|
da giova67 » mer apr 13, 2011 9:37 pm
Salve , mi sono presentato appena 5 minuti fa'...ma ancora non appare....!
ho un problema col mio K1. ieri ho montato un variatore nuovo multivar2000 con i rulli da 16 grammi e la molla di contrasto che c'e' nella confezione malossi....tutto bene....ottima ripresa, ma poi ai 100Km/h e' come se entrasse in funzione un limitatore....smonto tutto e noto dai segni sul variatore che la cinghia non sale piu' di tot....il rivenditore e il suo meccanico e anche il tecnico della malossi al telefono dicono che non sanno spiegarsi il perche'....ho acquistato i rulli da 18gr. ma non cambia nulla.....AIUTO !
-
giova67
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mer apr 13, 2011 8:57 pm
- Località: Forli - Cesena
- Modello scooter o moto: B400 K1 Silver
da giova67 » gio apr 14, 2011 9:04 pm
ho provato a montarlo anche con la molla di contrasto originale ......nessun risultato......
e nel burghi dopo i 110 km/h sembra entri in funzione un limitatore.....
....per il meccanico....credevo che per montare un variatore fossi sufficente solo io...!
e visto che ho rimontato il variatore originale e va' bene che e' un piacere!
-
giova67
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mer apr 13, 2011 8:57 pm
- Località: Forli - Cesena
- Modello scooter o moto: B400 K1 Silver
da giova67 » lun apr 25, 2011 6:21 pm
nessuno ha mai avuto problemi del genere?????????
-
giova67
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mer apr 13, 2011 8:57 pm
- Località: Forli - Cesena
- Modello scooter o moto: B400 K1 Silver
da Sting64 » lun apr 25, 2011 10:20 pm
ma non è che hai problemi di alimentazione/carburazione?
sicuro che il ciccino è alimentato correttamente
questa cosa mi ricorda i vecchi 50ini quando si mettevano i rapporti troppo lunghi e il carburatore era troppo piccolo 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da giova67 » mar apr 26, 2011 12:04 am
non saprei......
pero' ho provato a rimontare il variatore originale con i rulli originali , e va' benissimo come prima.....
mentre se monto il variatore nuovo malossi sia coi rulli da 16,5 che coi rulli da 18, va' benissimo come ripresa, ma poi oltre i 110- 115 non va'......!
a questo punto ho preso appuntamento per il 28 dal meccanico della rivendita accessori dove ho preso il variatore malossi.....ma ho poca fiducia......!
-
giova67
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mer apr 13, 2011 8:57 pm
- Località: Forli - Cesena
- Modello scooter o moto: B400 K1 Silver
da Agamennone » mar apr 26, 2011 8:19 am
Hai verificato che il variatore scorra bene sulla boccola?
Per prova puoi installare il tutto senza mettere la cinghia (ovvio senza serrare il dado) e fissare la semipuleggia fissa (ventolino).
Con le mani puoi tirare a te la semipuleggia mobile (variatore) simulando l'apertura. Deve arrivare a stringere totalmente ed avvicinarsi al ventolino.
Da vedere se qualche slide si impunta o la boccola non scorre.
ATTENZIONE TUTTO A MOTORE SPENTO.
Altra verifica che farei è che dopo avere montato tutto (sia con sia senza molla di contrasto) è verificare su cavalletto che si ingaggi tutta la corsa delle pulegge del variatore dando un po' di gas (praticamente a carter aperto). Anche qui da fare attenzione in quanto c'è la cinghia che può aggrappare vestiti, stracci, etc.
Mi viene da pensare che ci sia qualche cosa che impedisca il movimento completo del variatore, in quanto mi è parso da capire che lo hai installato anche con la molla di contrasto originale.
Non conosco il malossi, ma con le istruzioni alla mano non si dovrebbe effettuare alcun errore di montaggio (es. rasamenti / distanziali).
-
Agamennone
- Fedele

-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0
da marco11 » mar apr 26, 2011 11:11 am
Se con l'originale tutto funziona regolarmente è segno che posteriormente tutto lavora bene e non ci sono blocchi del correttore di coppia.
Se col nuovo e la sua molla (potrebbe essere meno dura dell'originale per consentire ai rulli di minor peso di raggiungere il fondo corsa nel variatore) non riesce ad aprire regolarmente, o c'è un impuntamento tra variatore ed il suo spinotto (metti e togli lo spinotto più volte per vedere se scorre bene) oppure mi viene da pensare che ti abbiano dato un modello non appropriato al tuo scooter.
Comunque, a trasmissione montata e carter aperto, se accendi e acceleri devi vedere che la cinghia arriva al massimo di apertura sul variatore.
Se così lo fa, ma in strada non riesce più, è segno che il motore non ha abbastanza forza per vincere la resistenza della ruota quindi:
- o problemi di alimentazione (ma avresti scarsa resa anche con l'originale)
- o problemi al variatore
- o rulli troppo leggeri in rapporto alla molla di contrasto
Hai provato a mettere nel nuovo variatore i vecchi rulli?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da giova67 » mer apr 27, 2011 10:31 pm
Intanto grazie davvero a tutti per i suggerimenti......!
lo scooter con il variatore e i suoi rulli nuovi in dotazione va' bene fino ai 115 km/h poi sembra entri un limitatore che taglia corrrente....sembra.....
Giorni fa' il rivenditore mi ha sostituito il variatore malossi con un'altro identico....ho montato anche il secondo ma il problema resta....uguale!
riguardo alla cinghia, ho notato che effettivamente non arriva fino in fondo al variatore, e' come se non lavorasse del tutto....!
proprio oggi il rivenditore mi ha proposto di farlo montare dalla loro officina , e gli ho lasciato a malincuore il burghi, perche' ho avuto l'impressione che il capo officina fosse un po' scocciato e poco interessato al problema...spero di aver avuto solo una brutta impressione....poi faro' sapere si mi hanno risolto il problema...ma ora leggendo i vostri mess, sono pentito di averlo lasciato la'....!
-
giova67
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mer apr 13, 2011 8:57 pm
- Località: Forli - Cesena
- Modello scooter o moto: B400 K1 Silver
da marco11 » gio apr 28, 2011 11:03 am
giova67 ha scritto:.... poi sembra entri un limitatore che taglia corrrente....sembra.....
Mi fa pensare questa tua affermazione sul taglio tipo limitatore. Non è che gira troppo alto e quindi interviene il limitatore di giri?
A quanti giri attacca la frizione in partenza?
A quanti rpm gira il motore quando a 115 si siede?
Se fosse l'intervento del limitatore, o aumenti il peso dei rulli o monti una molla di contrasto più debole. Però se il modello è giusto per il tuo scooter, tutti questi problemi non dovrebbero esserci.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da marco11 » gio apr 28, 2011 2:38 pm
Ohi, ohi ..... questo è un grosso problema!
Però si avverte nettamente se c'è un taglio dovuto al limitatore o se il motore proprio non riesce salire di giri perchè non ce n'è più.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
| |