Login    Iscriviti

Modifica variatore originale (over range)

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Modifica variatore originale (over range)

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 7:03 am

Il buon Brabius ha appena aperto un T. sul dr pulley "rulletti" ma mente incrociavamo idee e scambi di opinioni avevo postato un link con una proposta interessante di modifica al variatore originale per dare un maggiore allungo allo scooter, mi chiedevo se fosse attuabile anche al nostro B.

http://www.scooterclub-nolimits.it/modi ... iatore.htm

Indipendentemente se poi si utilizzino i rulli originali o con grammature differenti chiedo ai guru del club se questa modifica può attuarsi o meno, qui a Roma una rettifica storica mi ha detto che la modifica l'ha gia fatta per diversi scooter ed il costo si aggira sui 20 / 25 euro circa.

Non ho ancora sperimentato, che ne pensate?
Se qualcuno ha provato, come è andata?

allego immagine della modifica proposta dal altro sito


Immagine
Ultima modifica di Azzurronotte il gio mag 06, 2010 7:57 am, modificato 1 volta in totale.
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda berto59 » mar mag 04, 2010 8:58 am

Conoscere meglio la meccanica della trasmissione del ciccino è cosa positiva, almeno da parte mia... tuttavia non vedo il motivo per aumentare ulterirmente la velocità di punta del mio mezzo...va già abbastanza forte...anzi da quando ho montato il variatore malossi, ho scoperto che oltre allo spunto è aumentata pure la velocità max... personalmente quella era già più che sufficiente con il variatore originale... ;) ... :ciaociao:
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 10:07 am

Avere una rapportatura più lunga non serve necessariamente ad avere una velocità di punta maggiore ma ridurre il numero dei giri a parita di velocità e quindi ridurre i consumi.

Tanto comunque anche se si guadagnasse il 5% in velocità, che sarebbero 5 - 7 kmh in più, non sarebbe la follia ma serebbe circa un 10% di giri in meno e cioè circa 700 / 800 giri in meno, il che non è male anzi ottimo (dati indicativi tratti dall'articolo ma non personalmente verificati).
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda B4K8 » mar mag 04, 2010 10:25 am

Io parecchi anni fa avevo fatto una modifica simile sul mio 50cc, avevo ridotto la lunghezza dello spinotto, effettivamente le prestazioni erano aumentate notevolmente,ma a causa dello sforzo, probabilmente, l'albero motore ha iniziato a girare storto, e dopo pochi km si è spezzato.
Fate attenzione con queste modifiche sul burgman, dato che l'albero motore è tenuto da un lato solo (a differenza della frizione), è vero che avendo prestazioni maggiori, difficilmente sarà sempre a velocità massima rispetto ad un 50ino, ma cosi si rischia comunque di accorciare notevolmente la durata dell'albero motore!
I'm not italian
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 10:36 am

Ottimo hai fatto bene a dirlo, sarebbe interessante avere il peso del variatore originale e confrontarlo col malossi e/o polini per vedere se ci sono differenze di peso e valutare se 0.5 mm asportati dall'originale possano costituire un effettivo sbilanciamento grave sull'albero.

Tenendo presente che la grammatura dei rulli originali è 21gr e spesso si montano rulli da 16 o 18 gr abbiamo nei minimi 21-18=3 x 8 (rulli) = 24gr. in meno sull'asse del albero senza aver toccato il variatore ma solo i rulli.

Fino ad ora non credo di aver sentito di tranciature d'albero, il problema semmai potrebbe essere che a fronte di una rettifica mal fatta dove si avrebbe uno sbilanciamento e quindi un danno.
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda matteom » mar mag 04, 2010 10:42 am

Oltretutto, non è che i rulli, a forza di sbattere contro lo spigolo che si viene a formare dove viene effettuata la tornitura, si deforma e non scorre più bene nella sua sede?
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 10:47 am

questo magari ce lo diranno i nostri guru...
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda marco11 » mar mag 04, 2010 11:52 am

Riducendo la lunghezza dello spintto, di fatto, hai allungato il rapporto in modo fisso, sia al minimo che al massimo, avvicinando la semipuleggia fissa al cuscinetto dell'albero. Le sollecitazioni dovrebbero essere diminuite essendoti avvicinato complessivamente con tutto il variatore al cuscinetto. Probabilmente chi ti ha fatto l'accorciamento non ha controllato la perfetta planarità tra le due superfici circolari e quindi la semipuleggia fissa (esterna e fissata a battuta sullo spinotto) probabilmente vibrava.

Ridurre il peso dei rulli (rotolanti o striscianti) diminuisce le masse in movimento e questo avvantaggia il motore (come sforzo). Se i rulli sono tutti ben equivalenti in peso la cosa è certamente migliore per l'albero e la stessa cosa, a mio avviso, accade nel caso di alesatura della corona esterna della semipuleggia mobile semprechè non si esageri, nel qual caso si renderebbe la parete troppo delicata e quindi deformabile, ma non perchè ci vanno a sbattere i rulli. Questi si allargano in progressione anche perchè sono frenati (nel loro movimento verso l'esterno) dalla forza che la cinghia (per effetto della molla di contrasto della frizione) esercita sulla semipuleggia mobile.

Alesare la corona esterna della semipuleggia mobile dovrebbe far prendere qualche km/h in più :mumble: ma avrebbe soprattutto il vantaggio di poter viaggiare a velocità intermedie con giri inferiori.

Credo che ci sia un punto critico, però, nell'alleggerire i rulli del variatore (soprattutto se si alesa la corona) in quanto se troppo leggeri non avrebbero più la forza d'inerzia centrifuga sufficiente per aprire il piatto completamente dato che la pista interna del variatore diventa più ripida manmano che si allontana dal centro.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 12:58 pm

Bene ora se si dovesse scendere a 18gr rispetto agli originali 21gr, non credo che ci siano problemi e neanche a 16gr anche perche in molti li usano già da tempo perchè prediligono l'uso cittadino e questo maggiore allungo compenserebbe la necessità di maggiore sprint iniziale per un uso "city".

Da qui allora si apre un ulteriore opportunità, l'accoppiamento con i rulli dr pulley, che da prove in atto creano una riduzione del numero dei giri a beneficio dei consumi, ecc... (per la durata siamo in attesa dei km percorsi) e il buon Brabius ci sta facendo un accurato reportage in merito.

vedi anche:

http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... highlight=
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda rod » mar mag 04, 2010 2:36 pm

:nono: Mi dispiace ma preferisco lasciare il variatore come mamma Malossi l'ha fatto, primo per evitare disastri, secondo perché la velocità massima ormai la raggiungo di rado anche in pallostrada (leggi: Tutor ed i punti sulla patente voglio tenermeli stretti... :41: )
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 3:25 pm

...e l'originale? lo modificheresti?
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Messaggioda B4K8 » mar mag 04, 2010 4:01 pm

Quello che intendo io è che allungando il rapporto modificando il variatore, la cinghia potrebbe diventare "corta", e quindi potrebbe forzare l'albero motore verso la frizione, provocandone la rottura.
I'm not italian
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda dentinonapoletano » mar mag 04, 2010 4:29 pm

berto59 ha scritto:Conoscere meglio la meccanica della trasmissione del ciccino è cosa positiva, almeno da parte mia... tuttavia non vedo il motivo per aumentare ulterirmente la velocità di punta del mio mezzo...va già abbastanza forte...anzi da quando ho montato il variatore malossi, ho scoperto che oltre allo spunto è aumentata pure la velocità max... personalmente quella era già più che sufficiente con il variatore originale... ;) ... :ciaociao:


:ok:
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda rod » mar mag 04, 2010 6:29 pm

Azzurronotte ha scritto:...e l'originale? lo modificheresti?


:nono:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Azzurronotte » mar mag 04, 2010 10:23 pm

...e comunque sarebbe interessante conoscere e confrontare il peso dei vari variatori, originale, malossi, polini, ecc... anche per capire quanta massa dobbiamo far girare sull'albero.
Azzurronotte
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1340
Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti