Login    Iscriviti

Sostituzione cinghia: ci sono riuscito

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Serghei » mar lug 29, 2008 7:31 am

kirk ha scritto:scusa serghei ma la gomma pneumatica ti è servita solo per soffiare vero?

siccome sentivo parlare di avvitatore , ci si riesce anche a mano con le chiavi a bussola?

dove li fate i segni col pennarello per rimettere tutto come prima?

Forse volevi dire la pistola pneumatica (che serve per svitare e/o avvitare i bulloni) da attaccare al compressore (peraltro si vede nella prima foto postata, sul lato dx, è quella rossa) .
A mano ci si riesce se si dispone di strumenti particolari che bloccano il variatore e la frizione altrimenti quando cechi di svitare i relativi dadi girano assieme.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Serghei » mar lug 29, 2008 7:33 am

Wdb ha scritto:
Serghei ha scritto:Ok.
Quindi dici che la frizione con 5 massette è meglio dell'orignale?


Se ti puo' interessare la mia opinione (ho avuto parecchi problemi con la frizione a 3 masse e me l'hanno cambiata due volte), la frizione a 5 masse e' OK.

Ogni tanto muggisce (ma veramente molto raramente): ho imparato che e' sufficiente consumarla un po' di piu' (magari col freno post. tirato ed accelerando per qualche secondo) per far sparire il problema.

Altre anomalie, da quando ho quella a 5 masse, non ne ho piu' avuti.

Ok grazie.
Mi sa, allora, che la farò sostituire
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda kirk » mar lug 29, 2008 3:43 pm

Serghei ha scritto:Forse volevi dire la pistola pneumatica (che serve per svitare e/o avvitare i bulloni) da attaccare al compressore (peraltro si vede nella prima foto postata, sul lato dx, è quella rossa) .
A mano ci si riesce se si dispone di strumenti particolari che bloccano il variatore e la frizione altrimenti quando cechi di svitare i relativi dadi girano assieme.


ho capito che ci vuole l'avvitatore e svitatore.
mi tocca farlo sul lavoro

grazie serghei

ma i segni col pennarello?
kirk
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1718
Iscritto il: dom gen 20, 2008 1:50 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 k4 silver

Messaggioda Serghei » mar lug 29, 2008 5:19 pm

kirk ha scritto:
Serghei ha scritto:Forse volevi dire la pistola pneumatica (che serve per svitare e/o avvitare i bulloni) da attaccare al compressore (peraltro si vede nella prima foto postata, sul lato dx, è quella rossa) .
A mano ci si riesce se si dispone di strumenti particolari che bloccano il variatore e la frizione altrimenti quando cechi di svitare i relativi dadi girano assieme.


ho capito che ci vuole l'avvitatore e svitatore.
mi tocca farlo sul lavoro

grazie serghei

ma i segni col pennarello?

Devi farli nel dado e nella parte fissa (campana per la frizione e puleggia dove sono le alette nel variatore) in modo tale che combacino, ovviamente prima di svitarli, in modo tale che quando li rimetti, combacino perfettamente o quasi.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda njko78 » gio lug 31, 2008 8:08 pm

scusate la mia ignoranza......ma come faccio con la pistola pneumatica ad avvitare il dado precisamente sul segno fatto. inserendo la bussola non si vede nulla, e la regolazione della coppia sulla pistola è approssimativa. :cry:
buon burghy a tutti
njko78
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar nov 28, 2006 9:57 pm
Località: Roma - Anguillara
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda torres » gio lug 31, 2008 8:23 pm

njko78 ha scritto:scusate la mia ignoranza......ma come faccio con la pistola pneumatica ad avvitare il dado precisamente sul segno fatto. inserendo la bussola non si vede nulla, e la regolazione della coppia sulla pistola è approssimativa. :cry:
Semplice dai un paio di colpi e controlli ,occhio ha non pizzicare la cinghia :ok: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Serghei » ven ott 03, 2008 1:09 pm

Mi sono fatto montare la frizione a cinque massette a Km 26500 circa,(ovviamente in garanzia) almeno spero che stavolta lo abbiano fatto.
Come scritto in altro messaggio ci sarebbe dovuta essere già dal mese di febbraio quando mi avevano detto di avere montato (in garanzia) tutto il nuovo Kit frizione ed invece avevano messo solo le parti visibili (deviatore di flusso nel cavalletto e carter copri ventola del variatore).
Mi sono accorto della mancata sostituzione cambiando da me la cinghia.
Comunque ci ho già percorso un centinaio di Km, sto andando piano per farle fare un po' di rodaggio.
Le prime sensazioni sono ottime: attacca bene senza nessun rumore e senza slittamenti e strappi, vedremo con l'andar dei chilometri.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti