Login    Iscriviti

B400 del 2001: gomma del collettore di aspirazione lacerata.

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

B400 del 2001: gomma del collettore di aspirazione lacerata.

Messaggioda s2k » sab nov 13, 2010 11:02 am

ciao sono nuovo del forum ho un an 400 del 2001 ho provato col tasto cerca ma nulla da fare....
si è lacerata la gomma del collettore d'aspirazione e volevo cambiarla, ormai è da tempo che non ho più l'air box quindi mi va bene anche non originale e di qualsiasi lunghezza.
qualcuno mi può aiutare?

Evitiamo titoli troppo generici
Joedm
ciao ciao
s2k
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:14 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Silver

Messaggioda berto59 » sab nov 13, 2010 12:31 pm

Ciao :D

La persona che ti può fornire i giusti suggerimenti, è sicuramente Baffo4 grande conoscitore del burghy del modello come il tuo, oltre che uno dei moderatori del forum, appena legge la tua richiesta d'aiuto, credo che potrà fornirti i consigli meglio appropriati per risolvere il tuo problema... :ciaociao:
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda rubens » sab nov 13, 2010 2:10 pm

quoto berto in pieno baffo è un mago
LA VITA E' UN BRIVIDO CHE VOLA VIA E' TUTTO UN EQUILIBRIO SOPRA LA FOLLIA........
rubens
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:42 pm
Località: Prato
Nome di battesimo: Mirko
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda Baffo4 » dom nov 14, 2010 12:32 pm

inserisco il messaggio di risposta all'MP inviato da S2K nel caso che possa essere di utilità anche ad altri

s2k ha scritto:non ha importanza la lunghezza inquanto non ho l'air box quindi
posso allontanare o avvicinare il carburatore quanto voglio
ciao grazie


Da questo fatto deduco che tu abbia montato un filtro a reticella conico o similari...sarebbe interessante visionare qualche foto di come hai operato la modifica, sopratutto anche per vedere come hai risolto il problema di sorreggere il carburatore, perchè come avrai notato il carburatore è sospeso; cioè sono appunto la curva in gomma dell'airbox ed il collettore di aspirazione (quello che ti si è rotta) che lo sostengono e che ne filtrano i contracolpi dovuti all'oscillazione del motore.

la distanza dal carburatore al collettore dovrebbe essere la più corta possibile (quindi non è vero che non ha importanza) questo per evitare che in un collettore troppo lungo ci sia il deposito della miscela aria benzina sulle pareti, senza contare fenomeni di "risonanza" dell'aria di cui è meglio non entrare in merito

e quindi? (dirai tu!!) .....la sostituzione del collettore in gomma con qualcosa di diverso è stata operata da altri sul forum e spaziava da vari tipi di nastro adesivo telato fino all'utilizzo di vari tipi di tubazioni comprendente anche quelle dell'impianto di raffreddamento di auto reperite dallo sfasciacarrozze, che comunque sia sono forse le più indicate dovendo sopportare l'alta temperatura dovuta alla vicinanza della testata, il tutto comunque operato in via provvisoria, in attesa del ricambio originale che per quanto mi riguarda è ancora il più indicato......lo so il solo pezzo in gomma del costo di €15,00 non è più reperibile (o comunque è difficile da trovare) ed in sua sostituzione c'è tutto il collettore compresa la parte in alluminio del costo di €70,00, ma la politica dei prezzi ricambi della suzuki è notoriamente vergognosa.

Qualunque soluzione tu decida di operare, cura il supporto del carburatore, non lasciare che sia il solo collettore di aspirazione a sorreggerlo, può darsi che i motovi per cui ti si è spaccato (oltre al calore e all'usura) sia proprio perche deve sopportare un peso per cui non è progettato.
Montare il carburo su una incastellatura dotata di supporti smorzanti era l'idea che avevo avuto io e che stavo tentando di realizzare, ma la distruzione del mio motore mi ha ovviamente costretto a rimandare finquando non lo avrò riparato
Ciao Armando
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda s2k » dom nov 14, 2010 1:01 pm

grazie 1000 adesso ti spiego un po.
quando me lo hanno regalato non funzionava,ho tolto l'air box che era pieno di olio per via di quel tubo della raccolta fumi che ho subito prolungato fino a terra fuori dallo scooter.
la gomma del collettore era tagliata e ho messo una tubazione che usano per i motori fuoribordo che ha tenuto un mese che poi si è sgretolata dall'interno,quindi non so se possa andare bene anche le tubazioni di radiatori visto che ci passa acqua e non benzina come nel mio caso,comunque il filtro lo ho fatto con un raccordo per tubazioni idrauliche a 90 gradi con all'estremità un tappo di una bomboletta forato al centro e con uno strato di spugna compreso fra due reticelle in alluminio.
poi ho fatto una staffa che va dal occhio dove si incastrava l'air box alla vite del minimo.
ciao ciao
s2k
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:14 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Silver

Messaggioda Baffo4 » dom nov 14, 2010 6:19 pm

s2k ha scritto:comunque il filtro lo ho fatto con un raccordo per tubazioni idrauliche a 90 gradi con all'estremità un tappo di una bomboletta forato al centro e con uno strato di spugna compreso fra due reticelle in alluminio.
poi ho fatto una staffa che va dal occhio dove si incastrava l'air box alla vite del minimo.


..... :shock: ......va beh! che non funzionava......ma .... :? ... niente
......si potrebbe pensare ad un tubo metallico in luogo di quello in gomma........su due piedi mi viene da pensare al cannotto che collega la tazza del cesso allo sciacquone (non ridete!!!!!) è in ottone cromato e (sempre se è del diametro giusto) le guarnizioni di tenuta tra il collettore ed il corpo carburatore potrebbero essere fatte avvolgendo del teflon idraulico........comunque sia i suggerimenti che ti ho dato erano e sono ovviamente per provare e come detto, sicuramente temporanei.......ripeto ancora una volta, la soluzione migliore è il suo collettore originale
Immagine
che oltre a tenerlo perfettamente centrato ed orizzontale (notare le tacche in gomma di riferimento) compensa la scalinatura tra il collettore in metallo ed il corpo carburatore........non solo essendo un componente progettato per resistere ai carburanti ed al calore, almeno per 20000km non correrai il rischio che con un accrocco posticcio potrebbe verificarsi, cioè un qualsiasi tubo in gomma screpolandosi non crei dei frammenti che vengono aspirati all'interno del cilindro con ovvie disastrose conseguenze.....quindi per non spendere €15,00 rischi di provocare danni per centinaia.......vedi tu
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda s2k » dom nov 14, 2010 6:37 pm

si va bene afferrato ma non so dove trovare la gomma
ciao ciao
s2k
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:14 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Silver

Messaggioda Jovan74 » dom nov 14, 2010 7:38 pm

qualsiasi concessionario o meccanico suzuki

basta che gli dici il pezzo che vuoi e lo fanno arrivare

non ho capito quale dei due gomiti ti serve comunque questo
numeri 7 8 9

Immagine

codici pezzo

7- 13881-14G00
8- 09402-72203
9- 09402-52208

invece per questo che dovrebbe essere per i k1 k2
numeri 17 18 20

Immagine

mentre questo che invece dovrebbe essere per i modelli x e y
numeri 17 18 19 21 22

Immagine

nei k3 k4 k5 k6 era questo
numeri 22 23 26 27

Immagine
Jovan74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6104
Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
Località: Modena - Guiglia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO

Messaggioda s2k » lun nov 15, 2010 2:07 pm

grazie mi serve il 17 della seconda foto o il 19 della terza dovrebbe andarci lo stesso
ciao ciao
s2k
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio nov 11, 2010 4:14 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Silver

Messaggioda Jovan74 » lun nov 15, 2010 4:20 pm

da quello che ho letto in altre discussioni il gruppo della terza va bene comunque solo che non lo vendono piu'
Jovan74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6104
Iscritto il: lun ott 12, 2009 10:40 pm
Località: Modena - Guiglia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver CIUKINO

Messaggioda Claudio156 » dom dic 12, 2010 11:53 pm

Vai a vedere qui:
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20694&highlight=collettore&sid=f9416ba2139bc71581f04414e11b7107
Considera che questo tipo di riparazione è solo temporanea (comunque per un po' funziona)
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10053
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti