|
da thehawk » dom ago 30, 2009 6:45 pm
Ragazzi, ieri dopo aver percorso 100 km con la mia zavorra mi fermo in discesa e noto una fuoriuscita di acqua dalla parte sinistra bassa vicino al radiatore (stando sopra il burghy) .
Oggi ho smontato il tutto e non ho notato alcun tubo rovinato.Ho notato pero' un tubicino libero da cui probabilmente proviene quest'acqqua,.
E' forse un tubicino che si è sganciato da qualche parte ( a me non sembra). ???Sapete darmi qualche consiglio, non so cosa fare .
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da thehawk » dom ago 30, 2009 8:59 pm
thehawk ha scritto:Ragazzi, ieri dopo aver percorso 100 km con la mia zavorra mi fermo in discesa e noto una fuoriuscita di acqua dalla parte sinistra bassa vicino al radiatore (stando sopra il burghy) . Oggi ho smontato il tutto e non ho notato alcun tubo rovinato.Ho notato pero' un tubicino libero da cui probabilmente proviene quest'acqqua,. E' forse un tubicino che si è sganciato da qualche parte ( a me non sembra). ???Sapete darmi qualche consiglio, non so cosa fare .
Ragazzi, come al solito ho bisogno di voi .....
Mi spiegate un po piu a fondo il funzionamento del radiatore e da dove possa arrivare e perchè quest'acqua ?
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da Baffo4 » dom ago 30, 2009 9:39 pm
inserisco le stasse immagini che ho già messo in altri topic:
- il verde è il tubo di scarico eccesso liquido e fuoriesce alla base del mezzo
quindi se stiamo parlando dello stesso tubo, come puoi vedere non va collegato da nessuna parte, ma va lasciata l'estremità libera in modo che se la temperatura raggiunge livelli eccessivi e per qualche motivo il liquido (forse) comincia ad avvicinarsi all'ebollizione, per effetto dell'espansione questo fuoriesce dalla vaschetta di.... espansione.....
cadendo fuori.....(il livello nella vaschetta com'era???)
Evidentemente viaggiando con zavorra al seguito ed a bassa velocità hai raggiunto temperature elevate.....  ......ecco trovata anche la risposta alla domanda che hai fatto in un'altro topic sul perchè il livello liquido ti si abbassava di continuo......nel circuito di raffreddamento poi i rabbocchi li fai con il liquido oppure (orrore) ci metti solo l'acqua????
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da thehawk » dom ago 30, 2009 10:02 pm
Baffo4 ha scritto:inserisco le stasse immagini che ho già messo in altri topic: - il verde è il tubo di scarico eccesso liquido e fuoriesce alla base del mezzo quindi se stiamo parlando dello stesso tubo, come puoi vedere non va collegato da nessuna parte, ma va lasciata l'estremità libera in modo che se la temperatura raggiunge livelli eccessivi e per qualche motivo il liquido (forse) comincia ad avvicinarsi all'ebollizione, per effetto dell'espansione questo fuoriesce dalla vaschetta di.... espansione..... cadendo fuori.....(il livello nella vaschetta com'era???) Evidentemente viaggiando con zavorra al seguito ed a bassa velocità hai raggiunto temperature elevate.....  ......ecco trovata anche la risposta alla domanda che hai fatto in un'altro topic sul perchè il livello liquido ti si abbassava di continuo......nel circuito di raffreddamento poi i rabbocchi li fai con il liquido oppure (orrore) ci metti solo l'acqua????
Allora, non capisco bene questa immagine io aprendo il mezzo ho visto un tubo "penzolante" che termina all'latezza della mia freccia. Effettivamente avevo precedentemente rabboccato troppo il liquido che superava il livello massimo.
Probabilmente fermando il mezzo in discesa, il liquido (già caldo) è fuoriuscito proprio da questo tubo, potrebbe essere una spiegazione , tanto che l'acqua si raccoglie sotto la base sinistra del mezzo.
Cosa ne pensi ?
Tra l'altro io non ho mai problemi di temperatura e anche dopo la fuoriuscita il livello stava sempre tra min e max.
- Allegati
-

- radiatore.jpg (68.81 KiB) Osservato 5706 volte
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da Baffo4 » dom ago 30, 2009 10:13 pm
thehawk ha scritto:Allora, non capisco bene questa immagine io aprendo il mezzo ho visto un tubo "penzolante" che termina all'latezza della mia freccia. evidentemente in fabbrica di produzione è stato tagliato più corto oppure si e spezzato..... thehawk ha scritto:Effettivamente avevo precedentemente rabboccato troppo il liquido che superava il livello massimo. Probabilmente fermando il mezzo in discesa, il liquido (già caldo) è fuoriuscito proprio da questo tubo, potrebbe essere una spiegazione , tanto che l'acqua si raccoglie sotto la base sinistra del mezzo. Cosa ne pensi ?. ti sei risposto da solo thehawk ha scritto:Tra l'altro io non ho mai problemi di temperatura e anche dopo la fuoriuscita il livello stava sempre tra min e max.
e li deve stare tu perchè ne metti fino a farlo traboccare????????.........boh!!!!............
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da thehawk » dom ago 30, 2009 10:18 pm
Baffo4 ha scritto:thehawk ha scritto:Allora, non capisco bene questa immagine io aprendo il mezzo ho visto un tubo "penzolante" che termina all'latezza della mia freccia. evidentemente in fabbrica di produzione è stato tagliato più corto oppure si e spezzato..... thehawk ha scritto:Effettivamente avevo precedentemente rabboccato troppo il liquido che superava il livello massimo. Probabilmente fermando il mezzo in discesa, il liquido (già caldo) è fuoriuscito proprio da questo tubo, potrebbe essere una spiegazione , tanto che l'acqua si raccoglie sotto la base sinistra del mezzo. Cosa ne pensi ?. ti sei risposto da solo thehawk ha scritto:Tra l'altro io non ho mai problemi di temperatura e anche dopo la fuoriuscita il livello stava sempre tra min e max.
e li deve stare tu perchè ne metti fino a farlo traboccare????????.........boh!!!!............
No no, io quando ho lo scooter sul cavalletto controllo il livello e ho aggiunto il mix di liquido e acqua fino a fanno arrivare al livello max.
Ora può darsi che non stia proprio in piano e quindi superi questo livello max. Ti assicuro pero' che io non ho esagerato.
Bho .... ho paura che ci sia qualche altro problema.
Tu il tubo che ti ho descritto lo hai visto di persona , quando hai aperto il tuo ciccio ?
Il tuo arriva fino alla base ?
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da Baffo4 » dom ago 30, 2009 10:39 pm
sinceramente non l'ho mai notato......serve solo a far fuoriuscire il liquido proprio sotto il mezzo, nel tuo caso dato che è più corto l'unica differenza e che si imbratterà la carrozzeria all'interno ma "meccanicamente" la sua lunghezza è del tutto ininfluente.......ripeto quanto scritto nell'altro topic, JOEDM aveva lo stesso problema e addirittura fissò una vaschetta di raccolta all'interno ma il suo mezzo (non vorrei sbagliarmi) non aveva problemi in merito.......ovviamente tieni d'occhio il tutto e se si ripresenta mi sa che è meglio far controllare il mezzo prima di problemi ben peggiori.......figurati che il mio, con le temperature che fanno qui da me, quando raggiunge una certa temperatura, alcune volte si ode un fischio tipo teiera (no non stò scherzando) eppure la ventola parte regolarmente e la temperatura non arriva mai sul rosso ed il circuito è stato spurgato più volte......il mezzo funziona regolarmente
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da thehawk » dom ago 30, 2009 11:47 pm
Baffo4 ha scritto:sinceramente non l'ho mai notato......serve solo a far fuoriuscire il liquido proprio sotto il mezzo, nel tuo caso dato che è più corto l'unica differenza e che si imbratterà la carrozzeria all'interno ma "meccanicamente" la sua lunghezza è del tutto ininfluente.......ripeto quanto scritto nell'altro topic, JOEDM aveva lo stesso problema e addirittura fissò una vaschetta di raccolta all'interno ma il suo mezzo (non vorrei sbagliarmi) non aveva problemi in merito.......ovviamente tieni d'occhio il tutto e se si ripresenta mi sa che è meglio far controllare il mezzo prima di problemi ben peggiori.......figurati che il mio, con le temperature che fanno qui da me, quando raggiunge una certa temperatura, alcune volte si ode un fischio tipo teiera (no non stò scherzando) eppure la ventola parte regolarmente e la temperatura non arriva mai sul rosso ed il circuito è stato spurgato più volte......il mezzo funziona regolarmente
Come ti ho detto la mia temperatura è sempre perfetta, ago sempre perfettamente al centro
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da thehawk » dom ago 30, 2009 11:48 pm
Baffo4 ha scritto: JOEDM aveva lo stesso problema e addirittura fissò una vaschetta di raccolta all'interno ma il suo mezzo (non vorrei sbagliarmi) non aveva problemi in merito.......
Joedm ? Ci dai info ?
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da franco » lun ago 31, 2009 12:01 am
Non so se ti può servire questa risposta,ma il liguido refrigerante per radiatori,
va aggiunto nella vaschetta tassativamente a motore caldo,solo cosi
riesci a fare il giusto livello tra il minimo il massimo. 
Ultima modifica di franco il lun ago 31, 2009 12:06 am, modificato 1 volta in totale.
-
franco
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
- Località: Bologna Pianoro
- Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY
da thehawk » lun ago 31, 2009 12:02 am
franco ha scritto:Non so se ti può servire questa risposta,ma il liguido refrigerante per radiatori va aggiunto nella vaschetta tassativamente a motore caldo. 
ehhh ? a motore caldo ?
va bene....
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da Joedm » lun ago 31, 2009 1:40 am
Secondo me si è fatta ora di una sostituzione completa del liquido del radiatore.
Ricordiamoci che va cambiato ogni 2 anni perchè poi diventa acqua e forse il motivo di tutti questi problemi è proprio quello.
Confermo che anche a me da sotto usciva un pò di liquido, tanto che una volta eliminata la famosa vaschetta aggiuntiva che avevo installato, di cui parla Baffo4, avevo sostituito il tubicino e lo avevo messo nuovo più lungo fino a farlo uscire dalla griglia inferiore. Così non imbrattava più le carene ma sgocciolava direttamente a terra.
Anche altri possessori dei modelli K3-6 avevo letto che avevano lo stesso problema...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da thehawk » lun ago 31, 2009 11:05 am
Joedm ha scritto:Secondo me si è fatta ora di una sostituzione completa del liquido del radiatore. Ricordiamoci che va cambiato ogni 2 anni perchè poi diventa acqua e forse il motivo di tutti questi problemi è proprio quello. Confermo che anche a me da sotto usciva un pò di liquido, tanto che una volta eliminata la famosa vaschetta aggiuntiva che avevo installato, di cui parla Baffo4, avevo sostituito il tubicino e lo avevo messo nuovo più lungo fino a farlo uscire dalla griglia inferiore. Così non imbrattava più le carene ma sgocciolava direttamente a terra. Anche altri possessori dei modelli K3-6 avevo letto che avevano lo stesso problema...
Quindi tu dici che il motivo della fuoriuscita è che il liquido refrigerante è ormai vecchio ?
La procedura per lo spurgo è difficile ?
Eventulamente qualcuno puo postarla ?
Grazie a tutti per i vostri consigli
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
da torres » lun ago 31, 2009 7:10 pm
 thehawk
Si come avevo fatto una domanda nel pot prima
e che tu non hai risposto la riffaccio quÃ
perchè insieme al liquido aggiungi anche l'acqua
distillata??
Guada quì http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 61206d002/
Comunque io prima avevo il 400 k5 e di questi problemi niente
il problema che il liquido viene fuori potrebero essere tanti
livello troppo alto l'acqua con l'alzare della temperatura aumenta di
volume,bulbo temperatura starato nel senso che segna qualche grado
in meno del reale di conseguenza la ventola parte in ritardo, termotato
incrostato ho da sostituire,guarnizione testata da rifare,aria nel
circuito da spurgare  altro per il momento non mi viene 
-
torres
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4811
- Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
- Località: ( Porto Torres)Sassari
- Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))
-
da thehawk » lun ago 31, 2009 10:49 pm
torres ha scritto::ciaociao: thehawk perchè insieme al liquido aggiungi anche l'acqua distillata?? )
Credevo fosse meglio.
Per il resto, la tua visione delle problematiche mi sembra un po pessimistica.
L'acqua proviene dal tubo di spurgo non da altre parti ,che sono perfettamente integre.
E poi se fosse la testata non vedrei l'acqua nella parte frontale o sbaglio ?
Secondo voi quindi la miscela da ripristinare deve essere 50 acqua normale e 50 liquido ?
-
thehawk
- Fedele

-
- Messaggi: 296
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite
-
| |