Login    Iscriviti

Rottura semiluna volano: possibile?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Rottura semiluna volano: possibile?

Messaggioda mcast68 » sab lug 02, 2011 9:38 pm

Approfitto subito per sottoporvi un quesito tecnico:
ho un B400 del 2000 con soli 15.000 Km. A parte i primi 2 tagliandi fatti presso il rivenditore (solo controlli e cambi olio), non ho mai fatto altri tagliandi in officina, ma mi sono limitato a cambiare l'olio motore ogni anno da solo. Questo sia per le limitata percorrenza, sia per la mia innata diffidenza verso i meccanici.
Quest'anno, dopo 11 anni di vita del B (che ripeto è come nuovo), mi sono deciso a portarlo in una officina per fare un controllo generale (non aveva alcun problema apparente); risultato, su parere del meccanico: tagliando normale (olio, filtri, candela) + frizione, cinghia e ovviamente gomme.
Dopo soli 60 Km dal tagliandone ecco arrivare i problemi: non regge il minimo e ha dei vuoti di alimentazione seguiti da strappi. Lo riporto in officina e dopo un giorno mi dicono che si era rotta la semiluna che tiene in posizione il volano e che era andato fuori fase: 250 euro di danno. Ho chiesto come fosse accaduto e se la cosa era collegabile alla manutenzione recentemente fatta da loro, ma mi hanno detto che succede e che la rottura è indipendente dal tagliando precedente, tant'è vero che per cambuare cinghia e frizione si lavora sul carter di sinsitra dello scooter e non sulla parte destra dove c'è il volano.
Scusate la mia scarsa capacità di sintesi, ma è tecnicamente vero quello che mihanno detto? Posso fidarmi? Grazie per le eventuali risposte. Marco

Spostato nella sezione giusta e corretto il titolo in maniera più chiara.
Joedm
;)
mcast68
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab lug 02, 2011 9:15 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y Silver

Messaggioda matteom » dom lug 03, 2011 8:26 am

Innanzitutto quella semiluna si chiama chiavetta.

Sul fatto che si sia tranciata, mi sembra un pochino strano, primo perchè è davvero piuttosto grossa, secondo perchè se davvero si fosse tranciata dubito che il volano avrebbe potuto muoversi così poco da mandare fuori fase l'accensione visto che l'attacco del volano è conico ed il dado che lo tiene se ricordo bene è tirato a circa 12 Kgm, oltre al fatto che la parte magnetica contribuisce a tenere il volano in sede. Io l'ho smontato, ma pur avendo l'estrattore, non è stata cosa da nulla farlo.. oltretutto il mio era reduce da grippaggio (e quindi bloccaggio quasi istantaneo..) e la chiavetta era perfetta come nuova..

Se lo sforzo ha fatto tranciare la chiavetta (mai visto, anche con dado molle..) sicuramente è stato molto forte e quindi la rotazione è andata ben oltre a qualche grado per mandare fuori fase.

Lui dice che il suo lavoro sul variatore non ha influito sul volano? Peccato che le botte dello svitatore pneumatico vanno anche a scaricarsi sul volano, visto che entrambi sono attaccati all'albero motore..

Io prima di tutto controllerei il sensore di posizione del volano (magari togliendo l'olio hai mosso dello sporco che è andato sul sensore.. o semplicemente il sensore ha ceduto o sta cedendo...) e magari anche i cablaggi di quel sensore: qui dentro qualcuno MOLTO più esperto di me potrà illuminarti sui problemi di quel modello..

Se davvero fosse la chiavetta rotta, il pezzo costa circa 2 euro, ma per cambiarlo bisogna smontare il coperchio del volano e servono tante ore.. oltretutto bisogna verificare che non si sia danneggiata la sede chiavetta sull'albero motore o sul volano, che allora non so se ti possano bastare 250 euro..

Sempre confidando nella correttezza del meccanico.....
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda mcast68 » dom lug 03, 2011 9:02 am

Grazie delle spiegazioni. Approfondirò.
mcast68
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab lug 02, 2011 9:15 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y Silver

Rottura chiavetta volano

Messaggioda grifo13 » mar lug 05, 2011 7:29 pm

Stesso problema è capitato anche a me, primo sintomo difficoltà di avviamento, non reggeva il minimo e aveva dei vuoti di alimentazione seguiti da strappi, credevo fosse il collettore di aspirazione crepato, smontato controllato ancora integro, sostituzione candela, controllo motorino avviamento, controllo massa elettrica, non ne venivo a capo, sono stato costretto mio malgrado a portarlo dal meccanico.
Il giorno dopo mi richiama e mi dice di andare in officina e mi comunica facendomi vedere , la tua stessa diagnosi rottura semiluna (chiavetta) volano con conseguente sfasatura di circa 6 gradi costo di tutto il lavoro 250 euro.
Olio , filtro olio, liquido raffreddamento ,guarnizione carter, candela, spillo e perno carburatore, e la famosa mezza luna(chiavetta) più mano d'opera poi alla fine mi ha fatto lo sconto di 30 euro totale 220 euro
Il costo maggiore è dipeso dalla mano d'opera in quanto ha dovuto smontare mezzo motore impiegando parecchie ore, devo dire che si è comportato in modo professionale
grifo13
grifo13
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom feb 28, 2010 8:07 pm
Località: Castelli Romani - Albano
Modello scooter o moto: B400 K1 Businis

Messaggioda mcast68 » mar lug 05, 2011 10:47 pm

Grazie della tua risposta. Quello che dici dimostra che evidentemente è una rottura che si può verificare, anche se nè il mio meccanico nè il tuo hanno dato spiegazioni accettabili. Quello che mi ha molto insospettito è che la mia avaria si è verificata pochissimi Km dopo il cambio cinghia e frizione e quindi ho sospettato che fosse stata colpa sua. Comunque adesso il B400 va benissimo. Grazie ancora del tuo supporto.
mcast68
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: sab lug 02, 2011 9:15 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y Silver

Messaggioda gattone27 » mer lug 06, 2011 9:21 am

matteom ha scritto:Lui dice che il suo lavoro sul variatore non ha influito sul volano? Peccato che le botte dello svitatore pneumatico vanno anche a scaricarsi sul volano, visto che entrambi sono attaccati all'albero motore..


Grazie matteom per questa preziosa informazione, mi e' stata molto utile.
Prima non capivo perche' alcuni sconsigliano l'uso degli avvitatori pneumatici sul dado del variatore, adesso e' chiaro!

Io qualche volta l'ho usato sul mio Leonardo, ma poi mi sono fatto la chiave per tenere ferma la semipuleggia del variatore.
Quindi da adesso in poi non lo usero' mai piu' ne sul Leo ne sul ciccino, grazie!
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

rottura chiavetta variatore

Messaggioda grifo13 » mer lug 06, 2011 7:47 pm

A nalizzando a fondo il problema e confrontandomi con qualche meccanico anche io sono dell'avviso, anzi ne sono convinto che l'uso nella pistola pneumatica per smontare il variatore è controproducente anzi dannosa, perche mi sono ricordato che il variatore era stato smontato in precedenza utilizzando la suddetta pistola e dopo un po mi ho cominciato ad avere qualche piccolo problema di avviamento che con il tempo è andato a peggiorare.
Poi cosa importante il manuale di manutenzione utilizza attrezzi di fermo per lo smontaggio e montaggio, e la chiave dinamomentrica per la taratura dei bulloni cosa impossibile realizzare con la pistola pneumatica.
Che tutto questo ci serva da esperienza seguire le indicazioni del manuale
grifo13
grifo13
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom feb 28, 2010 8:07 pm
Località: Castelli Romani - Albano
Modello scooter o moto: B400 K1 Businis

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron