|
da KINO » lun lug 25, 2005 9:00 am
Una curiosita'!
Sabato mentre facevo il tagliando dovendo smontare il carter motore di plastica con annesso coperchietto copri variatore,ho notato che la direzione delle prese d'aria è direzionata verso il posteriore dello scooter.
Scusate qualcuno sa dirmi come mai le alette non sono rivolte a prendere aria dal davanti,forse perchè si accumulerebbe troppo sporco?
Un'altra domanda la spugnetta sottostante il coperchietto la si deve lavare ogni tanto?
Grazie!
"....rispetto tutti, credo a pochi e soprattutto non voglio male a nessuno...."
Kino & Lisa
K5 I.E
-
KINO
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 525
- Iscritto il: ven giu 10, 2005 1:27 pm
- Località: Milano - Carugate
- Modello scooter o moto: Honda SH 150 i.e
da Ospite » lun lug 25, 2005 10:45 am
direzione delle prese d'aria è direzionata verso il posteriore dello scooter. Scusate qualcuno sa dirmi come mai le alette non sono rivolte a prendere aria dal davanti,forse perchè si accumulerebbe troppo sporco?
Credo perchè l'aria calda essere ESTRATTA per smaltire il calore.
-
Ospite
-
da StevenB » lun lug 25, 2005 11:35 am
Il filtro aria trasmisisone e' sufficiente pulirla con aria compressa.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da dataroby » lun lug 25, 2005 11:41 am
E' facile capire vista la presenza di un filtro che da tale coperchietto l'aria entra e non esce,l'uscita dell'aria che viene aspirata,e non convogliata,si trova nella parte posteriore del carter.
L'entrata dell'aria viene assicurata da delle alette presenti nella semipuleggia fissa del variatore, il filtro serve a far si' che l'aria aspirata sia priva di polvere, tale filtro va pulito ogni tanto,penso sia piu' che sufficiente dargli una soffiata con l'aria compressa (dopo averlo smontato ovviamente). 
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da KINO » lun lug 25, 2005 1:18 pm
Scusa la mia ignoranza dataroby ma non ho ben capito il tuo discorso a quanto dici tu le alette del coperchietto sono volte in senso opposto alla marcia in quanto l'aria viene aspirata anzichè avere un convogliamento naturale e fuorisce nella parte posteriore del carter giusto!
Scusami nè ma era per capire con piu' chiarezza!
"....rispetto tutti, credo a pochi e soprattutto non voglio male a nessuno...."
Kino & Lisa
K5 I.E
-
KINO
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 525
- Iscritto il: ven giu 10, 2005 1:27 pm
- Località: Milano - Carugate
- Modello scooter o moto: Honda SH 150 i.e
da dataroby » lun lug 25, 2005 10:13 pm
KINO ha scritto:Scusa la mia ignoranza dataroby
Mai scusarsi per la propria ignoranza(non sapere una cosa) nessuno puo' sapere tutto di tutto! KINO ha scritto:ma non ho ben capito il tuo discorso a quanto dici tu le alette del coperchietto sono volte in senso opposto alla marcia in quanto l'aria viene aspirata anzichè avere un convogliamento naturale e fuorisce nella parte posteriore del carter giusto! Scusami nè ma era per capire con piu' chiarezza!
Se le alette fossero rivolte in avanti l'aria che entrerebbe arriverebbe dall'interno della carenatura perche' se guardi bene il "coperchietto" e'appunto coperto da essa (vedi foto allegata) e l'aria che arriva dall'interno e' sicuramente + calda di quella che arriva dall'esterno vista la presenza di radiatore (che scarica di dietro) e del gruppo termico.
Se ne conviene quindi che e' sicuramente meglio prendere il + possibile aria fresca proveniente dall'esterno, anche se alla fine non credo ci sia molta differenza.
- Allegati
-

- Cop.var..JPG (24.85 KiB) Osservato 2700 volte
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da KINO » mar lug 26, 2005 8:26 am
Grazie mille,sei stato chiarissimo!
"....rispetto tutti, credo a pochi e soprattutto non voglio male a nessuno...."
Kino & Lisa
K5 I.E
-
KINO
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 525
- Iscritto il: ven giu 10, 2005 1:27 pm
- Località: Milano - Carugate
- Modello scooter o moto: Honda SH 150 i.e
da KINO » mar lug 26, 2005 1:31 pm
Tiziana se devo proprio dirtela tutta il burghy un po' di tempo alla mia donna lo porta via, ma è tutto ricompensato dalle prestazioni e dalle emozioni che poi qusto mezzo ti ridà indietro o meglio, ci ridà visto che per il 90%lo uso con lei!
Ad ogni modo resta sempre un mezzo di trasporto è chiaro!
Ciao
"....rispetto tutti, credo a pochi e soprattutto non voglio male a nessuno...."
Kino & Lisa
K5 I.E
-
KINO
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 525
- Iscritto il: ven giu 10, 2005 1:27 pm
- Località: Milano - Carugate
- Modello scooter o moto: Honda SH 150 i.e
da Nheo » mar lug 26, 2005 2:03 pm
dataroby ha scritto:Se le alette fossero rivolte in avanti l'aria che entrerebbe arriverebbe dall'interno della carenatura perche' se guardi bene il "coperchietto" e'appunto coperto da essa (vedi foto allegata) e l'aria che arriva dall'interno e' sicuramente + calda di quella che arriva dall'esterno vista la presenza di radiatore (che scarica di dietro) e del gruppo termico. Se ne conviene quindi che e' sicuramente meglio prendere il + possibile aria fresca proveniente dall'esterno, anche se alla fine non credo ci sia molta differenza.
mi permetto di dissentire. . .  ,
la carenatura laterale, all'altezza della presa d'aria, presenta un foro che serve appunto a convogliare aria fresca prelevata dall'esterno, in direzione del coperchio filtro. Si aspira aria, questa "transita" all'interno del carter, assolve la sua funzione di refrigerante e viene successivamente espulsa dal vano posteriore/inferiore del carter stesso.
Il problema da risolvere è il perchè le alette siano messe in senso contrario...la risposta sta tutta in quella famosa scienza conosciuta come areodinamica. Se ci fate caso, non è inusuale trovare macchine sportive con prese d'aria sul cofano o sui lati, con le "elette" o foro di ingresso rivolto al contrario del senso di marcia. Questo garantisce il giusto apporto di refrigerio evitando l'effetto di gonfiamento che avremmo se il foro fosse messo nel senso di marcia. Una soluzione questa adottabile se il transito dell'aria non incontra ostacoli, grazie a canalizzazioni ampie e facili vie di espulsione dell'aria calda. Se poi si conta che nel carter la puleggia ha le famose alette, si capisce come si evita il problema di cui sopra e, si garantisca al contempo l'immissione di aria.
Spero di essere stato chiaro..anche se ci credo poco...e comunque aggiungo che queste. . . . . .sono solo considerazioni personali... 
-
Nheo
- Fedele

-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:28 pm
- Località: Usa
- Nome di battesimo: maglitVE
- Modello scooter o moto: B400 K2 Argento
-
da dataroby » mar lug 26, 2005 2:31 pm
Nheo ha scritto: mi permetto di dissentire. . .  ,
Fai benissimo! Io ammiro la gente che non prende tutto quello che gli viene propinato come fosse oro colato! Nheo ha scritto: la carenatura laterale, all'altezza della presa d'aria, presenta un foro che serve appunto a convogliare aria fresca prelevata dall'esterno, in direzione del coperchio filtro.
Sei sicuro? Per saperlo con certezza bisognerebbe mettere il burgy nella galleria del vento e fare la prova del fumo Nheo ha scritto: Se ci fate caso, non è inusuale trovare macchine sportive con prese d'aria sul cofano o sui lati, con le "elette" o foro di ingresso rivolto al contrario del senso di marcia. Questo garantisce il giusto apporto di refrigerio evitando l'effetto di gonfiamento che avremmo se il foro fosse messo nel senso di marcia..
Ehmm.... ti sfugge un dettaglio:tali bocchette d'aria servono per estrarre l'aria e non farla entrare quindi e' giusto che siano rivolte verso il dietro cosi' l'aria che gli passa sopra "aspira" l'aria calda che si trova nel vano motore, non solo, e' anche uno sfogo per l'aria calda spinta dalla ventola del radiatore verso l'interno del vano.Dalla bocchetta del burgy invece l'aria non deve essere estratta ma al contrario deve entrare, entrata che viene forzata o forse e' meglio dire assicurata dalla semipuleggia fissa che di fatto e' una ventola. Nheo ha scritto: Una soluzione questa adottabile se il transito dell'aria non incontra ostacoli, grazie a canalizzazioni ampie e facili vie di espulsione dell'aria calda. Se poi si conta che nel carter la puleggia ha le famose alette, si capisce come si evita il problema di cui sopra e, si garantisca al contempo l'immissione di aria..
Se non ho male interpretato questo passaggio , di fatto hai detto la stessa cosa che ho detto io ma con parole diverse 
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da StevenB » mar lug 26, 2005 7:53 pm
Tiziana ha scritto:ragazzi i miei complimenti su quante cose sapete, ma una sola domanda da femminuccia (e non dite che vado O.T.) ma a chi dedicate più tempo a lburghy o alle vostre donne 
Ho scelto Mia Moglie in chat nel 2000 perche' lei faceva e fa' la parrucchiera professionale e quindi il sabato lavora sui capelli al negozio e io lavoro sul B in tutta tranquillita'.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
| |