
| |||||
Per spurgare l'aria?Buongiorno Burgmaniani... sto facendo il tagliando al mio Burgy del 2000 e volevo capire, dove si spurga l'aria dell'impianto refrigerante??
![]()
Re: Per spurgare l'aria?
lato candela della testa del motore . Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]()
no assolutamente non devi togliere nessun carter.leva il fianchetto destro guardando lo scooter da dietro,quello sotto la pedana,apri la sella,rimuovi il coperchio in plastica dave sotto vi si trova il carburatore,fatto questo rimuovi la parte in plastica che rimane sotto la punta della sella.
da li,sopra la candela diciamo circa 5 centimetri a dastra circa 3 centimentri,trovi un manicotto dell'acqua collegato ad un altro pezzo che fa corpo unico con la testa ,li si trova la vite dello spurgo,non toglierla del tutto,ma allentala quanto sufficiente per far uscire l'aria,una volta che fuoriesce acqua,fanne uscire un po' raboccando sempre il radiatore.quando non vedi piu' aria uascire,ma un rigagnolo costante ,serra la vite ..."NON LA SPANARE"NON SERVE TIRARE COME FANNO TUTTI A MORTE. ovviamente l'operazione va' eseguita a scooter freddo ,e nelle fasi di rabbocco e spurgo a scooter in moto,per fare si',che la pompa giri eliminando le bolle in eccesso. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Per spurgare l'ariaCiao a tutti!!
Forse questo link ti può essere utile. http://www.youtube.com/watch?v=Gtg3GN4W ... plpp_video
![]() scusa ho scritto una stupidata ,il fianchetto e' quello sinistro guardando lo scooter da dietro da rimuovere .
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() nel filmato si fa riferimento al K7 ma in generale va benissimo per la procedura tranne che.........L'IMBECILLE SPURGA IL CIRCUITO SOFFIANDOCI DIRETTAMENTE DENTRO CON LA BOCCA e se non ricordo male il liquido refrigerante è alquanto TOSSICO quindi almeno per questo da NON imitare.......
comunque per raggiungere la vite di spurgo va rimossa parecchia roba.....ma niente di difficile:non posso darti indicazioni più precise perchè posseggo il modello Y che è precedente comunque quì puoi vedere quello che devi raggiungere http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... &start=225
![]()
ottima sequenza di inmagini....complimenti. non sono andato avanti con il topic del link che hai postato,ma ero interessato alla modifica del filtro benzina. il mio e' un burgman del 2002 an 250cc ,e a me ,sembra di ricordare che in questo modello il filtro benzina,sia dentro alla pompa...non ricordo,dico...non ricordo di aver visto un filtro sul lato dx smontando il fianchetto. mi scuso per l'ot,ma ero interessato alla modifica,ed in primis all'utilizzo di un comune filtro reperibile in un comune ricambi per motociclette,senza dover ricorrere al pezzo dedicato che si trova solo in casa. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() io stò per sostituire il filtro benzina con quello della............vecchia Panda circa € 2,5 , solo che non trovo mai il tempo......la modifica non è per niente problematica e l'unica difficoltà che mi ha fin'ora veramente bloccato, è che non riesco a trovare tubo benzina di diametro adatto......e si, la modifica comporta la sostituzione del tubo poichè i filtri economici (almeno quello in mio possesso) ha l'ingresso e l'uscita ai due opposti del corpo cilindrico......quello originale invece ha l'ingresso del carburande angolato......
il tubo deve essere dello stesso diamentro di quello che si sostituisce per poter riutilizzare le spirali in acciaio che lo proteggono da eventuali contatti con corpi caldi.....comunque appena risolvo la ricerca....ed effettuato la sostituzione, ne farò il resoconto fotografico al solito posto
![]() ok,anche io devo aprire lo scooter per la revisione che scongiura messe di mano in inverno!
devo fare cinghia, rulli, olio mozzo posteriore ,pastiglie anteriori sostituire l'acqua nel radiatore,la candela , e smontare il carburatore per dargli una bella pulita . quindi,ne profittavo ,visto che faro' anche la modifica del recupero dei vapori dell'olio,quella del filtro benzina. ma mi sa che il mio non abbia filtro esterno sai! mi sa che sia nella pompa benzina. Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
![]() Baffo, ma io pensavo che tu avevi gia' il filtro benzina della Panda, infatti non mi ricordo dove lo avevo letto, ed ho seguito subito il tuo consiglio: ![]() ![]() ![]() Sono quasi 9.000 km che vado in giro cosi... ho sbagliato qualcosa?
![]() infatti è da parecchio che voglio farlo, in concomitanza con la sostituzione di tutti i condotti carburante (dopo quello che mi è successo con il tubo dell'acqua)..........dalla prova che feci quando il trattore era ancora a pezzi, la prima sezione del tubo (dal serbatoio al filtro) andava stirata un pò troppo per montare il nuovo filtro che ho acquistato da 6 mesi e giace ancora sul piano di lavoro ......ma vedo che tu non ti sei fatto problemi.........il fatto è che mi sono fissato....dopo 12 anni vanno cambiati ma come detto NON c'è verso di trovarli con quel diametro (almeno quì da me)
![]() Io non so se ci siano differenze anche sulla lunghezza dei tubi (essendo il mio un K2 e il tuo un Y), pero' io non ho dovuto stirarli per niente, ci sono arrivati proprio precisi, e anche il diametro dei tubi e' andato bene sul filtro della Panda. Non perde neanche una goccia, altrimenti non potrei mai fare 29 Km/L ![]()
![]() la difficoltà non è agganciare i nuovi tubi al filtro che ha gli innesti a sezione variabile proprio per accettere ttubi di diametro differenti.......il problema come detto è il riutilizzo delle spirali in acciaio che li proteggono costringendomi a trovarlo per forza dello stesso diametro esterno
TRATTORE FOREVER
![]() Allora avevo capito male, pensavo che il tubo vecchio non ci arrivava.
Comunque, se i tubi carburante non sono rovinati, attenzione a sostituirli a scopo preventivo, come sai ho avuto brutte esperienze sulla macchina quando ho sostituito alcune cose a scopo preventivo. Non ho esperienza sul Burgman, ma per quanto riguarda il Leonardo, sul forum al quale sono iscritto, ci sono molte esperienze negative sulla sostiutzione dei tubi carburante, sembra che tutti quelli che sono stati provati non si avvicinano nemmeno lontanamente alla durata di quelli originali. Il fatto e' che anche il manuale, mi sembra che consigli di cambiarli ogni 4 anni, non ne sono sicurissimo, ma mi sembra di ricordare 4 anni. Quindi in finale, non e' solo il diametro il problema, ma e' la durata, che rimarra' sempre un incognita, ma comunque tendente al peggio rispetto agli originiali.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite | ||