Login    Iscriviti

Motore fiacco dopo l'avvio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Motore fiacco dopo l'avvio

Messaggioda Pascal » mar ago 16, 2005 11:53 pm

- Ho cambiato l'olio ed il filtro
- Ho lavato il filtro dell'aria
- Ho serrato le ghiere della regolazione dello sterzo
- Ho sistemato il bauletto che si apriva da solo
- Ho cambiato le pastiglie
- Ho sostituito i cuscinetti della ruota davanti

Ora devo risolvere tre problemi:
- Riparare il contachilometri che si ostina a non funzionare nonostante non veda nessuna rottura (sul manuale di servizio c'è un test per vedere se il sensore è rotto ma non ho capito che devo fare)
- Pulire il filtro dell'aria del variatore (?) o comunque quell'alto filtro dell'aria che non mi ricordo dove sta, so solo che sta di fianco (il probllema è che non sono riuscito a smontare le carene, dai disegni del manuale si capisce poco)
- Risolvere il problema che mi è comparso (mi pare) dopo che ho pulito il filtro dell'aria (non unto, perchè non era unto neanche prima, e comunque era poco sporco). Ossia che dopo che ho appena acceso il Burghy, a freddo, con la prima sgasata il motore tende per un pò a sedersi, come se nel carburatore la bensina fosse balorda. Io dò la colpa alla candela (che non ho ancora individuato ma nemmeno cercato) oppure al fatto che sia cambiata la carburazione dopo il lavaggio del filtro dell'aria (che come ho detto non mi era sembrato molto sporco).

SI ACCETTANO CONSIGLI SU COME PROCEDERE...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Re: Motore fiacco dopo l'avvio

Messaggioda dataroby » mer ago 17, 2005 1:44 am

Pascal ha scritto:Ora devo risolvere tre problemi:
- Riparare il contachilometri che si ostina a non funzionare nonostante non veda nessuna rottura (sul manuale di servizio c'è un test per vedere se il sensore è rotto ma non ho capito che devo fare).


Per controllare l'odometro devi fare quello che trovi nella foto sotto,ti servono un tester e una resistenza da 10k,lo schema e' molto semplice penso sia inutile spiegarlo perche' la figura dice tutto!

Pascal ha scritto:- Pulire il filtro dell'aria del variatore (?) o comunque quell'alto filtro dell'aria che non mi ricordo dove sta, so solo che sta di fianco (il probllema è che non sono riuscito a smontare le carene, dai disegni del manuale si capisce poco)


Per accedere al filtro del variatore devi togliere il pezzo di carena che sta sotto il tuo piede sx; togli il pezzo di gomma che sta sulla pedana sx passeggero, sotto ci trovi 2 viti, prendi una chiave a tubo da 12 e le sviti, dopodiche' togli la pedanina, poi prendi un cacciavite a croce e togli la vite che trovi sul bordo della carena dietro, per trovarla individua il pomello regolazione ammortizzatore e segui il bordo in direzione avanti, poi devi togliere 6 tappi di quelli che vanno spinti al centro per sganciarli: 2 sono dove hai tolto la pedanina passeggero, 2 sono dove tieni il yuo piede sx alzi il tappetino e li trovi,sempre in quella direzione scendi verso il basso e li sotto ne trovi un'altro (quello rimettilo li quando rimonti),un'altro lo trovi vicino l'attacco del cavalletto.
Fatto questo estrai la pacchetta, non mi dire che una volta tolti tutti i fissaggi non riesci a toglierla senno' vengo li' e ti picchio! :evil:
Dunque dicevo.....quando avrai estratto il pezzo di carena ti troverai a nudo il coperchietto che racchiude il filtro, e' in direzione del variatore.
Per toglierlo devi svitare le 2 viti cromate utilizzando una chiave a tubo da 8 (ne troverai una lunga e una corta) sotto trovi la spugna che fa da filtro, per toglierlo devi prendere un buon cacciavite a croce e svitare le 2 viti; se sono dure a svitarsi non insistere altrimenti le rovini! In questo caso procedi cosi': tieni il cacciavite nelle sede della vite e tenendo in tiro come per svitarle dai dei colpi con un martello sul cacciavite, in questo modo la vite prende degli urti che fanno smuovere il filetto che uniti al movimento che darai nello stesso tempo per svitarle le faranno allentare.
A questo punto potrai togliere il filtro e pulirlo, per rimontarlo procedi all'inverso.
Pascal ha scritto: Risolvere il problema che mi è comparso (mi pare) dopo che ho pulito il filtro dell'aria (non unto, perchè non era unto neanche prima, e comunque era poco sporco). Ossia che dopo che ho appena acceso il Burghy, a freddo, con la prima sgasata il motore tende per un pò a sedersi, come se nel carburatore la bensina fosse balorda. Io dò la colpa alla candela (che non ho ancora individuato ma nemmeno cercato) oppure al fatto che sia cambiata la carburazione dopo il lavaggio del filtro dell'aria (che come ho detto non mi era sembrato molto sporco).


La candela non centra nulla! Avrei bisogno di qualche altra info per capire meglio: dici che questo problema si e' verificato dopo aver pulito il filtro, o almeno ti pare? Direi che sia molto improbabile che un filtro pulito possa variare la carburazione.
Sei sicuro che questo fenomeno si verifica solo a freddo?
Quando hai smontato il coperchio del box filtro avrai notato che attaccato ad esso c'e' il tubo di gomma che prende aria dall'esterno, questo tubo e' curvo e va a finire sul lato sx del coperchio e quando lo monti esso va a finire in mezzo a quella griglietta di plastica nera che sta sopra il filtro.
Avrai notato anche che questa griglietta ha un lato chiuso e il tubo di gomma va a finire proprio li sopra quando chiudi il coperchio, ebbene...devi controllare che il tubo di immissione aria non sia venuto preso stretto in quella parte di griglia chiusa altrimenti questo tubo tende a chiudersi e l'aria fa fatica ad entrare.
Al momento e' l'unica cosa che mi viene in mente se prima andava bene e adesso che hai smontato il box filtro non piu' (do' per scontato che il coperchio sia stato rimontato correttamente).
Pero' come dicevo se mi dai qualche info in piu' magari capiamo meglio.
Allegati
Speed.JPG
(43.76 KiB) Scaricato 306 volte
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » mer ago 17, 2005 2:23 am

Ora smonto nuovamente il filtro dell'aria e guardo che il tubo non sia rimasto schiacciato... Ma non penso...
Comunque SICURAMENTE questo problema ce l'ho solo a motore freddo (non sempre ma spesso ultimamente) e comunque è un problema che riguarda solo la prima sgasata che dai per partire, poi non fa più nulla di strano. A dire la verità questo è un problema che ho avuto con TUTTI i miei due ruote che ho usato finora (il mio vecchio tubolare, il vespino nuovo ed ora il Burghy).
Ora che ci penso quando ho smontato il filtro dell'aria ho tolto TUTTA la scatola del filtro perchè volevo pulire sotto alla rete metallica ma non sono riuscito a capire se è possibile accedere a quella zona...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » mer ago 17, 2005 3:10 am

Pascal ha scritto: Ora smonto nuovamente il filtro dell'aria e guardo che il tubo non sia rimasto schiacciato... Ma non penso...
Comunque SICURAMENTE questo problema ce l'ho solo a motore freddo (non sempre ma spesso ultimamente) e comunque è un problema che riguarda solo la prima sgasata che dai per partire, poi non fa più nulla di strano. A dire la verità questo è un problema che ho avuto con TUTTI i miei due ruote che ho usato finora (il mio vecchio tubolare, il vespino nuovo ed ora il Burghy)


Mi sembrava di aver capito che questa cosa ti accade solo ora che hai pulito il filtro.
Se te lo fa SOLO a freddo e SOLO alla prima sgassata e' del tutto normale!
I motori endotermici a freddo, anche se hanno lo starter inserito, sono sempre magri, quindi e' normale durante i primi 20/30 secondi sentire il minimo +alto del normale e fare il "vuoto" se si da' il gas appena avviato.
Quindi il tuo burgy si sta comportando normalmente, prima col filtro sporco forse era meno evidente.

Pascal ha scritto:Ora che ci penso quando ho smontato il filtro dell'aria ho tolto TUTTA la scatola del filtro perchè volevo pulire sotto alla rete metallica ma non sono riuscito a capire se è possibile accedere a quella zona...

Se hai tolto completamente la scatola filtro dal suo posto allora avrai dovuto togliere anche il vano sottosella.
Per pulire l'interno del box l'unico modo e' buttargli dentro della benzina, agitarlo e poi far uscire il tutto dai tappi che si trovano nella zona inferiore e dal foro dove va attaccato il tubo recupero vapori olio.
Prima di rimontare assicurati di aver inserito bene i 2 tappi che ti dicevo prima che si trovano sotto, il tubicino col tappo che si trova piu' avanti,e di collegare bene il tubo rec.olio.
All'incirca a meta' box c'e' un'altra rete metallica (oltre a quella che si trova sotto l'elemento filtrante),dopo averlo lavato con la benzina dagli una bella soffiata con l'aria compressa in modo da togliere ogni residuo di olio, anche perche' sono le 2 retine metalliche da pulire non tanto la plastica che forma il box,quella se anche e' sporca di olio non fa niente, anzi, trattiene meglio le impurita' che riescono a oltrepassare la spugna.
BYE.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » mer ago 17, 2005 3:56 am

A me pare di ricordare un solo tubicino (tappato) ed una vite con il piriolino in plastica che non ho capito a cosa servisse...
Gli altri due tappi che mi dici non li ricordo...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » sab ago 20, 2005 3:34 am

Pascal ha scritto: A me pare di ricordare un solo tubicino (tappato) ed una vite con il piriolino in plastica che non ho capito a cosa servisse...


Serve per raccogliere l'olio che si condensa nella scatola filtro.

Pascal ha scritto:Gli altri due tappi che mi dici non li ricordo...


Se guardi bene li vedi sono grossi e corti fermati con una molletta elastica.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » sab ago 20, 2005 3:51 am

Ah, sì, è vero,,, Ora ricordo...

Riguardo al tubo so a cosa serve... E' la vite con il capocchietto che non ho capito a cosa serve...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » sab ago 20, 2005 6:01 pm

Pascal ha scritto:Ah, sì, è vero,,, Ora ricordo...

Riguardo al tubo so a cosa serve... E' la vite con il capocchietto che non ho capito a cosa serve...


Capocchietto?? :oops: :oops: intendi quella avvitata nel tubicino? Per fare uscire l'olio presumo.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » sab ago 20, 2005 9:33 pm

No, hai presente una vite da legno?
Ce ne è una piantata sotto alla scatola.
Sulla testa della vito c'è infilato una specie di cappocchietto per svitarla a mano...
Sembra assolutamente inutile...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite