Login    Iscriviti

ADDITIVI OLIO ....

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda suzukista » mar giu 28, 2005 11:28 pm

.. chiarezza,please.. 8)
Avete messo da subito il protector,oppure la prima volta avete trattato con Sintoflon E.T.?
sul sito c'è scritto:
--------------------------
Sintoflon E.T
"Per un potenziamento ed allungamento dell'effetto, al cambio d'olio si consiglia l'uso del Protector"
--------------------------
grazie
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Ospite » mer giu 29, 2005 7:44 am

L' ET serve a pulie bene i vari condotti dell'olio dalle morchie e preparere il motore bello pulito per essere rivestito dal teflon.

Io non l'ho usato perchè il mio burhi è nuovo ha su 1750 km.
Ospite
 

Messaggioda misterxfiles » mer giu 29, 2005 8:46 am

antonio ha scritto:L' ET serve a pulie bene i vari condotti dell'olio dalle morchie e preparere il motore bello pulito per essere rivestito dal teflon.

Io non l'ho usato perchè il mio burhi è nuovo ha su 1750 km.



Ah peccato che io nn l'ho fatto questo trattamento con ET..che tu sappia si puo fare a posteriori allo scopo di pulire esclusivamente il circuito olio? oppure a teflonatura eseguita è inutile?
misterxfiles
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 81
Iscritto il: ven giu 24, 2005 5:42 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Ospite » mer giu 29, 2005 8:55 am

Vai tranquillo .......al prossimo tagliando fai pulitura (ET) e rimetti il protector.
Fai attenzione perchè con l'ET dentro devi fare un bel po di KM quindi regolati di conseguenza.
Ospite
 

Messaggioda Ube » mer giu 29, 2005 11:00 am

STEVENB ha scritto:Il Fullerene fa benissimo perche' sono particelle sferiche con un diametro inferiore ai fori del filtro in carta dell'olio e quindi non si deposita mai, crea un cuscinetto tra le parti mobili come il cilindro e pistone per esempio e con questo sistema allunga di molto la vita del motore e abbassa la temperatura dell'acqua.

Altra soluzione con lo stesso comportamento e' quella di usare il Sintoflon, una molecola sintetica di Teflon che si aggiunge all'olio totalmente sintetico in misura del 3%.

Da quando ho scoperto il Bardhal XTC60 ho abbandonato il Sintoflon nell'olio motore ma lo uso per la scatola riduzione finali in misura del 5% con il Fiat Z90 o con olio per il piede di bordo dei motori fuoribordo delle barche.


scusa per il mio k5 farò il tagliano dei mille martedi prossimo mi consigli di aggungere qulache additivo all'olio :?:
ciao e grazie
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Ospite » mer giu 29, 2005 11:07 am

...mi consigli di aggungere qulache additivo all'olio


Noi usando gli additivi non possiamo che consigliarli,comunque sono scelte personali......i motori vanno e andranno bene anche senza.

Quello che invece devi curare è che ti mettano un ottimo olio.
Ospite
 

Messaggioda misterxfiles » gio giu 30, 2005 1:47 am

STEVENB ha scritto:Il Fullerene fa benissimo perche' sono particelle sferiche con un diametro inferiore ai fori del filtro in carta dell'olio e quindi non si deposita mai, crea un cuscinetto tra le parti mobili come il cilindro e pistone per esempio e con questo sistema allunga di molto la vita del motore e abbassa la temperatura dell'acqua.

Altra soluzione con lo stesso comportamento e' quella di usare il Sintoflon, una molecola sintetica di Teflon che si aggiunge all'olio totalmente sintetico in misura del 3%.



Cosa accade se si aggiunge il sintoflon ad un olio semisintetico?
misterxfiles
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 81
Iscritto il: ven giu 24, 2005 5:42 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Ospite » gio giu 30, 2005 7:23 am

Cosa accade se si aggiunge il sintoflon ad un olio semisintetico?


Non importa il tipo d'olio,l'olio fa solo da veicolante per il teflon.
Ospite
 

Messaggioda suzukista » gio giu 30, 2005 7:15 pm

antonio ha scritto:Non importa il tipo d'olio,l'olio fa solo da veicolante per il teflon.

Quindi,se metto l'ET a 3-4000 km e al tagliando dei 6000 metto il Protector,dovrebbe andare bene,che ne dite?
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Ospite » ven lug 01, 2005 8:43 am

Quindi,se metto l'ET a 3-4000 km e al tagliando dei 6000 metto il Protector,dovrebbe andare bene,che ne dite?


Be ma se hai così pochi Km puoi anche mettere subito solo il PROTECTOR,l' ET non avrebbe niente da pulire.
Ospite
 

Messaggioda suzukista » ven lug 01, 2005 3:14 pm

antonio ha scritto:
Be ma se hai così pochi Km puoi anche mettere subito solo il PROTECTOR,l' ET non avrebbe niente da pulire.

Quindi mettero' il protector al secondo tagliando..
grazie
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda tramonto2100 » lun lug 11, 2005 4:24 pm

ed io allora con quasi 19.000 km. cosa devo fare?
tramonto2100
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:34 pm
Località: Milano - Lacchiarella
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda suzukista » lun lug 11, 2005 7:44 pm

tramonto2100 ha scritto:ed io allora con quasi 19.000 km. cosa devo fare?

.. se va bene,niente! Ne ho sentite di tutti i colori sugli adittivi.. 8)
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda tramonto2100 » mar lug 12, 2005 8:22 am

grazie, anch'io sono perplesso, se ne sentono di tutti i colori, forse sarà magari il caso di utilizzarlo oltre i 50.000 km. ........ che ne dici?
tramonto2100
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:34 pm
Località: Milano - Lacchiarella
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Ospite » mar lug 12, 2005 8:26 am

Scusa Suzukista non capisco come ti poni verso gli additivi....primaq dici:
Quindi mettero' il protector al secondo tagliando..


...poi
.. se va bene,niente! Ne ho sentite di tutti i colori sugli adittivi..


A tramonto io ti consiglierei di:

Se hai fatto i cambi olio regolari,quindi se hai 19000 hai su l'olio fresco,metti direttamente il protector.

Se invece devi sostituire l'olio allora fai anche la pulizia,cioè prima metti l'ET fai un po di km poi cambia l'olio e aggiungi il protector.
Ospite
 

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti