ho fatto il raffronto:
- stesso intervallo di tempo e km dall'ultima pulizia cerchio
- stesso tragitto percorso (solo statale)
la polvere nera depositata è molto meno rispetto a prima !!!
| |||||
ho fatto il raffronto:
- stesso intervallo di tempo e km dall'ultima pulizia cerchio - stesso tragitto percorso (solo statale) la polvere nera depositata è molto meno rispetto a prima !!!
![]() Io non ho fatto caso (sarebbe alquanto difficile dato che è sempre sporco
![]()
![]() ![]() gigi
![]()
![]()
si ![]()
![]() Vedo che hai un K7 quindi il tuo carter di alluminio è completamente chiuso.
Certo, puoi circolare tranquillamente stai solo attento che il cavo dell'odometro sia ben fissato, magari mettici dei pezzi di nastro isolante.
![]()
![]() Secondo Voi, è possibile sostituire il carterino del K6 con quello nuovo? In questi giorni di forti piogge, penso che molta acqua sia entrata nel gruppo trasmissione e frizione, al punto che in certi momenti sentivo slittare la frizione. Problematica che in clima asciutto non si manifesta.
![]() Mi rispondo da solo, in quanto ieri ho smontato le coperture della trasmissione e ho constatato che il carter del K6 è completamente differente dai Vostri. Ho notato una grossa presa d'aria nella parte post in basso, vicino alla ruota e da questa posso immaginare i litri d'acqua che entrano.
![]() Ciao ragazzi avevo in mente anch'io di apportare la modifica del copricarter,chiedo a chi la gà fatta se è consigliabile ho non a molti vantaggi...
![]() gigi
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||