
| |||||
Compatibilità molla gialla Malossi su frizione originaleCiao ragazzi vorrei sapere se a qualcuno è già venuto in mente di applicare alla frizione originale una molla Malossi; in definitiva quello che mi interessa sapere è... se si può montare, o se le misure sono diverse
![]() Ultima modifica di etabeta il mer apr 13, 2011 8:07 am, modificato 1 volta in totale.
![]()
![]() Per quanto riguarda il puro aspetto fisico, ci sta senza alcun problema, ma la molla di contrasto non ha nulla a che vedere con la frizione, lei lavora in accordo con il variatore.
La domanda che ti faccio a questo punto è: perchè la cambi?
![]()
Ciao e scusami; non c'ho pensato. ![]()
![]()
Molto semplice: siccome ho sostituito i rulli del variatore originali da 21gr. con quelli da 16gr succede chè...il ciccino ha guadagnato molto in accelerazione e anche in allungo (sorpassi), purtroppo però mi fa un buco di potenza frà i 50 kmh e gli 80kmh. Ritenendo che il problema sia dovuto all apertura troppo rapida dei piatti della frizione per cui presumo che applicando una molla di contrasto piu dura si arrivi a guadagnare ancora di più in accelerazione ed avere più progressività nell'erogazione della potenza.
![]() Ragiono a voce alta.
Montando rulli di peso inferiore si ottiene il risultato che il variatore apre ad un numero di giri più alto e progredisce nell'apertura un po' più lentamente (minor massa dei rulli = minor forza centrifuga = apertura ritardata e più lenta) Questo comporta il cambio di risposta del motore che hai notato (maggior spunto e maggior accelerazione) Il buco che percepisci è dovuto alla flessione della curva di coppia che è caratteristica di questo motore e che si evidenzia di più perchè la riposta del mezzo è diventata più sensibile alle minime variazioni. Con i rulli più pesanti, Suzuki ottiene il risultato di allungare subito il rapporto e di conseguenza, rendendo un po' più sonnecchioso il motore, ![]() Se s'indurisce la molla di contrasto, rallentando l'apertura della puleggia della frizione, si rallenta ulteriormente l'apertura del variatore e quindi si costringe il motore a girare più alto ancora a pari velocità spostando il buco (che c'è per caratteristica del motore - bisognerebbe cambiare fasatura della distribuzione o compensare con il programma dell'iniezione) ad una velocità leggermente più bassa. Potrebbe funzionare sempre che, alla nuova velocità ti disturbi di meno. In sostanza, secondo me, non si può togliere quella diminuzione di potenza perchè è strutturale del motore, ma possiamo solo cercare di spostarla in un punto che ci disturba meno, oppure far lavorare il motore sempre ad un regime superiore a quello dove il buco esiste, adottando un variatore/taratura da dragster (ma i consumi ![]() Deduco che hai il variatore originale, hai preso in considerazione di provare un Malossi? Avendo un profilo delle piste diverso potresti vedere se ti soddisfa di più la risposta complessiva e magari provare anche gli SR. Tieni presente che l'adozione di una molla di contrasto più dura aumenta gli attriti nelle pulegge e quindi le perdite di potenza. Facci sapere come andranno gli esperimenti. ![]()
![]() Secondo mè " intendiamoci "sempre lavorando sul variatore originale ,si possono fare due cose :1° diminuire ancora il peso dei rulli, con conseguente minor forza centrifuga e per cui maggior ripresa.... e potrebbe essere che con questa taratura l'erogazione della potenza sia più omogenea anche lasciando la molla originale. 2° come già detto sostituire la molla con una più dura.
Altra cosa da dire è che abitando io in zona di montagna ho più bisogno di una buona risposta in accelerazione che è così divertente nel misto, che di un grande allungo, per cui se quel famoso buco "se proprio ci deve essere" riesco a spostarlo a velocità più alte mi creerebbe molti meno problemi di adesso. Non parliamo dei consumi (compreso olio) perchè altrimenti è meglio lasciare tutto com'è. P.S. ieri ho provato ad innestare una modifica per il recupero dei fumi e sono curioso di vedere se funziona, visto che come consumo di olio assomiglia ad un'idrovora. ![]()
![]() Re: Compatibilità molla gialla Malossi su frizione originale
![]() ![]() http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=26140 ma il mio era un K7 però
![]() Per spostare il buco ad una velocità maggiore dovresti allungare il rapporto, (il buco è ad un certo regime e devi riuscire a far combaciare quel regime con la velocità dove lo vorresti) ma visto dove abiti e le caratteristiche che richiedi è improponibile.
Alleggerendo ancora i rulli avrai ancora più accelerazione ma aumenterai anche i consumi a parità di velocità . Devi valutare tu il punto di equilibrio per te. Con maggiore accelerazione, anche se continuerai a sentire il buco, potresti però avere delle prestazioni che ti soddisfano dato che avrai comunque più coppia da utilizzare. Visto il tuo modello di B400 non dovrebbe esserci la possibilità di usare gli SR però potresti provare ad inserire un rasamento tra lo spinotto e la semipuleggia fissa del variatore. In questo modo accorci un po' il rapporto e vedi come ti sembra. Per i K7..... Malossi vende rasamenti diam. 32x22. Non so se possono andar bene anche per il tuo.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 7 ospiti | ||