Login    Iscriviti

non consuma olio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

non consuma olio

Messaggioda Lucaburghy » ven giu 05, 2009 6:07 pm

oggi sono andato dal mecca per scrupolo a fare controllare il livello dell'olio, dopo averlo cambiato con il filtro, (2 tl esatti) ho percorso 1500 km e mi sembrava giusto controllare, ( sento consumi di 500 1000 ml dopo mille km confermati anche dal mecca) e invece ha constatato che dopo 1500 km percorsi non aveva consumato un grammo d'olio ed era ancora bello trasparente, si è complimentato per il perfetto motore del mio ciccino il quale è arrossito un pochino.....sono molto soddisfatto del mio K3 :burghy: :burghy: :burghy:
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda dodo57 » ven giu 05, 2009 6:11 pm

Queste sono piccole soddisfazioni che fanno apprezzare ancora di più il proprio mezzo.... ;)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Knarf » ven giu 05, 2009 6:12 pm

Ne sono felice per te :D
Tengo però a precisare che questo è da considerare un'eccezione in quanto nei modelli fino al K5 (? i guru mi correggano se sbaglio) il consumo d'olio è assolutamente un problema che se sottovalutato porta a seri e costosi problemi. ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Lucaburghy » ven giu 05, 2009 7:07 pm

infatti è quello che mi ha detto il concessionario, anche lui dice che è un caso raro il mio, proprio ieri ha "visitato" un ciccio che consumava 1000 ml ogni 1000 km, molto probabilmente mi ha detto che lo uso molto bene, quindi scaldandolo prima di usarlo, non tirare a motore freddo e niente partenze violente al semaforo
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda petrol » ven giu 05, 2009 9:31 pm

Ciao, anch'io ho un K3 e ho percorso ormai quasi 1200 km senza consumo di olio apparente, anzi dopo i primi 500 mi ero fissato che doveva mangiare olio e a causa di una scorretta manovra per il controllo livello (ho seguito alla lettera il manuale), ho messo 250 gr di olio in più subito rimossi.
In questa fase iniziale in cui non conosco il consumo ho preso l'abitudine di controllare l'olio ogni volta che faccio il pieno, in pratica ogni 250 km (il mio fa 25 km/lt), il controllo lo faccio su cavalletto centrale con astina avvitata di un giro e il consumo di olio fino ad ora è stato praticamente nullo, tanto che stavo pensando di iniziare anch'io un argomento di questo tipo.

Ritengo comunque fondamentale il modo in cui è stato usato dal vecchio proprietario, il mio era un maniaco e ha fatto solo 17000 km sempre con manutenzione regolare, io percorro prevalentemente strade extraurbane e poca autostrada sempre con andature 100/120 kmh partenze tranquille, e i primi km max a 60kmh finchè non entra in temperatura.
petrol
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 159
Iscritto il: mer mar 18, 2009 8:31 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Lucaburghy » ven giu 05, 2009 9:43 pm

io l'ho preso che aveva 7000 km anche io faccio i primi km max 60 all'ora e solo quando è caldo lo levo dal cavalletto
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda Joedm » ven giu 05, 2009 10:55 pm

Lo usate nella maniera migliore, e quindi difficilmente consumerà olio.
Comunque ha ragione Knarf: i modelli fino al K6 consumavano un pò d'olio e quindi è bene tenerlo controllato ogni 500 Km (se il mezzo comincia ad avere sulle spalle parecchi chilometri).
Però non andate dal mecca per un'operazione così banale! :?
Burghy sul cavalletto centrale, tavoletta di legno da 2,5 Cm sotto la ruota anteriore, e misurate comodamente il livello con l'astina. 8)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda °Cla° » ven giu 05, 2009 11:28 pm

mi fa piacere per te Luca!!
il K3 di mio fratello ne brucia un pò... :( ha anche più di 50mila km...
°Cla°
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1468
Iscritto il: dom ott 19, 2008 11:29 pm
Località: Genova - Granarolo
Modello scooter o moto: Catherine!

Messaggioda Lucaburghy » sab giu 06, 2009 10:43 am

speriamo che il mio anche quando avrà molti km ne brucerà sempre poco, io continuo a trattarlo bene e a coccolarlo chissà se mi sarà riconoscente, comunque credo che se dovessi cambiarlo un domani mi fermo al K6, oltre sento un po troppi probblemi, peccato perchè il K7 è molto bello :(
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Controllo livello

Messaggioda albpar » sab giu 06, 2009 11:25 am

In alternativa alla tavoletta di legno da 2,5 cm , io utilizzo una vecchia videocassetta...... :D
Ed anche il mio ciccino al momento non accusa consumo di olio....
Km percorsi al momento 12900
ciao
Alberto
albpar
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 03, 2009 7:20 pm
Località: Brescia - Brescia
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda davidemelli » sab giu 06, 2009 11:42 am

e' importante controllare anche che non ci sia presenza di benzina nell'olio..
potrebbe far innalzare il livello dell'olio in maniera che e' sempre a livello ma la realta e' molto piu' macabra.
prima di pensare che il motore stia bene controllate sempre questo fattore e' importantissimo!
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda Lucaburghy » sab giu 06, 2009 12:28 pm

sta benissimo, gira che è una meraviglia, il mecca ha detto che per trovargli un difetto si dovrebbe d'impegno li seduto ad ascoltarlo
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda petrol » dom giu 07, 2009 10:17 am

davidemelli ha scritto:e' importante controllare anche che non ci sia presenza di benzina nell'olio..
potrebbe far innalzare il livello dell'olio in maniera che e' sempre a livello ma la realta e' molto piu' macabra.
prima di pensare che il motore stia bene controllate sempre questo fattore e' importantissimo!


in che modo ci si accorge di questo problema, cambia colore, densità o che altro, io pensavo di estrarne un po a motore tiepido, ho una siringa da 100 ml. che uso per i rabbocchi, per vedere se era più liquido.
petrol
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 159
Iscritto il: mer mar 18, 2009 8:31 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda berto59 » lun giu 08, 2009 2:06 am

davidemelli ha scritto:e' importante controllare anche che non ci sia presenza di benzina nell'olio..
potrebbe far innalzare il livello dell'olio in maniera che e' sempre a livello ma la realta e' molto piu' macabra.
prima di pensare che il motore stia bene controllate sempre questo fattore e' importantissimo!


Non sapevo che la benzina potesse finire nella coppa dell'olio.. :shock: ...è vero che se le fasce elastiche non tengono più.. una parte della compressione va sotto.. al pistone... però non immaginavo al punto di compromettere la viscosità dell'olio, anche se effettivamente di benzina ne basta poca per cambiare le caratteristiche dell'olio... 8)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda giannimore59 » lun giu 08, 2009 11:18 pm

io a 17000 km scattati stamattina consumo olio zero, la benzina però è un bruttissimo segno se va nell'olio, è anche difficile, pensa che io ho posseduto una 127 diesel (il 1301 cc) che ho venduto a 147000 kg e aveva un unico difetto: da bergamo a osio sotto consumava un litro d'acqua del radiatore, ma dopo un anno non avevo ancora capito dove andava e finire, e il motore era perfetto!
giannimore59
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3500
Iscritto il: dom feb 10, 2008 2:18 am
Località: Bergamo City
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: triumph Tiger 800

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite