Login    Iscriviti

Ricorso contro multa da 160 eurii

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Ricorso contro multa da 160 eurii

Messaggioda dic » mer ago 30, 2006 7:53 pm

In vacanza mi è stata fatta una multa da quei simpaticissimi vigili di Piombino, per aver transitato (in realtà sostavo proprio) in un'area in cui vi potevano accedere solo gli autorizzati.
In realtà lo scooter era parcheggiato all'interno di quest'area (spiazzo prima del bagno di una spiaggia) ma defilato, vicino ad un cassonetto dell'immondizia, con tanto di posto per le macchine ancora libero. E nei 3 giorni precedenti avevo parcheggiato tranquillamente senza prendere la multa, a differenza delle auto che vi sostavano.
Sò che non vale molto, ma prima di parcheggiare avevo chiesto al receptionist del bagno se la potevo mettere e se rischiavo la multa e lui mi ha detto di stare tranquillo e che gli scooter non li multavano (ovviamente poi si è rimangiato la parola).
La multa è di 160 euro e non l'ho ancora pagata.
Stavo pensando di fare ricorso e volevo chiedere chidere a chi ha più esperienza di me quanto può valerne la pena.
Ad esempio: è vero che se perdo il ricorso poi mi tocca pagare il doppio? E poi, c'è la possibilità che debba presentarmi a Piombino? (il che mi costerebbe quanto pagare la multa, per quanto sarei più contento di spenderli così i soldi).
Scusate se sono stato prolisso, ma dovevo spiegare la situazione.
Grazie.
dic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: mar lug 25, 2006 12:17 pm
Località: Milano - Bovisio Masciago
Modello scooter o moto: Ei fu ragazzo immagine

Messaggioda ghostrider » mer ago 30, 2006 8:52 pm

Su che basi faresti il ricorso? Sulla parola del receptionist? Era indicato che si trattava di una zona solo per autorizzati? Il fatto che negli altri giorni tu non abbia preso la multa non è significativo. Il ricorso puoi farlo al prefetto (ha 360gg per risponderti) o al giudice di pace (di Piombino). Se chiedi la sospesnsione dei termini di pagamento, non paghi il doppio, ma se perdi col gdp, paghi le spese.
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda Joedm » gio ago 31, 2006 3:10 pm

Fare ricorso si può, ma al Giudice di Pace e non al Prefetto. Infatti quest'ultimo, se lo perdi, ti deve obbligatoriamente raddoppiare la sanzione. Mentre il primo non la raddoppia, e se è in vena compensa le spese, e così non devi pagare altro che la multa e le spese di iscrizione a Ruolo della causa. E' ovvio che ti devi presentare a Piombino della data che il G.d.P. fisserà per l'udienza, altrimenti perdi il ricorso.
Su che basi fare il ricorso vedi tu, mi sembra abbastanza evidente che però la ragione non sia dalla tua parte. Certo 160 Euro per accesso e sosta in area riservata (ZTL o APU?) sono una bella botta, e mi sembra anche oltre quanto stabilito dal C.d.S.: 35,00 per la sosta e 68,00 per l'accesso in area vietata. Il resto cos'è? Spese di notifica? Alla faccia....!
Bisognerebbe vederla.
Comunque, in bocca al lupo!
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda ghostrider » gio ago 31, 2006 4:53 pm

Joe, oltre all'accesso alla ZTL, mettici anche la sosta vicino ai cassonetti (lo dice lui stesso), quindi in divieto.
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda Joedm » ven set 01, 2006 7:54 pm

Azz.... Hanno avuto la manina pesante!
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda geomasi » mar set 05, 2006 7:39 pm

DIC....ma come i vigili di Piombino? Non eri all'Elba? quindi saranno stati o quelli di Porto Azzurro o quelli di Portoferraio (e dalla descrizione del posto, mi sembra di capire che avevi parcheggiato per andare alla spiagge delle Ghiaie, vero?) mi è successo anche a me tre anni fa.....

hanno applicato quest'articolo del CDS

Art. 198. Piu' violazioni di norme che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie.
Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette piu' violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione piu' grave aumentata fino al triplo.

In deroga a quanto disposto nel comma 1, nell'ambito delle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, il tragressore ai divieti di accesso e agli altri singoli obblighi e divieti o limitazioni soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione.

Non vorrei scoraggiarti, ma credo che tu non abbia grosse chance....te lo dice uno che per ogni multa (in media 5 o 6 al mese) non esista a presentare ricorso.....e comunque se vuoi farlo e vuoi evitare di presentarti, puoi farlo tramite un legale, che si appoggia ad un collega del posto..

In bocca al lupo.....
geomasi
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 140
Iscritto il: mar lug 04, 2006 8:46 am
Località: Pisa - Cascina
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dic » gio set 07, 2006 1:04 pm

geomasi ha scritto:DIC....ma come i vigili di Piombino? Non eri all'Elba?

Scusa Geomasi, ho visto solo ora la tua risposta.
No, io ho fatto una settimana anche a Riotorto,vicino a Follonica, ed era proprio una spiaggia di Riotorto.
Verbale di violazione amministrativa.Regolamento Anpil.
il verbale citava:divieto di transito in quanto sostava in area in cui è interdetto il transito senza autorizzazione."

Mi sa che c'è poco da fare..
Sulla multa non c'è scritto nulla sulla scadenza, quindi secondo voi entro quando và pagata?
Grazie
dic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: mar lug 25, 2006 12:17 pm
Località: Milano - Bovisio Masciago
Modello scooter o moto: Ei fu ragazzo immagine

Messaggioda Pascal » gio set 07, 2006 1:10 pm

C'è scritto di sicuro. Comunque dovrebbero essere 60gg
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Bond » gio set 07, 2006 1:34 pm

Hai 60 giorni dalla data di notifica del provvedimento.
E ci deve essere scritto
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda geomasi » gio set 07, 2006 1:51 pm

sì sì confermo che son 60gg per pagare......

beh però allora mi sembra un pò eccessiva come sanzione.....magari prova a telefonare per chiedere spiegazioni.....ma tu hai il verbale notificato al domicilio, o hai anche il "foglino" compilato manualmente dal vigile? perchè se nel "foglino" compilato manualmente è stato commesso anche un banalissimo errore...ALLORA IL RICORSO E' FATTIBILE..specie se riguarda il tipo di sanzione elevata
geomasi
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 140
Iscritto il: mar lug 04, 2006 8:46 am
Località: Pisa - Cascina
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Joedm » gio set 07, 2006 6:51 pm

geomasi ha scritto:...se nel "foglino" compilato manualmente è stato commesso anche un banalissimo errore...ALLORA IL RICORSO E' FATTIBILE..specie se riguarda il tipo di sanzione elevata

Non sono completamente d'accordo...
Il "foglino" si chiama "Preavviso" di accertata violazione alle norme del C.d.S.
Non è il Verbale vero e proprio ma un semplice avviso che a carico del trasgressore è iniziato un procedimento amministrativo sanzionatorio, relativamente alla violazione dell'art. TOT, ecc...
A questo punto il tresgressore ha facoltà di concludere il procedimento a suo carico pagando entro 10 o 15 giorni (cambia da comune a comune) tramite il bollettino postale allegato, o direttamente al Comando dell'organo procedente, oppure se intende contestare l'accertamento, non paga subito ma aspetta la notifica del verbale vero (maggiorato delle spese di notifica), l'unico che fa fede.
Il preavviso in verità è una cosa un pò strana, poichè nel Codice non è disceplinato da nessuna parte. Anzi, non esiste proprio.
Quindi io Agente Accertatore, in teoria nel preavviso ci posso scrivere quello che mi frulla per la testa. Al limite pure una frase del tipo: "T'ho beccato, mò ti arriva la multa!).
Infatti considerate che un errore nel preavviso non significa nulla: se il trasgressore non paga entro quei 10 o 15 giorni previsti, gli verrà notificato il verbale corretto.
A questo punto, se l'errore è riportato anche nel verbale, allora si può presentare ricorso.
Mio modesto pensiero professionale.
Comunque in bocca al lupo.
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pongo » ven set 08, 2006 6:41 pm

Chiedo anzi tempo scusa per la risposta, se ho ribadito qualcosa scusatemi ma non ho il tempo di leggere tutto tutto...

In considerazione del fatto che sei ....di sesto s.g. se non ricordo male, la prefettura è quindi quella Milano e quindi bella incasinata.

A fronte di ciò....potresti fare così:
...come previsto puoi richiedere espressa Audizione Personale al Prefetto il quale decorsi 30 giorni dalla notificazione a lui della richiesta il tutto viene (dovrebbe) archiviato...

Scusa la scarna risposta e soprattutto non proprio tecnica ma il tempo mi è tiranno...

Qindi...ricapitolando, fai ricorso per un motivo banale che vuoi ma incentra la raccomandata sulla RICHIESTA DI AUDIZIONE PERSONALE AL PREFETTO, quest'ultimo ti dovrebbe chiamare per ascoltarti entro trenta giorni dalla notifica della tua richiesta, trascorsi questi trenta giorni la multa è da ritenersi annullata, archiviata, cancellata...come vuoi tu....

...ti dieri di spedirla direttamente alla Prefettura senza passare dal comando accertatore poichè così il periodo di sospensione dell'accertamento a tuto carico diventa maggiore poichè il Prefetto dall'avvenuta conoscenza del tuo caso deve chiedere spiegazionei al comando accertatore e quindi....passano i giorni....

...se non ricordo male, a mente, mi sembra che trovi il tutto negli arti. 203 e 204 del C.d.S. e nella legge 689/81 art. 13 e 289/81....o giu' di lì....i miei colleghi online ti aiuteranno meglio in questa ricerca vedrai....

...ricordati che hai 60 giorni di tempo dall'avvenuta notifica del processo verbale (non dal preavviso che trovi sul mezzo), notifica che devi contare dalla data di firma della ricevuta di ritorno che effettuerai in posta o al postino...

...pensa e ricordati che comunque potresti avere la sorpresa di essere chiamato e sentito ed una volta ascoltate le tue ragioni essere rigettato il ricorso con il raddoppio dell'ammenda....ma questo te lo ricordavi vero?....

...ricordati inoltre che....successivamente a tale richiesta di audizione hai ancora la possibilità di effettuare ricorso anche al giudice di pace...

Pensa positivo.....se dopo tutto sto ambaradan di roba ancora dovrai pagare ..........almeno hai avuto tempo di poter risparmiare e mettere da parte la somma dovuta all'erario!! :D ;)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti