| |||||
riporto quanto dice il libretto manutenzione del mio K4:
"Il controllo del livello olio deve essere effettuato nelle seguenti condizioni: 1. appoggiare la moto sul cavalletto laterale.Tenere la motocicletta in posizione verticale. 2.Il tappo del bocchettone dell'olio non deve essere avvitato,ma toccare il bordo superiore del foro. Leggendo queste indicazioni io capisco che la moto non esser messa sul cavalletto ma bensì su entrambe le ruote e tenuta in equilibrio ergo due persone per farlo. Ho scoperto questa cosa questo lunedì,per più di un anno e più di 5000km ho sempre misurato l'olio mettendo la moto sul cavalletto cent e avvitando fino in fondo..... ![]()
io avevo il k5 ma il manuale diceva sul cavalletto centrale dal k4 non cè differenza o sbaglio ma!! ![]()
![]()
Ti sbagli il manuale del K5 descrive di NON mettere lo scooter sul cavalletto!!
![]() Non sono un profondo conoscitore del mezzo,ma mi pare che la differenzia si solo estetica e non meccanica.
Comunque ora farò una prova visto che ieri ho fatto il pieno a misurarlo sul cavalletto e a terra per valutare se c'è differenza di rilevazione.....
Idem per il libretto del modello X,Y .....a meno che non sia un errore di traduzione, credo che solo un polipo riuscirebbe nell'operazione bisognerebbe avere almeno 4 braccia (a meno di rompere le scatole a qualcun altro) per quanto mi riguarda ho sempre effettuato il controllo con il mezzo in piano e sul cavalletto centrale ed appoggiando il tappo/astina al bordo del foro senza ulteriori paranoie. L'importante è controllarlo spesso
![]() Controllo livello olioNel K7 c'è differenza anche se non sostanziale, non so negli altri modelli.
Se si verifica il livello dell'olio (dall'oblò) col BG sul cavalletto centrale, il livello dell'olio risulta più alto (stimato circa 150 cc di olio in più) rispetto alla stessa verifica fatta senza cavalletto, tenendo il BG perfettamente verticale, ovviamente con l'aiuto di qualcuno.
questo dice il libretto del mio K8 ........
decifrate voi cosa intende il punto 4 ......
![]() controllo livello olio motoreIntende questo:
punto 3: mettere il bg sul cavalletto centrale ed accendere il motore (il livello va controllato col motore un po’ caldo), farlo girare per qualche minuto, dopodichè spegnere, attendere qualche istante, togliere (punto 4) il BG dal cavalletto e verificare il livello attraverso l'oblò, tenendo la moto in posizione verticale, ovviamente con l'aiuto di qualcuno.
proprio questa mattina, sono andato alla concessionaria Suzuki Wheels di Teramo per una controllatina all'olio motore.......
il meccanico ha messo il burgman (400 k6) sul cavalletto centrale e lo ha tenuto così fino alla fine.... memore di quanto letto sui vari post, gli ho chiesto di spessori, moto senza cavalletto tenuto a mano eccetera.... mi ha guardato e mi ha detto che data la conformazione della coppa, la posizione giusta è quella su cavalletto centrale........ di più, non so........ a voi la palla........ ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||