Login    Iscriviti

Per migliorare sempre il mitico Burgy

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Per migliorare sempre il mitico Burgy

Messaggioda Sabba » ven set 02, 2005 12:11 pm

Salve a tutti, dopo aver letto con immenso piacere l'articolo di Roberto Sarto sul montaggio del variatore Bettella, vorrei cercare di aiutarvi ad ottimizzare al meglio il "lavorone" che avete appena fatto, oppure che vi accingete a fare. Avevo già scritto un articolo in proposito (non pubblicato su Scooter Magazine, di cui sono collaboratore) sull'installazione del Bettella con Spring Slider. E' di circa tre anni fà, scritto proprio dopo aver montato il variatore Bettella sul mio Burgman 400 Business ed aver cercato di ottimizzarne al meglio il rendimento. Cercherò di essere breve. Nel kit del variatore sono compresi i rulli da 16g., che rendono piuttosto bene sul modello ad iniezione, anche per via del diverso (e più pulito) comportamento del motore ai bassi regimi che proprio il nuovo impianto di iniezione elettronica rende più fluido, al contrario di quello che accade con il modello a carburatore (come il mio) che, soprattutto a caldo, ostenta un vistoso "buco" in partenza. Con il "vecchio" variatore della Malossi che avevo montato precedentemente al Bettella, questo "buco" si era addirittura accentuato, pur cercando di intervenire al meglio sulla carburazione. Un vero disastro! Ecco allora che la "soluzione" Bettella (lo Spring Slider) mi veniva in aiuto per ottimizzare il tutto. Qualche altro colpetto alla carburazione e il Burgy si comportava già benino. Ma io sono un perfezionista! Allora mi sono procurato, oltre ad un nuovo kit Bettella completo (Varimax e Spring Slider), una serie di rulli da 15g. (sempre Bettella, cod. 01602392). Ho fatto varie prove ed il risultato migliore è stato quello di montare 4 rulli da 15g. e 4 da 16g. alternati. Con solo quelli da 15g lo scooter andava come un razzo, però manteneva un regime di giri troppo elevato (per i miei gusti), e del "buco" nemmeno l'ombra (mai, nenche a caldo). Con solo quelli da 16g. lo scooter andava comunque piuttosto bene, il "buco" era appena accennato, ma la ripresa non faceva gridare al miracolo, anche se migliorava notevolmente rispetto a quella "standard". Con il "mix" ho trovato"la pace dei sensi": ottima ripresa, giri del motore "giusti", e "buco" praticamente inavvertibile. Ci ho poi aggiunto un bel filtro Red Sponge Malossi (cod. 1412432), ho incrementato il getto max di 2 punti (da 108 a 110), ho alzato lo spillo conico di circa mezzo mm. (interponendo una rondellina di adeguato spessore nel fermo dello spillo stesso) per migliorare la resa ai medi regimi, ed infine ho agito sulla vite aria del minimo fino ad ottenere la risposta più "pulita" e rapida all'apertura del gas (nel mio caso ho leggermente ingrassato svitando circa 3/4 di giro, ma non sempre è così).
Ora il Burgy và da Dio, credetemi. Alcune altre "cosette": ho montato le pastiglie anteriori (solo quelle comandate dalla leva destra) della Carbone Lorraine (cod. 3049 MSC) per migliorare la frenata, il kit forcelle Bettella (cod. 01032016) che mi ha regalato un comportamento all'avantreno davvero da riferimento (altro chè le forcelle molliccie di serie) ed infine una regolazione accurata del monoammortizzatore posteriore. Non 11 tacche come previsto dal libretto, ma ben 24; ho iniziato a "contare" le tacche non da zero, ma solo da quando la manopola di regolazione ha iniziato ad indurire la sua corsa (10 tacche nel mio caso), dando un precarico di ulteriori 3 tacche oltre alle 11 "previste". tutto ciò per armonizzare il retrotreno con l'indurimento (lieve) della forcella.
Ondeggiamenti addio!

Se volete l'articolo completo sul variatore (ce l'ho anche per il kit forcelle e per il filtro aria), non avete che da richiedermelo.

Salutoni a tutti

Sauro Sabattini
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Giankympa » ven set 02, 2005 12:18 pm

Non posso credere che tu sei di BOLOGNA. Hai un'officina? Ti faccio i complimenti per le modifiche fatte. Vorrei farti provare il mio K3 per avere dei consigli.
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda Sabba » ven set 02, 2005 12:31 pm

Abito a Castenaso, tu abiti in zona?
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Giankympa » ven set 02, 2005 1:07 pm

Io abito vicino lo Stadio ma lavoro in zona Roveri. Per me è un attimo arrivare a castenaso. Ma hai un'officina?
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda Sabba » ven set 02, 2005 1:45 pm

Non ho un'officina, ma mi appoggio al Centro Carburazione di Castenaso.
Di solito arrivo a casa alle 18:20. Se vuoi ci vediamo, e magari facciamo un salto insieme in officina.

Volevo aggiungere, a ciò che ho scritto nella mia "chiosa", che sto testando anche una nuova cinghia di trasmissione in Kevlar (per ora la marca è Top Secret) che ha ulteriormente ottimizzato il mio Burgman.
E' leggermente più corta dell'originale (ne ho una nuova per confronto), e la sezione è più "angolata": intendo dire che la parte esterna è più larga di circa 2mm, e quella interna più stretta di 1mm.
La sensazione è quella (molto bella) di guidare SEMPRE uno scooter nuovo, appena uscito di fabbrica, con la trasmissione ancora perfetta.

