Lele400k7 ha scritto:ho cercato di ritrovare la risposta sul manuale ma non la trovo
probabbilmente l'ho letto su internet, mi ricordo di aver letto che andava pulito con acqua e sapone.
ovviamente non stava scritto di lavarlo col pulivapor


| |||||
![]() ![]()
![]() vabè, allora ho fatto una cavolata, vedrò di sostituirlo.. cmq sia per le condizioni in cui era messo mi sa che la sostituzione va fatta ogni 7 8000km non di più.
Era inzuppato di olio e di peli.. tutto intasato, però dal lato interno era pulito!
ho idea che un bel prefiltro (artigianale molto poroso) sia una soluzione economica per farlo durare più a lungo.
non esiste in commercio un filtro per il k7 in spugna, quello in carta si sporca troppo in fretta e non si riesce a pulire bene anche con il compressore, lo sporco anche dopo pochi km. e difficile da togliere
![]() ieri ho telefonato al concessionario chiedendo info per l'acquisto di un nuovo filtro, poi gli avevo accennato che lo avevo lavato con acqua e sapone e lui mi ha detto che non da alcun problema... poi gli ho detto che l'ho lavato un pò + a fondo col pulivapor
![]()
![]() filtro comprato , ma prezzo parecchio diverso, me lo hanno venduto a soli 30€... la volta scorsa mi aveva detto il filtro di un modello differente.
![]() ho smontato e soffiato con il compressore il filtro che sebbene abbia solo 3000 km risultava abbastanza sporco.
ho trovato invece un po di difficoltà nel rimontaggio. ho inserito il filtro nel coperchio e poi incastrato nella parte posteriore mi ha fatto dannare, non è semplice da agganciare!!! è capitato pure a voi? qualche suggerimento da darmi per il rimontaggio? grazie
![]()
![]()
il montaggio è praticamente obbligato ho trovato difficoltà ad inserire i tre "incastri" sul retro per poi chiudere il coperchio purtroppo gli spazi sono veramente angusti e ci vuole tanta pazienza sul B150 era un gioco da ragazzi
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite | ||