|
da robbynaish » lun ago 07, 2006 12:13 pm
Ciao a tutti!
Spesso ho letto critiche sul fatto che la Suzuki abbia tolto la frenata integrale dal K7 rispetto i modelli precedenti.
Io onestamente trovo qs frenata tra le migliori della categoria. Ho provato anche l'SW 400 (pochi km onestamente) , ma la potenza dell 'impanto S è tutt'altra cosa.
Il posteriore è un ottimo rallentatore, mentre i doppio disco davanti ha una grandissima mordenza e fortunatamente è coadiuvato da un ottima forcella che non va a fondocorsa, come succedeva spesso con il K1, meno negli altri.
A me l'assenza della frenata integrale non ha creato nessun minimo problema.
ciao
Alex
-
robbynaish
- Fedele

-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 3:01 pm
- Località: Roma - Aurelio
- Modello scooter o moto: B650 Bianco Perla
da Caronte » lun ago 07, 2006 12:26 pm
Come ho già scritto nella sezione di benvenuto, io trovo comodissima la soluzione dei freni indipendenti perchè con piccoli interventi sul freno posteriore si può agilmente correggere la traiettoria in curva senza sottosterzare.
Venendo poi dal MJ250, che non ha la frenata combinata, ho già l'abitudine di dosare la frenata utilizzando il freno davanti come principale e quello dietro come supporto, anche se quando piove tendo istintivamente ad aumentare un po' l'azione del posteriore a scapito dell'anteriore.... ho già scritto che come pilota sono un cane! 
-
Caronte
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lun ago 07, 2006 8:29 am
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: SW400 Pure Black
da StevenB » lun ago 07, 2006 12:39 pm
robbynaish ha scritto:A me l'assenza della frenata integrale non ha creato nessun minimo problema. Alex
Parli bene adesso perche' le strade sono asciutte, fa caldo ecc., prova la frenata del K7 con la pioggia ho con la strada semi bagnata in inverno e poi vediamo se rimpiangi la frenata integrale.
Tutti parlano bene in estate, chissa' perche' il K7 lo hanno commercializzato in estate e non come sempre a Febbraio, ci sara' un motivo, non credi ? pensa se provavi i freni de K7 in inverno, avresti detto la stessa cosa ? pensaci.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da Playbeppe » lun ago 07, 2006 12:48 pm
La frenata integrale non è l'ABS: non capisco come ti possa aiutare in caso di strada bagnata o comunque scivolosa.
Doppio disco anteriore senza frenata combinata
Disco anteriore singolo e frenata combinata

-
Playbeppe
- Fedele

-
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 9:21 pm
- Località: Varese
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da Aex » lun ago 07, 2006 12:57 pm
Sono già abituato a non avere la frenata combinata, e mi trovo benissimo con i freni del mio nuovo bimbo!!
Sono molto potenti, ben modulabili e non tendono a inchiodare subito di colpo (come invece aveva il brutto vizio il mio B125).
-
Aex
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: gio lug 27, 2006 2:27 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da StevenB » lun ago 07, 2006 1:07 pm
Forse mi sono speigato male. I Burgman fino al K6 hanno la frenata integrale e in caso di piaggia e/o asfalto viscido, l'integrale ti aiuta, ripartendo la frenata su entrambe le ruote, 70% dietro e 30% anteriore circa, ma con il K7 devi per forza modulare la frenata manualmente.
Fino a che l'utente ha anni di guida su 2 ruote sulle spalle va bene, ma quello che il giorno prima aveva il 50ino e ora si ritrova ad avere un 400 sotto le chiappe, voglio vedere come sa modulare i freni in caso di pioggia. Io che ho oltre 12 anni di scooter NON acquistero' mai un 2 ruote per girare in citta' in mezzo al traffico SENZA frenata assistita, mai. La frenata anteriore del K7 e' potente con 2 dischi e basta un niente per allungarsi in curva quando piove, il discorso e' divero se hai un ripartitore.
Lo scooter NON E' una moto, mettetevelo in testa.
Ho spiegato bene il concetto ?
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da spectra » lun ago 07, 2006 1:15 pm
Stevenb mi sorprendi......non mi vorrai dire che la frenata integrale e meglio di due freni a disco sull'anteriore e della possibilità di stabilire tu come e quando frenare come nel k7. Come mai per chi guida moto anche di grossa cilindrata è un sistema frenante poco gradito. Inoltre trovo normale che suzuki commercializzi il k7 in estate....quale stagione migliore.... e poi come tu sai hanno avuto problemi e ritardi, altrimenti il k7 sarebbe arrivato prima.Guarda ho avuto il SW è l'ho venduto dalla disperazione troppo pesante ed equilibrato male...e non frena bene come il k7...oserei dire che il SW è anche poco sicuro.
-
spectra
- Assiduo

-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mer mag 31, 2006 7:44 am
- Località: Modena - Castelfranco Emilia
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da babbione » lun ago 07, 2006 1:22 pm
.Guarda ho avuto il SW è l'ho venduto dalla disperazione troppo pesante ed equilibrato male...e non frena bene come il k7...oserei dire che il SW è anche poco sicuro.[/quote]
.......................  .........................
-
babbione
- Fedele

-
- Messaggi: 145
- Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: al momento senza nulla
da StevenB » lun ago 07, 2006 2:39 pm
spectra ha scritto:Come mai per chi guida moto anche di grossa cilindrata è un sistema frenante poco gradito. Inoltre trovo normale che suzuki commercializzi il k7 in estate....quale stagione migliore.... e poi come tu sai hanno avuto problemi e ritardi, altrimenti il k7 sarebbe arrivato prima.Guarda ho avuto il SW è l'ho venduto dalla disperazione troppo pesante ed equilibrato male...e non frena bene come il k7...oserei dire che il SW è anche poco sicuro.
Allora non capisci ???? QUI NON STIAMO PARLANDO DI MOTO, stiampo parlando di scooter, lascia stare le moto e non iniziare il discorso con le moto.
Il K7 se non lo sai doveva essere commercializzato a FEBBRAIO 2007, la S ha visto che stava perdendo una fetta consistente quando la Honda ha annuciato il prezzo del SW400, forse queste cose tu non le sai, ecco perche' ha anticipato la commercializzazione perche' il B e' stato sempre venduto a febbraio, anticipando di 8 mesi ecco i primi richiami alle frizioni, 8 mesi di collaudi in meno che fa la S ma che creano problemi al cliente, almeno il SW400 gira da 3 anni in giappone, il K7 NO, e' nuovo anche li. I collaudi costano e li fanno sempre piu' il clienti finali.
Hai avuto il SW400 o 600 ? e l'hai venduto per la disperazione ? perche' e' pesante ? ma se appena ti muovi il peso non si sente piu' proprio per il perfetto equilibrio, ma che stai a di ? allora SABBA e IO siamo stati dei pazzi a passare al SW400 ? ma lo hai smontato un SW400 o 600 ? hai visto che telaio ha e la cura dei materiali e assemblaggio ? tu forse eri disperato per i consumi del 600 ma non per l'equilibrio e la sicurezza.
Il discorso che fai tu fallo a SABBA, lui ti rispondera' a tono. Qui stiamo parlando di Honda.
NO no lascia stare non dire altro.
Chiudo.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da Caronte » lun ago 07, 2006 2:40 pm
STEVENB ha scritto:Fino a che l'utente ha anni di guida su 2 ruote sulle spalle va bene, ma quello che il giorno prima aveva il 50ino e ora si ritrova ad avere un 400 sotto le chiappe, voglio vedere come sa modulare i freni in caso di pioggia.
Il più delle volte potrebbe trovarsi meglio. Specie se nel 50ino di dietro aveva un freno a tamburo che in caso di pioggia bastava toccarlo perchè inchiodasse. Col cinquantino con il posteriore a tamburo, od anche con un 150 con il tamburo posteriore come nel caso del mio "Ex" Sym Attila, impari anche che il freno principale è l'anteriore, ed impari a dosarlo per evitare di inchiodare.
Quando sono passato dal Sym al Majesty la sicurezza della mia frenata è migliorata considerevolmente, potendo usufluire di un freno posteriore tanto efficiente quanto quello anteriore.
Ciao.
-
Caronte
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: lun ago 07, 2006 8:29 am
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: SW400 Pure Black
da Playbeppe » lun ago 07, 2006 3:13 pm
STEVENB ha scritto:allora SABBA e IO siamo stati dei pazzi a passare al SW400 ?
NO di pazzi con il K7 è pieno questo forum.... Tu hai fatto la tua scelta, ma non volere a tutti i costi convincere il mondo intero che è la scelta miglioreSTEVENB ha scritto:l'integrale ti aiuta, ripartendo la frenata su entrambe le ruote, 70% dietro e 30% anteriore circa, ma con il K7 devi per forza modulare la frenata manualmente.
Ti "aiuta" (l'ho virgolettato perchè personalmente non lo ritengo un aiuto) se sei abituato a pinzare solo con la leva di sx (abitudine completamente sbagliata), altrimenti rompe solo le palle.
-
Playbeppe
- Fedele

-
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sab lug 15, 2006 9:21 pm
- Località: Varese
- Modello scooter o moto: B400 K7 Gray
da spectra » lun ago 07, 2006 4:54 pm
Non è mia intenzione dare dei "pazzi" a nessuno....mi piace però tranquillamente esprimere le mie opinioni, con serenità , e senza offendere nessuno, cosa che mi sembra di non avere fatto.
Però Stevenb di scooter sicuramente te ne intendi più che me, e sai benissimo che un mezzo più pesante a parità di sistema frenante (tra k7 e SW 400) frenerà sempre dopo...ovvero arriva più lungo...non lo dico io lo dice la fisica...o forse più corettamente la dinamica. La Honda non è mai riuscita a trovare un giusto compromesso tra il motore bicilindrico del SW 600 e l'eccessivo peso.....30 kg in più a confronto del burgman k7 sono un peso "esorbitante". Poi (come tu ben sai) il mercato del SW600 è cominciato a calare (adesso non lo vuole più nessuno lo trovi usato ovunque a prezzi stracciati) e Honda senza cambiare nulla ha tolto il motore da 582cc per mettrne uno da 398 cc (nenche 400 effettivi nonostante bicilindrico) senza apportare nessuna modifica sostanziale al mezzo....valli a capire????
Stevenb sai meglio di me che non c'è bisogno di testare il Burgman K7, la meccanica del Burgman è testata ormai da anni di esperienza da parte di Suzuki, qualche pezzo difettoso esce sempre dalla catena di montaggio.
Sali su un K7 e guida per un pò di chilometri....la differenza di tra il SW 400 e il burgman k7 e abissale, io non farei mai cambio con sw400. 
-
spectra
- Assiduo

-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mer mag 31, 2006 7:44 am
- Località: Modena - Castelfranco Emilia
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da StevenB » lun ago 07, 2006 9:31 pm
Devi sapere che il K7 e' TOTALMENTE NUOVO, motore compreso.
Fino al K6 e' una meccanica consolidata, il K7 NON e' un Burgman, e' solo un nuovo scooter della S chiamato K7
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da StevenB » lun ago 07, 2006 10:43 pm
K7
a me non piace nemmeno la riduzione di spessore dei tubolari per aumentare il diametro, in questo modo si riduce l'effetto torsionale ma penso che un piccolo incidente sul fianco possa accartocciare il telaio, NO questa soluzione a me non va proprio.
SW400
se il SW400 pesa 30 kili piu' del K7 a me va benissimo, se la Honda voleva ridurre il peso lo poteva fare benissimo senza assumere consulenti. Sabato ho visto il telaietto anteriore che tiene tutto il frontale, e' un intreccio di tubi che sul mio B se lo sogna. Ho visto anche il telaio posteriore e quelle delle fiancate, una geometria per me perfetta. Il motore FISSO pesa 77 kili e ci vuole un telaio con le palle e nelle curve nessuna effetto torsionale.
Il SW400 frena ? eccome se frena, si riesce tranquillamente a far fischiare la gomma anteriore con il minimo sforzo, ricordo che il SW400 ha una pinza a 3 pistoncini anteriori e 2 al posteriore, io sono molto soddisfatto della frenata e nell'efficacia del CBS. L'impianto frenante e' all'altezza per frenare oltre 240 kili in spazi brevi. Il peso se e' ben distribuito lo senti solo nelle manovre da fermo, ma appena ti muovi, il peso scompare, anche in mezzo al traffico, ora mi so' muovere facilmente in mezzo al traffico di Roma, il SW400 non si scompone mai, una goduria, anche per le mie orecchie nel sentire il bicilindrico.
Ciao
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
| |