Login    Iscriviti

Certificato Di Proprietà

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Certificato Di Proprietà

Messaggioda dumdum » ven lug 14, 2006 4:01 pm

Posto qui per avere chiarimenti dai "nostri tutori dell'ordine" (Pongo, Joedm ecc.) su un "problema" sorto sul forum del SW400.
Il certificato di proprietà di un veicolo DEVE o NON DEVE essere tenuto assieme al libretto di circolazione ed al contrassegno di assicurazione ed essere esibito ad ogni richiesta da parte dell FF.OO.?
A me, e non solo a me, è stato detto da agenti della Postrada di conservare il CDP a casa in luogo sicuro in quanto è l'unico documento che attesta la legale proprietà del mezzo.
Stevenb ha sentito che da oggi per moto e motorini bisogna averlo assieme al libretto di circolazione.
Skizzoman (Roberto67) ha trovato un articolo del codice della strada (mi sembra il 180) secondo cui va teneuto a bordo del veicolo.
Qualcuno sa darci chiare indicazioni su come bisogna comportarsi con 'sto benedetto CDP?
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

..

Messaggioda Eddy70_it » ven lug 14, 2006 4:46 pm

Ciao .. ho posto la stessa domanda agli impiegati dell'Aci non piu' tardi di qualche mese fa' in occasione del pagamento del bollo .. Pure loro mi hanno detto che lo posso tranquillamente tenere a casa cosi' in caso di furto avrei meno fastidi ..
Agli esperti ulteriori chiarimenti.
Eddy
Cerca di capire ...
Gs ADV Triple Black ..
Eddy70_it
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11686
Iscritto il: lun gen 09, 2006 8:00 pm
Località: Belluno - Feltre
Nome di battesimo: Eddy
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS Adv.

Messaggioda Pascal » ven lug 14, 2006 4:51 pm

Fino ad un mese fa si poteva (ed era consigliato) tenerlo a casa. Oggi non so...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pongo » ven lug 14, 2006 6:32 pm

Non si è mai potuto tenere a casa, ed il consiglio dato è ed è sempre stato di carattere personale e non ufficiale per il motivo spiegato dai colleghi dell Polstrada a DumDum.

I documenti di circolazione e proprietà del veicolo DEVONO essere a bordo del veicolo ed esibiti ad ogni richesta delle FF.OO.

Che poi si chidono gli occhi se uno ha la fotocopia o lo ha dimenticato a casa o altre quisquiglie......non prendetele per regole e disposizioni a norma di legge.

Anche per i documenti personali alcuni consigliano di portare seco la fotocopia e lasciare a casa l'originale.....SBAGLIATO, caso mai sarebbe il contrario, ma solo er una comodità di facile reperimento dei numeri e delle date di rilascio (poco importante).

Attenzione, comunque, ogni decisione è di libero arbitrio ed in quanto tale vanno assunte le responsabilità che ne conseguono; ricordate che oltre ad infrangere il Codice della Strada, a volte, contemporaneamente ci si rende responsabili di reati puniti dal Codice Penale... ;)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Max 77 » ven lug 14, 2006 6:47 pm

Pongo ha scritto:Non si è mai potuto tenere a casa

:shock: :shock: :shock:
'Azz,non l'ho mai portato.Anzi è custodito gelosamente in casa.Sinceramente non ho mai incontrato nessuno che me lo abbia chiesto......ma la frase di Pongo "ricordate che oltre ad infrangere il Codice della Strada, a volte, contemporaneamente ci si rende responsabili di reati puniti dal Codice Penale..." mi fa cacare sotto.Mi sa che prossimamente scatta una fotocopia,la tengo a casa e caccio il CDP in mezzo ai documenti..........consentitemi però di dire: che palle !!!
;)
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Pascal » ven lug 14, 2006 7:02 pm

Pensa invece che a me continua a fregarmene poco... Preferisco custodirlo in casa... Porterò una fotocopia e rischierò la gattabuia...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dumdum » ven lug 14, 2006 7:23 pm

Per dovere di cronaca, da quando gli agenti della Polstrada mi hanno detto che era megòio tenerlo a casa, anch'io ho una fotocopia assieme ai documenti ma NESSUNO quando sono stato fermato per controlli, sia con auto che con scooter, mi ha mai chiesto il CDP sempre e solo: patente e libretto di circolazione, se con lo scooter anche il contrassegno dell'assicurazione dato che non è esposto.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda peccatore » ven lug 14, 2006 7:41 pm

Che io sappia, non sono molto sicuro, il cdp non è obbligatorio portarlo appresso dato che costituisce solo la proprietà dell'auto, e non è un documento di cirolazione al contrario del vecchio foglio complementare che faceva parte integrante del libretto di circolazione e vi era scritto anche sopra.
Anche perche, lo stesso viene rilasciato dal pra e quando uno compra un'auto usata magari tra privato o rivenditore poco serio per fare il furbo aggiorna solo solo il libretto di circolazione alla motorizzazione in quanto la spesa e irrisoria e non al pra ma siccome la motorizzazione di concerto oltre a stampare il nuovo libretto o tagliando da attaccare al libretto avvisa anche il pra e morale della favola se entro 60 giorni inon viene agiornato il trapasso o arriva una bella lettera ai carabinieri o polizia dove danno mandato al ritiro delle targhe e del libretto di circolazione dell'auto in questione o della moto o del burgman :D :D :D :D
peccatore
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: mer ott 19, 2005 10:14 pm
Località: Viterbo - Valentano
Modello scooter o moto: B650 K6 antracite

Messaggioda Pongo » sab lug 15, 2006 1:30 am

Vi faccio un piccolo esempio di quando "Chiedo" il CDP:

Giro per la città sulla mia bella "Gazzella" che è dotata di "Sistema Falco" per le intercettazioni di auto rubate (mai viste due lucine rosse che lampeggiano sulle capotte delle auto dei cc?), anzi per l'esattezza, delle targhe che risultano inserite nelle Banche dati delle FF.PP. quali targhe di vetture di provento furto....

Bene, gironzolando, all'improvviso il sistema mi segnala una targa, è in movimento (cioè non percheggiata perchè segnala anche quelle) e provvedo a raggiungerla e fermarla...

"Salve, mi favorisce gentilmente la patente ed i documenti di circoazione?"....

...il tipo è tranquillo, ma avendo avuto segnalazione di veicolo di provento furto....

...mi mostra anche il suo C.D.P.?, per favore?.....

Risposta: ...ehm...non cel'ho....è a casa e...la macchina è di mio padre....ehm....

"Mi dispiace, deve seguirci in caserma per fare degli accertamenti"...


Ipotesi 2:

"Mi mostra il CDP per avore?"............."ehm, sì certo un attimo....ecco..."

"Bene, un'attimo di pazienza per verificare alcuni dati, sà la sua auto risulta essere inserita nel database delle auto da ricercare poichè denunciate rubate...."

..."A sì?....in effetti l'anno scorso mel'avevano rubata, poi mel'hanno ritrovata i vigili...che fortuna sà....."

"Infatti si tratta di una mancata revoca, prego...puo' andare, ora provvediamo noi a segnalare l'avvenuto ritrovamento e l'avvenuta riconsegna al proprietario"

Questo un piccolo esempio, ma.....ce ne sono per tanti altri motivi....

Ricordate sempre quello che il buon amico vi dice: se trovate quello pignolo o comunque "fatto alla sua maniera" e che non vuole conoscere ragioni...poco ve ne fate del vostro: "Io continuo a fregarmene"....poi le multe le paate voi, le denunce in stato di libertà ve le prendete voi (a meno che non vi innervosiate al punto tale da meritarvi un fermo o un arresto per minacce, resistenza, oltraggio e lesioni a P.U....), i punti dalla patente li tolgono a voi......

...oltre al fattoo di avere seco i documenti (che in linea di massima ce la discutiamo poichè spesso si richiama l'attenzione ai "Documenti di circolazione" e si gioca sui termini poichè il C.D.P. come terminologia asserisce essere un "Certificato di PROPRITA'")...mai letto o sentito parlare dell'art. 650 c.p.?....okkio ragazzi, è na articolo quanto stupido ma altrettanto inopportunamente ed impropriamente e largamente usato da parecchi colleghi in italia....

Ma insomma, ci vuole tanto ad inserire nel porta documenti ....tutti... i documenti riguardanti il veicolo ed il suo effettivo proprietario?...è anche meno sbattimento a doverci continuamente ricordare i tanti e svariati posti dove riponiamo le dozzine di cartacce che dobbiamo conservare....al massimo....ricordatevi solo di prelevare e portarvi al seguito il porta documenti quando scendete dall'auto parcheggiata ( per le donne è piu' semplice, basta tenerli sempre in borsa e ricordarsi di spostarli quando cambiano borsa)...

Vabbè, insomma...lo sapete come si dice no?.....

...Uomo avvisato...mezzo salvato!

Quello che dico sempre io è che un individuo DEVE sapere tutto quello che puo' o non puo' fare, in modo tale che sappia regolarsi e....se decide di infrangere qualcosa lo fà deliberatamente e responsabilmente se ne assume le conseguenze....senza pero' ogni volta docer chiedere l'elemosina o fare le scenate napoletane quando gli viene contestato qualcosa....e che diamine....lo sanno anche i bambini in 2^ elementare che non si passa col rosso e.......immancabilmente.....:"Non era rosso era arancione..." "...ma anche quello prima di me ...." "...lei ferma me...e quello, e quello?....e quell'altro non lo ferma?"....."...senta, abbia pazienza, ho fretta sto andando a lavoro io, cos avuole che mi importi del suo semaforo rosso, non mi faccia perdere tempo..."...

...

...e mi fermo .....altrimenti vado avanti tutta notte....

Fate vobis, fate........vobis! ;)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Dott-Jay » sab lug 15, 2006 3:54 pm

Una sera di febbraio scorso, sono stato fermato ad un posto di blocco dei Carabinieri.

Quando ho visto il militare allungare la paletta, mi sono dispiaciuto ... ma sapete perchè?

Era da una allegra tarda mattinata del 1998 che girando migliaia e migliaia di chilometri sulle due ruote tra motorini e scooters che non venivo fermato dalle forze dell'ordine. Per la precisione Polizia in borghese ... ah che risate quando ci ripenso.

Cribbio erano quasi 8 anni!!!

Comunque per la cronaca, mi hanno chiesto solo la patente e il libretto dello scooter.

Sarà che si parlava del più e del meno, ma dell'assicurazione e altri documenti non me ne hanno fatto richiesta.

Li ho salutai gentilmente e pensai:

Ecco perchè forse non trovano Provenzano, a me ci sono voluti 8 anni prima di un controllo, bah!!! :D
Dott-Jay
Bannato
Bannato

Avatar utente
 
Messaggi: 2088
Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
Località: Salerno
Modello scooter o moto: B400 K8 Grey

Messaggioda Steo » dom lug 16, 2006 1:03 am

Pongo hai ragione !
Ma se devo togliere C.D.P. ogni volta che scendo dallo scooter , se devo andare a 50 Km\h nei corsi a trecorsie per ogni senso di marcia , se devo cercare posto per prendere un caffe al posto di lasciare 2 min. lo scooter sul marciapiede.
capisco passare con il rosso, superare il limite di velocità di oltre i 40 Km\h .
ma portarmi il C.D.P dietro ogni volta e toglierlo quando scendo dallo scooter no!.
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda muramasa » mer lug 19, 2006 12:14 pm

Ho una domanda che forse e' un po' OT ma neanche tanto, ho una vettura aziendale, e il CDP non e' in mio possesso, e potrebbe essere lo stesso per una moto in locazione a breve o lungo termine, ci sono sul mercato societa' che lo effettuano. In questo caso che succede? Pago io la multa o la societa' di leasing? Grazie.
muramasa
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar ago 30, 2005 2:16 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Certificato di proprietà

Messaggioda revesa » gio lug 20, 2006 10:35 am

Art.180 N.C.d.S:Possesso dei documenti di circolazione e di guida.Comma 1: Per POTER circolare con veicoli a motore il conducente DEVE avere con sè i SEGUENTI documenti a) la carta di circolazione o il certificato di idoneità tecnica alla circolazione del veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo;
c) l'autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera b),
nonchè un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria.
Questo è.E questo basta.
I Sigg.tutori della Legge poi,in qualsiasi frangente, possono collegarsi con la banca dati del P.R.A. ( Pubblico Registro Automobilistico), e accertare in tempo reale la proprietà del veicolo in esame.Se pignoli, redigeranno un verbale di invito a presentarsi, entro un tempo stabilito,"ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice", in caso di non ottemperanza all'invito scattano le sanzioni amministrative (da 343,35 a 1376,55 Euro).
Tutti gli altri possibili scenari,poi,sono ad esclusivo carattere aleatorio, e come tali valutati.Un saluto.
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda Pongo » ven lug 21, 2006 11:37 pm

Steo ha scritto:Pongo hai ragione !
Ma se devo togliere C.D.P. ogni volta che scendo dallo scooter , se devo andare a 50 Km\h nei corsi a trecorsie per ogni senso di marcia , se devo cercare posto per prendere un caffe al posto di lasciare 2 min. lo scooter sul marciapiede.
capisco passare con il rosso, superare il limite di velocità di oltre i 40 Km\h .
ma portarmi il C.D.P dietro ogni volta e toglierlo quando scendo dallo scooter no!.


L'unica richiesta degli agenti accertatori è......

...non prendetevela se poi vi multano, voi sapete quesllo che dovreste fare e noi anche.... ;)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Pongo » ven lug 21, 2006 11:39 pm

muramasa ha scritto:Ho una domanda che forse e' un po' OT ma neanche tanto, ho una vettura aziendale, e il CDP non e' in mio possesso, e potrebbe essere lo stesso per una moto in locazione a breve o lungo termine, ci sono sul mercato societa' che lo effettuano. In questo caso che succede? Pago io la multa o la societa' di leasing? Grazie.


Utilizzando le auto aziendali bisogna avere seco una dichiaazione che autorizzi l'uso della stessa, o nominativa o plurinominativa....senno'.....multa!
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti