Login    Iscriviti

17mila km..mezzo fermo da un anno e mezzo cosa fare?

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

17mila km..mezzo fermo da un anno e mezzo cosa fare?

Messaggioda magiric » lun feb 13, 2012 6:47 pm

come scritto il burghi (k3) anno 2003 ha circa 17mila km ed era fermo da un po..

pensavo di:

-cambio gomme (oltre a essere dot 2007 post. e 2008 ant. quella post si vede la tela!)
-cambio olio e filtro (tra l'altro ho la spia accesa)
-pulizia filtro aria
-candela


la trasmissione? so che la cinghia andrebbe fatta a 24000.. ma dopo 9 anni di vita che mi consigliate? al limite faccio fare una pulita alla trasmissione così per verificare anche la cinghia?

premetto che per olio filtri candela ci penso io, ma la trasmissione mai messo mano..lo porterei dal meccanico.

altra premessa: quest'estate ho intenzione di fare un paio di viaggetti! :)

scusate se rompo..qualche consiglio per un officina in prov di varese che abbia prezzo ok?
magiric
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 12, 2012 8:09 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Baffo4 » lun feb 13, 2012 7:57 pm

qui trovi un pò di utili suggerimenti.........
:arrow: Link ;)

ovviamente quanto descritto e relativo ai modelli Y fino al K2 .... ma si adatta anche per i modelli come il tuo
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Joedm » gio feb 16, 2012 2:03 pm

Cambia anche la cinghia: ormai la gomma è diventata troppo dura e sicuramente si sbriciolerà appena inizierà a sforzare un pò.
Dai un'occhiata ai rulli.
Occorre sostituire anche l'olio dei freni e quello della trasmissione finale.
Per fare un bel lavoro, sarebbe opportuno sostituire anche quello delle forcelle, ma qui i costi di mano d'opera salgono...
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda magiric » gio feb 16, 2012 4:57 pm

Joedm ha scritto:Cambia anche la cinghia: ormai la gomma è diventata troppo dura e sicuramente si sbriciolerà appena inizierà a sforzare un pò.
Dai un'occhiata ai rulli.
Occorre sostituire anche l'olio dei freni e quello della trasmissione finale.
Per fare un bel lavoro, sarebbe opportuno sostituire anche quello delle forcelle, ma qui i costi di mano d'opera salgono...


grazie x la risposta!

in realtà non vorrei fare tutto quest'anno altrimenti mi costa un patrimonio visto che a parte olio, filtri candela e liquido refrigerante dovrei andare dal conce...
vorrei metterlo a posto un po ora e un po l'anno prox..

cosa mi consigli di fare subito?
magiric
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 12, 2012 8:09 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda peo2001 » gio feb 16, 2012 5:25 pm

magiric ha scritto:in realtà non vorrei fare tutto quest'anno altrimenti mi costa un patrimonio visto che a parte olio, filtri candela e liquido refrigerante dovrei andare dal conce...
vorrei metterlo a posto un po ora e un po l'anno prox..

cosa mi consigli di fare subito?


... il liquido dei freni è molto importante! Non devi andare dal meccanico a farlo, basta un ubichino di gomma, una chiave da 8 (o da 10 non ricordo) per lo spurgo, un barattolo di dot4 nuovo e un amico con la pazienza di aiutarti mezz'ora.

Per la cinghia il problema è svitare il bullone del variatore. Se non hai la pistola ad aria compressa o l'attrezzo per bloccare il variatore (ed un minimo di manualità) non puoi farlo. Sarebbe ottimo cambiarla... se la gomma è troppo dura si può anche rompere e sicuramente si può sbriciolare... ma se non è screpolata, magari puoi andarci ancora un po'... intanto apri la trasmissione e pulisci bene tutto con un pennello!!!!

I rulli vanno insieme alla cinghia.

L'olio della trasmissione invece richiede solo una siringa da 100cc (la trovi in farmacia, anche una da 50cc va bene, farai 4 "siringate". Una volta aperta la scatola della trasmissione per pulire dentro, cinque minuti e cambi l'olio.

Buon divertimento, Eugenio.
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Messaggioda Baffo4 » gio feb 16, 2012 5:46 pm

il link che ti ho postato sopra lo hai visto??? :yo:
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda magiric » gio feb 16, 2012 5:55 pm

peo2001 ha scritto:
magiric ha scritto:
in realtà non vorrei fare tutto quest'anno altrimenti mi costa un patrimonio visto che a parte olio, filtri candela e liquido refrigerante dovrei andare dal conce...
vorrei metterlo a posto un po ora e un po l'anno prox..

cosa mi consigli di fare subito?


... il liquido dei freni è molto importante! Non devi andare dal meccanico a farlo, basta un ubichino di gomma, una chiave da 8 (o da 10 non ricordo) per lo spurgo, un barattolo di dot4 nuovo e un amico con la pazienza di aiutarti mezz'ora.

Per la cinghia il problema è svitare il bullone del variatore. Se non hai la pistola ad aria compressa o l'attrezzo per bloccare il variatore (ed un minimo di manualità) non puoi farlo. Sarebbe ottimo cambiarla... se la gomma è troppo dura si può anche rompere e sicuramente si può sbriciolare... ma se non è screpolata, magari puoi andarci ancora un po'... intanto apri la trasmissione e pulisci bene tutto con un pennello!!!!

I rulli vanno insieme alla cinghia.

L'olio della trasmissione invece richiede solo una siringa da 100cc (la trovi in farmacia, anche una da 50cc va bene, farai 4 "siringate". Una volta aperta la scatola della trasmissione per pulire dentro, cinque minuti e cambi l'olio.

Buon divertimento, Eugenio.


ho un po paura a toccare i freni..

ma per l olio della trasmissione a parte togliere la plastica del carter riesco a cambiare l'olio o devo smontare altro?

ci fosse qualcuno disponibile a varese solo per la 1 volta dopo farei tutto da solo :)
magiric
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 12, 2012 8:09 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda peo2001 » gio feb 16, 2012 7:34 pm

magiric ha scritto:
peo2001 ha scritto:
magiric ha scritto:
in realtà non vorrei fare tutto quest'anno altrimenti mi costa un patrimonio visto che a parte olio, filtri candela e liquido refrigerante dovrei andare dal conce...
vorrei metterlo a posto un po ora e un po l'anno prox..

cosa mi consigli di fare subito?


... il liquido dei freni è molto importante! Non devi andare dal meccanico a farlo, basta un ubichino di gomma, una chiave da 8 (o da 10 non ricordo) per lo spurgo, un barattolo di dot4 nuovo e un amico con la pazienza di aiutarti mezz'ora.

Per la cinghia il problema è svitare il bullone del variatore. Se non hai la pistola ad aria compressa o l'attrezzo per bloccare il variatore (ed un minimo di manualità) non puoi farlo. Sarebbe ottimo cambiarla... se la gomma è troppo dura si può anche rompere e sicuramente si può sbriciolare... ma se non è screpolata, magari puoi andarci ancora un po'... intanto apri la trasmissione e pulisci bene tutto con un pennello!!!!

I rulli vanno insieme alla cinghia.

L'olio della trasmissione invece richiede solo una siringa da 100cc (la trovi in farmacia, anche una da 50cc va bene, farai 4 "siringate". Una volta aperta la scatola della trasmissione per pulire dentro, cinque minuti e cambi l'olio.

Buon divertimento, Eugenio.


ho un po paura a toccare i freni..

ma per l olio della trasmissione a parte togliere la plastica del carter riesco a cambiare l'olio o devo smontare altro?

ci fosse qualcuno disponibile a varese solo per la 1 volta dopo farei tutto da solo :)


Questo video ti dà l'idea di cosa trovi una volta tolto il coperchio di plastica e IL CARTER della trasmissione (sono 2 coperchi, uno dentro l'altro... il carter è un po' + difficile da togliere perché è incastrato nelle sue boccole e bisogna fare leva nelle apposite feritoie con un cacciavite grande)

http://www.youtube.com/watch?v=FFpSYfck ... re=related

Su youtube trovi molti video del K3-K6 e del K7 (alcune cose sono uguali altre sostanzialmente simili).

Guardati i filmati e se non credi facciano proprio per te (non tutti sono abili meccanici, anche se per diletto)...

Qui molti si sono cimentati ed alla fine hanno constatato che non tutto è così difficile come sembra. Ci nono un sacco di guide e di filmati su Youtube.

In bocca al lupo.

Eugenio.
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Messaggioda gattone27 » gio feb 16, 2012 11:03 pm

Il video che ha postato Eugenio e' perfetto per il cambio olio trasmissione, non c'e' da fare nient'altro, e' semplicissimo come lo vedi.

Solo devi tener conto che il video va ad una velocita' maggiore della realta', probabilmente per abbreviarlo e farti capire tutti i passaggi.
Ti dico questo perche', quando inserirai l'olio nuovo con la siringa, devi iniettarlo molto lentamente, altrimenti potrebbe riuscire fuori. Devi fare attenzione solo a questo.

Come ti ha detto Eugenio, qui molti non sapevano fare niente ed hanno imparato dal forum. Pero' qualche attrezzo ti servira'.

Tu se non vai di fretta provaci, poi se hai problemi ti fermi e chiedi qui sul forum, postando foto che spiegano i passaggi fatti e dove ti sei fermato.

Io anche come ti dicevo non sapevo niente del Burgman, e a luglio dell'anno scorso ho preso un K2. Ti elenco i lavori che grazie all'aiuto del forum gli ho fatto da solo:

cambio olio motore e filtro
cambio olio trasmissione
cambio olio forcelle (20W)
cambio liquido refrigerante
cambio filtro benzina
cambio gomme (ho portato i cerchi dal gommista)
cambio candela
lavaggio filtro aria, e spruzzato con olio per filtri
pulizia completa carburatore
pulizia di tutti i connettori elettrici con didossidante
smontaggio e pulizia completa di pinze e pompe freno
cambio pasticche anteriori e posteriori e liquido freni
pulizia variatore e cambio rulli 18gr (gli originali erano da 21gr)
controllo cinghia trasmissione (ancora buona)
pulizia frizione e campana (tra poco dovro' cambiare la frizione)
lavaggio filtro aria trasmissione e pulizia vano trasmissione
pulizia e ingrassaggio correttore di coppia
cambio silent block motore
regolazione valvole (erano tutte fuori tolleranza)
dirottamento del tubo di recupero vapori olio
sostituzione di tutti i rivetti in plastica rotti o mancanti
pulizia odometro e ingrassaggio
regolazione freno a mano e lubrificazione cavetto d'acciaio
verniciatura marmitta e supporto
sostituzione pistoncino idraulico della sella

Ti dico solo che quello che me lo ha venduto lo aveva appena portato alla Suzuki a revisionare. Questo per dire come sono a volte i meccanici.

Ti ho detto questo non per farmi bello, ci mancherebbe, ma per farti capire la potenza di questo e altri forum.
Io ho anche un Leonardo 150, che dopo essere stato fermo 3 anni, ho potuto rimettere in funzione grazie ai consigli ricevuti sul forum relativo.

Per me ad esempio sono stati molto preziosi i consigli di Baffo che ti ha gia' indicato sopra, e anche di altri componenti del forum.

Tienici informati.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda magiric » ven feb 17, 2012 10:44 am

complimenti gattone27 in pratica sei diventato meccanico :)

diciamo che a livello di manualità son bravo, ma mancano gli attrezzi per la cinghia trasmissione e paura di toccare i freni, poi per il resto mi arrangio come ho sempre fatto :)

quindi per l'olio trasmissione:
-smontando solo il coperchio nero accedo alle viti come nel video?
-per l'olio uso quello x trasmissioni 80/90w e non quello motore nel video giusto?
-posso cambiarlo tranquillamente prima di sostituire la cinghia o mi conviene dopo?

cmq un ringraziamento a tutti...sono iscritto a tanti forum..ma persone cosi gentili e disponibili mai trovate grazieeeeeeeeee!
magiric
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 12, 2012 8:09 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda gattone27 » ven feb 17, 2012 11:55 am

magiric ha scritto:diciamo che a livello di manualità son bravo, ma mancano gli attrezzi per la cinghia trasmissione


Per smontare la cinghia io ho dovuto usare per forza la pistola pneumatica sulla frizione, mentre sul variatore ho usato la chiave a V che serve per bloccare la puleggia alettata, anche perche' non e' consigliato smontare il variatore con la pistola pneumatica in quanto si possono causare danni dal lato generatore (mi sembra), come e' successo a qualcuno qui sul forum.

magiric ha scritto:e paura di toccare i freni, poi per il resto mi arrangio come ho sempre fatto :)


avere paura di toccare i freni non e' sbagliato, anzi.
Con i freni non si scherza. Quindi bisonga fare le cose con molta attenzione, ma ci si puo' riuscire, e il risultato in genere e' piu' che soddisfacente.
Io nel risistemare il Leonardo e successivamente il Burgman ho fatto sempre lo stesso errore che non ripetero' piu' perche' adesso l'ho capito bene, e cioe' quello di intervenire contemporaneamente su tutti e due i circuiti anteriore e posteriore.
In questo modo, visto che alla fine dell'operazione del cambio olio, la piena efficenza del freno non viene recuperata subito (perche' un po' d'aria rimane sempre nel circuito), mi ritrovavo con una frenata molto debole e spugnosa su entrambe le leve.
Quindi la soluzione e' quella di agire su un circuito alla volta. Quando il lavoro sara' terminato, nel giro di una settimana la leva del freno tornera' alla sua piena efficenza (perche' la quantita' infinitesima di aria che era rimasta, sara' eliminata). Occorrera' ovviamente controllare il livello dell'olio nella vaschetta e ripristinarlo. A quel punto, constatato che tutto funziona e che la frenata e' affidabile, si potra' procedere con l'altro circuito. In questo modo si avra' sempre almeno un circuito pineamente efficente.
Il mio pero' e' un caso limite, io avevo smontato completamente (aperte in due) le pinze anteriori e posteriori, e le due pompe freno per pulire tutte le incrostazioni. Per questo mi ci e' voluta molta fatica e tempo per rimandare correttamente in pressione i circuiti idraulici. Tu se devi cambiare solo l'olio farai molto prima.

Questo era per spiegarti il metodo per intervenire sui freni, poi per cambiare l'olio se non lo hai mai fatto puoi seguire le istruzioni che ti aveva dato Eugenio, ed e' meglio essere in due, poi se hai altri dubbi, chiedi.
Ricordati che il tuo Burgman come il mio ha la frenata combinata, quindi quando fai la leva sinistra devi spurgare sia davanti che dietro.
Per capire dove spurgare comunque e' facile, basta che segui i tubi dei freni dove vanno a finire, perche' questo ovviamente e' un lavoro che si fa togliendo le carene, altrimenti l'olio se dovesse caderci sopra ti mangerebbe subito la vernice.

magiric ha scritto:quindi per l'olio trasmissione:
-smontando solo il coperchio nero accedo alle viti come nel video?


Ti allego una pagina della bibbia che ti fa vedere meglio i due bulloni sui quali intervenire

magiric ha scritto:-per l'olio uso quello x trasmissioni 80/90w e non quello motore nel video giusto?


Esatto, puoi comunque usare anche l'olio motore come consigliato dalla bibbia. Se cerchi nel forum vedrai che ci sono utenti che usano il 10W40 e altri 80/90W e tutti dicono che vanno bene entrambi. Io ad esempio ho usato l'80/90W

magiric ha scritto:-posso cambiarlo tranquillamente prima di sostituire la cinghia o mi conviene dopo?


Si, lo puoi cambiare indipendentemente dalla cinghia.
Allegati
trasmissione finale.jpg
trasmissione finale.jpg (93.16 KiB) Osservato 3299 volte
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda magiric » ven feb 17, 2012 12:02 pm

i bulloni di spurgo e riempimento della trasmissione ho capito quali sono..
quello che non ho ancora capito e se smontando il coperchio nero basta per cambiare l'olio oppure c'è da smontare altro..
magiric
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 12, 2012 8:09 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda gattone27 » ven feb 17, 2012 12:06 pm

si, per cambiare solo l'olio basta togliere il coperchio di plastca nero
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda magiric » ven feb 17, 2012 12:08 pm

gattone27 ha scritto:si, per cambiare solo l'olio basta togliere il coperchio di plastca nero


ok grazie allora è facilissimo :)

per questo problema mi sapresti aiutare:

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=31068
magiric
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 12, 2012 8:09 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda peo2001 » ven feb 17, 2012 12:17 pm

magiric ha scritto:
gattone27 ha scritto:si, per cambiare solo l'olio basta togliere il coperchio di plastca nero


ok grazie allora è facilissimo :)



Okkio che l'olio da mettere è quello del motore... ci sono moti thread a riguardo...

c'è un errore nella pagina del manuale che riporta l'olio apposito da trasmissioni... in realtà quello che vedi nel video è quello che va bene.
peo2001
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 433
Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
Località: Teramo
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti