|
da pisolomau » sab ago 27, 2005 12:38 pm
Ciao a tutti,
mi chiedevo se, specialmente a motore freddo, sia normale che accellerando dolcemente, nel momento in cui la moto inizia a muoversi, si senta provenire dal carter di sinistra un rumore fastidioso, tipo qualcosa che striscia malamente (grow, grow o simile  ). Mi sembra che il rumore tende a diminuire dopo un pò che si marcia e che sia quasi innavvertibile se si spalanca il gas con decisione. In pratica se si parte in suplesse senza aprire troppo il gas è come se la frizione prendesse a scatti...
 Non so se mi sono spiegato....
E' normale o si può eliminare?
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da dataroby » sab ago 27, 2005 4:31 pm
pisolomau ha scritto: Non so se mi sono spiegato....
Ciauzz
Mah.....insomma...potevi impegnarti un po' di piu'
Direi che che non e' raro sentire dei rumori strani provenire dalla trasmissione a freddo,specialmente la frizione sento dire spesso che provoca rumoracci in partenza!
Una bella soffiata con l'aria compressa nel carter dove risiede variatore cinghia ecc. non fa certo male,cosi' polveri,detriti e porcherie varie se ne vanno.
Smonta il coperchio trasmissione,armati di pistola aria, prendi la mira e vai
Insisti bene nei ceppi frizione e vedrai che polverone....non la respirare!
BYE.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da pisolomau » sab ago 27, 2005 7:10 pm
hemm... Come lo smonto il carter  ?
Ricordati a chi lo stai spiegando...
Grassie
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da dataroby » sab ago 27, 2005 11:24 pm
Non e' difficile! Prima devi togliere il pezzo di plastica che sta sotto la pedana:alza il tappetino di gomma che sta sulla pedanina sx del passeggero,sotto ci trovi 2 viti,svitale utilizzando una chiave da 12,togli la pedanina,li' vicino sul bordino c'e' un vite da togliere,sotto la pedanina ci trovi 2 di tappi di fissagio di plastica di quelli che vanno spinti al centro,altri 2 li trovi sotto il tappeto del guidatore,lo alzi e li togli,sempre nella stessa direzione pero' sotto lo scooter ce ne' un'altro,un'altro ancora lo trovi vicino il cavalletto,in tutto sono 6.
A questo punto puoi togliere il pezzo di carrozzeria, una volta fatto noterai che che adesso hai libero accesso al carter trasmissione, per toglierlo comincia con lo svitare, con una chiave a bussola da 8,le 2 viti che fissano il coperchietto filtro variatore, togli il coperchietto,sotto c'e' il filtro che a sua volta e' fissato con altre 2 viti, per toglierle utilizza un buon cacciavite a croce;queste viti potrebbero essere dure, se lo sono non disperarti:piazza il cacciavitone sopra una di esse ,tienila in tiro come per svitarla,poi tiragli 2 botte con un martello menando sul cacciavite, vedrai che vengono!
Svitate queste 2 viti e tolto il filtro ti rimangono da svitare altre 4 viti cromate, per farlo riutilizza la chiave da 8, toglile (noterai che hanno la lunghezza variabile e che all'interno hanno un distanziale:tubicino), ora puoi togliere il coperchio di plastica.
Se vuoi, ma per pulire non e' strettamente necessario,puoi togliere anche il carter di alluminio che troverai sotto quello di plastica,io te lo consiglio!
Per toglierlo troverai altre 4 viti da svitare con la chiave da 8, una volta tolte sicuramente noterai che il carter di alluminio non verra' via con facilita', questo e' dovuto al fatto che ci sono 2 spine, una in alto a sx una in basso a dx, servono per tenere esattamente al suo posto il carter in quanto se guardi in direzione della frizione noterai che c'e' un cuscinetto di appoggio che rimarra, una volta tolto il carter, inserito in esso; dunque per toglierlo dgli qualche colpetto col manico del martello (piano!) e tira in direzione retta, se ti si mette di traverso sara' difficile estrarlo.
Ora hai tutto libero e puoi cominciare la pulizia,volendo,potresti anche tolgliere la campana della frizione e il variatore per controllare lo stato dei rulli, pero' devi essere munito di uno svitatore pneumatico buono, in quanto con una chiave normale troveresti delle enormi difficolta', per non dire impossibile.
Ad ogni modo che tu tolga il variatore o no ti conviene dare un'occhiata allo stato della cinghia (misura,crepe varie,ecc.),quindi devi allentarla per fare meglio il lavoro: appoggia i palmi della mano sulla frizione, infila le punte delle dita all'interno della puleggia (lo so', c'e' la cinghia dentro e non e' facile) e tira verso di te, mentre tiri tendi a girare verso dx (senso orario), la puleggia si allarga e la tensione della cinghia si allenta cosi' la puoi girare e guardare con piu' facilita', potresti anche con la mano destra prendere le 2 parti della cinghia (sopra e sotto), e stringi, e con l'altra mano tirare la puleggia, fai come ti trovi meglio! Non e' facilissimo in quanto la molla di contrasto si oppone, se non ce la fai corri in farmacia, comprati dell'Enervit Protein e riprova
La tensione della cinghia , quando rimonti il tutto, non e' necessario che la ripristini in quanto appena metti in moto si rimette in tensione da sola,ANZI, prova a mettere in moto prima di richiudere il tutto , dai qualche sgassata e guarda la cinghia nella parte inferiore, sicuramente ballera' soprattutto in fase di decellerazione, osservandola capirai il perche' dei sussulti che senti mentre vai
Se questa spiegazione (ho fatto del mio meglio) ti sembra complicata, non preoccuparti...quando smonterai vedrai che e' tutto molto semplice e intuitivo.
Ciao Pisolo! 
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da pisolomau » dom ago 28, 2005 12:21 am
 ma sapevi tutto a memoria??
Sei proprio un fenomeno, quanti Burghy hai smontato? Mi è venuto il mal di testa già alla terza vite...  Comunque ci provo, al massimo, come al solito, mi avanzerà qualche pezzo e tirerò giù qualche Santo dal paradiso. Mi stampo le istruzioni e appena ho un paio d'ore mi butto...Al massimo ti posto un help...
Grassie di cuore per la disponibilità , spero che l'intervento vada a buon fine.
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da pisolomau » mer set 07, 2005 2:24 pm
Ragazzi, aiutatemi. Con l'aria che tira spero che qualcuno mi risponda
Allora, ho perso 2 ore, 10 anni di vita, 60000 capelli bianchi, guadagnato 10 anni di purgatorio per le bestemmie  , ma ho effettuato l'intervento consigliatomi da Dataroby.
Pulito tutto con soffio di azoto compresso, eliminato sporcizia, pulito filtro della ventola.
Risultato il rumore c'è sempre.
Questa mattina, preso da sconforto e stanco di sentire questo spiacevole concerto ad ogni partenza, sono passato dal conce Suzuki. Diagnosi: la frizione è ovalizzata, bisogna smontare rettificare e poi si vedrà . Preventivo?  Dipende, dice il tipo, è tutta manodopera...100..150 euris.
Aiuto ho bisogno di un consiglio. 150 + 135 di gomme per un mezzo pagato 1900 euri mi pare una ca..ata.
Fatevi avanti, ogni consiglio è bene accetto
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da babbione » mer set 07, 2005 4:06 pm
pisolomau ha scritto:Ragazzi, aiutatemi. Con l'aria che tira spero che qualcuno mi risponda Allora, ho perso 2 ore, 10 anni di vita, 60000 capelli bianchi, guadagnato 10 anni di purgatorio per le bestemmie  , ma ho effettuato l'intervento consigliatomi da Dataroby. Pulito tutto con soffio di azoto compresso, eliminato sporcizia, pulito filtro della ventola. Risultato il rumore c'è sempre. Questa mattina, preso da sconforto e stanco di sentire questo spiacevole concerto ad ogni partenza, sono passato dal conce Suzuki. Diagnosi: la frizione è ovalizzata, bisogna smontare rettificare e poi si vedrà . Preventivo?  Dipende, dice il tipo, è tutta manodopera...100..150 euris. Aiuto ho bisogno di un consiglio. 150 + 135 di gomme per un mezzo pagato 1900 euri mi pare una ca..ata. Fatevi avanti, ogni consiglio è bene accetto Ciauzz
Caro Pisolomau,
può essere benissimo la frizione.
A tal proposito posso solo dirti che nel mio K3 ( 400 i.e.) con all'attivo quasi 27.000 km. ho già cambiato la frizione e la campana.
La frizione l'ho pagata 110,00 € montaggio incluso ( la campana non mi ricordo) e da quel momento il rumore ( che era esattamente come il tuo) è scomparso; dato che uso il mezzo moltissimo in città la campana tende a sporcarsi con residui ed il rumore ritorna  Ho provveduto, come suggeritomi da StevenB, a pulirla ( nel mio caso farla pulire dato che non ho attrezzature) al suo interno con della pasta lucidante ed il rumore è sparito di nuovo...in questo caso l'operazione consente di avere molto piu' intervallo prima che il rumoraccio ritorni!
Se, comunque, il tuo mecca ha sentenziato che c'è un'ovalizzazione in corso....bè non saprei che dirti!
Buona fortuna
-
babbione
- Fedele

-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: al momento senza nulla
da pisolomau » mer set 07, 2005 5:03 pm
 Temevo fosse così.....
Dato che il mezzo funziona comunque benissimo forse lo tengo così, in fondo è solo un disturbo al piacere di guida.
Ma tu avvertivi anche una leggera incertezza in partenza? Cioè, specialmente nel traffico urbano, capita di doversi muovere con un filino di gas a velocità prossime allo stallo del mezzo, e lì che si avverte il rumore e l'incertezza, prendo non prendo, della frizione. E' così?
Grazie comunque
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da babbione » gio set 08, 2005 7:49 am
pisolomau ha scritto::oops:  Temevo fosse così..... Dato che il mezzo funziona comunque benissimo forse lo tengo così, in fondo è solo un disturbo al piacere di guida. Ma tu avvertivi anche una leggera incertezza in partenza? Cioè, specialmente nel traffico urbano, capita di doversi muovere con un filino di gas a velocità prossime allo stallo del mezzo, e lì che si avverte il rumore e l'incertezza, prendo non prendo, della frizione. E' così? Grazie comunque Ciauzz
Sì, esattamente così...si avvertiva anche incertezza nelle partenze molto dolci ( il tutto in abbinamento al rumore).
Ciao
-
babbione
- Fedele

-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: al momento senza nulla
| |