Login    Iscriviti

Rumoraccio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda giansa » gio lug 28, 2005 4:32 pm

Grazie ma perchè mi dici di rimuovere la carena bassa sul fianco DX , ho controllato ma la ruota, dopo aver smontato tutto il resto dovrebbe uscire senza problemi. La chiave del dado ruota da quant'è?
Grazie.

ps quando avermo finito se passi da Genova hai un'aperitivo pagato!
giansa
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer lug 27, 2005 4:23 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: BMW R1150RT

Messaggioda StevenB » gio lug 28, 2005 4:35 pm

Il dado dovrebbe essere da 24.
La carena va smontata perche' altrimenti non riesci a smontare la marmitta.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda giansa » ven lug 29, 2005 7:40 am

Premesso che oggi pomeriggio prendo mezza giornata di ferie per controllare il cerchio vorrei raccontontarvi le prove che ho fatto stamattina.
Prima di tutto non ho indossato il casco per poter sentire bene il rumore. Il rumore si è presentato dopo c.ca 5 Km e sembra provvenire dal lato posteriore sinistro, e ho notato che quando piego a dx il rumore tende a diminuire mentre piegando a sx aumenta leggermente.
Ora vi pongo una domanda (un'altra? :( ) ma se tiro giu' il cerchio e mi accorgo che non è venato, che faccio lo sostituisco ugualmente? Avendo a dispozione una chiave dinamometrica quanto devo strigenre il dato ruota?
Grazie
Giansa
PS se non ho sbagliato a misurare il dado ruota è da 27
giansa
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer lug 27, 2005 4:23 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: BMW R1150RT

Messaggioda StevenB » ven lug 29, 2005 9:09 am

Al 99% e' il cerchio fallato, di sicuro hai le 5 nervature strette e su quelle devi guardare con molta attenzione.

Io il dado lo stringo a mano con la 27 (sorry), per il valore esatto devi leggere il manuale.

Se vedi che il cerchio ha una o piu' fratture, fai le foto con una digitale in posizione macro, ti serviranno.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Pascal » ven lug 29, 2005 2:09 pm

Se vuoi stringere con la dinamometrica il manuale dice di usare questo tiraggio: 50 N-m (5.0 kgf-m).
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda giansa » lun ago 01, 2005 7:47 am

Allora venerdi pomeriggio ho smontato tutto ho lavato il cerchio e ho controllato: nessuna crepa, ma il rumoraccio continua... stamattina, che è la temperatura è più fresca, il rumoraccio non si è quasi presentato. Che faccio? E se fosse il cuscinetto?
Ciao
Giansa
giansa
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer lug 27, 2005 4:23 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: BMW R1150RT

Messaggioda StevenB » lun ago 01, 2005 9:07 am

No non cambiare nulla, la crepa non si vede ma si vedra'.

Dovete sapere che il millerighe del cerchio non e' un semplice cilindro affogato nella lega ma ha 5 raggi fusi all'interno del cerchio e sono sotto alle 5 nervature, il rumore e' dovuto al distacco di questi 5 raggi in acciaio con la lega, all'inizio fara' rumore senza che vedi la crepa, poi iniziano a vedersi.
Il cuscinetto posteriore e' in bagno d'olio e quindi non fa rumore, aspetta, non cabiare nulla.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda dataroby » lun ago 01, 2005 1:33 pm

Il cuscinetto posteriore NON e' assolutamente a bagno d'olio!

Ho letto con attenzione la descrizione del rumore avvertito da giansa e devo dire che corrisponde alla lettera allo scricchiolìo che avevo io.
Dopo la sostituzione del cuscinetto posteriore lato ruota il rumore non si e' piu' fatto sentire e cio' e' avvenuto un anno fa'!
Io fossi in te ,giansa ,ci proverei ,un cuscinetto lo paghi circa 20 euro male che vada avrai un cuscinetto nuovo che male non fa!
:D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda giansa » lun ago 01, 2005 2:31 pm

Ok proverò a cambiare il cuscinetto, sempre che ci riesca non ho la pistola ad aria per svitare il dado. Ma nel caso mi si dovesse crepare il cerchio, quanto rischio prima che mi si spacchi completamente?!
Giansa
giansa
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer lug 27, 2005 4:23 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: BMW R1150RT

Messaggioda StevenB » lun ago 01, 2005 2:32 pm

Il cuscinetto grande dell'asse secondario posteriore e' un semi blindato in quanto il lato interno del cuscinetto e' rivolto verso l'interno della scatola riduzioni e quindi e a bagno d'olio.

Sul manuale si vede chiarissimo che e' un semi blindato.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda dataroby » lun ago 01, 2005 2:47 pm

giansa ha scritto:Ok proverò a cambiare il cuscinetto, sempre che ci riesca non ho la pistola ad aria per svitare il dado.

Per togliere il cuscinetto le cui misure sono:72 x 30 spessore 19, devi tolgliere la ruota,togliere il coperchio variatore, togliere il gruppo frizione/ puleggia,togliere l'olio dalla scatola ingranaggi,togliere il coperchio ingranaggi facendo attenzione ai 2 rasamenti che si trovano al suo interno(nel senso che devi guardare dove sono e rimetterli esattamente al loro posto quando rimonti) a questo punto puoi sfilare il perno ruota e dopo togliere il cuscinetto menandoci con un martello e un tondino diam.32/33 mm, attento al paraolio che trovi all'uscita della scatola ingranaggi che non si danneggi oppure che non esca dalla sua sede (e' quello che fa' in modo che l'olio non esca dalla scatola ingr.)
Ah.. dimenticavo :dalla parte della ruota il cuscinetto e' bloccato con una piastrina di acciaio fissata con 2 viti al carter, dopo avere tolto la ruota lo vedi sicuramente. Se non sei pratico di questi lavori ti consiglio un meccanico. 8)
giansa ha scritto:Ma nel caso mi si dovesse crepare il cerchio, quanto rischio prima che mi si spacchi completamente?!
Giansa


E' stato fatto un po' troppo allarmismo riguardo al cerchio, se non hai trovato fratture o cose del genere, dormi tranquillo!:zzz:
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda dataroby » lun ago 01, 2005 2:51 pm

STEVENB ha scritto:Il cuscinetto grande dell'asse secondario posteriore e' un semi blindato in quanto il lato interno del cuscinetto e' rivolto verso l'interno della scatola riduzioni e quindi e a bagno d'olio.

Sul manuale si vede chiarissimo che e' un semi blindato.

Ciao


Ripeto e poi mi fermo qui, il cuscinettone del perno ruota lato dx NON E' A BAGNO D'OLIO.

Se fosse a bagno d'olio togliendo la ruota NON si vedrebbe il cuscinetto ma un paraolio!

Meno manuale e piu' pratica! :D :D :D :D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda giansa » ven dic 23, 2005 12:30 pm

dopo mesi ho risolto il problema, Era il disco posteriore che non era perfettamente piano e quindi appena saliva un pò la temperatura si dilatava di quel poco e quindi generava quel fastiodioso rumore. Ora ho un'altro rumorino sull'avantreno il meccanico mi ha detto che è sensore del contachilometri che si sta rompendo, vedremo.
Ciao a tutti e buon Natale
Giansa
giansa
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer lug 27, 2005 4:23 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: BMW R1150RT

Messaggioda roberto 67 » ven dic 23, 2005 5:22 pm

giansa ha scritto:dopo mesi ho risolto il problema, Era il disco posteriore che non era perfettamente piano e quindi appena saliva un pò la temperatura si dilatava di quel poco e quindi generava quel fastiodioso rumore. Ora ho un'altro rumorino sull'avantreno il meccanico mi ha detto che è sensore del contachilometri che si sta rompendo, vedremo.
Ciao a tutti e buon Natale
Giansa


Se il rumore e' un fischio basta igrassare il perno. E' successo a me e l'ho risolto cosi'. Il contakm si spacca se quando cambi le gomme viene montato male. ciao
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron