| |||||
ma chi dice che per forza ci vuole olio da moto? basta che rispetti la gradazione e le specifiche api date dal costruttore. io nel mio k3 ho messo tutte le porcherie del mondo.......................sono arrivato a 60 mila km e poi il motore mi ha mollato...............ma solo per il consumo di olio, smontato controllato e rifatto perche il banco era come nuovo albero biella valvole e asse a camme perfetti.
soloburgman
![]() Primo i motori degli scooter (notare scooter) e delle auto sono uguali in tutto è per tutto tranne che per una cosa la quantità d'olio nel carter Le moto hanno esigenze diverse la frizione è a bagno d'olio...quindi la proprietà energy saving degli oli per auto e deleteria... Al contrario nei motori per scooter questa proprietà e utilissima ..riduce l'usura del nostro amato motore Altra cosa da tenere conto è la relativa bassa potenza dei motori degli scooter ... 34cv su un 400cc fa ridere anche se monocilindrico tenete conto che solo qualche anno fà vi erano dei 125 con 40cv Gli oli moderni sono con delle qualità è proprietà di altissimo livello..anche l'olio più scarso può considerarsi buono naturalmente tenere conto dei codici di riferimento che sono riportati sulla lattina Vi sono degli oli studiati appositamete per i scooter .... le caratteristiche che offrono sono migliorate per le piccole cilindrate raffreddate ad aria.... Io ne ho provato uno l'anno scorso su i due scooter che possiedo uno è un 125 raffreddato ad aria ed uno è il k7..in tutti è evidente il calo di rumorosità meccanica (diventano più silenziosi) i avviamenti a freddo sono più sicuri... grazie alla bassa gradazione a freddo e non ho notato alcun consumo d'olio tra un cambio e l'altro in compenso sono diminuiti i consumi di benzina Detto questo...due righe di polemica...verso meccanici e venditori internet disonesti di olio Anni fa (tanti anni fà ) ho lavorato come garzone di bottega presso un meccanico...mi ricordo che si aquistavano i fusti di olio da 200 lt si mettevano su un trespolo e si spillava l'olio da li se il cliente rimaneva a guardare noi avevamo sempre un paio di cartoni di lattine... per fare scena... le lattine del cambio...con cliente.. venivano tenute per far vedere ai clienti che chiedevano che olio avevamo messo ..il mio datore di lavoro a parte l'uso del fusto da 200 piuttosto delle lattine era onesto l'olio delle lattine e quello del fusto erano gli stessi...ma..ma quanti sono cosi onesti...? Io sapevo che allora (non so se è vero...ma ci credo) alcuni invece del fusto di olio per motori si facevano portare un fusto di olio per raffreddamento motori elettrici industriali con un costo notevolmente più basso ma con caratteristiche ovviamente diverse... immaginate le conseguenze sul lungo termine..disastrose Non solo ma se un meccanico disonesto fa un tale trattamento al vostro motore ricordate che non basta cambiare l'olio per far tornare tutto a posto..quando mettete l'olio giusto in tale motore con il suo potere detergente le morchie è i depositi si staccano da tutti i punti in cui erano accumulati andando ad intasare tutti i fori e passaggi provocando la distruzione dei motore Forse il mio post è molto lungo e logorroico ma spero che a qualcuno sia utile Ciao Ragazzi PS Usate sempre oli di marca..non è importante dove li comprate o quanto li pagate..ma che siano di marca (è le marche buone son tante)
![]() olio motoreciao ai presenti, devo fare il cambio olio, cosa ne pensate del repsol 4T 10w40 sintetico cosi' mi ha detto il rivenditore.
![]() basta che sia completamente sintetico il 10w40 alle nostre temperature è perfetto se il prezzo è buono buttati senza pensarci
![]() olio sinteticoGrazzie
![]()
![]()
Ma perché deve essere completamente sintetico? Io utilizzo il motul 5100, quello utilizzato normalmente dal conce, è a base sintetica con l'aggiunta di additivi. del resto ci vuole così poco olio, alla sostituzione circa 1,4 lt, che non vale la pena utilizzare altri oli per risparmiare 2-3 Euro ogni 6000 Km.
gl'oli a base sintetica sono un mix tra olio sintetico e minerale dai un'occhiata qui c'è una guida molto esaustiva
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=7205&highlight=olio+api
![]() E quindi?
Vuoi dire che un qualsiasi olio completamente sintetico possa essere migliore del motul 5100? Se il conce utilizza quell'olio ci sarà pure una ragione (vedasi gli additivi contenuti). Inoltre non è detto che un olio totalmente sintetico sia l'ideale per qualsiasi motore. Ritengo più importante la presenza degli additivi, che peraltro influiscono direttamente sul costo, piuttosto che altre caratteristiche.
non metto in dubbio quello che dici ne che questo sia meglio di quello ho solo detto e non io ma fior fiore di meccanici racing (e non uno stupido come me
![]()
![]() Sono assolutamente d'accordo.
Il problema è individuare un olio di ottima qualità (l'olio motore influenza direttamente la vita del motore) possibilmente ad un prezzo non eccessivamente alto. Ogni rivenditore infatti parlerà molto bene dei prodotti che tratta per cui diventa difficile paragonare l'olio di marche e prezzi diversi.
percio ti dico l'importante è il tipo poi si chiami pinco o pallino li nasce una questione personale ,il problema è se poi si scende troppo di prezzo con marche assurde che però ti dico na cosa che m'ha dato da pensare mia moglie lavora per un centro commerciale della mia zona ed un giorno come tanti fece la spesa prendendo anche dei succhi di due marche una della quale è quella per cui lei lavora e l'altra una grossa casa molto conosciuta ... stesso tipo di succo (il frutto) bottiglia similare stessa scadenza gusto identico e............
![]() ![]() mo mi domando io come si fa a credere a questa o a quella marca ??
![]()
![]()
![]() we provoloni tutti e due,,,,,, vi vorrei vedere rispondere da un pronto soccorso
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||