| |||||
nel senso che c'è un unico dado che serra il cerchio post sul mozzo. l'accoppiamento mozzo/cerchio, e quindi la trasmissione finale alla ruota, è data proprio dal serraggio di questo dado che, in pratica, pinza il cerchio stesso. con il tempo questo accoppiamento perde efficacia e la trasmissione finale dal mozzo al cerchio diminuisce. non si perde la ruota, ma diminuisce solo la capacità di trasferimento della coppia da mozzo a cerchio... nei modelli successivi, oltre al dado centrale sull'asse della ruota, sono stati aggiunti 3 dadi di fissaggio per impedire proprio questo slittamento. questo, probabile problema, mi è stato riferito... chiedo a questo punto se questa informazione risponde al vero... chiedo scusa per il topic non chiaro K3 '03 Blu
ErDuca
darò un'occhiata...intanto se qualcuno ha info ulteriori me lo faccia sapere...
mi sa che appena mi si sblocca la A3 (non limitata) abbandonerò il burghi x passare a Tmax che mi piace proprio tanto.... xo nel frattempo se riuscissi a farlo funzionare bene ne sarei felice ![]() Carlo
ciacky855@tin.it
Io sono Milano è ho anche il modello come il tuo se vuoi possiamo incontrarci......ma in città è difficile provarlo.
Il mio Business è del 2001 ha 13000 km,e nei curvoni veloci ondeggia anche il mio....ho LIEVEMENTE migliorato la tenuta indurendo al max l'ammortizzatore posteriore,percui penso che l'instabilità derivi dall'usura degli ammo,adesso sto usando il K5 e la differenza si sente.....
ah capisco...quindi è una cosa normale...
ecco hai usato proprio il termine giusto... "ONDEGGIA"!eh eh ok ora sto col cuore in pace, prob lo fanno tutti... tra l'altro pensavo anche io di dover indurire gli ammortizzatori perchè quando andiamo in due non si puo piegare un minimo che gratto con il cavalletto, è assurdo! cmq grazie x i consigli...eventualmente poi ti interpello x la questione prova... ![]() grazie x la disponibilita Carlo
ciacky855@tin.it
Anche il mio Business del 2001 preso usato inizialmente non mi dava alcuna sicurezza in curva alle alte velocità ! Devo dire però, complice il cambio delle gomme e regolaz sospensione post, che adesso mi sembra più stabile di prima. Insomma ho più fiducia nel Burgy ed ho adottato uno stile differente di guida, di distribuzione del mio peso, rispetto alle moto possedute in passato. Daltronde il Burgy è diverso rispetto a tutte le altre moto per dimensioni, volume, distribuzione dei pesi, peso stesse dello scooter. Solo un leggero sbandieramento nei sorpassi dei Tir e in caso di vento richiede maggiore impegno. Se sapeste come scappa via in curva il Beverly 500......
![]() Ciao ![]()
![]() beverly 500? da quanto ne so io ne parlano tutti bene e nessuno dei miei amici si è mai lamentato anzi....
tra l'altro mi pare strano, è molto piccolo, maneggievole, e con gomme belle grosse...bah Carlo
ciacky855@tin.it
Se ti hanno detto questo, EVITALO, non si presenta NESSUN slittamento in quanto l'accoppiamento mozzo/cerchio e' innestato su di un MILLERIGHE e quindi NON puo' MAI slittare. Il dado serve per stringere il cerchio sulla battuta del mozzo, se si perde il dado sono ca22i ma questo NON potra' mai avvenire in quanto il dado e' autobloccante fino a quando e' presente il filetto metallico sul dado. Ricordo che i nuovi cerchi mono dado modificati ha anche il dado e la rondella modificati. Ciao StevenB
![]()
Pareri discordanti come sempre in giro! Guidandolo mi è sembrato pesante allo sterzo, ed è giudicato da qualcuno inguidabile! Questi sono i pareri riscontrati nel mese di Giugno quando ero indeciso se comprare il Burgy o il Beverly. Suzuki mi ha suscitato maggiore affidabilità e longevità ! Vedo tanti Burgy veramente datati e kilometrati che vanno ancora benone, e tanti Beverly di un anno o due in vendita usato al prezzo dei cinquantini. Ciò mi ha lasciato perplesso e ho preso la mia decisione... ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Ragazzi, spiegatevi meglio.... Cosa vuol dire ondeggia sui curvoni veloci a 110 Km/ora??
![]() ![]() Perchè se: A) le gomme sono nuove e gonfiate correttamente B) non monti nessun bauletto C) i cuscinetti di sterzo sono correttamente serrati D) il mezzo ha un telaio a posto E) gli ammortizzatori non sono scoppiati (nessun freno idraulico) allora non è possibile che il mezzo ondeggi. Certo il Burghy non è una roccia e qualche flessione di telaio nei curvoni presi a tutta manetta è comprensibile. Però da qui a dire che vuoi cambiarlo perchè non è stabile nei curvoni ce ne corre... Il mio Burghy, mod. 99, con le gomme lisce e piatte, l'anteriore diverso dal posteriore, ammortizzatori di serie, senza bauletto, è stabile almeno fino a 100 - 110 Km/ora, poi non ho provato a fare curvoni a 140, perchè è sicuramente azzardato vista l'indole del mezzo... Fai i controlli citati e poi ne riparliamo... Ciauzz
![]() ONDEGGIA significa che prendendo un curvone a velocità elevata .....(probabile che sia oltre i 110 perchè nel mio caso è un curvone molto ampio e in discesa)......il burghi ondeggia
![]() ![]() ![]() ![]()
Antò, secondo me è tutto regolare.... qualsiasi moto che non sia quella di Vale Rossi ondeggia nei curvoni veloci, sono flessioni di telaio che innescano l'onda.... Se fai le curve a quella velocità e non ti sei mai sdraiato, vuol dire che l'ondeggiamento non pregiudica la tenuta di strada se no avresti chiuso un bel pò prima con la mutanda piena... Ripeto, un certo ondeggiamento è fisiologico su un mezzo con ruote da 13, motore sospeso e telaio come quello del Burghy.... Per me non c'è nulla di anormale....
![]()
sul mio k5 ( ![]() ![]() ![]() ![]() Pierluigi
![]() riguardo al beverly: l'ho provato ed effettivamente è un po inguidabile, il manubrio è pesantissimo ma credo che questo sia a vantaggio della stabilità del mezzo.
x quando riguarda il mio...ragazzi ho fatto il tagliando 10gg fa x risolvere il problema mi hanno controllato TUTTO e mi hanno assicurato che non avrebbe piu avuto problemi: risultato..= a prima o quasi, avendo cambiato le gomme. secondo me non essendo il primo ad avere questo problema, prob è normale. cmq ribadisco che con il mio pantheon 125 nuovo, a 110 nei curvoni nemmeno l'ombra di un ondeggiamento, sembra su rotaia...stessa velocità col burghi, stesse curve...comincio a piantare le mani sui freni! Carlo
ciacky855@tin.it
Si ESATTO!! Non c'è nulla di anormale,....è nella norma.....ma sicuramente un'assetto più rigido aiuta,ecco perchè avendo indurito il posteriore avverto meno l'ondulamento....... PS: iL k5 LO SENTO PIù RIGIDO COME ASSETTO.....
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||