Login    Iscriviti

Acqua radiatore strana perdita

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda thehawk » mar set 01, 2009 11:45 pm

torres ha scritto:
Credevo tu adducessi il problema soprattutto alla guarnizione della testata, onestamente a 26.000 Km percorsi, la guarnizione della testata andata mi sembra un po eccessivo .


:ciaociao: thehawk :D

Io ho semplicemente detto i problemi che possono essere perchè

l'acqua viene fuori dal tubicino, e ne aggiungo un altro radiatore

sporco esternamente, ;)



Continuo a perdere acqua e la cosa mi preoccupa abbastanza


Se non fai dei controlli peggiori la situazione ;)


Grazie dei consigli ..
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » mar set 01, 2009 11:50 pm

Allora allora, oggi ricontrollato,.
Premetto che non ho aperto la sottopedana ne il frontale, ma solo la zona volante dove si puo controllare il contenitore del liquido.
Effettivamente a freddo sta un po sopra il livello max.

Ho lasciato il mezzo acceso, superata di 1 tacca la parte centrale del controllo temperatura, si è accesa la ventola (che funziona perfettamente) e ho notato che il liquido è salito tantissimo (perchè la temperatura era alta) .Questo probabilmente provoca la fuoriuscita.
Credo quindi sia opportuno inserire meno liquido nel contenitore (lasciarlo tra min e max a freddo) e non dovrei piu avere di questi problemi.
Sabato controllo con i fianchetti ed il muso tolti, ma credo sia proprio questo il problema : Troppo liquido .
Ultima modifica di thehawk il gio set 24, 2009 12:56 am, modificato 1 volta in totale.
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » gio set 24, 2009 12:41 am

thehawk ha scritto:Allora allora, oggi ricontrollato,.
Premetto che non ho aperto la sottopedana ne il frontale, ma solo la zona volante dove si puo controllare il contenitore del liquido.
Effettivamente a freddo sta un po sopra il livello max.

Ho lasciato il mezzo acceso, superata di 1 tacca la parte centrale del controllo temperatura, si è accesa la ventola (che funziona perfettamente) e ho notato che il liquido è salito tantissimo (perchè la temperatura era alta) .Questo probabilmente provoca la fuoriuscita.
Credo quindi sia opportuno inserire meno liquido nel contenitore (lasciarlo tra min e max a freddo) e non dovrei piu avere di questi problemi.
Sabato controllo con i fianchetti ed il muso tolti, ma credo sia proprio questo il problema .Troppo liquido .


Non ho ancora avuto il tempo di svuotare il radiatore e ripristinare il tutto con il nuovo liquido.

1)Mi spiegate a cosa serve pero' quel tubicino che sta sopra il contenitore del liquido refrigerante, quello per capirci da cui mi escono sempre gocce d'acqua(il tubo dello "sfiato")? Quale è il suo compito ?

2) Come diavolo si raggiunge il bullone di spurgo acqua ?

3)Ho scaricato la bibbia ma la parte che è stata postata sulla eliminazione dell'aria dal radiatore non la trovo..... siete sicuri che valga anche per il k6 ?
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Joedm » gio set 24, 2009 8:50 am

thehawk ha scritto:1)Mi spiegate a cosa serve pero' quel tubicino che sta sopra il contenitore del liquido refrigerante, quello per capirci da cui mi escono sempre gocce d'acqua(il tubo dello "sfiato")? Quale è il suo compito ?

Serve a permettere al liquido di espandersi col calore e restringersi quando si raffredda. Se tutto il circuito fosse completamente pressurizzato, quando il liquido si espande, si spaccherebbe tutto. Così invece c'è uno sfiato e tutto lavora bene.
Il guaio è che se cì'è qualche bolla d'aria da qualche parte, o la guarnizione di testa non tiene più tanto e pompa dentro al circuito, il liquido diventa troppo ed esce da lì. Salvo poi ritrovarsi sotto al livello minimo quando tutto si raffredda. ;)

2) Come diavolo si raggiunge il bullone di spurgo acqua ?

Credo togliendo la copertura di plastica che sta immediatamente davanti alla sella. Poi con un cacciavite molto lungo dovresti raggiungerlo. Ma non ne sono sicurissimo: non ho sottomano la Bibbia...

3)Ho scaricato la bibbia ma la parte che è stata postata sulla eliminazione dell'aria dal radiatore non la trovo..... siete sicuri che valga anche per il k6 ?

Dal K3 al K6 sono assolutamente identici...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda thehawk » gio set 24, 2009 9:12 am

Joedm ha scritto:Il guaio è che se cì'è qualche bolla d'aria da qualche parte, o la guarnizione di testa non tiene più tanto e pompa dentro al circuito, il liquido diventa troppo ed esce da lì. Salvo poi ritrovarsi sotto al livello minimo quando tutto si raffredda. ;)



Ecco il mio angelo custode !!!!

Joe, io ho controllato cosa accadesse quando la temperatura saliva, il problema è che effettivamente l'acqua non sale cosi tanto da passare nel tubo di spurgo, ma credo che siano più i vapori che poi condensando scolano.

Tra l'altro non mi trovo mai senz'acqua ma all'interno del range min max, il fatto è che se già da fermo il liquido sta al max, questo quando cammino si espande e provoca la fuoriuscita. Infatti non riesco a capire se il motivo è il troppo liquido .Io mi limito da fredo ad averlo sul livello Max.

Non posso credere che ci siano problemi nella guarnizione della testata a 27.000 Km !!!

Secondo te è possibile scaricare il circuito svitando i due tubi come in figura e poi riempire di nuovo il radiatore senza usare sta benedetta valvola per far fuoriuscire l'aria ?

E se svitassi solo il tubo al punto 3 , riuscirei a scaricare tutto il circuito ?

Ciao
Ultima modifica di thehawk il gio set 24, 2009 9:20 am, modificato 5 volte in totale.
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » gio set 24, 2009 9:16 am

Baffo4 ha scritto:tratto dalla bibbia (te la sei scaricataaaaaaaaaaaaaaa???????)

Immagine


Ecco l'immagine
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Joedm » gio set 24, 2009 4:19 pm

No, non credo che sia la guarnizione di testa.
Sono propenso verso una bolla d'aria.
Però se sostituisci il liquido sei punto e a capo se non esegui lo spurgo: è un'operazione inevitabile.
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda thehawk » gio set 24, 2009 6:29 pm

Joedm ha scritto:No, non credo che sia la guarnizione di testa.
Sono propenso verso una bolla d'aria.
Però se sostituisci il liquido sei punto e a capo se non esegui lo spurgo: è un'operazione inevitabile.


Ok allora devo assolutamente provvedere.
Ma a questo punto posso effettuare lo spurgo aria senza cambiare liquido ?
Se cambio il liquido la bolla non se ne va ?
Forse nn capisco bene come funziona il meccanisco
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » ven set 25, 2009 12:52 am

thehawk ha scritto:
Joedm ha scritto:No, non credo che sia la guarnizione di testa.
Sono propenso verso una bolla d'aria.
Però se sostituisci il liquido sei punto e a capo se non esegui lo spurgo: è un'operazione inevitabile.


Ok allora devo assolutamente provvedere.
Ma a questo punto posso effettuare lo spurgo aria senza cambiare liquido ?
Se cambio il liquido la bolla non se ne va ?
Forse nn capisco bene come funziona il meccanisco


Ci ripenso sempre come i cornuti :evil:
Ho tenuto lo scooter acceso controllando liquido e temperatura.

Quando la lancetta temperatura ha superato di mezza tacca la metà, si è attivata la ventola.L'acqua rispetto al situazione a freddo era aumentata di un dito sopra la tacca massima., non raggiungendo quindi il tubo per l'uscita. Appena la ventola ha staccato la temperatura era di nuovo normale con la lancetta temperatura al centro.

Questo puo far dedurre che nn è un problema di testata o no ?
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Joedm » ven set 25, 2009 2:09 am

No, non è un problema di testa: dovresti vedere delle bollicine provenire "dal profondo".

Per quanto riguarda la bolla d'aria, che tu sostituisca il liquido refrigerante o meno, lo spurgo và fatto.
Considerato che il veicolo ha già 3 anni e tra un pò 4, è comunque un lavoro da fare... ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda thehawk » ven set 25, 2009 9:29 am

Joedm ha scritto:No, non è un problema di testa: dovresti vedere delle bollicine provenire "dal profondo".

Per quanto riguarda la bolla d'aria, che tu sostituisca il liquido refrigerante o meno, lo spurgo và fatto.
Considerato che il veicolo ha già 3 anni e tra un pò 4, è comunque un lavoro da fare... ;)


Bacio le mani !!!!!!!!!!!!!!!!
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » sab set 26, 2009 2:04 pm

Aggiornamento: oggi vedendo di nuovo delle goccioline, mi sono fermato e ho tenuto acceso il mezzo: morale LA VENTOLA OGGI NON ATTACCAVA ......
questo vuol dire che ci sono dei contatti (a volta si attiva a volte no) e quindi nel 2° caso la tenmperatura sale.

Forse siamo giunti ad una soluzione
Cosa posso controllare ?

1)connettore ventola (magari smontando ho fatto qualche danno )
2) fusibile ?

Consigli ?????
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Serghei » sab set 26, 2009 6:53 pm

thehawk ha scritto:Aggiornamento: oggi vedendo di nuovo delle goccioline, mi sono fermato e ho tenuto acceso il mezzo: morale LA VENTOLA OGGI NON ATTACCAVA ......
questo vuol dire che ci sono dei contatti (a volta si attiva a volte no) e quindi nel 2° caso la tenmperatura sale.

Forse siamo giunti ad una soluzione
Cosa posso controllare ?

1)connettore ventola (magari smontando ho fatto qualche danno )
2) fusibile ?

Consigli ?????

Credo che possa essere anche il termostato che, non funzionando adeguatamene (perché con i contatti ossidati ovvero perché starato), non rileva la corretta temperatura del liquido e non da il consenso alla ventola per partire. Ovviamente è un'ipotesi tutta da verificare.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda thehawk » sab set 26, 2009 11:07 pm

Serghei ha scritto:
thehawk ha scritto:Aggiornamento: oggi vedendo di nuovo delle goccioline, mi sono fermato e ho tenuto acceso il mezzo: morale LA VENTOLA OGGI NON ATTACCAVA ......
questo vuol dire che ci sono dei contatti (a volta si attiva a volte no) e quindi nel 2° caso la tenmperatura sale.

Forse siamo giunti ad una soluzione
Cosa posso controllare ?

1)connettore ventola (magari smontando ho fatto qualche danno )
2) fusibile ?

Consigli ?????

Credo che possa essere anche il termostato che, non funzionando adeguatamene (perché con i contatti ossidati ovvero perché starato), non rileva la corretta temperatura del liquido e non da il consenso alla ventola per partire. Ovviamente è un'ipotesi tutta da verificare.


Ok perfetto, credo che debba portare il mezzo al mecca questa volta.

L'ipotesi di un contatto degli attacchi mi sembra abbastanza improbabile.
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » lun set 28, 2009 4:00 pm

Serghei ha scritto:
thehawk ha scritto:Aggiornamento: oggi vedendo di nuovo delle goccioline, mi sono fermato e ho tenuto acceso il mezzo: morale LA VENTOLA OGGI NON ATTACCAVA ......
questo vuol dire che ci sono dei contatti (a volta si attiva a volte no) e quindi nel 2° caso la tenmperatura sale.

Forse siamo giunti ad una soluzione
Cosa posso controllare ?

1)connettore ventola (magari smontando ho fatto qualche danno )
2) fusibile ?

Consigli ?????

Credo che possa essere anche il termostato che, non funzionando adeguatamene (perché con i contatti ossidati ovvero perché starato), non rileva la corretta temperatura del liquido e non da il consenso alla ventola per partire. Ovviamente è un'ipotesi tutta da verificare.


Se fosse cosi' pero' attaccherebbe sempre ad una stessa temperatura, magari più alta,invece a volte non attacca proprio.
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite