|
da Frapao » lun nov 13, 2006 11:51 pm
Per cambiare le pasticche posteriori del mio Burgman 400 prima serie è necessario smontare marmitta e ruota.
Il dado che regge la ruota posteriore dovrà essere ri-avvitato con una chiave dinamometrica oppure no?
Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie.
-
Frapao
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal
da Knarf » dom dic 10, 2006 2:27 am
23000 km? Cavolo....mica male come durata.
Io ne ho fatti quasi 4.000 e il meccanico mi ha detto che sono al 50% tanto che penso che al tagliando dei 6.000 (che tarderò un po') le farò sostituire.
Non mi sembra di essere Valentino Rossi.....anche se faccio praticamente solo città .
Però la differenza mi sembra notevolissima....cosa sbaglio?
-
Knarf
- Moderatore

-
- Messaggi: 43085
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
- Località: Milano - Sesto San Giovanni
- Nome di battesimo: Knarf ovviamente
- Modello scooter o moto: BMW R1200RT
da Pascal » dom dic 10, 2006 2:42 am
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Ube » dom dic 10, 2006 8:55 am
io percorro strade provinciali...e pochi percorsi cittadini....e non inchiodo...
per le velocità ...rispetto spesso il codice..
per l'amm....
le altre due pastiglie della frenata combinata..sono al 50%
-
Ube
- Moderatore

-
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
- Località: Mb - Monza
- Modello scooter o moto: appiedato
da ggg1677 » gio dic 14, 2006 6:54 pm
Uff mi fate sentire in colpa...ho cambiate le anteriori la scorsa settimana a 8800km...era qualche giorno che rumoreggiavano in maniera inquietante, ma non volevo credere che fossero già finite (prima avevo un GSX750F e le pastiglie mi duravano 20mila km  rivoglio il freno motore  )...cmq mi aspettavo un salasso come quello del tagliando dei 6000km e invece me la son cavata con 25 Euro IVA compresa dal mio concessionario (GP Moto di Torino)... dite che devo frenare di meno? 
Giorgio (TO,29,156,60,32)
Alfa 75 2.5 V6 Quadrifoglio Verde 1986
Fiat PolmoPunto Cabrio 1.2 1999
Suzuki AN400 i.e. Burgman 2005
-
ggg1677
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mar dic 12, 2006 10:00 pm
- Località: Torino - Torino
- Modello scooter o moto: B400 K5 Blue
-
da Joedm » gio dic 14, 2006 7:44 pm
ggg1677 ha scritto:...dite che devo frenare di meno?
No, dico che te le devi cambiare da solo!
Se frughi nel Forum nella sezione "Fai da te" e nella Home Page dove dice "In officina con..." trovi una bella guida fatta bene Link
Così la prossima volta spendi meno e soprattutto ti metti le pastiglie che più ti piacciono.
Tieni comunque conto che se freni solo con l'anteriore, le pastiglie sono piccoline e si consumano in fretta. A me personalmente (che la leva di sinistra non so manco cos'è  ) durano circa 7.000 Km. Compro le Brembo che costano 15 Euro la coppia.
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da ggg1677 » gio dic 14, 2006 7:51 pm
Joedm ha scritto:ggg1677 ha scritto:...dite che devo frenare di meno?
No, dico che te le devi cambiare da solo! Se frughi nel Forum nella sezione "Fai da te" e nella Home Page dove dice "In officina con..." trovi una bella guida fatta bene LinkCosì la prossima volta spendi meno e soprattutto ti metti le pastiglie che più ti piacciono. Tieni comunque conto che se freni solo con l'anteriore, le pastiglie sono piccoline e si consumano in fretta. A me personalmente (che la leva di sinistra non so manco cos'è  ) durano circa 7.000 Km. Compro le Brembo che costano 15 Euro la coppia.
grazie...devo prenderci la mano con il forum, ci son un sacco di sezioni interessantissime! per il fai da te ero andato deciso dal conce per comprare il ricambio... poi vuoi il freddo, vuoi che in questo periodo non ho tempo, il gomito che fa contatto col piede, etc. alla fine visto che me le cambiava in un'ora ho fatto che lasciarglielo...temevo il peggio dopo il salasso del tagliando e invece per 25 euro a farle da solo non ci avrei risparmiato poi granchè (e avrei magari fatto danni...sul GSX me le cambiavo da me ma sul burghy a occhio mi paion più scomode!). Cmq io freno quasi sempre con entrambe le leve, è il primo scooter che compro e non son abituato a non avere freno motore mi sembra sempre di essere "lungo"
Giorgio (TO,29,156,60,32)
Alfa 75 2.5 V6 Quadrifoglio Verde 1986
Fiat PolmoPunto Cabrio 1.2 1999
Suzuki AN400 i.e. Burgman 2005
-
ggg1677
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mar dic 12, 2006 10:00 pm
- Località: Torino - Torino
- Modello scooter o moto: B400 K5 Blue
-
da Bond » gio dic 14, 2006 8:17 pm
Ube ha scritto::68: io percorro strade provinciali...e pochi percorsi cittadini....e non inchiodo... per le velocità ...rispetto spesso il codice.. per l'amm....  le altre due pastiglie della frenata combinata..sono al 50%
Insomma Ube abbiamo capito che freni con i piedi, come i Flinstones...facci vedere le suole!!!
Nonostante io non abbia la tua andatura, in occasione del tagliando dei 40.000 (dopo 23.000 km dall'ultimo cambio pastiglie) ho dovuto cambiare solo quelle posteriori.
Le Carbon Lorraine anteriori sono praticamente NUOVE (vedere per credere). Le ho in box, sostituite un mese fa, solo perchè ho fatto installare il Braking con pastigle dedicate!!
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da Tallic » gio dic 14, 2006 11:27 pm
Bond ha scritto:Insomma Ube abbiamo capito che freni con i piedi, come i Flinstones...facci vedere le suole!!! Nonostante io non abbia la tua andatura, in occasione del tagliando dei 40.000 (dopo 23.000 km dall'ultimo cambio pastiglie) ho dovuto cambiare solo quelle posteriori. Le Carbon Lorraine anteriori sono praticamente NUOVE (vedere per credere). Le ho in box, sostituite un mese fa, solo perchè ho fatto installare il Braking con pastigle dedicate!!
Tu invece usi gli aerofreni o il paracadute?
Io ho fatto poco più di 6.000 Km con la coppia anteriore e 9.000 con il pneumatico posteriore (neanche in pista avrei potuto correre tanto era slick)!
SI VIS AMARI, AMA
-
Tallic
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL
-
da Bond » ven dic 15, 2006 1:05 am
Tallic ha scritto: Tu invece usi gli aerofreni o il paracadute?  Io ho fatto poco più di 6.000 Km con la coppia anteriore e 9.000 con il pneumatico posteriore (neanche in pista avrei potuto correre tanto era slick)!
Uso entrambe le leve sempre..ed una guida non scattosa o nervosa soprattutto in città (al semaforo rosso arrivo praticamente fermo...tanto con il traffico dove vado??). Poi recupero nel misto dove senza traffico mi "diverto": sarà che invece di frenare piego?? Mah..  .
Noto che mi ritrovo a frenare più con il combinato che con l'anteriore.
A 4000 km ho dovuto buttare la Pirelli posteriore, dopo le vacanze in Toscana (si vedevano le tele.. azz) 
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da ggg1677 » ven dic 15, 2006 8:51 am
ma come fai a piegare così tanto? io soprattutto in 2 gratto quello stramaledetto cavalletto laterale ad ogni curva un po' "allegra"... prima o poi lo sradico...
Giorgio (TO,29,156,60,32)
Alfa 75 2.5 V6 Quadrifoglio Verde 1986
Fiat PolmoPunto Cabrio 1.2 1999
Suzuki AN400 i.e. Burgman 2005
-
ggg1677
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mar dic 12, 2006 10:00 pm
- Località: Torino - Torino
- Modello scooter o moto: B400 K5 Blue
-
da Bond » ven dic 15, 2006 1:01 pm
ggg1677 ha scritto:ma come fai a piegare così tanto? io soprattutto in 2 gratto quello stramaledetto cavalletto laterale ad ogni curva un po' "allegra"... prima o poi lo sradico...
in due è facilissimo grattare il cavalletto (quello centrale però) in curva soprattutto nelle pendenze, purtroppo non abbiamo una moto..e la luce da terra è piuttosto scarsa. Quindi niente guida "sportiva" con la zavorra, almeno per me.
In ogni caso, il cavalletto è un utilissimo allarme che ti segnala quando sei arrivato al limite. Se tu lo togliessi, non preoccuparti che toccheresti prima o poi qualcos'altro: le carene: ma arrivare a strisciare quelle vuol dire rischiare la caduta..e non mi pare il caso!
Nella guida solitaria tengo sempre piedi e gambe indietro, all'inizio della pedana posteriore e mi trovo non più infossato nella sella (che ho cmq fatto imbottire nella parte posteriore e quindi alza un pochino il baricentro) ma realmente a cavallo del mezzo. La direzionalità aumenta di molto e ti assicuro che le curve si fanno da sole e l'ingresso è decisamente facilitato. Provare per credere.
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da Joedm » ven dic 15, 2006 5:03 pm
Bond ha scritto:Se tu lo togliessi, non preoccuparti che toccheresti prima o poi qualcos'altro: le carene: ma arrivare a strisciare quelle vuol dire rischiare la caduta...
In occasione del mio "incontro ravvicinato con un'automobile" di questa estate ho danneggiato il cavalletto centrale e finchè il mecca non me l'ha raddrizzato ho girato senza. E senza sono andato al raduno di Bologna.
Ho piegato e sono arrivato a grattare...i supporti del cavalletto.
Se togli il centrale non tocchi le carene perchè arrivi prima ai supporti che dicevo, e arrivi a 5 mm. dal limite del battistrada.
Quando l'ho rimesso mi ci è voluto un attimo di pratica per riprendere le misure, perchè lo grattavo in continuazione. Però sono contento di averlo e me lo tengo. Senza, anche fare benzina diventa un problema.
E poi, se uno vuole piegare, si compra un'altra moto, non il B. 
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Zoot » ven dic 15, 2006 5:36 pm
...oppure si compra il T-max che pero' costa quanto e piu' di una moto ed in effetti è il piu' simile ad una moto nella guida.
Pero' Joedm.. non ti facevo così piegone... Compliments! 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
| |