Login    Iscriviti

domande per il fai da te

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

domande per il fai da te

Messaggioda burgy-burgy » dom mar 06, 2011 3:56 pm

ciao a tutti ho visto diversi topic e video molto interessanti e dettagliatti sulla trasmissione ma tutta via ho bisogno di qualche delucidazione:
-sono necessarie chiavi dinamometriche a cricchetto???soprattutto per serrare dadi bulloni di parti delicate come quelle della semi puleggia e frizione?o basta serrali al max della forza?
-dal manuale d officina per rimontare il tutto parla di parti da sostituire una volta smontate...è vero è necessario???
-nel momento del rimontaggio del tutto bisogna ingrassare delle parti della trasmissione o è sufficente una bella pulizia???(ho sentito che bisogna ingrassare la parte interna del carter in alluminio ma è vero???mi sembra strano se no si impiastra tutto di sporcizia.
-i 2 bulloni del otto che si mettono nel carter in alluminio per toglierlo tecnicamente a cosa servono???gli faccio mezzo giro e cosa accade???ce una procedura particolare??
-gli attrezzi fai da te sono interessanti m potreste dare le misure dei dischi per la semi puleggia e per quelli della campana (magari di quelli in legno diametri e fori piu facile da costruire)e la chiave a "v" che se non sbaglio e quella che ce nel manuale dell officina quanto costa e dove posso trovarla?
-ci sono cose a cui devo prestare particolare attenzione in generale(procedure ecc)???
-secondo voi una persona che non ha mai smontato una trasmissione ma con buona manualita generale puo cimentarsi in una impresa del genere per pulizia e controllo trasmissione???
con la trasmissione ho finito ma un altra domanda che non ho trovato nel forum ma sicuramente se cercavo meglio trovavo.......ma se sgrasso il filtro dell aria(acqua sgrassatore)poi lo devo oliare ??se si con cosa(possibilmente marca)???e come bello unto o appena appena???per quante volte posso lavare un filtro d aria???
scusate questa rottura ma sono seriamente intenzionato a metterci le mani fin dove posso arrivare perche faccio molta strada e i costi di manutenzione sono molto molto alti!!!!!
grazie a tutti e buona girnata qua a milano ce una bellissima giornata m sa chesiete tutti a smanettare!!!!beati voi io oggi ho degli impegni famigliare!!!!!! :ciaociao: :ciaociao:
burgy-burgy
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun feb 28, 2011 10:22 pm
Località: Milano - Magenta
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda dodo57 » dom mar 06, 2011 8:09 pm

Guarda questi video e ti si aprirà un mondo nuovo: ;)

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=24068
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Re: domande per il fai da te

Messaggioda anthony_69 » lun mar 07, 2011 10:36 am

burgy-burgy ha scritto:-sono necessarie chiavi dinamometriche a cricchetto???soprattutto per serrare dadi bulloni di parti delicate come quelle della semi puleggia e frizione?o basta serrali al max della forza?

la chiave dinamometrica sarebbe consigliata, ma basta non stringere a morte i dadi e puoi farne anche a meno
-dal manuale d officina per rimontare il tutto parla di parti da sostituire una volta smontate...è vero è necessario???

materiale di consumo a parte, in 52000km mai sostituito altro
-nel momento del rimontaggio del tutto bisogna ingrassare delle parti della trasmissione o è sufficente una bella pulizia???(ho sentito che bisogna ingrassare la parte interna del carter in alluminio ma è vero???mi sembra strano se no si impiastra tutto di sporcizia.
l'unica cosa su cui è consigliabile mettere un filino di grasso è il cuscinetto che sta sul carter di alluminio..per il resto il grasso è assolutamente vietato
-i 2 bulloni del otto che si mettono nel carter in alluminio per toglierlo tecnicamente a cosa servono???gli faccio mezzo giro e cosa accade???ce una procedura particolare??

servono come estrattori, ossia avvitando i bulloni nelle de apposite filettature riesci a sfilare il carter di alluminio
-gli attrezzi fai da te sono interessanti m potreste dare le misure dei dischi per la semi puleggia e per quelli della campana (magari di quelli in legno diametri e fori piu facile da costruire)e la chiave a "v" che se non sbaglio e quella che ce nel manuale dell officina quanto costa e dove posso trovarla?

ma munirti di compressore e pistola, no ?
-ci sono cose a cui devo prestare particolare attenzione in generale(procedure ecc)???

forse una...quella di mettere in ordine i bulloni del carter in alluminio quando li sviti..essendo di lunghezza diversa, ti conviene incastrarli su qualcosa in modo da poterne avere poi la giusta sequenza per rimontarli senza perdere troppo tempo...io a tal proposito mi ero "costruito" una mascherina di cartone
-secondo voi una persona che non ha mai smontato una trasmissione ma con buona manualita generale puo cimentarsi in una impresa del genere per pulizia e controllo trasmissione???

si, ponendo attenzione alle varie operazioni
con la trasmissione ho finito ma un altra domanda che non ho trovato nel forum ma sicuramente se cercavo meglio trovavo.......ma se sgrasso il filtro dell aria(acqua sgrassatore)poi lo devo oliare ??se si con cosa(possibilmente marca)???e come bello unto o appena appena???per quante volte posso lavare un filtro d aria???

visto il costo irrisorio del filtro commerciale (circa 12€) conviene cambiarlo ogni 12.000km
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda burgy-burgy » lun mar 07, 2011 8:57 pm

quei video gli avevo gia visti ancora prima di inscrivermi al club........la pistola non ce l ho.comprarla solo per il burgy???non saprei se ne vale la pena........cmq per il resto siete stati esaustivi grazie 1000 cmq se qualcuno ha le misure degli attrezzi per smontare la trasmissione m farebbe piacere grazie a tutti!!!!!!!!!!!
burgy-burgy
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun feb 28, 2011 10:22 pm
Località: Milano - Magenta
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda burgy-burgy » lun mar 07, 2011 8:59 pm

dimenticavo ma il filtro lo trovato al conce alla modica cifra di 32eurini!!!!dove lo trovo a 12??
burgy-burgy
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun feb 28, 2011 10:22 pm
Località: Milano - Magenta
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda burgy-burgy » lun mar 07, 2011 11:00 pm

poi ho una domanda stupidina: (visto che la mia meccanica è solo teorica )ma perche per svitare i dadi con un cricchetto bisogna cmq tener fermo la semi puleggia o quella della frizione con attrezzi apposta e invece perche con una pistola non ce bisogno???visto che girando il dado gira tutto il blocco???(spero di essere stato chiaro). :?:
burgy-burgy
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun feb 28, 2011 10:22 pm
Località: Milano - Magenta
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda anthony_69 » mar mar 08, 2011 10:28 am

perchè la velocità di rotazione è tale da riuscire a svitare i dadi senza necessità di bloccare le semipulegge

burgy-burgy ha scritto:dimenticavo ma il filtro lo trovato al conce alla modica cifra di 32eurini!!!!dove lo trovo a 12??


ad esempio :arrow: qui
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda burgy-burgy » mar mar 08, 2011 11:28 pm

grazie di tutto.......cmq ultimissima mi sto convincendo a prendere compressore + pistola........quanti litri sono necessari e il costo + o -???grazie ancora siete molto gentili grazi grazie grazie!!!!!!
burgy-burgy
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun feb 28, 2011 10:22 pm
Località: Milano - Magenta
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda anthony_69 » mer mar 09, 2011 11:07 am

io ho un 50lt con una pistola da 300Nm o forse più...ora non ricordo bene, che va più che bene...i costi non te li so dire esattamente in quanto li ho ricevuti come regali...comunque se prendi un compressore da 25lt e una pistola della Valex anche da 200Nm dovresti cavartela con poco più di 100€
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda burgy-burgy » mer mar 09, 2011 7:26 pm

ancora grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
burgy-burgy
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun feb 28, 2011 10:22 pm
Località: Milano - Magenta
Modello scooter o moto: B400 K7

Messaggioda bersagliere » ven mar 25, 2011 12:11 pm

dodo57 ha scritto:Guarda questi video e ti si aprirà un mondo nuovo: ;)

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=24068

Domè mi era sfuggita questa preziosa informazione, messo tra i preferiti :ok:
bersagliere
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5760
Iscritto il: dom set 14, 2008 7:17 pm
Località: Teramo Notaresco
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B 400 k9 bianco

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti