|
da dataroby » mar lug 12, 2005 2:31 pm
Ricapitolando: dando + aria non migliora (non ho capito pero' se peggiora o rimane invariato) dando + benzina peggiora,forse 2 pompate sono troppe!
Proviamo a dare un pelo + di benza e dopo anche un poco + aria insieme e vediamo come si comporta.
Le prove che ti sto proponendo sono molto semplici , pero' se fatte con cura sono ottime x dare dei segnali che possono far capire dov'e' il problema, se io fossi di Bergamo oppure tu di Rimini faremmo molto prima.
Allora guarda l'immagine qui sotto: si tratta dello spaccato del carburatore del burgy, la freccia rossa che ho disegnato indica la valvola di regolazione del getto minimo, e' un po' difficile da vedere ma con un po' di pazienza magari tastando con un dito dovresti trovarla,per accedere devi togliere il pezzo di tunnel dove ci sono le 2 griglie, per capirci proprio quello che si trova sotto il tuo pistolino quando sei a sedere sul burgy
Prendi un cacciavite a taglio piccolo e corto, lo infili li' e poi sviti di circa 3/4 di giro (N:B: ho detto Svitare, non sbagliarti), svitando ,come puoi vedere dall'immagine,apri il condotto di minima che porta benzina nel collettore a gas chiuso,sperando che tale condotto non sia sporco e quindi parzialmente otturato.
In questo modo ,senza toccare la manopola del gas perche' il burgy(ma non solo) deve andare in moto senza gas, provi ad avviare!
Se lo ritieni necessario prova a dare un ulteriore mezzo giro alla vite.
Quello che pero' vorrei capire e' se togliendo il famoso tappino cambia qualcosa in meglio o in peggio.
- Allegati
-

- car..JPG (16.62 KiB) Osservato 2019 volte
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da pisolomau » mar lug 12, 2005 6:13 pm
 SORBOLE, ma la mia zia è di Riccione, praticamente sono venuto su, da giugno a settembre, a mutur e piadine fino all'età di 16 anni... Lo zio era motorista all'aereoporto militare di Miramare... e io appena potevo andavo alla pista dei kart o ha Misano (circuito) a lumare...sempre e rigorosamente in bicicletta
Allora ho capito, appena ho un paio d'ore libere mi dedico a fare questa prova.
Nel mentre non posso che ringraziarti di cuore per la tua disponibilità , tipica della terra di Romagna..
W la piadina, i cassoni e il San Giovese, abbasso quella pataccata del t-max...
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da dataroby » mar lug 12, 2005 8:22 pm
A parte il Sangiovese che si scrive tutto attaccato, per il resto sono pienamente daccordo.
Riguardo la mia disponibilita' vai tranquillo sono qui x imparare e , se posso,per dare qualcosa e per me e' solo un piacere.
Peccato solo che cercare di risolvere i problemi a distanza (on-line) non e' del tutto facile,avrei bisogno di essere a contatto con il mezzo in modo da poter "sentire" ogni piccolo dettaglio, dettagli che chi non e' molto pratico non ci fa caso, per me invece potrebbero essere molto importanti per capire.
Il problema che hai tu per esempio l'ho avuto anch'io,anche se di natura diversa,e sono riuscito a trovare la causa in breve tempo,tempo che poi si e' prolungato x trovare una soluzione adeguata.
Ad esempio sarebbe molto importante sapere se questo problema ce l'hai da sempre oppure da poco tempo, e se e' da poco, sapere cosa e' avvenuto in contemporanea, ad esempio se in seguito ad una variazione climatica, oppure in seguito ad un tuo "armeggiamento" di varia natura.
Ti racconto cosa mi e' successo quest'inverno: nei periodi particolarmente freddi quando io scendevo in garage x farmi un giro col mio burgy, questo non ne voleva sapere di andare in moto nella maniera piu' assoluta, nemmeno un piccolo scoppio, un sbuffo niente di niente, in compenso dopo un po' che provavo si avvertiva un forte odore di benzina che fuoriusciva dalla marmitta.
La prima cosa che ho fatto e' stato di smontare la candela e verificare se avveniva la scintilla, tutto ok! A questo punto ho detto "questo e' sicuramente quella rottura di ca**o di arricchitore automatico" che io odio da sempre, niente di piu' bello che poter tirare "l'aria" a mano, quando lo decido io.
Allora ho fatto cosi': ho preso un phon (asciugacapelli) e ho diretto il getto caldo x 5/6 minuti in direzione del carburatore, ho provato ad avviare , ed il mio prode burgy e' andato in moto all'istante, ho ripetuto la prova svariate volte per essere sicuro e tutte quante ha dato lo stesso esito!
A questo punto ho detto "che faccio?" se lo prendo nuovo mi costera' una fortuna e poi non e' detto che sia tarato diversamente, quindi mi sono messo li' e l'ho smontato, l'ho ripulito, ho capito come funzionava e ho dedotto che lo potevo tarare, infatti l'ho ritardato di qualche grado (perche' arricchiva troppo e ingolfava), rimontato e da quel giorno in poi non mi ha piu' rotto le scatole permettendo al mio scooter di andare in moto sempre bene tranne poi quando e arrivato il caldo e soprattutto l'umidita' che ha cominciato a fare un po' di storie,come il tuo,ma la causa stava da un'altra parte nel senso che al motorino d'avviamento essendo un po' pigro gli ci voleva un po' per pompare aria pulita e ossigenata dal filtro nel quale si andavano a creare delle condizioni ambientali avverse causate probabilmente da vapori di benzina, vapori d'olio, umidita' dell'aria e per finire dalla forma sfigata del box filtro che non aiuta a evacuare durante le soste.
Ho risolto montanto un'elettrovalvola nel misterioso tubo mancante posto nel carburatore, quello dove normalmente c'e' un tappino di gomma, da allora il mio burgman va in moto in maniera assolutamente perfetta sia che sia freddo ,caldo , caldissimo, umido, secco , parcheggiato dritto, da un lato, di traverso, sopra una pianta oppure a ruote all'insu'.
Ti ho raccontato questo per dirti che ci vorra' del tempo ma una soluzione la trovo sempre, l'importante e' che se ti propongo di smontare qualcosa non ti devi far prendere dal panico, il burgy e' stato costruito dagli uomini e non dagli alieni, quindi l'uomo lo puo' smontare!!!
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Pascal » mar lug 12, 2005 10:05 pm
dataroby ha scritto:...il burgy e' stato costruito dagli uomini e non dagli alieni, quindi l'uomo lo puo' smontare!!!
Cazzarola quanto mi piace questa frase!!!

-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da pisolomau » mer lug 13, 2005 12:24 pm
Quoto tutto quello che hai detto, Sangiovese compreso (mi era sorto un dubbio, ma lo sempre bevuto, mai scritto.....  ).
Il problema è che io sono un chimico, e di meccanica ci capisco poco o nulla.. Hai presente cosa dice Guccini in "Quattro stracci"?:
...la noia data da uno non pratico, che non ha il polso di un matematico, che coi motori non ci sa fare e che non sa neanche guidare, un tipo perso dietro le nuvole e la poesia;....
più o meno sono io...
Sai quanto mi piacerebbe sapere smontare un carburatore?? Ma non ci provo perchè so che alla fine, dopo aver rimontato il tutto, mi avanzerebbero sicuramente 3 molle, 2 rondelle e qualche altro misterioso ammennicolo...
Il mio massimo è stato smontare le carene, anche lì con la paura di scassare qualcosa
Il Burgy l'ho preso usato da un mese, quindi non so se anche prima aveva questo problema. Chiederò al precedente proprietario che è pure meccanico, quindi....Non ho fatto nessuna modifica e il mezzo è sempre ricoverato nel box.
Mi pare comunque che il mio motorino di avviamento sia proprio un pò fiacco, forse la batteria è un pò giù. Adesso provo a ricaricarla. Comunque a motore caldo nessun problema e anche il motorino di accensione sembra più pimpante.
Se fossi in zona sarei già venuto a trovarti, ma 300 Km sono un pò troppi.
Ti ringrazio ancora, spero di riuscire a risolvere..
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da dataroby » mer lug 13, 2005 12:37 pm
pisolomau ha scritto:Il problema è che io sono un chimico, e di meccanica ci capisco poco o nulla.. Capisco..pero' non sei sempre stato un chimico,fin dalla nascita intendo,quindi se hai imparato fare chimica,puoi benissimo imparare a smontare un carburatore e a rimontarlo, basta volerlo! pisolomau ha scritto:Mi pare comunque che il mio motorino di avviamento sia proprio un pò fiacco, forse la batteria è un pò giù.
Questa potrebbe benissimo essere la causa!! Prova a collegare un'altra batteria in parallelo alla tua in modo da diminuire il picco di caduta dovuto all'assorbimento del motorino.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da pisolomau » mer lug 13, 2005 2:31 pm
Questa potrebbe benissimo essere la causa!! Prova a collegare un'altra batteria in parallelo alla tua in modo da diminuire il picco di caduta dovuto all'assorbimento del motorino.
Pensavo di fare proprio questo, posso collegare quella della macchina con i normali cavi rosso e nero? Non brucio nulla? Grassie [/quote]
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da tramonto2100 » mer lug 13, 2005 2:40 pm
controlla bene il voltaggio della batteria, se è 12V va bene ma relativamente devi stare attento all'amperaggio, rischi di far saltare il motorino.................. almeno così man detto.
-
tramonto2100
- Assiduo

-
- Messaggi: 87
- Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:34 pm
- Località: Milano - Lacchiarella
- Modello scooter o moto: B400 K3 Blue
da StevenB » mer lug 13, 2005 2:57 pm
Ti hanno detto una fesseria, sul B puoi benissimo collegarci una batteria anche da 50 Amper e ti assicuro che funziona bene per far girare il motorino di avviamento, quello che devi stare attento e' il Voltaggio che deve essere da 12 e non da 48 come sui Tir.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da dataroby » mer lug 13, 2005 8:51 pm
pisolomau ha scritto:Pensavo di fare proprio questo, posso collegare quella della macchina con i normali cavi rosso e nero? Non brucio nulla?
Certo che puoi! Il motore della macchina lo puoi lasciare anche spento!
E visto che ci sei controlla che i morsetti della batteria del burgy non siano ossidati, in caso puliscili e mettici sopra un po' di grasso di vaselina.
BYE
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da pisolomau » gio lug 14, 2005 12:03 pm
dataroby ha scritto:E visto che ci sei controlla che i morsetti della batteria del burgy non siano ossidati, in caso puliscili e mettici sopra un po' di grasso di vaselina.
Ho smontato la batteria, pulito i contatti (che non erano ossidati) e ricarito la stessa per 10 ore.
Questa mattina ho avviato e non è cambiato nulla, il motorino gira bene ma non meglio di prima.
Domani provo con batteria auto in parallelo.
Ciauzz e buon weekend
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da dataroby » gio lug 14, 2005 1:34 pm
pisolomau ha scritto: Ho smontato la batteria, pulito i contatti (che non erano ossidati) e ricarito la stessa per 10 ore.
Presumo che con "ricarito" intendessi dire ricaricata, ma con cosa? Il burgy ha la batteria al gel un caricabatteria tradizionale non va beneun granche'! Ce l'hai un tester? Se si, appoggia i puntali sui poli della batteria a motore spento e guarda il voltaggio, poi metti in moto e riguarda il voltaggio di quanto si abbassa,quando e' in moto ri-riguarda i volt e fammi sapere. pisolomau ha scritto: il motorino gira bene ma non meglio di prima.
Appunto! pisolomau ha scritto:Domani provo con batteria auto in parallelo.
Bene vediamo come si comporta, cosi' procediamo per esclusione.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da pisolomau » gio lug 14, 2005 2:34 pm
Presumo che con "ricarito" intendessi dire ricaricata, ma con cosa?
Presumi giusto
Ho usato un normale carica batteria per auto 12V 1A, non sapevo che non si potesse usare per le batterie a gel...
Che cosa viene usato per ricaricare queste batterie?
Il meccanico che mi ha venduto il Burghy ha cambiato la batteria a Febbraio di quest'anno (è una Bosch 80Ah ...mi pare) e per ricaricarla ha sempre usato il carica batterie che ha in officina.
Mi procuro un tester e farò la prova, solo che devo cercarlo a qualche amico...
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
 
-
pisolomau
- Fedele

-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
- Località: Bergamo
- Modello scooter o moto: T-Max 500
da dumdum » gio lug 14, 2005 2:35 pm
sei sicuro 80Ah??? ma ti ha messo quella di un TIR???
buona strada
Umberto
-
dumdum
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1002
- Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
- Località: Novara - Galliate
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da StevenB » gio lug 14, 2005 3:14 pm
pisolomau ha scritto:Che cosa viene usato per ricaricare queste batterie?
Le batterie al GEL non vanno ricaricate utilizzando i caricabatteria per auto ma e' necessario utilizzare caricabatteria elettronici controllati in corrente.
I caricabatteria tradizionali per auto erogano la corrente in base alla batteria collegata, mentre quelli elettronici erogano una corrente che NON dipende dalla batteria ma dal suo circuito di controllo, questo perche' la batteria NON deve scaldarsi per nessun motivo, altrimenti il gel surriscaldandosi provoca l'esplosione della batteria stessa.
Io ho costruito il caricabatteria utilizzando il circuito di controllo degli antifurti elettronici che usano batterie a secco non piu' grandi di 10/12 Amper e l'ho integrato con un Amperometro.
Questi circuiti hanno 2 vantaggi rispetto a quelli che usano le officine: la carica controllata elettronicamente e la carica di mantenimento sempre controllata elettronicamente con una corrente ad impulsi e non continua, quindi batteria sempre fredda e di conseguenza vita allungata.
Utilizzate SEMPRE questo tipo di caricabatterie, fidatevi.
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
| |