Sauro
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Bond » ven set 02, 2005 1:50 pm

sarebbe di interesse il discorso su forcelle e filtro aria...si si!! :D :D :D
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Mad-Max » ven set 02, 2005 1:52 pm

è un piacere avere un tester ed un collaboratore di rivista specializzata sul sito.... ci volevi proprio!!! ;)

secondo te le modifiche fatte sul tuo k1 sono pienamente applicabili sui modelli nuovi k4 e k5? sono molti i lavori da te effettuati sarebbe bello conoscere anche i costi..
Mad-Max
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 970
Iscritto il: ven lug 22, 2005 10:43 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda dataroby » ven set 02, 2005 2:14 pm

Sabba ha scritto: intendo dire che la parte esterna è più larga di circa 2mm, e quella interna più stretta di 1mm.


...e dimmi: come fa' a combaciare con le superfici delle puleggie? :shock:
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Sabba » ven set 02, 2005 2:23 pm

Come hai detto tu, faccio parte della nutrita schiera di tester, e, come spesso accade, alcuni prodotti ci vengono dati per testarne l'affidabilità.
Fortunatamente per noi, il costo delle parti può essere bassissimo se non addirittura nullo. Proprio per questo non ti posso quantificare il reale costo delle mie modifiche, anche se posso comunque consigliarti in proposito.
I lavori devono essere fatti da chi davvero se ne intende (almeno per quanto riguarda il motore e le sospensioni) affidandosi ad officine specializzate e,soprattutto, consigliate da altri utenti. 10 eurini in più, tra un lavoro fatto per bene ed uno fatto da schifo, non sono tanti, ma fanno la differenza tra avere un mezzo perfetto ed uno malandato. Ci sono officine che purtroppo DICONO SOLAMENTE di averti fatto il tagliando, ma realmente hanno solo rimessato il tuo scooter per un giorno, senza toccarlo neppure. A me è successo, accidenti! Per quanto riguarda il montaggio di un variatore, oppure delle pastiglie del freno anteriore (per quelle posteriori bisogna smontare marmitta e ruota!) puoi anche provare a farlo tu, se hai una certa dimestichezza con la meccanica, ed in questo caso paghi solo le parti. Però devi sempre usare un'attrezzatura giusta e sicura. Le chiavi semispezzate, le brugole "spanate", oppure le chiavi per candela in lamierina sottile, sono da evitare come la peste. Fai un giro nella tua città tra i rivenditori per informarti sui prezzi, e compra (ovvio) da chi vende a più buon mercato. Poi, con l'aiuto di un amico "in gamba", puoi iniziare a montare Variatore, pastiglie e filtro aria. Fin qui la spesa è ridotta. Avendo tu il modello ad iniezione non devi nemmeno toccare la carburazione. Per l'intervento sulla forcella sarebbe meglio rivolgersi ad una officina tosta, che abbia anche cognizioni sulle sospensioni e sull'olio e relativa gradazione.

Sauro
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda dataroby » ven set 02, 2005 2:45 pm

Non ho capito perche' mi hai risposto in PM,comuque la riporto qui in modo che tutti la possano leggere

Sabba ha scritto: Semplice: la cinghia non lavora mai TUTTA a contatto con le pulegge (nemmeno l'originale), ma solo nella parte più larga su uno spessore di circa un centimetro. La sgolatura serve solo per far entrare la cinghia nelle pulegge, e basta lì.
La leggera veriazione dell'inclinazione non cambia di molto la superficie su cui si appoggiano i lati della cinghia sulle semipuleggie.
Ecco "il trucco"


Non so la tua ,ma la mia cinghia dopo 25.000 km era consumata tanto sopra quanto sotto, confrontata con la nuova (sempre originale e identica alla vecchia),questo significa che ha lavorato su tutta la superficie di attrito eccome, e se cosi' non fosse, molto probabilmente, si potrebbero avere dei problemi di slittamento, perlomeno da nuova,poi si adatterebbe col passare dei km.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Giankympa » ven set 02, 2005 2:45 pm

Per me su bologna ormai ci sei tu o chi mi consigli....
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda dataroby » ven set 02, 2005 2:47 pm

giankympa ha scritto:Per me su bologna ormai ci sei tu o chi mi consigli....


Amore a prima vista....! :heart: :heart: :heart: :heart:
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Giankympa » ven set 02, 2005 2:48 pm

Se conoscessi i meccanici e le concessionarie che sono a bologna sarebbe lo stesso anche per te.
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda dataroby » ven set 02, 2005 2:51 pm

giankympa ha scritto:Se conoscessi i meccanici e le concessionarie che sono a bologna sarebbe lo stesso anche per te.

Ne sono certo,la mia era solo un battutaccia :cry:
Io per fortuna non ho mai avuto a che fare con i mecca.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Risposta e chiarimenti

Messaggioda Sabba » ven set 02, 2005 2:55 pm

La cinghia ha sempre un certo adattamento, e proprio il lungo chilometraggio determina un usura su tutta la superfice. Se la cinghia viene sostituita a 18000km come prescritto, ci sono ancora due o tre millimetri non usurati; questo fà presumere che alla Suzuki stiano molto dalla parte dei bottoni. Sono quindi d'accordo ad allungare i tempi di sotituzione. Io sto testando la nuova cinghia da solo 2500 km, per cui mi riservo di fare considerazioni sulla durata per quando avrò (spero) superato almeno i 20000. Comunque, prestazionalmente è superiore all'originale. Anche come "godibilità". Mi ripeto, ma sembra di guidare un mezzo nuovo di zecca.
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti