Login    Iscriviti

Modifica da K8 a K9 con "MOLLA DI CONTRASTO" ???

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Modifica da K8 a K9 con "MOLLA DI CONTRASTO" ???

Messaggioda Ken_Pi » sab nov 06, 2010 11:18 am

Buongiorno a tutti...
Alcuni giorni fa, dopo mio interessamento, ho richiesto la modifica per il mio K8 (ancora in garanzia) con il Kit K9.
Da varie fonti il Kit comprendeva 13 pezzi (7 di questi sono imbottiture per il carter, altri erano il carter, il tubo dell'aria, presa aria carter, tubo liquido raffreddamento, due fascette).
Arrivato il kit dal concessionario, scopriamo che c'è un pezzo in più: la Molla di Contrasto. All'istante mi sono detto: bene...! pensando ad una ulteriore miglioria.
Ritirato lo scooter, vado a fare un giro ma subito noto un aumento dei numeri di giri del motore: ad es. dove prima a 5000giri viaggiavo a circa 100 Km/h ora viaggio a circa 80 Km/h, inoltre nel traffico tra attacchi e stacchi mi ritrovo a viaggiare a 30...40 Km/h a 5000 giri !!!!
Torno dal conce che mi dice, ovviamente, che lui ha montato il Kit completo come Suzuki glielo ha mandato... non può farci niente.
Dopo un pò di ricerche scopro che la molla montata è più dura ed è quella del K9. Però scopro anche che sul K9, sono state apportate altre modifiche: la centralina, la valvola a farrfalla, la molla di contrasto e la puleggia della molla stessa.
Il conce sostiene che ore è come un K9 e che è più pronto.
NON ho guidato un K9, ma non credo che giri come ho detto sopra. Sicuramente le altre modifiche intervengono ottimizzando velocità e giri.
Ora mi ritrovo che volendo rimettere la molla originale, anzitutto, come mi è stato detto dal conce PERDO la Garanzia, inoltre devo pagare 70 € per il lavoro.
Cosa faccio? Camminare a quel n° di giri mi sembra anomalo... e dico che non è per niente più pronto... anzi mi sembrava più potente prima.
Stò decidendo cosa fare...
Qualcuno può darmi delle indicazioni in base alla propria esperienza?
Ciao e grazie a tutti.
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda simone1974 » sab nov 06, 2010 12:18 pm

Stà cosa la sento adesso...a me con la modifica(ho il tuo stesso modello ed ho seguito iltuo stesso iter...k8 portato allo standard k9)...hanno montato tutto..ma nn ho notato significativi miglioramento/peggioramenti a livello prestazionale...comunque nn sò darti una risposta precisa, in quanto al momento che mi hanno ri sostituito la frizione, mi hanno mandato sia il girante che una nova molla... :? (mi sembra strano che la prima volta avessero già montato anke quella modificata....non credi...due molle in meno di un anno..... ;) ) comunque di questa molla ho notato che il part number la porta come distribution 09......può darsi ke abbia ragione il tuo conce :? ..ripeto lascio il beneficio del dubbio agli altri amici del club in quanto io non ho mai montato tale modifica...viaggio di malossi dal tagliando dei 1000 Km....la frizione originale (modifica k9), con molle (ne ho 2....una è quella del k8 iniziale e la seconda quella di cui sopra :lol: )e variatore originale...sono comodamente a prendere polvere in garage.......
Ultima modifica di simone1974 il sab nov 06, 2010 10:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda luimil » sab nov 06, 2010 8:27 pm

Anch'io ho fatto la modifica con il kit del K9 e ho notato anch'io l'aumento del numero di giri a parità di velocità.
Però il meccanico mi ha detto che lui non trova niente di anomalo.
Comunque, un pò è migliorato, ma non ha risolto tutti i difetti della frizione (i piccioni,pochi però, sono restati e ogni tanto strappa in partenza).
Aspetterò il momento della sostituzione del gruppo frizione/variatore per cambiare in Malossi o similari.
luimil
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3012
Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
Località: Bergamo - Villa Di Serio
Nome di battesimo: Ezio
Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016

Messaggioda marco11 » sab nov 06, 2010 11:41 pm

simone1974 ha scritto:....la frizione originale (modifica k9), con molle (ne ho 2....una è quella del k8 iniziale e la seconda quella di cui sopra :lol: )e variatore originale...sono comodamente a prendere polvere in garage.......


Ciao, potresti, per favore, misurare le 2 molle di contrasto (K8 e K9)?
Nel K7 la lunghezza è di 15cm e il diametro del tondino con cui è fatta è di 5,5mm.
Se quella del K9 è più dura potrebbe essere o più lunga oppure costruita con un tondino di sezione maggiore. Puoi verificare? Quanti km avevi fatto con le 2 molle?
Grazie
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Ken_Pi » dom nov 07, 2010 12:12 pm

Come sempre, Buongiorno a tutti...
Per le misure datomi da "marco11", vedrò quanto prima di verificarle.
Ora non mi è possibile in quanto la molla K8 è in mano al conce e la K9 è montata.
A giorni ricambierò la molla avendone ordinata una originale K8.
Se mi è possibile farò le verifiche e vi farò sapere.
Intanto grazie per le informazioni.
Ciao
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda simone1974 » dom nov 07, 2010 12:38 pm

ok marco...vedo se riesco oggi pomeriggio...poi ti faccio sapere!!! ;)
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda Sting64 » dom nov 07, 2010 1:50 pm

la molla di contrasto si cambia di solito quando viene cambiato il variatore e/o i rulli del variatore, in pratica serve per compensare la maggior reattività (se rulli più leggeri) del variatore.

