Comunque data l'età del tuo B magari l'ammo è un po andato......
MA prima cerca di capire bene se è un problema di ammortizzatore o della la tua schiena

| |||||
In senso orario lo "indurisci" anche se in realtà non è proprio corretto dire così...
Comunque data l'età del tuo B magari l'ammo è un po andato...... MA prima cerca di capire bene se è un problema di ammortizzatore o della la tua schiena ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]()
..la prima volta è meglio essere in 2....... ![]() ![]() ![]() ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]()
![]() Il kit costa circa 150 euri......se cerchi sul forum è tutto ben spiegato ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Non è proprio così...
Gli ammortizzatori anteriori normalmente non si ricaricano. L'unica manutensione che si può fare è la sostituzione dell'olio con uno identico o, nel caso del Burghy, con uno un pò più denso. Inoltre si potrebbe intervenire anche con la sostituzione degli elementi interni ricoperti in teflon, sebbene qusto penso sia da fare solo su Burghy con parecchi chilometri sul groppone. L'alternativa è una modifica e anche in questo caso ci sono credo tre possibili modifiche fattibili: - Kit Bettella (che abbiamo in convenzione a circa 130 €, vedi area convenzioni) o similari (che non conosco). A mio parere una modifica forse costosa ma che a me ha dato grosse soffisfazioni e la rifarei 100 volte. - Sostituzione molle con altre differenti (vai dal tuo mollaio di fiducia e ti sbizzarrisci con le prove) - Spessore di precarico sulle molle. Costo nullo se ti fai il lavoro per conto tuo. In TUTTI i casi il lavoro, la prima volta, è consigliabile farlo con una persona con un pò di cognizione nei lavori manuali e un pelo di forza (non il cuginetto di 14 anni). L'unico passaggio che è un pelo problematico è rimettere i tappi sugli steli perchè la molla spinge tanto e hai solo due mani invece di tre. Comunque io sono riuscito a fare il lavoro da solo. LE volte successive però ho sempre avuto due mani ad aiutarmi perchè da soli è una vitaccia. Se ti serve sono qui. ![]()
Scusate se ritorno su questa discussione ma potreste spiegarmi come si sostituisce l'olio nella forcella anteriore del B400 prima serie? Anche una spiegazione sommaria andrebbe bene, grazie.
![]() Se ti leggi l'articolo, nell'area "In Officina Con" posto nella homepage del sito, riguardante il montaggio del kit forcelle bettella è la procedura che ti serve. Devi solo togliere il passaggio della sostituzione delle molle e dell'inserimento del pompante nuovo. Il resto è parecchio uguale.
![]()
Mi sono letto l'articolo in questione e... non ci penso proprio di mettere le mani sul Burgman in quel modo! Cercherò di trovare una soluzione alternativa: meccanico o altro. Grazie lo stesso.
![]()
Ma no, che dici! Guarda che tutti quanti abbiamo cominciato così, vedendo cose da farci rizzare i capelli, poi abbiamo provato, magari aiutati di persona oppure con una bella guida con tanto di foto, ed ora queste cose si fanno ad occhi chiusi. Anche il più smaliziato dei meccanici deve pur avuto una prima volta anche lui, no? Dai, non ti spaventare e prova! ![]() ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Grazie dell'incoraggiamento ma sono estremamente scettico sulle mie capacità meccaniche a questo livello.
L'unica cosa facile sarebbe trovare gli utensili per il lavoro, cricchetto, brugole, dinamometrica, ecc.: lavoro in un negozio dove vendiamo queste cose!
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||