Login    Iscriviti

Bardahl XTC C60 5W40

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda GabbioD'acciaio » lun ott 30, 2006 3:27 pm

Smilzo ha scritto:ok ma allora la tabella che ha allegato il grande stevenb come si legge?
Perche indicano la gradazione da utilizzare a secondo della temperatura esterna.
Se io ho una temperatura esterna di -15 non devo utilizzare un 15W/40?
Dici che ho perso la capacita di analizzare e dedurre, :shock: cavolo mi sto preoccupando :cry:


Le temperature indicate in tabella indicano (MOLTO ottimisticamente direi) la soglia oltre la quale quella gradazione "GELA" o "BOLLE"
CONSIDERA però che è inteso OLIO in perfetta efficenza..non esausto quindi ...prendere le dovute tolleranze ;)

...sto cercando un'altra tabella perchè quella MI SEMBRA un tantino " sballata"......
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Pongo » lun ott 30, 2006 3:36 pm

Smilzo ha scritto:ok ma allora la tabella che ha allegato il grande stevenb come si legge?
Perche indicano la gradazione da utilizzare a secondo della temperatura esterna.
Se io ho una temperatura esterna di -15 non devo utilizzare un 15W/40?
Dici che ho perso la capacita di analizzare e dedurre, :shock: cavolo mi sto preoccupando :cry:



Ciao paolino....
ti allego la mia spiegazione, poi se sbaglio....assaliscimi pure :lol: :o

....e poi avevo anche sto linkese...: [url]http://www.transalp.it/moto/olio%20body.htm#Grado%20di%20viscosità[/url]
Allegati
olio.JPG
olio.JPG (81.07 KiB) Osservato 1388 volte
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Pongo » lun ott 30, 2006 3:44 pm

Fonte: http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=224
L’olio motore principalmente deve svolgere 2 funzioni basilari: raffreddare e lubrificare.
L’olio, che di per sé è un lubrificante, ha infatti anche l’importantissimo compito di raffreddare quelle parti del motore che non sono direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento principale (come ad esempio i pistoni) e, nei modelli più datati (quelli definiti a raffreddamento misto “aria/olio”), ha una vera e propria funzione di “liquido di raffreddamento”.

La funzione lubrificante è quella più intuitiva ma dedico comunque qualche riga di questo articolo a spiegarne un po’ più approfonditamente il significato.
Il nostro caro (e spesso costoso) olio ha infatti il compito di far galleggiare i vari componenti creando una patina viscosa tra le superfici di contatto. In sostanza pensate all’albero motore di una Yamaha R6 (una a caso tipo quella di gior6) lanciata a tutto gas sul rettilineo del Mugello a 15.000 giri. Se questo albero non fosse lubrificato ottimamente l’attrito tra albero/banco e albero/bielle creerebbe un innalzamento mostruoso della temperatura con conseguente grippaggio e fusione dei componenti.
L’olio ha poi una funzione protettiva (ruggine e ossidazione) e detergente (pulizia delle morchie e dai residui).

Detto questo credo che possiamo iniziare a parlare di come è fatto un olio.
L’olio è composto da 2 elementi: BASE ed ADDITIVI
La base è quella più “sponsorizzata” e può essere minerale, sintetica o semisintetica.
Minerale -> ricavata direttamente dalla raffinazione del petrolio grezzo o da sostanze presenti in natura.
Sintetica -> ricavata totalmente da molecole costruite in laboratorio.
Semisintetica -> ricavata dal miscuglio delle due di prima. (la normativa vigente garantisce che per definire un olio “semisintetico” la parte sintetica deve essere almeno il 25% del totale, prima ne bastavano poche gocce).
Gli additivi sono meno conosciuti e vengono presentati al pubblico come “accessori” dell’olio, in realtà un olio che non abbia nessun additivo, ci farebbe grippare dopo pochi metri (i primi additivi risalgono agli anni ‘30). Alcuni di essi hanno potere antiossidante, detergente, antiusura, antischiuma, magnetico, multigrado…ecc.

Ora giochiamo un po’ con i numeri.
La numerologia dell’olio prevede principalmente due sigle SAE (la più conosciuta) ed API (che non c’entra nulla con il bue egizio).
SAE
La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).
L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione/galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).
La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.
I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica/protegge peggio…ok?
….facciamo un esempio:
Olio con sigla 5W50 che vuol dire???? Serve lo spelling!!!
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè?
Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.
Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero.
In pratica non è possibile fare un confronto diretto tra il 5 a freddo ed il 50 a caldo quindi mettiamoci bene in mente che un olio 30W 30 non scorre allo stesso modo a -18° e a + 100°…ok?

Bene andiamo avanti.
Torniamo al nostro Gior6 lanciato a cannone al Mugello, se ha scelto un olio 10W50 dovrebbe stare tranquillo sulla lubrificazione corretta del suo 600 giusto?
Sbagliato!
Perché? Perché la gradazione SAE ha effettuato la misurazione a +100° ma i moderni motori ad alte prestazioni portano l’olio a temperature superiori ai 150° (circa il 50% in più!!!).
E qui ho scoperto l’esistenza dell’ API.
La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).
In pratica prendono l’olio e lo massacrano, lo tritano, lo friggono, lo centrifugano e lo torturano.
Poi vedono dopo il ciclo quanto “buono” è rimasto il povero olio e gli assegnano la seconda lettera.
Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.
Per le moto moderne si consiglia “almeno” un SH (salvo diverse specifiche della casa).
Questo ci spiega perché due oli con uguale SAE hanno magari prezzi molto differenti.
Se sullo scaffale del supermercato troviamo due oli con uguale SAE e uguale API sappiamo che l’eventuale differenza di prezzo è solo un problema di “marchio”.
Ultima modifica di Pongo il lun ott 30, 2006 4:22 pm, modificato 1 volta in totale.
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Pascal » lun ott 30, 2006 4:11 pm

Con tutte 'ste righe vuote non si capisce una mazza. :evil:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Smilzo » lun ott 30, 2006 4:18 pm

Ciao Fratellone Pongone
Ora mi è tutto piu chiaro, io utilizzo lo shell advanced un 15W/50, un olio studiato apposta per moto con giri superiori ai 13.000, ora cambiero gradazione a un 5W/40o50, dello stesso tipo, dato che mi interessa la protezione al freddo.

Grazie a tutti
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

Messaggioda Pongo » lun ott 30, 2006 4:24 pm

Pascal ha scritto:Con tutte 'ste righe vuote non si capisce una mazza. :evil:


Scusi capo.... :badgrin:
Io avevo fatto copia/incolla ....gli spazi erano già presenti...e poi...
...a mio modesto avviso, cmq, gli spazi ser vono a diversificare periodi diversi ed ad evidenziare sub.oggetti....ma va' bene così...
Ubi major minor cessat....
E mi....ho cessat!! :lol: :lol:
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Pascal » lun ott 30, 2006 5:31 pm

La riga vuota la si utilizza comunemente quando l'argomento cambia abbastanza da considerarlo come nuovo argomento. Se si usa troppe righe vuote quindi vuol dire che o le stai mettendo alla caxxo oppure stai saltando col discorso da un argomento all'altro e quindi vuol dire che non ti stai chiarendo molto.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GabbioD'acciaio » lun ott 30, 2006 5:33 pm

Smilzo ha scritto:Ciao Fratellone Pongone
Ora mi è tutto piu chiaro, io utilizzo lo shell advanced un 15W/50, un olio studiato apposta per moto con giri superiori ai 13.000, ora cambiero gradazione a un 5W/40o50, dello stesso tipo, dato che mi interessa la protezione al freddo.

Grazie a tutti


Occhio Smilzone........che non tutte le gradazioni sono sintetiche al 100% ;) ......dai la preferenza alla protezione a caldo che il B ne ha bisogno,tanto non credo che lo parcheggi dentro le celle frigorifere :lol:
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda GabbioD'acciaio » lun ott 30, 2006 5:34 pm

Pascal ha scritto:Con tutte 'ste righe vuote non si capisce una mazza. :evil:


aggiungerei che è anche un post inutile in questa sezione :lol: ;) .. :lol: :lol:
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Pascal » lun ott 30, 2006 5:37 pm

Ho rimodificato così come sarebbe dovuta essere la divisione dei paragrafi
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda NOLY » mar ott 31, 2006 12:12 pm

GRANDE PONGO
Così ho capito meglio la scheda che ho inserito nel primo post.
Li viene indicato come classificazione API SM e CF quindi va bene per motori benzina e diesel ed inoltre SM vuol dire che è un ottimo olio giusto?
Grazie a tutti voi.
NOLY
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: gio lug 13, 2006 11:04 am
Località: Trento
Modello scooter o moto: INTEGRA 750

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti