Login    Iscriviti

Forare coperchio trasmissione...

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Starflex » sab giu 05, 2010 5:12 pm

Grande Marco! Ecco, a questa modifica credo già più che al convogliatorino... :)
Beh, farla anche sui nostri non credo sia difficile...penso basti tagliarne via un pezzo, no? :)
Ho visto il tuo post, e concordo su tutta la linea (tra l'altro, come dici tu, la presa d'aria dinamica non serve a nulla in città, momento in cui la frizione lavora maggiormente..).
Piuttosto, non sapevo che avessero tappato la presa d'aria "contromarcia", chiamiamola così, con della spugna. Mi dici che l'unica presa d'aria era l'aperturina frontemarcia sul coperchietto nero??! Azz.. pochino, eh...?! :(
COmunque, a scooter smontato, ci basta effettivamente il coperchio nero nuovo: un pezzo di tubo (magari anche guaina spiralata da "deformre" all'imbiccatura del carterino stesso lo piazziamo dove lo si vuole, senza spendere 30 euro per un soffietto con 4 curve... :)

Piuttosto, hai visto che nel K9/L0 hanno cambiato ANCHE il correttore di coppia, modifica passata in sordina..?
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda marco11 » dom giu 06, 2010 11:49 pm

Io non mi son fidato a tagliar via il pezzo (paura di indebolirlo troppo) ed ho praticato dei grossi fori da 12. Di fatto l'apertura c'è ma non completa come Suzuki ha fatto sul K9, comunque se l'han fatto loro vuol dire che si può proprio tagliar via il rettangolino di plastica.

Nella foto (dal servizio di Rod) vedi la modifica al carterino nero del K8. Prende aria dalla feritoia anteriore (di fatto sensibilmente ridotta dal labbro rialzato del copricarter grigio) ma gli è stata chiusa la bocca posteriore,

Che modifica hanno fatto al correttorre di coppia?
Allegati
interno carterino.jpg
interno carterino.jpg (80.44 KiB) Osservato 3204 volte
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Starflex » lun giu 07, 2010 1:07 pm

Del correttore di coppia è cambiato il codice ricambio: modifica passata in sordina.

A breve dovrei riuscire a metterci le mani: se avrò modo (ossia, lo farò), faccio un reportino fotografico con i due correttori di coppia a fianco, cercando di evidenziare eventuali differenze, misure, etc, sperando che qualcosa sia cambiata veramente!
Starflex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 493
Iscritto il: mer feb 20, 2008 11:34 pm
Località: Sydney, Australia
Modello scooter o moto: B400 K7 + B400 L4

Messaggioda alfonzorossi » dom set 19, 2010 12:41 pm

mi diceva il mio meccanico che bisogna tagliare la parte posteriore del carter per permettere al materiale di uscire.
Dice di vedere come era fatto il vecchio modello prima del k7.
E' una soluzione che, a suo dire, anche suzuki consiglierebbe ma che non può applicare per via di non so quale problema di omologazione.

Non so se sono stato chiaro, ma eventualmente se siete di Roma vi ci porto e ne parliamo insieme.

P.s. ha lavorato in suzuki per vari anni, a me sembra bravo

p.p.s ci sono delle foto con varie angolazioni del carter? eventualmente gliele porto e mi faccio segnare dove tagliare
alfonzorossi
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ago 06, 2010 4:37 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman k8 400 YLE

Messaggioda anthony_69 » dom set 19, 2010 7:44 pm

alfonso, leggiti questo topic
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda alfonzorossi » dom set 19, 2010 8:42 pm

anthony_69 ha scritto:alfonso, leggiti questo topic


ciao, ho letto il topic, ma io parlavo del carter di alluminio non di quello di plastica
alfonzorossi
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ago 06, 2010 4:37 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman k8 400 YLE

Messaggioda anthony_69 » dom set 19, 2010 8:47 pm

lascialo perdere che è meglio ;)
chiunque conosco che c'ha provato ha solo peggiorato le cose
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda marco11 » dom set 19, 2010 11:44 pm

A prescindere dai problemi che si possono generare "praticamente" forado o aprendo il carter di alluminio, resta il fatto che li dentro non c'è un flusso d'aria orientato dal davanti al dietro.
Da qualche parte l'avevo già scritto (forse in qualche pagina di questo topic), consideriamo cosa avviene dentro al carter trasmissione:

1) c'è una girante che aspira aria dall'esterno e la distribuisce radialmente all'interno del carter
2) c'è un gruppo frizione che gira a velocità elevatissima
3) c'è una cinghia che ruota perifericamente e che presenta una doppia dentatura (interna ed esterna)

Domanda: come gira il flusso d'aria lì dentro?

Penso che l'unico modo di vederlo (e bisogna vedere se è costante a tutti i regimi) sia quello di smontare quel carter e sostituirlo con uno trasparente che consenta di verificare visivamente cosa accade ai vari flussi d'aria. Non credo che nessun meccanico, per quanto valido ed esperto, abbia mai potuto fare questa prova che penso, invece, abbiano fatto in fase di progettazione in Suzuki (illuso?) decidendo, di conseguenza, di posizionare lo sfiato dell'aria immessa proprio in quel canale centrale che sfoga sotto.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda alfonzorossi » lun set 20, 2010 8:04 am

nessuno ha una foto del carter del k6?
il mio meccanico dice di essersi ispirato a quello.
alfonzorossi
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ago 06, 2010 4:37 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman k8 400 YLE

Messaggioda rod » lun set 20, 2010 1:58 pm

;)

Immagine
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti