Login    Iscriviti

manubrio isterico

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

manubrio isterico

Messaggioda mauretto72 » dom nov 23, 2008 11:22 pm

Ciao oggi approfittando del gelo mattutino, da buon masochista, senza guanti sono partito verso le 10 di mattina e bello bello mi sono fatto tutta la laurentina a manetta fino a pomezia per provare una modifica che ho fatto ( apena terminata vi posterò le foto). dopo una decina di km no sentivo più le mani, a quel punto allento la presa sul manubrio per strofinare le mani...TERRORE...l'anteriore inizia a vibrare sempre più violentemente. praticamente con oscillazioni sempre più ampie. Ho provato a varie velocità, e si verifica lo stesso inconveniente.
Ad un primo controllo esterno e veloce sembra tutto apposto. Vi premetto che lo scooter è del 2001 e io ce l'ho da appena un mese, mi ha detto l'amico che me lo ha regalato che ci è caduto una sola volta e più che una caduta è stata una appoggiata laterale.
Cosa può essere?
mauretto72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: dom ott 26, 2008 11:21 pm
Località: Roma Fonte Laurentina
Modello scooter o moto: B400 K1 Night Blue

Messaggioda Knarf » dom nov 23, 2008 11:28 pm

Verifica, la pressione della gomma.
Se fosse a posto la pressione verifica la gomma (quanti chilometri ha?)
Se ha il peseto di bilanciatura.
Hai per caso il bauletto?
Escluso questo si può pensare al cuscinetto o ad altro.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda fantom » dom nov 23, 2008 11:30 pm

tranquillo...anche io ho avuto la stessa esperienza.

Controlla nell'ordine:

Togli il bauletto se ce l'hai...perchè ovviamente modifica anche se di poco l'assetto...
Le gomme sono da cambiare? Se l'anteriore è consumata al punto da essere scalinata... è normale.

Io ho cambiato le gomme e tutto è andato a posto...
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda fantom » dom nov 23, 2008 11:31 pm

e anche qui sono arrivato in ritardo :(

:lol:
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda mauretto72 » dom nov 23, 2008 11:37 pm

il bauletto non er montato, la pressione l'avevo fatta il giorno prima e la ruota sembra perfetta. Una cosa che ho notato è che in curva quando piego tende a fare un pochino il capriccioso cioè, non mantiene la traiettoria e l'ammortizzatore anteriore mi sembra un pochino troppo morbido. ma come ho detto prima, non sono un esperto e può darsi che sia normale
mauretto72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 192
Iscritto il: dom ott 26, 2008 11:21 pm
Località: Roma Fonte Laurentina
Modello scooter o moto: B400 K1 Night Blue

Messaggioda Knarf » lun nov 24, 2008 12:47 am

Non deve vibrare assolutamente....questo è certo ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Pascal » lun nov 24, 2008 2:08 am

E' successo pure a me sul Ciccio.
Posso assicurare a tutti che sono certissimo del fatto che il mio mezzo è in ordine almeno quanto un mezzo appena uscito da un tagliando ben fatto.
Ciononostante mi è capitato di dover riprendere in tutta fretta in manubrio per lo stesso motivo di mauretto72.
Stavo andando su una strada dritta, senza bauletto e con nessuna condizione particolare. Decido di togliere entrambe le mani un attimo per tirarmi su meglio i guanti che avevo indossato con troppa fretta.
Dopo poco la ruota anteriore è passata su un piccolo difetto dell'asfalto, nulla di che. La piccola vibrazione trasmessa alla ruota è ststa sufficiente a trasmettere al manubrio un altrettanto piccola oscillazione che normalmente si smorza da sola.
Sarà stata la particolare velocità (nel mio caso nè alta nè bassa, avrò fatto i 60-70 km/h) o qualche altro particolarissimo insieme di fattori ma il manubrio ha cominciato una specie di risonanza che è aumentata esponenzialmente in un attimo. Dopo appena due secondi il manubrio aveva oscillazioni così ampie che ho fatto fatica ad acchiapparlo.
Non vi dico il terrore!!!

Ho provato altre volte a ricreare quella situazione (ovviamente in sicurezza, staccando le mani solo di pochi mm) per vedere se sarebbe ricapitato e perchè. Bhè, non capita quasi mai. Ho scritto quasi perchè ricapita, ma sempre ad una determinata velocità e sempre se, a quella velocità, l'oscillazione viene innescata da un difetto dell'asfalto.

Nella mia vita avrò mollato il manubrio un'esagerazione di volte senza mai aver vissuto una situazione del genere. Ignoravo che una concomitanza di fatti potesse generare una situazione così pericolosa in così poco tempo. Vi assicuro che, sebbene ora sappia come può accadere questo e come potrei evitarlo, non mollerò mai più il manubrio in marcia perchè posso assicurare con altrettanta sicurezza che riprendere un manubrio che oscilla così velocemente e in modo così ampio, e solo questione di fortuna.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda lorenzo59 » lun nov 24, 2008 10:29 am

concordo con pascal ;) :? :shock:
lorenzo59
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1675
Iscritto il: gio mag 15, 2008 8:58 pm
Località: Asti
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Knarf » lun nov 24, 2008 12:35 pm

Anch'io sul fatto che non si deve lasciare il manubrio.
Pascal ha però raccontato di casi sporadici.
Mauretto se ho bene capito dice che gli succede regolarmente.
Io con la mia moto ho avuto un problema del genere appena montata la prima nuova gomma anteriore (con la vecchia non faceva nulla)
Appena lasciavo il manubrio da 80km/h in su oscillava in maniera sempre più incontrollabile (se lo facevo a 120 era quasi difficile da riprendere, esattamente come dice Pascal)
AL lunedì mattina sono tornato dal gommista e la gomma, per quanto nuova, era ovalizzata.
Cambiata quella nessun problema.
La concomitanza di eventi e l'effetto risonanza che ne deriva deve essere realmente sporadico.
Se è facilmente riproducibile, c'è qualcosa che non va.
IMHO ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda rod » lun nov 24, 2008 2:59 pm

Bene, ho già capito che sono in buona compagnia... :?

Mi sono accorto dello stesso difetto sul mio ciccino un paio di settimane fa: ho mollato casualmente il manubrio e mi sono accorto che ai 60 km/h circa il manubrio cominciava a vibrare paurosamente sempre di più! :shock:

In seguito ho fatto varie prove a velocità differenti tenendo le mani vicinissime alle manopole. Il difetto si ripresentava solo a quella determinata velocità.

Sto aspettando un attimo di tempo per portare Ozzy al meccanico sotto casa che mi aveva montato le Fellfree per fargli controllare l'equilibratura della gomma anteriore, sperando sia solo questione di quello... :(
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Knarf » lun nov 24, 2008 3:05 pm

Fagli fare la prova con la macchinetta che fa girare la ruota....quella che volendo ha anche la luce stroboscopica.....non so come si chiami :oops:
Il mio tramite quella si è accorto che la gomma era ovalizzata ;)
Questa (o similare) ;)
Allegati
equilibratura.jpg
equilibratura.jpg (22.48 KiB) Osservato 3197 volte
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda rod » lun nov 24, 2008 3:15 pm

Sicuramente, ed il più presto possibile! :evil:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda chirone » lun nov 24, 2008 3:39 pm

Knarf ha scritto:Fagli fare la prova con la macchinetta che fa girare la ruota....quella che volendo ha anche la luce stroboscopica.....non so come si chiami :oops:
Il mio tramite quella si è accorto che la gomma era ovalizzata ;)
Questa (o similare) ;)


Equilibratore di massa.

Perchè oltre ad equilibrare la singola ruota, tiene conto anche dello sbilanciamento delle altre masse rotanti come dischi, mozzo, giunti.

...Ma mi pare piuttosto assurdo arrivare ad utilizzare, già, un equlibratore dinamico, per una moto. Figuriamoci arrivare all' equilibratore di massa.

Io, porterei, prima, a far vedere bene la gomma ad un buon gommista.
E se lui dice che va bene, porterei lo scooter a far registrare il canotto da un buon meccanico.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda Knarf » lun nov 24, 2008 3:41 pm

Hai ragione ma è stato usato non tanto per la sua funzione principale ma piuttosto per riuscire a vedere se la ruota fosse ovalizzata....poi magari ci sono altri sistemi ;)
Grazie per il nome; c'è sempre da imparare :D
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda chirone » lun nov 24, 2008 3:47 pm

Basta buttar su la ruota nell' equilibratore statico, dargli un bel giro a mano e tener puntato un cacciavite in un punto fisso con la punta che sfiora la gomma.

Certo... se uno non vuole smontare la ruota.... ma a quel punto puoi fare la stessa prova con lo stesso cacciavite tenendo la ruota montata e sollevata.
Anche perchè, quella macchina lì.... oggi, non ce l' ha quasi più nessuno. Giusto qualche gommista da camion.

In ogni caso.... per arrivare al buon fine.... ogni giusto sistema è buono.... sia ben chiaro. ;)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron