Login    Iscriviti

Dubbio su rabbocco olio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Dubbio su rabbocco olio

Messaggioda babbione » mer ago 24, 2005 8:09 am

Ciao a tutti!


ieri ho acquistato una confezione di olio Motul 15w 40 per effettuare rabbocchi, come di consueto, tra un cambio completo ed un altro.
Per un insieme di concause ( che ometto di dire) ho effettuato un rabbocco ( con poco olio) accorgendomi solo dopo che quello contenuto nel carter è un 10w 40 ( sempre Motul, che ho sempre usato nei 26.000 km. del mio K3) :cry:
Ci possono essere problemi?
Un saluto a tutti ( ed in particolare a Dataroby)
babbione
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: al momento senza nulla

Messaggioda Maurilio DJ » mer ago 24, 2005 9:34 am

Non è consigliabile mischiare oli differenti, ma non penso assolutamente che per piccole quantità di rabocco possa avere problemi sopratutto con i motul che sono buoni oli (secondo la mia esperienza),poi se sono entrambi sintetici o semisintetici (insomma dello stesso genere) meglio ancora.

Ciao.

http://xoomer.virgilio.it/mauriliodj
Maurilio DJ
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: mar lug 05, 2005 3:53 pm
Località: Palermo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda dataroby » mer ago 24, 2005 12:52 pm

Come dice Maurilio non e' una cosa cosi' grave se capita una o due volte, l'importante e' non prenderci l'abitudine.
Se ti manca ancora molto al prossimo cambio olio comprane uno uguale a quello che hai dentro e rabbocca con quello.
Ti do' un piccolo consiglio visto che sei di Rimini e probabilmente percorri piccoli tragitti dove il motore non riesce a raggiungere le normali temperature di esercizio o comunque non le tiene per lungo tempo, in questo caso, non aspettare troppo tra un cambio e l'altro questo perche'a motore freddo una piccola quantita' di benzina incombusta finisce nella coppa dell'olio e questo, a lungo andare, crea più di un problema. Il primo è legato all’inquinamento del lubrificante, perché la benzina verde è composta in gran parte di solventi.
Un altro inconveniente è costituito dalla formazione di sostanze acide, che causano la corrosione dei metalli (e non solo). Ecco perché, se ad ogni avviamento fanno seguito solamente brevi tragitti, l’olio deve essere sostituito con maggiore frequenza. I residui di una combustione non totale vengono eliminati solo se l'olio raggiunge temperature tali da farlo evaporare, cioè superiori ai 100 °C. In caso contrario le sostanze acide restano nella coppa, facendo sentire i loro effetti dannosi.
Il motul e' un buon olio,come tanti altri, ma non eccezzionale, quindi se tu ami il tuo burgy e hai intenzione di tenerlo a lungo fai un cambio di olio in piu' a quello che il libretto dice, 2 litri di olio e un filtro non credo che siano una spesa insostenibile per nessuno,se poi il lavoro ce lo facciamo da soli tanto meglio.
BYE BYE.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » mer ago 24, 2005 1:55 pm

E' per quello che quando ho fatto il cambio d'olio sentivo odore di benzina?
Però io non faccio tratti brevissimi... Il tragitto più breve è di almeno una decina di km in tangenziale...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » mer ago 24, 2005 2:00 pm

Ogni quanti km fai il cambio, Pascal?
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda babbione » mer ago 24, 2005 2:11 pm

dataroby ha scritto:Come dice Maurilio non e' una cosa cosi' grave se capita una o due volte, l'importante e' non prenderci l'abitudine.
Se ti manca ancora molto al prossimo cambio olio comprane uno uguale a quello che hai dentro e rabbocca con quello.
Ti do' un piccolo consiglio visto che sei di Rimini e probabilmente percorri piccoli tragitti dove il motore non riesce a raggiungere le normali temperature di esercizio o comunque non le tiene per lungo tempo, in questo caso, non aspettare troppo tra un cambio e l'altro questo perche'a motore freddo una piccola quantita' di benzina incombusta finisce nella coppa dell'olio e questo, a lungo andare, crea più di un problema. Il primo è legato all’inquinamento del lubrificante, perché la benzina verde è composta in gran parte di solventi.
Un altro inconveniente è costituito dalla formazione di sostanze acide, che causano la corrosione dei metalli (e non solo). Ecco perché, se ad ogni avviamento fanno seguito solamente brevi tragitti, l’olio deve essere sostituito con maggiore frequenza. I residui di una combustione non totale vengono eliminati solo se l'olio raggiunge temperature tali da farlo evaporare, cioè superiori ai 100 °C. In caso contrario le sostanze acide restano nella coppa, facendo sentire i loro effetti dannosi.
Il motul e' un buon olio,come tanti altri, ma non eccezzionale, quindi se tu ami il tuo burgy e hai intenzione di tenerlo a lungo fai un cambio di olio in piu' a quello che il libretto dice, 2 litri di olio e un filtro non credo che siano una spesa insostenibile per nessuno,se poi il lavoro ce lo facciamo da soli tanto meglio.
BYE BYE.


Ringrazio tutti per le esaustive risposte ed in particolare Dataroby.
Il fatto che abbia "mischiato" gli olii è stato per puro caso ( ...........diciamo un caso del concessionario), anche perchè sono scrupolosissimo nella manutenzione del mezzo.
Per quanto riguarda la frequenza dei cambi effettivamente faccio fare gli interventi con intervalli più brevi ( uso lo scooter prevalentemente in città 365 gg. l'anno) :D
Grazie di nuovo e ciao a tutti!
babbione
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: al momento senza nulla

Messaggioda Pascal » mer ago 24, 2005 11:27 pm

dataroby ha scritto:Ogni quanti km fai il cambio, Pascal?

L'ho fatto dopo circa 6000 km, forse ne ho fatti un pelino di più...
Dico forse perchè, come tu ben sai, ho il contakm rotto e non l'ho fatto ancora riparare visto cche sto aspettando i soldi dal comune perchè io non ne ho più...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti