I trattamenti di questo genere ..teflon,fullerene ecc...IN GENERE non danno sensazioni ecclatanti,se non sui motori con particolari problemi.
Il loro scopo è di ridurre gli attriti con tutti i vantaggi che ne derivano.......percui senza entrare nel merito di quale sia valido e quale no,o ci si crede e quindi si usano o inutile metterli che tanto di magie non ne fanno.
Sui motori un po vecchiotti e/o usurati il trattamento al teflon riduce il consumo d'olio inquanto il velo di teflon va a ridure i giochi,le abrasioni del cilindro,ecc.. che fanno perdere tenuta alle fasce,riducendo il consumo d'olio e ridando compressione ai cilindri,...in questi casi il loro uso è di più facile riscontro prestazionale.
In ultimo.....il teflon ricopre i metalli con un velo quindi li ricopre,le molecole di Fulerene (o come cavolo si scrive ..quello contenuto nel bardal insomma) NON ricoprono i metalli ma si interpongono tra le pareti in movimento e grazie alla loro struttura "sferica" aiutano lo scorrimento sfruttando il rotolamento.Praticamente e come mettere una sfera tra 2 pareti che sfregano.
Sia il teflon che il fullerene si possono comprare singolarmente e poi aggiungerli all'olio motore semplicemente dal tappo,le dosi variano dal 3 al 5 % .....non si creno danni sbagliando le dosi,si possono aggiungere in qualsiasi momento e in qualsiasi olio,si possono usare anche entrambi i trattamenti contemporaneamente...
O ragaaa non sono 1 scienziato meglio di così non so spiegarlo
