Login    Iscriviti

...ancora sul famoso tubo del carburatore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

...ancora sul famoso tubo del carburatore

Messaggioda pisolomau » gio lug 07, 2005 12:20 pm

Scusate se riprendo un argomento già trattato ma il precedente 3D in cui se ne parlava è divagato altrove.

Ieri sera, preso da insonnia (la Bruna è in ferie e io sto qui a laurà...), sono sceso nel box e ho cominciato a smontare il Burghy che sonnecchiava beato... Mi è venuto alla mente il famoso tubo del carburatore ...
(se ne è parlato qui:http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=440)
Ebbene, nel mio (anno 99) non c'è nessun tubo, ma lo sfiato che esce dal carburatore è tappato con un gommino.

IMHO questo ingresso serve, sui modelli posteriori al mio, a riciclare i vapori di olio, così si inquina meno. Quindi l'aggeggio ha una funzione puramente normativa, cioè nasce predisposto per il recupero dei vapori per soddisfare così le norme di omologazione vigenti.
Credo, ma potrei sbagliarmi (se è così mi corigerete... :D ), all'epoca della commercializzazione del Burghy 400, (luglio 99, credo), non era in vigore nemmeno l'euro 1 (che è entrata in vigore dal settembre 99), per cui i primissimi modelli, questo ingresso ce l'avevano tappato.

Mi sbaglio??

Non credo comunque che ciò influenzi in qualche modo le prestazioni o i problemi di avviamento che qualcuno (..compreso me) ha.

Che ne pensate?

Guru (StevenB) dicci la tua :idea:

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda StevenB » gio lug 07, 2005 12:46 pm

Quello che hai scritto e' sbagliato.
Il B400 e' nato nel 98 e non nel 99, il mio B400 e' di maggio 99 ed e' Euro1.

Il tappo non serve per il ricircolo dei vapori olio in quanto il tubo e' presente ed e' collegato alla vaschetta filtro aria.

Il tappo di gomma avra' sicuramente una funzione specifica.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda pisolomau » gio lug 07, 2005 1:34 pm

:azz: non ne ho azzeccata una....compro una vocale...

Scherzi a parte ti mando un immagine giusto per capirci....

Nel tuo il tubo (indicato in basso nella foto) c'è? Nel mio al posto del tubo, c'è il tappo.

Il secondo tubo (quello sopra nella foto) cade nel vuoto (cioè non è collegato a niente).

Il mio Burghy è del Luglio 99, come faccio a sapere se è euro 1? Il precedente proprietario non sa spiegarmelo e il libretto di circolazione non l'ho ancora avuto.

Grasie
Allegati
Tubo.jpg
Tubo.jpg (118.62 KiB) Osservato 3450 volte
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda StevenB » gio lug 07, 2005 2:12 pm

In serata faro' una bella foto del carburatore del vecchio B400 anche lui del maggio 99.

Per la normativa Euro 1 la Suzuki nel 99 ha avuto un problema, ovvero quando ha omologato i B400 alla Motorizzazione si e' dimenticata di trascrivere la normativa sui libretti, cosi' il B400 usciva dal concessionario euro 0 ma alla MTC era Euro 1, il problema si risolve aggiornando il libretto portandolo alla MTC, il funzionario in base al numero di omologazione controlla sul terminale quale direttiva euro fa parte e lo trascrive sul libretto a spese della Suzuki, quindi a gratis per il cliente.

Io l'ho fatto 2 volte senza problemi, sul libretto ci DEVE essere scritto:
Rispetta la Normativa 97/24/CE CAT.5

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Re: ...ancora sul famoso tubo del carburatore

Messaggioda dataroby » gio lug 07, 2005 9:04 pm

pisolomau ha scritto:.

IMHO questo ingresso serve, sui modelli posteriori al mio, a riciclare i vapori di olio, così si inquina meno. Quindi l'aggeggio ha una funzione puramente normativa, cioè nasce predisposto per il recupero dei vapori per soddisfare così le norme di omologazione vigenti.


Pisolo...sei fortissimo! Non penserai sul serio che i vapori dell'olio siano causa dell'inquinamento e percio' vanno riciclati :D :D :D :D :D

pisolomau ha scritto:.Non credo comunque che ciò influenzi in qualche modo le prestazioni o i problemi di avviamento che qualcuno (..compreso me) ha.


Assolutamente no! Il tubo che manca rimpiazzato da un tappo sembra (ho detto sembra) che vada ad un rubinetto a depressione che impedisce ai vapori dell'olio di entrare nel box filtro quando il motore e' spento.
L'altro tubo che hai indicato nella foto serve a compensare l'aria presente nella vaschetta del carburatore,nel senso che il livello della benza non e' sempre costante quindi + benzina -aria,- benzina + aria,e' un po' come se tu tentassi di bere dalla bottiglia senza far entrare aria.
Se un giorno ti dovessi accorgere che da quel tubicino esce benzina vuol dire che la valvola del galleggiante non tiene piu'.
A proposito hai fatto la prova che ti ho consigliato? Ne ho un'altra da farti fare.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » ven lug 08, 2005 10:04 am

Pisolo...sei fortissimo! Non penserai sul serio che i vapori dell'olio siano causa dell'inquinamento e percio' vanno riciclati

[-X
Estratto da un testo della motorizzazione civile.....

Purtroppo però anche se le carburazioni con cui sono preparati i motori dalle case costruttrici sono tendenzialmente grasse non lo sono in tutto l'arco di utilizzo e almeno non nei pressi del minimo (da 1000 fino a circa 3000 g/min) dove queste devono ritornare a valori tendenzialmente magri per superare la prova del Co imposta in sede di revisione che altrimenti non verrebbe superata.
A questo si aggiungono vari sistemi di ricircolo degli sfiati provenienti dal motore che non possono per legge essere immessi direttamente nell'atmosfera e che vengono riportati in cassa filtro per essere riammessi nel ciclo di combustione e ribruciati, ma che inevitabilmente sporcano la carburazione o perlomeno il potere calorico della miscela aria benzina in camera di combustione.


Comunque, ho fatto la prova che dicevi.... filtro e cassa filtro pulitissimi, odori di benzina nein, che altro famo :rotfl: ??

Grassie
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda dataroby » ven lug 08, 2005 1:33 pm

Mi piacerebbe conoscere chi ha scritto quel testo, le carburazioni sono tendenzialmente MAGRE e non GRASSE su tutto l'arco di erogazione x essere conformi alle normative europee.
I tubi di ricircolo gas olio sono immessi nella scatola filtro per motivi tecnici e NON x motivi ambientali, anche la Topolino A ce l'aveva,ho revisionato ben 4 motori della topo circa 15 anni fa quindi lo so, e a quei tempi non si parlava un granche' di inquinamento e soprattutto non esisteva l'euro 1,2,3,4 ecc.
Veniamo alla prova: non mi hai detto se dopo aver richiuso il box filtro l'avviamento era ancora difficoltoso.
Fai cosi': sempre nel momento in cui di solito si verificano i problemi di avviamento, prima di tentare l'avviamento togli il tappino di gomma che chiude il celeberrimo innesto sul carburatore, quello dove ci dovrebbe essere un tubo, metti in moto,aspetti 2 secondi, rimetti a posto il tappo!
Fatto cio' torna qui e fammi sapere l'esito, con un po' piu' di precisione stavolta :evil:
BYE.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » ven lug 08, 2005 2:32 pm

Hai ragione, ho omesso la cosa più importante: anche così il problema persiste, cioè ci vogliono 2 anche 3 passate di motorino per avviarlo...

Sono in ufficio e non ho possibilità di fare la prova del tappo, domani con calma provo poi ti dico...

Intanto grazie.

Ma alla fine sto ricircolo di vapori dell'olio a che m****a serve???

Togliendo il tappo che dovrebbe succedere?

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda pisolomau » ven lug 08, 2005 2:49 pm

C'ho avuto una illumination :idea:

(magari è un'altra ca++ta :D )

Non è che quella famosa presa tappata va al debimetro per la misura della portata di aria in aspirazione, necessaria sui modelli dotati di catalizzatore???

Se non è così non insultatemi... ;)

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda dataroby » ven lug 08, 2005 3:20 pm

pisolomau ha scritto:Ma alla fine sto ricircolo di vapori dell'olio a che m****a serve???


L'avevo gia' spiegato non ricordo a chi da qualche parte,comunque:
Quando il motore arriva a temperatura di esercizio l'olio che si trova in giro arriva anch'esso a temperature che superano quelle dell'acqua anche oltre i 100° e quindi oltre ad aumentare di volume crea dei vapori,anche l'olio da friggere nella padella lo fa.
Questo aumento di volume, e quindi anche di pressione, non lo si puo' tenere sigillato dentro al motore perche' andrebbe a contrastare la discesa del pistone assorbendo potenza,questo non sarebbe l'unico inconveniente,ma e' sicuramente uno dei + gravi.
Quindi questa pressione ha bisogno di uno sfogo,non si puo' mettere una valvola perche' poi quando il motore si raffredda deve avvenire il contrario:diminuzione di pressione,diminuzione di volume l'aria deve rientrare.
Il fatto e' che da questo tubo di sfogo escono i vapori che l'olio crea, oltre all'andirivieni di pressione,e questi dove li mandiamo? Non si puo' lasciare un tubo li' cosi' altrimenti il vapore quando si ricondensa ritorna allo stato liquido e quindi ti ritroveresti il motore completamente imbrattato d'olio, non solo,entrerebbe polvere, sabbia, terra , insetti, gatti che rincorrono i topi :D , e tutta questa mondezza andrebbe a finire all'interno del motore,di conseguenza la cosa + sensata e' di dirigere questo tubo all'interno del box filtro aria, che e' protetto dalla polvere, in + questi gas vengono riciucciati dal motore che li brucia.
Ingegnoso vero? Pensa che questa cosa e' stata pensata + di 80 anni fa, a quei tempi non solo non esisteva il problema dell'inquinamento ma nemmeno la motorizzazione con le loro cavolate scritte!

pisolomau ha scritto:Togliendo il tappo che dovrebbe succedere?

Ciauzz


Ti sto proponendo queste prove x cercare di capire cosa ti manca, mi spiego: per far si' che la combustione avvenga sono necessarie 3 cose:
1) l'innesco dello scoppio (la scintilla della candela)
2) il combustibile (la benzina)
3) il comburente (l'aria) anche se dire aria non e' del tutto esatto perche' e' solo un componente presente nell'atmosfera che funge da comburente e cioe' l'ossigeno.
Se ti interessa saperlo l'atmosfera terrestre e' composta dal 77% di azoto, dal 21% di ossigeno e dal rimanente 2% di gas vari di cui alcuni nobili.
Quindi dicevo che vorrei capire se ti manca la benzina, l'aria o qualcos'altro.
Togliendo il tappino il motore si aspira subito aria fresca e quindi ricca di ossigeno, se il problema e' li' lo noterai subito se il problema e' invece mancanza di benzina ti faro' fare un'altra prova che pero' non ti dico adesso.
L'importante e' che mentre fai l'avvio tu non tocchi la manopola del gas senno' facciamo solo confusione.
Ci sentiamo domani! BYE BYE.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » lun lug 11, 2005 11:41 am

Grazie per la lunga trattazione, sei stato molto chiaro.

Dunque, complice il maltempo nel week end ho fatto alcune prove, oltre ad aver seviziato il Burghy togliendogli tutti i veli, l'intimo e lasciandolo......NUDOO 8:-P

Dopo una notte, fermo sul cavalletto centrale a circa 15°C, ho tolto il tappino e .....niente. Tre passate di motorino per accenderlo.
Pare quindi che poca o tanta aria non cambi nulla...

Comunque sembra che la strategia migliore per l'avviamento del mio tessoroo :42: sia questa:

MOTORE CALDO: puntare leggermente l'accelleratore mentre si preme il pulsante di avviamento. In genere a caldo problemi non ce ne sono.

MOTORE FREDDO DOPO LUNGA SOSTA: moto su cavalletto centrale, girare la chiave su on, fari spenti, attendere qualche secondo. Fare girare un pai di secondi il motorino di avviamento senza toccare nulla, attendere ancora qualche secondo poi riprovare senza mai toccare accelleratore. Al primo accenno di partenza dare un filo di gas.

Ecco, questo è il meglio che mi è riuscito. Che ne dici :?: :?:

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda Ospite » lun lug 11, 2005 11:47 am

Premetto che il mio 400 busines non ha mai sofferto di problemi d'accensione.

Ma da qualche gg. mi capita che parte si al primo colpo però se non lo lascio girare qualche secondo (diciamo 20) appena pelo il gas si spegne :cry:
Ospite
 

Messaggioda dataroby » lun lug 11, 2005 12:34 pm

Direi che problemi di poca aria (come il mio) tu non ne hai,meglio, senno' era un casino!
Vediamo se ha bisogno di un pizzico + di benza,dunque il carburatore del burgy,come quasi tutti i carburatori a depressione,dispone di una "pompa di ripresa" sarebbe una piccola pompetta che viena azionata dal bilancere al quale sono collegati i cavi d'acciaio dell'accelleratore tramite una lamella,essa quando dai un colpo di gas deciso aspira una certa quantita' di benzina e la inietta tramite un'iniettore o spruzzatore (chiamalo come vuoi) direttamente nel Venturi.
Quindi prova ,prima di avviare, a dare 1 o 2 accellerate decise dopo di che avvia senza piu' dare gas.
Tieni conto anche che di solito i motorini d'avviamento non sono particolarmente vivaci,cio' non contribuisce di certo a migliorare la messa in moto.

P.S. hai controllato che il piccolo manicotto di gomma che unisce il carburatore al collettore d'aspirazione non presenti crepe o rotture varie?
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » lun lug 11, 2005 2:56 pm

Ho dato una occhiata sommaria, mi sembra che il manicotto sia integro, però proverò a verificare di nuovo.

Quindi, prima di azionare il motorino, do due belle aperture di gas, e poi, a gas chiuso, accendo...

Questa sera provo poi riferisco...

Grassie ancora

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda pisolomau » mar lug 12, 2005 9:05 am

Quindi, prima di azionare il motorino, do due belle aperture di gas, e poi, a gas chiuso, accendo...

Ho provato.... nisba,anzi peggio. La creatura si è ingolfata di brutto e ci è voluto il doppio per avviarla.

Questa mattina ho provato a fare girare il motorino d'avviamento senza toccare il gas, 2, 3, 4 volte poi un ciuff.
Se quando senti che stà per avviarsi non sei più che pronto a ruotare il gas non si avvia proprio... :( :( :( :( ..depression..

Help..
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite