Login    Iscriviti

K6 o K7

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

K6 o K7

Messaggioda figoverona » ven ott 20, 2006 5:01 pm

Mi spiegate in breve le differenze oltre che estetiche?
Il K7 è da evitare per sta frizione che leggo??
figoverona
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven ott 20, 2006 5:00 pm
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K7 colore grigio

Messaggioda ghostrider » ven ott 20, 2006 8:20 pm

Parere personale: K6. Al momento il K7 è afflitto da problemi per cui ancora non si vede la soluzione. Poi dipende dall'uso che ne fai. Vuoi un mezzo che sicuramente non ti darà problemi perché ci vai tutti i giorni al lavoro? K6. Lo usi ogni tanto e puoi sopportare qualche sosta dal meccanico per provare millemila frizioni? K7
Nel K7 oltre all'estetica c'è di diverso: Euro 3, hanno aumentato la cilindrata, pare risolto il problema del consumo dell'olio, ha un sottosella più grande (ma con una 'gobba' più grande), ruote più grandi, non ha più la frenata combinata, ha il doppio disco anteriore... quello che manca lo aggiungeranno i proprietari di K7. Io voto K6 ;)
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda spike » ven ott 20, 2006 8:46 pm

k6 e vai tranquillo che avrai un mezzo che è stato migliorato e super testato dal 2003. ;)
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Messaggioda Pascal » ven ott 20, 2006 9:37 pm

Io voto il K7 per la ciclistica
Io voto K6 per il complesso, le finiture migliori e per il fatto che ottimizzandolo con un kit forcelle Bettella ha una ciclistica migliore del K7 sull'anteriore. Il posteriore invece rimane peggiore.

In definitiva, considerando tutto, se lo dovessi comprare io, anche ignorando il budget, comprerei un K6 che oltretutto mi piace di più perchè di linea più classica e meno soggetta all'abitudine visiva (o moda). IMHO.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Sabba » sab ott 21, 2006 11:14 am

QUOTO!

Il mio "pensiero" è preciso identico a quello di Pascal.......... ;)
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Playbeppe » sab ott 21, 2006 3:10 pm

K7!!
A parte il problema frizione di cui bisogna però dire:
1° che non affligge tutti
2° che anche fra chi ne è afflitto, bisogna distinguere fra casi + o - gravi
3° che mi auguro che a breve venga risolto il tutto
personalmente lo ritengo superiore sotto ogni punto di vista. 8)
Playbeppe
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 278
Iscritto il: sab lug 15, 2006 9:21 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda Pascal » sab ott 21, 2006 5:12 pm

I cassettini laterali sono più piccoli, più deboli e meno sfruttabili.
Ecco uno di quei punti di vista che ti eri dimenticato di considerare... Dico gli altri?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Playbeppe » sab ott 21, 2006 5:46 pm

I cassettini non me li sono dimenticati.... Non li ho proprio calcolati nel mio paragone!!! :lol:
Comunque quello che ho scritto è la mia opinione, non una verità assoluta.
Playbeppe
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 278
Iscritto il: sab lug 15, 2006 9:21 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda Dott-Jay » dom ott 22, 2006 12:40 am

Pascal ha scritto:Io voto il K7 per la ciclistica
Io voto K6 per il complesso, le finiture migliori e per il fatto che ottimizzandolo con un kit forcelle Bettella ha una ciclistica migliore del K7 sull'anteriore. Il posteriore invece rimane peggiore.


Ma che senso ha comprare un mezzo comunque "vecchio", per risparmiare forse? Quando poi ci spenderai i soldi per farlo diventare come piace a te?

A questo punto meglio il K7, costa di più, ma vale di più!
Inoltre se poi te lo vuoi rivendere dopo un paio di annetti, quando farai la permuta ti verrà valutato di più rispetto ad un "vecchio" K6.
Dott-Jay
Bannato
Bannato

Avatar utente
 
Messaggi: 2088
Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
Località: Salerno
Modello scooter o moto: B400 K8 Grey

Messaggioda Pascal » dom ott 22, 2006 1:28 am

Invece no. Ho scritto apposta che non prendo in considerazione l'aspetta economico (che da solo nel mio caso sarebbe bastato per scegliere un K6).
Dico che preferisco di gran lunga la maggior qualità dei materiali di un K6 a discapito della sua ciclistica che, con pochi euro, diventa paragonabile a quella migliore del K7. Con quei pochi euro in più spesi per colmare questa lacuna (e parecchi in meno all'atto dell'acquisto) chi compra un K6 si ritrova uno scooter con caratteristiche molto simili ad un K7 ma con una qualità costruttiva e un'affidabilità migliore in quanto i difetti sono già stato risolti. Il tutto condito da una linea più classica e, in quanto tale, meno soggetta a passare di moda.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GabbioD'acciaio » dom ott 22, 2006 8:01 am

Quoto DOTT JAY

Che senso ha comprare un modello già vecchio? :? a parte risparmiare qualcosa ACCONTENTANDOSI?

iL k7 è INNEGABILMENTE più bello,e i piccoli difetucci sono tutti sistemabili anche con calma senza svenarsi subito.....Comprare il K6 e Kittarlo comporta una bella spesa economica(non tutti si montano i kit in box)
Ma poi non ho ancora capito MA QUALI sono sti gravi difeti del K7 ? che ne pregiudicherebbe l'acquisto?...la frizione?ma non è in via di sistemazione? ...be come consigliate un K6 kittato potreste consigliare un K7 kittato...certo il prezzo è diverso,ma come detto prima sono kit che si possono aggiungere con calma risparmiando soldini col tempo.
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Bancomat » dom ott 22, 2006 9:46 am

GabbioD'acciaio ha scritto:iL k7 è INNEGABILMENTE più bello


...mah..."innegabilmente"..parla per te ..hehhe :lol: :ciaociao:
Bancomat
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 659
Iscritto il: dom nov 13, 2005 3:48 pm
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black

Messaggioda Sabba » dom ott 22, 2006 9:58 am

Sono due mezzi diversi, profondamente diversi!
Alcuni aspetti del K7 che spesso si trascurano, ma che io tengo in altissima considerazione, sono:
1) l'esiguo quantitativo di olio nella coppa
2) la frizione a tre masse
3) la impossibilità di regolare facilmente il mono posteriore
4) la mancanza della frenata integrale
5) la maggior complessità meccanica (l'inutile doppio albero a camme)
6) la mancanza del poggiaschiena del passeggero (segno distintivo del Burgman)

Per questi punti "negativi" propendo ancora per il K6.

Non nego che il K7 sia più bello, più a posto dal punto di vista telaistico/sospensivo, più potente (e di conseguenza più prestante), Euro3 invece che Euro2 (importante di questi tempi), e infine più accessoriato a livello di strumentazione e di tecnologia elettronica in genere.

Ma quel chiletto d'olio................. :?
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda GabbioD'acciaio » dom ott 22, 2006 10:37 am

:lol: dai Sabba.... :lol: :lol:

mi fai morire dal ridere :lol: sei un grande :lol:
1) meglio poco (ma che che non si consumi)
2)3,4,5,...basta che fa il suo sporco lavoro
3)perchè sul k6 è agevole?(o ti riferisci alla pagliacciata del pomello?)
4)...è relativa..molto relativa
5) il doppio albero è inutile come il 2° cilindro(dato che con 1 va uguale se non MEGLIO ;) )
6)....Ci sarà...è optional...
Sabba ha scritto:Sono due mezzi diversi, profondamente diversi!
Alcuni aspetti del K7 che spesso si trascurano, ma che io tengo in altissima considerazione, sono:
1) l'esiguo quantitativo di olio nella coppa
2) la frizione a tre masse
3) la impossibilità di regolare facilmente il mono posteriore
4) la mancanza della frenata integrale
5) la maggior complessità meccanica (l'inutile doppio albero a camme)
6) la mancanza del poggiaschiena del passeggero (segno distintivo del Burgman)

Per questi punti "negativi" propendo ancora per il K6.

Non nego che il K7 sia più bello, più a posto dal punto di vista telaistico/sospensivo, più potente (e di conseguenza più prestante), Euro3 invece che Euro2 (importante di questi tempi), e infine più accessoriato a livello di strumentazione e di tecnologia elettronica in genere.

Ma quel chiletto d'olio................. :?
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Sabba » dom ott 22, 2006 10:56 am

1) vero, spero tanto che sia così. Ma dopo 30000 km non ci metterei la mano sul fuoco...

2) è più soggetta a surriscaldamenti (e poi è incredibilmente anche più piccola, o per meglio dire sottodimensionata)

3) se si carica spesso un passeggero diventa scomodo smontare lo scooter per intervenire sul mono.....o no?

4) sul bagnato la frenata integrale, se ben tarata, è utilissima

5) tanto è vero che anche tu hai acquiistato un bicilindrico! Comunque mi "mangio" tranquillamente i 500 mono, non solo i 400.......

6) Fa schifo quello proposto! Non è come quello che si trova in Internet.......

Continuo a dire che alla Suzuki basta un minimo sforzo per far diventare il K7 un mezzo quasi perfetto.
Eliminare quei pochi difettucci è possibilissimo (compreso il "litrozzo" di olio, ridisegnando la coppa). La frizione potrebbe tranquillamente ritornare a 5 masse, così come la frenata ritornare integrale (almeno a richiesta). Rimettere il pomello della regolazione del mono non dovrebbere essere uno sforzo titanico per gli ingegneri, e nemmeno rimontare il poggiaschiena (quello bello!)
Peccato che sembra non abbia voglia di farlo..............Boh :oops:
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite