cosa si può fare? ha 27000Km, ho appena cambiato la cinghia perchè usurata ma il problema rimane....aiutoooooooo!!!!!!!!!!!!!!
grazie per i preziosi consigli!!

| |||||
saltello in partenza!!!qualcuno ha il burgy che in partenza da fermo saltella per i primi metri??
cosa si può fare? ha 27000Km, ho appena cambiato la cinghia perchè usurata ma il problema rimane....aiutoooooooo!!!!!!!!!!!!!! grazie per i preziosi consigli!! ![]()
Il problema secondo me, più che la cinghia è la frizione, che slitta a strappi finchè non aderiche completamente diventando solidale alla campana.
Qualcuno ha anche avuto problemi di ovalizzazione della campana, che quindi provoca gli strappi/saltellamenti. Quindi porta a far federe il gruppo trasmissione. Questa è la mia opinione, ma attendiamo i tecnici, che nel Forum non mancano e sono preparatissimi ed espertissimi. Un saluto, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
.........la campana è stata rettificata 3 giorni fa.............guarderò la frizione.....
![]() ![]()
Anche se la campana è stata rettificata, potrebbero essere le massette (oppure le molle) che hanno problemi sulla superficie che "attacca" sulla frizione, magari dovuto ad un precedente surriscaldamento.
Spero che siano state montate e pulite in modo corretto. Se la frizione risultasse a posto, e la cinghia anche, l'unico altro elemento che potrebbe influire sul "seghettamento"è il gruppo dei rulli del variatore, troppo consumati o scalinati. C'è insomma da verificare, PER BENE, tutta la trasmissione! Sabba
![]() ragzzi non saltello più......
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
ho avuto pure io il problema del saltellamento, il mio B aveva circa 6500km, poi una volta rettificata la campana il problema si è risolto, ora ne ha 27000 e non ha più problemi.
Però Sabba ha ragione, in effetti bisogna verificare sempre rullini e massette Hola EX VESPA ET4 150
EX VESPA PX125 EX VESPA 50cc 3marce
Azz!
Anch'io ho lo stesso problema: quindi dite che basta una rettifica della campana? Quanto mi fa spendere il mecca secondo voi??? Tempo fa glie ne avevo parlato, ma lui mi ha detto che (oltre al fastidio) non è una cosa dannosa e che in sostanza non avrei fatto danni. Me lo confermate?
![]() Ciao Bianco io sono stato circa 5 mesi con la trasmissione saltellante poi non ne potevo più e mi son deciso a fare il lavoro.............cmq come è gia stato detto verifica tutti gli organi della trasmissione e se non noti nulla di strano e di usurato penso che con una bella pulita e una rettifica alla campana si risolva il tutto
![]() ![]() riguargo al prezzo non so ma penso che la rettifica vengo a costare 10-20euri............mentre la cinghia io l ho pagato 100 tondi euri che non è quella oroginal.............. ![]()
Il mio Burgy ha 12000 km...
Il problema è che l'estate scorsa sono andato in vacanza in Croazia (P.S.: è un figaaaata, lo consiglio a tutti!!!) ed in vacanza ho fatto un tratto abbastanza lungo andando piano e probabilmente lì ho cotto un po' la frizione. Il mecca mi ha detto che c'èun po' di "osso" sulla frizione e con una pulita un po' si risolveva: falso... non è cambiato di molto. La frizione però è a posto (a quanto dice lui) e non bisogna cambiarla. ...ma bisogna cambiare anche la cinghia? forse ho capito male...
![]() A 12000 non è ancora il momento di cambiare la cinghia.
Mi sembra strano piuttosto che la frizione strappi tanto dopo questo "breve" chilometraggio. ![]() "Quoto" anch'io per la campana "ovalizzata". Mi sorge a queto punto una domanda: il filtro della trasmissione è mai stato pulito? ![]() Sabba
![]()
![]()
ma perche' se vai piano ad una velocita' costante lo scooter ne risente?? La vita e' un brivido che vola via
e' tutto un'equilibrio sopra la follia
![]()
Tutti i mezzi a "presa diretta" (come si diceva una volta) sono dotati di una frizione centrifuga direttamente comandata dalla cinghia, che ruota all'interno di una campana (che è il piatto d'appoggio della frizione) direttamente collegata alla ruota posteriore. ![]() La frizione cetrifuga è composta da diversi ferodi (superfici d'attrito) montati all'interno di una ruota (interna alla campana) e trattenuti da delle molle. ![]() Quando si accellera da fermo, aumenta il numero di giri del motore = aumenta la velocità di rotazione della cinghia = aumenta la velocità di rotazione della frizione, fino a vincere la resistenza delle molle che tengono i ferodi trattenuti all'interno. Questi per forza centrifuga si allargano e strisciano sulla superficie interna della campana. Lo scooter comincia a muoversi (stessa cosa di quando stacchi la frizione della macchina: la macchina comincia a muoversi perchè il volano trascina la frizione attaccata al gruppo del cambio. Ora avviene il momento critico: se la campana non è perfetta, o non lo sono i ferodi, più che strisciare dolcemente, tende a "strappettare", e da qui i sobbalzi. Ne consegue che se giri sempre a quel regime che i ferodi attaccano/staccano, questi strisciano dentro alla campana senza diventare mai completamente solidali, e tutto si surriscalda, rovinandosi. Prova a girare un pò in macchina con la frizione parzialmente premuta: dopo poco sentirai un pò di puzzetta... Spero di aver spiegato con semplicità il concetto. Se così non fosse, sono qua. Ovviamente ci sono persone che ne sanno molto più di me e quindi se ho sbagliato qualche cosa, correggetemi. Un saluto, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||