grave in quanto una possibile rottura di un cerchio (pericolosa per la salute) oppure la spesa di 400 e passa euro (pericolosa per il budget famigliare) forse, e sottolineo forse, non necessaria,credo che possano essere un buon motivo di discussione su un forum come questo.
Ad esempio una cosa che prima non avevo appreso e che puo' essere aggiunta alle cose che gia' sappiamo e' questa
Tallic ha scritto:Infatti io l'ho avvertito all'inizio di dicembre, con una temperatura esterna di circa 40 gradi (all'ombra!).
Anche questa trovo che sia un'informazione interessante Tallic ha scritto:Fatto questo tutto è tornato in ordine (anche se ancora ho fatto pochi Km per esserne certo!).
perche' dimostra che non ci sono ancora i presupposti per affermare che il problema e' veramente il cerchio. Ovviamente tutto cio' se come giustamente dici tu io e te abbiamo lo stesso rumore perche' anche se lo hai descritto molto bene e' effettivamente difficile dire se e' uguale, anche se devo dire che in passato ho letto di parecchie persone che avvertivano questo suono e tutti lo descrivevano allo stesso modo. Tallic ha scritto:Perchè, scusa, se tu senti puzza di gas aspetti che la casa sia bella satura prima di chiamare i VV.F.?
Direi che e' un po' eccessivo come paragone, se dovessi sostituire pezzi tutte le volte che si mettono a scricchiolare (hai mai avuto una fiat?) i concessionari mi avrebbero mandato il panettone a casa. Tallic ha scritto:Magari, chissà , hai perfettamente ragione tu, la colpa è del cuscinetto.
Io non ho detto che E' colpa del cuscinetto, l'ho solo aggiunto come possibile causa basandomi sulle mie esperienze in merito. Tallic ha scritto:Se sarà così oltre ad un PM di scuse, aprirò un topic per non far cadere in errore altre persone
Questa e' una frase che mi fa' intendere che la stai mettendo un po' sul personale, come se io volessi a tutti i costi farti passare per un fesso, oppure un deficente tanto per usare il tuo stesso termine.Io come ti ho detto all'inizio di questo post, volevo solo parlarne per arrivare a un dunque e non per determinare se ho ragione io o te, non mi interessa avere ragione, mi interessa capire la causa.Ma vedo che l'argomento sta prendendo una piega che non voglio portare avanti.
Quando il cric croc mi si ripresentera' trovero' da solo la causa,e' solo questione di tempo e quando l'avro' fatto saro' ben lieto di venire qui a renderlo noto,qualunque esso sia.
BYE BYE
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Zoot » gio dic 28, 2006 9:17 pm
dataroby ha scritto: ... non mi interessa avere ragione, mi interessa capire la causa.
Sagge parole. Da ragazzo i peggiori urlacci che mio padre mi indirizzava erano quando cercavo di riparare "alla meglio" qualcosa che non andava, motorino o mangianastri non c'era differenza. "Prima di tutto ci devi ragionare, poi ci metti le mani!" era la frase tipo.
Mi spiacerebbe ora che questo post si chiudesse così. Io non ho ne' ho mai avuto un B prima serie, non ne ho mai smontato uno e non ho trovato su internet ne' una bibbia e nemmeno uno schema tecnico che mi aiutasse a capire meglio la situazione "meccanica" ma mi interessa capire il perchè di questo problema.
Dalle vostre esperienze qui riportate ci sono già alcuni punti interessanti.
Vorrei pero' che mi si chiarisse un punto: quando si parla di "rottura" di un cerchio io la intendo come una rottura strutturale bella e buona.
Che io sappia non mi risulta che nessun Burghi abbia mai avuto un incidente per un cerchio spaccato in due o piu' pezzi, fosse successo credo che sicuramente si sarebbe risaputo (basti pensare alla cagnara sollevata ad introduzione del modello da un tipo che fresco di laurea in legge ma probabilmente digiuno di scooter e frizioni centrifughe aveva fatto causa alla Suzuki perchè l'avvio era "irregolare". Causa persa ovviamente.)
Quella riportata da Tallic mi pare invece cosa ben diversa e cioè il distacco della presunta boccola (almeno a detta del meccanico di Tallic). Boccola o no sono due cose ben diverse e vorrei avere conferma che chi parla di cerchi rotti non ne parli solo perchè senta un "ticchettio". Se questo ticchettio provenisse da una crepa nel cerchio che si sta aprendo la stessa, per le forze in gioco e per le sollecitazioni a cui è sottoposta una ruota di scooter non avrebbe vita lunga e su questo concordo con Data.
Ma della boccola in acciaio lavorata a millerighe ed inserita nel cerchio di alluminio Data esclude l'esistenza con motivazioni tecnica e lo stesso da ignorante pareva anche a me osservando bene la superficie lucida e consumata interna: quelle rigature danno l'idea piu' di metallo morbido (alluminio) che di acciaio.
Questa usura pero' non era rilevata nel Burghi di Data. (1)
Entrambi avete rilevato il problema nel periodo freddo. (2)
La rumorosità sparisce quando lo scooter è sul cavalletto (quindi scarica da pesi) (3)
Ingrassando il cuscinetto la rumorosità si attutisce o sparisce (sebbene per piu' o meno tempo) (4)
Ce ne sono altri di punti da tenere a mente, ma da questi già mi pare che incentrare i sospetti sul cuscinetto sia fondato, magari non è lui ma da lui si comincia.
Il fatto che Tallic non lo abbia cambiato potrà fra un po' di tempo dimostrarci la sua innocenza. Diversamente mi spiace per te Tallic ma corri il rischio di ritrovarti la prossima estate con lo stesso ticchettio, certo non è detto ed anzi mi auguro sinceramente di no, ma finchè non si capisce da dove ed il "perchè" si origini questo rumore ogni rimedio potrebbe non essere quello risolutivo.
Quindi tutti tranquilli e cerchiamo di darci una mano a "capire" tramite le nostre esperienze messe a confronto. Confronto, non scontro! 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da roberto 67 » gio dic 28, 2006 10:45 pm
Ciao Tallic. Il tuo problema e' lo stesso identico problema che ho avuto io, e il tuo mecca non ti ha detto nessuna fregnaccia. Quel problema stava proprio nella differenza fra i 2 materiali mal "incastonati". Ho visto con i miei occhi piu' di un cerchio buttato nel cassone dei ritiri con questo difetto, chi piu' chi meno. In certi potevi addirittura far firare il millerighe con le dita all'interno del cerchio. Per questo tipo di problema non c'entra niente il caldo o il freddo, lo fa sempre di piu' con l'aumentare del chilometraggio e del peso...fino al cedimento. .Si comincia con un ticchettio e si finisce a piedi. Ho avuto anche modo di assistere alla rottura completa del pezzo.....non si cade, il cerchio gira a vuoto e niente piu'. Da non confondere con l'altro problema, sempre del cerchio post, che consisteva nelle piccole crepe, che non conosco. . Il mio e' stato cambiato in garanzia..."fuori garanzia", e dopo, per 25000km non e' comparso piu' nessun rumore, poi l'ho venduto per prendermi il... 
-
roberto 67
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
- Località: Milano - Cologno Monzese
- Modello scooter o moto: SilverWing 600
da dataroby » gio dic 28, 2006 11:50 pm
Se cio' che hai visto tu Roberto67 corrisponde a realta' allora significa che il mio cerchio e' un prototipo e basandomi sulle foto postate a suo tempo da StevenB e' pure della prima serie.
L'interno del foro dove sono presenti le dentature,nel mio cerchio, e' d'alluminio,lavoro l'alluminio da 15 anni e conosco bene tale metallo,l'ho pure "assaggiato" con una lima per esserne certo.
Mi chiedo solo per quale misterioso motivo abbiano deciso di inserire una boccola col millerighe di un materiale diverso in quanto questo punto del cerchio non deve lavorare e quindi non e' soggetto a frizioni di nessun genere.
Fra l'altro nessun altro materiale di natura diversa puo' in nessun modo essere legato con saldature o fusioni postlavorazioni con l'alluminio se non l'alluminio stesso, e inserire una boccola di alluminio in un cerchio di alluminio anch'esso e' una cosa da cerebrolesi,non ha alcun senso. Se i tecnici (chiamiamolo cosi') della Suzuki hanno veramente inserito una boccola di altro materiale nel cerchio ,come testimoniato da te Roberto67, allora significa che costoro sono degli incapaci e pure dei peggiori e i risultati lo provano.
Nonostante tutto non mi spiego come mai il mio cerchio e' d'alluminio anche sul millerighe
@ Tallic-Tu ce l'hai ancora il vecchio cerchio? Se si saresti disposto a darmelo per fargli l'autopsia? Ho visto che sei di Bologna e per me e' un'attimo venirlo a prendere. Lo taglio in 2 e se veramente c'e' una boccola sta tranquillo che salta fuori.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da dataroby » ven dic 29, 2006 12:00 am
Zoot ha scritto: che incentrare i sospetti sul cuscinetto sia fondato, magari non è lui ma da lui si comincia.
Sono sempre piu' convinto anch'io che non dipenda dal cuscinetto.E' vero che cambiandolo il rumore mi e' sparito per parecchio tempo e km, ma e' anche vero che per poter agire su di lui ho dovuto praticare lo smontaggio del cerchio e del relativo disco freno per potervi accedere e quindi si e' praticato un cambiamento dello stato in cui si trovava prima.
Avrei una domanda da fare,ho notato che nei burgy k3/4 ecc. nel cerchio posteriore sono presenti 3 viti intorno al mozzo centrale,qualcuno mi potrebbe dire a cosa sono fissate? Mi aiuterebbe a capire 
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Zoot » ven dic 29, 2006 12:11 am
Oh bene, grazie a Roberto67 il mistero si infittisce...
Data meglio delle parole è un disegno (almeno per me), puoi guardare qui:
http://www.ronayers.com/fiche/300_0350/ ... _wheel.cfm
Riguardo il cuscinetto il sospetto che non sia l'autore del problema ma colui che (anche) ne soffre è plausibile. A me dà da pensare il sistema di ancoraggio ed il mono-dado unito alla coppia di serraggio di cui parlavi nell'altro post.
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da dataroby » ven dic 29, 2006 12:25 am
In pratica se non ho mal inteso il disegno il dadone serra direttamente sul supporto dove ci sono i 3 prigionieri e i restanti 3 dadi tengono unito il cerchio e il disco freno ad esso.Quindi per smontare la ruota e' sufficente togliere le 3 viti e viene via cerchio e disco.Ho capito bene?
Questo si' che e' un sistema fatto bene altroche' quello schifo che hanno fatto sulla prima serie.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Zoot » ven dic 29, 2006 12:30 am
Si è così, togli i tre bulloni ed il cerchio si libera. Il bullone centrale risulta inaccessibile (dal normale utente) perchè coperto da una protezione metallica (almeno mi pare di ricordare così).
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Tallic » ven dic 29, 2006 10:52 am
Il link proposto parla di un K3, non del X o Y. Le cose sono un po' differenti! Per capire le differenze allego l'immagine del X e Y.
- Allegati
-

- Ruota poosteriore B400 Y
- Ruota posteriore 01.gif (97.89 KiB) Osservato 2730 volte
SI VIS AMARI, AMA
-
Tallic
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL
-
da Zoot » ven dic 29, 2006 11:06 am
Infatti Data aveva chiesto delucidazioni riguardo l'attacco ruota del K3.
Grazie Tallic, questo postato da te va bene per me che invece non conosco i serie K e Y. Quindi, dimmi se sbaglio, la parte da te fotografata ed indicata in foto è quella interna dove si appoggia il supporto del disco del freno.
Io dalle foto noto delle rigature che sembrerebbero di lavorazione, il fatto che mi fa pensare che sia alluminio, spessore delle incisioni a parte, è che se fossero in acciaio mi parrebbe strano non ci siano tracce di ruggine. Pero' logicamente parlo guardando una foto. Il cerchio vecchio lo puoi recuperare o no? Casomai un salto a Bologna me lo faccio anche io... ormai la curiosità mi divora...

-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da roberto 67 » ven dic 29, 2006 2:38 pm
Questo problema ha interessato una parte dei primi Burgman Y, k1 e k2 Business ( il mio ). Dirti di che materiale fosse il millerighe non lo posso sapere perche' non l'ho tagliato/forato/limato, ma solo toccato. Mi sono fidato di cio' che mi hanno detto, esattamente le stesse parole che hanno detto a Tallic....forse qualcosa si sapeva ma si taceva?  Puo' anche essere che uno strano tentativo sia stato compiuto dai tecnici, poi fallito. Boh! Non lo sappiamo. Io ho visto e toccato quel millerighe, nel mio cerchio aveva un gioco di pochi millimetri, in un altro potevi fargli fare il giro completo.
Penso che poco importi di che materiale fosse il millerighe, il punto e' che quel pezzo, per una serie di cerchioni, si distaccava dal resto.
-
roberto 67
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
- Località: Milano - Cologno Monzese
- Modello scooter o moto: SilverWing 600
da dataroby » ven dic 29, 2006 3:46 pm
roberto 67 ha scritto: Puo' anche essere che uno strano tentativo sia stato compiuto dai tecnici, poi fallito. Boh! Non lo sappiamo.
Questo e' molto probabile a questo punto,poi sai come sono fatti questi giapponesi,se fanno un'errore col cavolo che lo rendono noto,guai al mondo spu***narsi!! roberto 67 ha scritto:Penso che poco importi di che materiale fosse il millerighe
Per me invece ha una grossa importanza,queste cose fanno parte del mio mestiere e sapere se questa boccola e 'di alluminio o no significa capire quanto e' grossa la stupidata che hanno fatto,stupidata che tutti hanno il diritto di sapere visto che qui c'e' di mezzo anche l'incolumita' di chi ci sta' sopra visto che rischiare di perdere una ruota per strada non e' cosa da poco.
@ Zoot-Anche per me ormai e' diventata pura curiosita' tant'e' che stamattina ho telefonato all'ex proprietario del mio scooter per chiedergli se aveva notato scricchiolii sulla ruota posteriore e mi ha confermato che ha cominciato pure lui a sentirli dopo aver fatto cambiare la gomma e anche lui li sentiva solo nei mesi piu' caldi e quindi non gli aveva mai dato peso.Dopo le ferie di Natale andro' anche a far qualche domanda al magazziniere del concessionario suzuki dove ho preso il mio per vedere se tiro fuori qualche info.
Riguardo al mio cerchio non mi preoccupo,se c'era qualcosa che poteva staccarsi a quest'ora sarebbe successo visto che se sommo i km che ho fatto io a quelli che ha fatto l'ex proprietario ormai saranno piu' di 20.000 che il rumoraccio esiste e se la logica non e' diventata un'opinione una cosa che sta' per staccarsi dal suo resto tanto da provocare rumore di sfregamento puo' solo peggiorare di certo non puo' rimanere tale o aggiustarsi da solo.
Certo pero' che il dubbio mi rimarra' fino a quando non mettero' le mani su un cerchione difettoso in modo da poterlo tagliare in due,solo cosi' potro' constatare senza dubbio se c'e' o no questa boccola del cavolo.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da StevenB » ven dic 29, 2006 11:13 pm
Zoot ha scritto:Io non ho ne' ho mai avuto un B prima serie, non ne ho mai smontato uno e non ho trovato su internet ne' una bibbia e nemmeno uno schema tecnico che mi aiutasse a capire meglio la situazione "meccanica" ma mi interessa capire il perchè di questo problema.
Mi sto' divertendo un mondo leggere le vostre risposte. Caro Zoot, se non hai MAI avuto un B del 2000, lascia stare, non scrivere nulla sul cerchio posteriore, ti dco solo che il problema di Tallic della boccola e del cerchio SPACCATO come e' successo a me per ben DUE VOLTE, e' lo STESSO IDENTICO PROBLEMA, non sono 2 distente cause.
Non dico altro, chiudo qui.
N.B. se le cose le sapete e le avete passate sulla propria pelle e' giusto che le postiate qui ma se siete solo capaci di fare supposizioni senza sapere, e' meglio NON scrivere nulla, e' un consiglio.
Non rispondo ad altre eventuali domande, chi vuole capire capisca.
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da StevenB » ven dic 29, 2006 11:28 pm
dataroby ha scritto:L'interno del foro dove sono presenti le dentature,nel mio cerchio, e' d'alluminio,lavoro l'alluminio da 15 anni e conosco bene tale metallo,l'ho pure "assaggiato" con una lima per esserne certo.
Il millerighe NON e' di alluminio, GARANTITO, mi dispiace Data ma qui hai toppato alla grande e per scoprirlo NON e' necessario fargli l'autopsia, pensateci su', come si puo' verificare quello che sto dicendo.
1-1
palla la centro.
Lascia stare Data sul problema del cerchio, sei sulla strada completamente sbagliata.
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
| |