ora se ti hanno cambiato i rulli mettendoti quelli più leggeri è normale che lo scooter giri più in alto, il problema è vedere se il peso dei rulli e la molla di contrasto siano ben equilibrati tra loro, io aspetterei un pò e ci farei almeno 7/800 km almeno per vedere se il tutto rimane cosi o se si modifica un pò ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Ken_Pi » ven nov 12, 2010 9:33 am

Ciao.
Non ne potevo più a sentire quel "su di giri" del mio B400. Non mi sembrava più lui...
A seguito della modifica Kit K9, a dire del concessionario che mi ha fatto la modifica, non ho potuto rimontare la mia molla K8 che è nelle loro mani, :killer: quindi ne ho ordinata una nuova originale presso un'officina autorizzata Suzuki.
Rimessa la molla riecco il BURGMAN COME PRIMA ! ! ! Finalmente...
Nota:
Il meccanico è rimasto alquanto meravigliato che il kit (K9) comprendesse anche la molla... mi dice che questa viena fornita insieme al gruppo frizione/puleggia ma non da sola. :shock:
Ecco spiegata questa differenza di giri.
Comunque ripeto, ora è tutta un'altra cosa...
Ciao a tutti :D
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda marco11 » ven nov 12, 2010 7:22 pm

Ti sei per caso ricordato di prendere le misure che ti avevo chiesto?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda simone1974 » ven nov 12, 2010 10:40 pm

marco11 ha scritto:Ti sei per caso ricordato di prendere le misure che ti avevo chiesto?

scusami marco ero incasinatissimo al lavoro......allora.. a parità di diametro la molla k8 è più linga di circa 4 mm rispetto alla k9....ti allegherò vuna foto appena riesco......con in evidenza i codic della nuova molla del kit k9 nel caso potesse essere utile.....ok??? ;)
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda Ken_Pi » sab nov 13, 2010 9:38 am

Aspettiamo le foto con le misure e relativi codici da simone.
Io non ho potuto verificare perchè il meccanico si è dimenticato di farmele confrontare... aveva già montato la K8 e non mi aveva chiamato.
Ad occhio, la K8 ci sembrava che avesse il diametro del filo leggermente inferiore alla K9. Però, ripeto, era già montata.
Aspettiamo simone... ringraziandolo anticipatamente.
Ciao
Ken_Pi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 908
Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
Località: Treviso - Conegliano
Nome di battesimo: Canio
Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009

Messaggioda marco11 » dom nov 14, 2010 1:52 am

simone1974 ha scritto:.... a parità di diametro la molla k8 è più linga di circa 4 mm rispetto alla k9....


Si evidenzia quindi che sono 2 molle completamente differenti: molto più dura quella del K9 (21243-15F40) rispetto a quella del K8 che è la stessa del K7 (21243-15F30).

Se la K8 è 4mm più lunga della K9 ma la K9 riesce a frenare l'apertura della semipuleggia mobile della frizione (il correttore di coppia) così tanto da impedire l'apertura del variatore è segno che la modifica apportata alla K9 è sostanziale. Evidentemente hanno usato un materiale molto più rigido per realizzare il tondino che forma la molla. Il diametro della molla è lo stesso delle versioni precedenti perchè il codice del bicchiere che la contiene è sempre lo stesso. Sarebbe bello a questo punto capire quanto è diversa dalla molla di contrasto Malossi.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Sting64 » dom nov 14, 2010 9:44 am

se hai un pò di pazienza tra poco vado in garage per rimontare la frizione originale, la malossi che ho sotto ora è arrivata alla frutta, monterò la molla malossi insieme alla frizione originale e scatterò alcune foto del tutto ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Sting64 » dom nov 14, 2010 5:15 pm

Sting64 ha scritto:se hai un pò di pazienza tra poco vado in garage per rimontare la frizione originale, la malossi che ho sotto ora è arrivata alla frutta, monterò la molla malossi insieme alla frizione originale e scatterò alcune foto del tutto ;)


ecco qui ;)

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=26140
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda marco11 » lun nov 15, 2010 2:02 pm

Ripensavo ieri sera al netto innalzamento di giri causato dalla molla di contrasto del K9. Questa molla è stata studiata in abbinamento al nuovo correttore di coppia che ha un profilo d'intervento ben diverso da quello precedente. Guarda la foto 2743 :arrow: QUI
Come vedi, le guide dei perni nel nuovo correttore hanno un profilo decisamente meno "ritardante" rispetto alla vecchia, soprattutto nella metà finale della corsa. Questo ha perciò costretto a mettere una molla più dura altrimenti la puleggia della frizione si sarebbe aperta con troppa facilità lasciando allungare, di conseguenza, il rapporto troppo presto.

Se utilizziamo questa molla più dura (K9), ma manteniamo il vecchio correttore di coppia, otteniamo che l'azione ritardante sull'apertura della puleggia e quindi sul freno all'apertura del variatore, diventa troppo intensa. Ne consegue il mantenimento di un rapporto più corto per maggior tempo.

Questo è la causa dell numero di giri più alto che ti disturbava, ma è anche il modo per sfruttare più a lungo un rapporto più corto e quindi maggior accelerazione e più forza traente sulla cinghia.

Con questo assetto, vedo però più probabili i problemi di vetrificazione dei pattini della frizione, come capitava a me con il J.Costa in quanto ancora più difficile, per la frizione, contenere la forza di trazione e quindi aumento dello slittamento nella campana (riscaldamento anomalo).
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti